In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

E' ricomparso Dfree, come è già stato detto subito sopra.
I "Cinema" posso essere anche intesi i due canali Sky Cinema, ed un canale Cinema di Premium si trova in altro mux.

da me apparte i prem.Cinema , non ho piu segnale su tutti gli altri canali Premium , potresti dare l nuova frequenza dei canali che hai citato ( Sky Cinema, ed un canale Cinema di Premium si trova in altro mux. ) ? Grazie
 
da me apparte i prem.Cinema , non ho piu segnale su tutti gli altri canali Premium , potresti dare l nuova frequenza dei canali che hai citato ( Sky Cinema, ed un canale Cinema di Premium si trova in altro mux. ) ? Grazie

Guarda la tabella postata sopra, ci sono tutti i mux presenti con la relativa frequenza.
Manca solo Mediaset 3.
I mux coi canali Premium sono DFree, Mediaset 1 e Mediaset 5.
 
Voi insistete con rapportare ai vari MUX ma a me visto che siamo in sezione Generiche sat interessa sapere se puntando in certi satelliti ed in certe frequenze ricevo grauitamente dei canali italiani via satellite ecco le informazioni che metto soprattutto a beneficio di chi addirittara nel 2020 non ha copertura del segnale terrestre. Che poi questi siano fonti per il terrestre è vero ma è anche a mio modo di vedere un' altra discussione e se è questo il motivo del thread allora sono io fuori argomento e le mie intenzioni erano e sono diverse quindi chiudo qui.
Questo è il thread dedicato ai feed per il terrestre, per cui non ci potranno essere mai differenze.
Se all'improvviso in terrestre in un mux nazionale ti compare un canale nuovo, puoi stare certo che su questi segnali multistream ci sarà anche quello. Ed i segnali multistream sono come dire, impropriamente, dei "mux di mux", quindi è opportuno concentrarsi su questi, invece che segnalare i movimenti dei canali interni ai vari mux, per i quali ci sono già i thread dedicati in sezione terrestre, come ha detto anche ALE89.
Poi naturalmente non è che sia assolutamente vietato scrivere anche qui se è partito un canale in un certo mux, ma è del tutto superfluo, non è lo scopo di questo thread. ;)
Ha un po' più di senso ad esempio per mux che in terrestre quasi non esistono, come ad esempio La3 in questo periodo.
 
Non era mai successo che ci fossero cambiamenti praticamente quotidiani, sarebbe interessante saperne il motivo.
Sui 9° est è tutto stabile, per cui verrebbe da pensare che c'entri con la futura dismissione di queste trasmissioni sui 5° ovest.
 
Non era mai successo che ci fossero cambiamenti praticamente quotidiani, sarebbe interessante saperne il motivo.
Sui 9° est è tutto stabile, per cui verrebbe da pensare che c'entri con la futura dismissione di queste trasmissioni sui 5° ovest.
Sicuramente con la troppa pubblicità del Multistream, su giornali e siti, sicuramente prenderanno contromisure, una tra queste spostare stream continuamente.
 
Sicuramente con la troppa pubblicità del Multistream, su giornali e siti, sicuramente prenderanno contromisure, una tra queste spostare stream continuamente.
Ma non credo sia quello il motivo. Gli spostamenti troppo frequenti ci sono anche sul sat DTH di Hotbird, quasi come se fossero dei feed proprio, senza troppo ritegno o avvisi agli utenti spesso. Anche sul DTT non si scherza, almeno per i canali minori, ma sempre DTH sono... tra lcn e spostamenti effettivi.

Tutta sta pubblicità personalmente non la vedo. Su quali giornali? Magari ci fosse. Certamente c'è una certa ipocrisia: tivusat (nata come DTT su SAT) che va verso ormai una "blindatura" esagerata con cam CI+ 1.4 e card '4k' (anche i cambiamenti hardware continui non scherzano), manco fosse una pay-tv... Salvo poi scoprire che praticamente tutto il DTT nazionale in chiaro (e non) è tranquillamente disponibile sui 9 E e 5 W. E' tutto, troppo in movimento... senza almeno apparente logica.

Se dà fastidio che vediamo i canali FTA via 9 Est e 5 West, li criptassero, com'era agli inizi ed è finita lì. I soldi per la codifica non mi pare gli manchino, visto che possono permettersi e 'sprecare' transponder sia per il DTT che per il SAT DTH, senza usarli contemporaneamente per entrambi gli scopi... risparmiando pure.

PS: inoltre non dimentichiamo che il footprint sui 9°Est è ritagliato sull'Italia, proprio come avviene coi canali inglesi sullo spot UK che è ritagliato per la Gran Bretagna. Per cui problemi di diritti per l'estero non dovrebbero esserci... Se poi un po' sconfina e si ricevono negli stati vicini, ciò non dovrebbe avere conseguenze... così come non ne hanno gli inglesi.
 
Ultima modifica:
@S7efano, pienamente d'accordo. Non vanno a fare spostamenti per dare fastidio a quattro gatti, è sicuramente qualcosa di più tecnico. Inoltre spostano solo alcuni mux, mentre altri sono stabili.
 
Indietro
Alto Basso