Favorevole alle offerte di AT&T e America Movil

Ciao Roddy,
valutiamo insieme: che l'offerta di AT&T fosse estemporanea, su questo siamo un po tutti d'accordo. Sul motivo, invece, per cui l'ha fatta, la pensiamo diversamente.
Non credo che AT&T l'abbia fatto per affari col Biscione. E' molto più plausibile che AT&T sia corsa a rafforzare l'offerta di America Movil, o che abbia fatto partire l'asta su Telecom Italia.
 
giacomo58 ha scritto:
il che la direbbe lunga anche sulla qualità dell'informazione nostrana
obbella... non sapevo che il prezzo di un offerta fosse fatto sempre senza tener conto delle "perdite"...:icon_redface:
ma stiamo scherzando?:icon_rolleyes:
a questi livelli se faccio un offerta o comprendo nel prezzo/azione i debiti che devo accollarmi
o prevedo la classica clausola che dal valore finale vada decurtato quasi tutto il debito!
insomma chi si accolla i debiti non è un ente benefico!:D
e generalmente per ripianare in fretta la situazione si prepara per prima cosa una "riorganizzazione".
certo, messa sui giornali un'offerta superiore al valore attuale, fà scena...:D
ma basta leggere qualche articolo economico e si chiarisce in fretta!;)
 
in effetti quella che è mancata è una discussione sulla consistenza dell'offerta, si è fatto il solito balletto su favorevoli o contrari al governo sulla stampa, il giornale economico non è che lo leggiamo in tanti
 
giacomo58 ha scritto:
... il giornale economico non è che lo leggiamo in tanti
in effetti hai ragione...:D, ma credo che qualsiasi "lavoratore" del settore a cui ci rivolgeremmo per l'acquisto/vendita delle azioni telecom, ci direbbe come stanno le cose!
sempre che non siano banche/agenzie legate all'Argentina...:icon_redface:;):D
 
alex86 ha scritto:
Fuori dal mondo...quello civile, occidentale e moderno per lo meno.


L'ambasciatore pure pure...AT&T è un'azienda seria, non si presterebbe a giochi del genere.


Premesso che concordo con Tuner,
Mi fa ridere questa paura di perdere la rete (e da li la conseguente logica del "statalizziamo la rete")...Scusate, ma che voi sappiate, esiste il rischio che i cavi escano dalla terra e spicchino il volo? Abbiamo vissuto 10 anni con rete nazionale privata (ma anche altri operatori hanno le loro reti) e mi pare che l'autorità garante abbia cercato in tutti i modi il libero accesso per chiunque ad un prezzo equo.

Dovremmo metterci d'accordo prima sull'aggettivo ''civile ''

Hai troppi pochi anni, rileggiti la storia sul golpe in Cile. ( penso che non eri ancora nato ) :D

Anche negli USA, che prendi come democratici e....civili,:lol: le società estere non possono avere la totalità di società di informatica e telecomunicazioni ;)
 
Pigmos ha scritto:
E' molto più plausibile che AT&T sia corsa a rafforzare l'offerta di America Movil,
Non quadra: se così fosse, perché avrebbe abbandonato la partita lasciando sola America Movil ( peraltro, forse non tutti sanno che At&T è anche uno dei grandi azionisti di America Movil col 10% delle azioni...).
Pigmos ha scritto:
o che abbia fatto partire l'asta su Telecom Italia.
Mmh... :eusa_think: Mah, potrebbe essere... :doubt:
Di solito, però, le aste non piacciono ai "salotti buoni" internazionali...:D E poi non vedo cosa ci guadagnerebbe At&T:doubt:
 
Ultima modifica:
viger ha scritto:
Dovremmo metterci d'accordo prima sull'aggettivo ''civile ''

Hai troppi pochi anni, rileggiti la storia sul golpe in Cile. ( penso che non eri ancora nato ) :D

Punti di vista
 
L'accordo tra Mediobanca, Intesa, Generali, Benetton e Telefonica per l'acquisizione di una quota di controllo di Telecom è alle ultime battute, potrebbe essere concluso nelle prossime ore, tra sabato e domenica. La notizia, anticipata oggi è confermata da diverse agenzie di stampa, che citano fonti finanziarie vicine alle società interessate. E il mercato ne sembra convinto: Pirelli e Telecom hanno chiuso in rialzo, la prima in particolare ben oltre il 3 per cento.
In base alle indiscrezioni trapelate sui contenuti dell'accordo, concluso a dieci giorni dal ritiro dell'americana AT&T e dalle polemiche che ne sono seguite, la società spagnola Telefonica rileverebbe una quota pari al 40% di Olimpia, la holding che controlla il 18% di Telecom Italia, partecipata all'80% da Pirelli e per il restante 20% dalla famiglia Benetton.
http://www.repubblica.it/2007/04/sezioni/economia/telecom4/telecom4/telecom4.html
 
Scommetto che ora, magicamente, i veti governativi spariranno :badgrin:
 
è un'offerta che oltre a lasciare soddisfatti i venditori permette la permanenza di capitali italiani nella società e direi che è meglio così
 
giacomo58 ha scritto:
è un'offerta che oltre a lasciare soddisfatti i venditori permette la permanenza di capitali italiani nella società e direi che è meglio così

ma sopratutto fa' rimanere in tasca la GALLINA DALLE UOVA D'ORO :D

TIM BRASIL che macina utili in aumento..... BOTTANAZZA per fare una telefonata URBANA o altro operatore si paga 60 cent euro :eusa_wall: :eusa_wall: di media....... risparmi solo se chiami altro TIM
 
Secondo me ,è il solito inciucio all'italiana...Quelli che la svendettero a tronchetto della felicita',ora fanno di tutto per farla acquistare dai loro amici....le aziende italiane,non possono essere acquistate dagli stranieri,vedi il regalo Alfa dei soliti noti,mentre le italiane possono acquistare all'estero.....
Spero solo che non la riprenda lo Stato...ne abbiamo gia' tante di persone che non fanno una mazza dalla mattina alla sera........e si lamentano anche....
Saluti :D
Mac'se
 
E' strano che non si siano più sentiti gli yankees, chissà che fine hanno fatto :eusa_think:
Ho il presentimento di non aver detto cose strampalate :icon_rolleyes:
 
viger ha scritto:
E' strano che non si siano più sentiti gli yankees, chissà che fine hanno fatto :eusa_think:
Ho il presentimento di non aver detto cose strampalate :icon_rolleyes:

si sono ritirati in cambio dell'italia di chiudere occhio su certi processi che non si faranno..........:badgrin:
 
andresa ha scritto:
si sono ritirati in cambio dell'italia di chiudere occhio su certi processi che non si faranno..........:badgrin:

Vuoi per caso dire che certa politica influenza certa magistratura? :badgrin:
 
andresa ha scritto:
si sono ritirati in cambio dell'italia di chiudere occhio su certi processi che non si faranno..........:badgrin:
Permettimi di dirti che, secondo me almeno, stai COMPLETAMENTE sbagliando chiave di interpretazione...:icon_rolleyes:
 
alex86 ha scritto:
Vuoi per caso dire che certa politica influenza certa magistratura? :badgrin:
Che CERTA magistratura si faccia influenzare da argomenti concreti non è solo un pettegolezzo, ma, purtroppo, un dato di fatto, acclarato più volte anche in sede processuale... :icon_rolleyes:
 
vediamo se capite... :), visto che i richiami non li sentite...
alle prossime "scivolate" il 3D verrà chiuso!
byby
 
io parlo di processi di ristrutturazione.......:D

si fara' uno spezzatino..... cavi alla cassa depositi e sprestito......

telecom sara' un altro competitor tipo infostrada e tele2 etc.......

scorporo dei cellulari unici che portano soldi......
 
andresa ha scritto:
io parlo di processi di ristrutturazione.......:D

si fara' uno spezzatino..... cavi alla cassa depositi e sprestito......

telecom sara' un altro competitor tipo infostrada e tele2 etc.......

scorporo dei cellulari unici che portano soldi......
Ah, beh, su questo posso darti ragione ( in parte: per i cavi non penso alla cassa depositi e prestiti, ma ad una soluzione tipo BT, con separazione funzionale ma non proprietaria ).
 
Indietro
Alto Basso