In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

Credo che questo ricevitore sia quello adatto per la visione delle frequenze sui 5° W.
Mi pare abbia tutto il necessario a bordo (certo potrebbe esserci l' ostacolo codifica).
Quello che non ho detto è che probabilmente servono oltre 50.000 € per acquistarlo
 
Il multiplex Mediaset HD, su Atlantic Bird 3 (5° ovest) transponder KA10, frequenza 12672 H 18248 (DVB-S2/QPSK), ora trasmette solo un monoscopio "Test" a barre colorate in MPEG-2 con risoluzione 704 x 576.
 
bisognerebbe ora avere info da amici in sardegna a proposito del mux C (HD) mediaset. E' ancora attivo? se si allora hanno un altro feed...
 
Beh, a questo punto visto che fonti attendibili mi hanno riferito che il mux HD in Sardegna è sempre funzionante, allora vuol dire che il txp 9 di HB (quello con la strana modulazione presente) è sempre funzionante!
Aggiorniamo allora i dati, e se qualcuno volesse correggere e/o completare i dati è il benvenuto!

Atlantic Bird 3, 5°W
-11677V: (dvb-S, 27000, 1/2, Nagra), MUX PrimaTV (Gallery)
-12585H: (dvb-S2/8PSK, 27500,1/2), MDS1 ???
- xxxxxx: MDS2 ???
-12658H: (dvb-S, 8100, 2/3), MDS dvbH feed
-12672H: (dvb-S2/8psk, 18248, 2/3), test card

Hot Bird, 13°E
-11344H (txp 7): (dvb-S2/non standard), MDS1??
-11377H (txp 9): (dvb-S2/non standard), MDS3-HD??
-11432H (txp 12): (dvb-S2/non standard), MDS2??
-11919V (txp 60): (dvb-S, 27500, 2/3, clear/Mediaguard2), feed analogico e Sky
 
Ultima modifica:
Zwobot ha scritto:
Il multiplex Mediaset HD, su Atlantic Bird 3 (5° ovest) transponder KA10, frequenza 12672 H 18248 (DVB-S2/QPSK), ora trasmette solo un monoscopio "Test" a barre colorate in MPEG-2 con risoluzione 704 x 576.

Agganciato ;)
 
@olbiatrema
Al momento solo quello ;)

Invece la frequenza 12658 H non trasmette in dvb-s2 (chiunque riuscirà a vedere con un normale decoder le barre di segnale attive).
Per qualche motivo i 21 canali vengono però riconosciuti come data
 
MEGADISH ha scritto:
@olbiatrema
Al momento solo quello ;)

Invece la frequenza 12658 H non trasmette in dvb-s2 (chiunque riuscirà a vedere con un normale decoder le barre di segnale attive).
Per qualche motivo i 21 canali vengono però riconosciuti come data


L'ho sempre ricevuto, anche quando non potevo sintonizzare il DVB-S2, per cui credo non abbia mai trasnmesso in DVB-S2, però i canali presenti sono trasmessi con una modalità diversa, che probabilmente è adatta al DVB-H.
In questo stesso thread li avevo riportati in gennaio al post #41: http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=667560&postcount=41
 
Alimenta il Mux DVB-H di Mediaset

Il mio Philips 6600 li rileva come canali dati sul canale 43 che è il DVB-H di Mediaset a Torino
 
Non ricordavo il tuo post, caro Zwobot ;)
Comunque l' averne riparlato farà sì che BillyClay aggiornerà il suo taccuino :D
 
Come ho scritto sopra 12658 H alimenta i Mux DVB-H di Mediaset

A Torino il mio Philips 6600 li rileva come canali dati sul ch 43 che è appunto il Mux DVB-H
 
Letto Ercolino ;)
Rimane da capire se (e come) è possibile sintonizzare correttamente quei canali con un ricevitore satellitare.
Non è che qualche addetto ai lavori può darci un po' di confidenza ? :D

Grazie ;)
 
In realtà neanche i decoder DTT dovrebbero metterli nella lista canali,il Philips 6600 è un po' particolare :D ,li rileva e memorizza ,ma ovviamente schermo nero.

Sugli altri decoder che ho collegato tra i quali ADB 2100,ADB 5100,Telesystem 7200,Telesystem 7.4 e 7.2 ecc.... :D non li rileva.(vede solo il segnale sul Mux)

Sul Telesystem 6510HD (DTT HD) li rileva ma non li memorizza :D cosi come su un altro decoder DTT HD con slot C.I con porta USB (prototipo non in vendita in fase di test :) :D :badgrin: )
 
MEGADISH ha scritto:
Rimane da capire se (e come) è possibile sintonizzare correttamente quei canali con un ricevitore satellitare.
Da quel poco che ho capito, questi canali vengono trasmessi impacchettati in un qualche tipo di protocollo di rete, e non utilizzando il normale standard che noi conosciamo con i singoli PID ben visibili.

Qui c'è la testimonianza di un'austriaco che è riuscito a ricevere i canali DVB-H trasmessi a Vienna, il tutto smanettando con Linux e un sintonizzatore DVB-T USB: https://www.zlabinger.at/blog/2007/04/02/howto-receive-dvb-h-in-vienna/
Mi sembra crei un'interfaccia di rete partendo da un singolo PID, e poi faccia interrogare al player VLC tale interfaccia permettendo di visualizzarne il contenuto.

Vista la complessità delle operazioni mi pare comunque abbastanza certo che per ricevere tali canali non siano sufficienti comuni decoder DVB-T/DVB-S.
Inoltre bisognerebbe anche sapere se i canali del mux Mediaset sono criptati, altrimenti non varrebbe neanche la pena provarci.
 
All'interno del Mux DVB-H sono presenti alcuni canali di Vodafone e Tim in base ad un accordo con Mediaset.

Alcuni canali visto che trasmettono partite ecc.... sono criptati in Nagra :)
 
allora correggo l' "S2" sul feed dvb-H....Poi se avete altre news sui feed Mediaset specie quelli di HB....ben vengano!
per es siete sicuri che sui 5W i 12585 del mux 1 siano ancora presenti? e il mux 2 dov'è? Non è che siano insieme nello stesso mux? (txp in S2 può ben contenere 2 mux per DTT)
 
Ultima modifica:
@BillyClay
Ieri sera ho fatto un passaggio sui 12585 ma non ho rilevato alcun segnale.
D' altronde Kingofsat scrive: Occasional Feeds, data or inactive frequency, facendo riferimento ad un SR pari a 27500.
 
grazie megadish: a questo punto allora si confermerebbe la mia ipotesi iniziale (nonostante le voci messe in giro forse ad arte da Mediaset stessa...;) ): e cioè i 3 mux mediaset 1, 2 e HD continuano ad operare tramite i 3 txp di HB (7,9,12) seppur con strane modulazioni: d'altronde gli spettri sono sempre ben presenti (basta prendere analizzatore...)
 
Indietro
Alto Basso