In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

GabryFI86 ha scritto:
La mia domanda, forse stupida è:
perché è stato "oscurato" dfree via satellite?
Non trasmettevano calcio come il mediaset1 da non avere i diritti di trasmissione via sat..... o sbaglio?:eusa_think:

bisognerebbe sapere se sono "oscurati" o se proprio non + presenti...in entrambi i casi non è un dispetto che vi hanno fatto ma semplici modifiche tecniche

Le cose sono due o sono ancora sul sat ma hanno cambiato e sono passati al dvb-s2 con una modulazione professionale molto efficente che i ricevitori consumer non digeriscono..oppure non ci stanno + perchè hanno realizzato una rete terrestre di ponti radio digitali che alimentano i vari ripetitori per cui è un costo inutile nel momento in cui non la si usa + tenere i feed satellitari
 
Ci sono ,ci sono sempre visto che devono alimentare i ponti terrestri,ma non sono più visibili ;)
 
Io sono duro... o testone, come dir si voglia...
ma sarei curioso di capire perché dato che erano visibili via sat non hanno continuato a lasciarli come erano... se non c'era qualche vincolo dell'antitrust non vedo il motivo per cui abbiano dovuto oscurarli.
Nel mio impianto condominiale il mux dfree entra male... ed ho 1 scheda con un pass gallery che è scaduto qualche giorno fa.... ero intenzionato a rinnovarlo... ma non lo farò.
 
Io avevo avvisato da tempo che era solo una cosa provvisoria.

Ci saranno dei validi motivi... ;)
 
Non è detto che avessero i diritti satellitari per tutti i canali (ad esempio Disney Channel, presente anche su Sky).
 
ERCOLINO ha scritto:
Ci sono ,ci sono sempre visto che devono alimentare i ponti terrestri,ma non sono più visibili ;)

non è obbligatorio usare il sat ci sono anche altri sistemi tutti terrestri per far arrivare il segnale ai ripetitori..anzi solo di recente si è inziaiato a usare il sat
 
Boothby ha scritto:
Non è detto che avessero i diritti satellitari per tutti i canali (ad esempio Disney Channel, presente anche su Sky).

se usi il sat solo per transito non ci vogliono i diritti e il fatto che a 5w qualcuno li aprisse con una parabola motorizzata e una smarcam inserito in decoder sat che la accettano era tutto sommato una cosa molto marginale..non credo che nessuno se ne sia lamentato
 
Beh però loro continuano ad usare il satellite come uplink.
 
liebherr ha scritto:
non è obbligatorio usare il sat ci sono anche altri sistemi tutti terrestri per far arrivare il segnale ai ripetitori..anzi solo di recente si è inziaiato a usare il sat

Lo so ,ma ti dico che ci sono e stanno li nascosti :) ;)
 
Liebherr, inutile discutere se i txp 7,9,12 di mediaset DTT siano accesi o spenti: basta prendere lo strumento e guardare come ho fatto per scrupolo ora....SONO ACCESI (e presumibilmente coi mux I1HD, R4HD e C5HD ma non sono demodulabili).
Quindi al momento su HB rimangono spente SOLO le 3 frequenze 10758V (ex TPS), 10911V (ex TPS), 12673V (ex arabi).
Ora mi guardo la partita...
 
io mi guardo l'ilariona e il grillo :D così simpatico al nostro Billy :D

allora comunque la modulazione al 90% è 16apsk se non 32 apsk
 
liebherr ha scritto:
io mi guardo l'ilariona e il grillo :D così simpatico al nostro Billy :D

allora comunque la modulazione al 90% è 16apsk se non 32 apsk
ps ma anche in emilia dite "mi guardo" o è solo romagnolo?
 
e in sicilia.....credo sia diffuso come "errore"!
 
liebherr ha scritto:
non è obbligatorio usare il sat ci sono anche altri sistemi tutti terrestri per far arrivare il segnale ai ripetitori..anzi solo di recente si è inziaiato a usare il sat

Non è obbligatorio, ma lo si usa da moltissimo tempo. Mediaset ad esempio lo fa dal 1990 per i suoi canali analogici terrestri. E anche molti canali di vari paesi europei hanno iniziato la trasmissione via satellite negli anni '90 proprio per questo motivo.
 
AK47 ha scritto:
e in sicilia.....credo sia diffuso come "errore"!

OT:
Certo che è un errore, intendevo dire che se lo dici in altre zone d'Italia non viene automaticamente catalogato come romagnolo.
FINE OT
 
ZWOBOT ha scritto:
Non è obbligatorio, ma lo si usa da moltissimo tempo. Mediaset ad esempio lo fa dal 1990 per i suoi canali analogici terrestri. E anche molti canali di vari paesi europei hanno iniziato la trasmissione via satellite negli anni '90 proprio per questo motivo.

guarda che a quanto mi risulta Mediaset ha ancora attivi e censiti un sacco di ponti radio per le 3 analogiche anzi credo che facciano capo a un centro per ogni regione per cui in teoria potrebbero in caso di bisogno splittare il segnale e poi ai vari centri regionali credo dispongano di entrambe le fonti..retaggio dei vecchi tempi in cui mettevano le cassette in contenporanea

Poi ripetitori disagiati o che comunque nel tempo abbiano avuto o hanno problemi di alimentazione del segnale sia attaccati solo al sat

Non credo che abbiano staccato tutti i ripetitori e attaccati al solo sat in tempi recenti

Per il dtt sono partiti in fretta e furia col satellite ma come detto se vanno a digitalizzare tutti i ponti radio analogici messi a mucchio avrebbero tutta la capacità che vogliono

Ripeto la vecchia retemia aveva solo ponti radio..le antenne sono già montate e puntate e anche i ponti radio sono digitalizzabili

Anche la 7 quando alcuni anni addietro diede una sistematina alla sua rete credo abbia anche lei ponti digitali almeno per i ripetitori + importanti con sat di riserva o per impianti non raggiunti da ponti


anche i trasponder sat bisogna vedere come lavorano cioè la eutelsat li può spegnere sicuramente non saprei se vanno in stand by qualora il cliente che li ha in affitto e uso non uplinka nulla perchè al momento non gli servono ma continua a tenerseli
 
Indietro
Alto Basso