In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

Proprio si deve escludere al 100% che da qualche parte ci sia una soluzione anche artigianale per assemblare un ricevitore con C.I che legga il 16APSK? Schede, software, hardware etc. etc.
 
ANDREMALES ha scritto:
potresti contattare la newtec per informazioni ed un eventuale ordine di questo oggetto.

Pero' da quanto si legge scaricando il pdf, in teoria anche il DVB-S supporta l'8PSK? ...pensavo che il DVB-S fosse limitato al QPSK.
Demodulation

Supported modulation schemes and FEC

DVB-S/DSNG:
Outer/Innner FEC: Reed Solomon /Viterbi
MODCODs: QPSK:1/2, 2/3,3/4, 5/6, 7/8;
8PSK: 2/3, 5/6; 8/9
16QAM: 3/4, 7/8
• DVB-S2:
Outer/Inner FEC: BCH/ LDPC
MODCODS: QPSK: 1/4, 1/3, 2/5, 1/2, 3/5, 2/3, 3/4, 4/5,
5/6, 8/9, 9/10; 8PSK: 3/5, 2/3, 3/4, 5/6, 8/9,
9/10; 16APSK: 2/3, 3/4, 4/5, 5/6, 8/9, 9/10;

32APSK: 3/4, 4/5, 5/6, 8/9, 9/10
 
no, vedi qua
Lo standard addirittura prevede che "DVB-S uses QPSK, 8PSK or 16-QAM".
La differenza sta nei FEC utilizzabili, che nel caso di DVB-S sono:
8PSK: 2/3, 5/6; 8/9
mentre per DVB-S2:
8PSK: 3/5, 2/3, 3/4, 5/6, 8/9.

Ma qua siamo decisamente OT ;)
 
Non è detto che il 16APSK sia il problema, e non metterei la mano sul fuoco che stiano utilizzando il 16APSK piuttosto che l'8PSK.

Il problema potrebbe pure essere la trasmissione di 2 transport stream sulla stessa frequenza, la cosa potrebbe non essere supportata dai demodulatori, né tanto meno dai software consumer.
ANDREMALES ha scritto:
potresti contattare la newtec per informazioni ed un eventuale ordine di questo oggetto.
In realtà anche schede più diffuse come Technotrend 3200 e Skystar HD2 montano demodulatori che dovrebbero essere in grado di gestire il 16APSK.
 
Non è un buon motivo per arrendersi :D

Leggevo su alcune mailing list Linux alcuni sviluppatori discutere sul fatto che tale funzione (TS multipli in CCM) sia supportata da lungo tempo a livello hardware da alcuni chip, il problema sarebbe piuttosto a livello software.

Siccome sono funzioni che nella pratica interessano pochissimi, gli sviluppatori non sprecano tempo ad implementarle, e questo vale sia per gli sviluppatori ufficiali sia quelli amatoriali su Linux.
 
con questo non hai problemi ma i problemi sono i costi
NTT HVD6100 4:2:2 professionale decoder ricevitore integrato (IRD)
 
ragazzi..leggevo in giro ma magari sono fesserie..il QBOX HD legge le modulazioni non standard?
sarebbe quindi un ricevitore che aggancierebbe i suddetti canali?
 
Salve a tutti! per non aprire un ennesimo 3d su questo discorso riprendo in questo:

Su flysat la frequenza 12585 H (DVB-S2/8PSK) dei 5W c'è una voce che dice "new MODE",allora la mia richiesta è:avete provato a risintonizzarvi nuovamente sulla frequenza per vedere quello che succede? i sintomi sono sempre gli stessi? La domanda può essere banale,però chissà se hanno cambiato.Grazie in anticipo a tutti! ;)
 
Se anche hanno cambiato qualcosa, non riesco comunque ad agganciare il segnale. Le barre compaiono solo per qualche istante e non si riesce a sintonizzare.
 
ZWOBOT ha scritto:
Se anche hanno cambiato qualcosa, non riesco comunque ad agganciare il segnale. Le barre compaiono solo per qualche istante e non si riesce a sintonizzare.
ciao..questo, con quale decoder?
 
Dovrebbe succedere con tutti i "normali" ricevitori in grado di leggere dvb-s2/8psk, ma non con la modalita' trasmissiva "professionale" usata da Mediaset per questi tp. La stessa cosa succede anche a me con un Mvision hd300: per qualche istante, dopo un po' che immetto la frequenza, compaiono le barre di intensita e qualita' segnale, che poi spariscono velocissimamente...
 
mediaset su atlantic bird 5 w

Ragazzi, qualcuno di voi riesce a prendere il pacchetto rete a/mediaset 12674.00 H - Txp: KA10 - Beam: Large su atlantic bird 5?

Io riesco a sintonizzare tutte le frequenze con l'xdome, ma questa proprio non c'è verso. Devo mica cambiare qualche parametro nella ricerca canali?
 
La stessa cosa succede con Europa 7 a 33.0°E e con la7HD MTV HD sempre a 12.5°W
 
Ultima modifica:
vhannibal ha scritto:
La stessa cosa succede con Europa 7 a 12.5°W e con la7HD MTV HD sempre a 12.5°W

Europa 7 sembra che abbia un trasponder sull'Eurobird 3 a 33 est

11513 v - 30000 sr 3/4 fec DVB-S2/8PSK

con la stessa modalita' "professionale" adottata da La7 e mediaset...
 
Non credo, quella di Europa 7 dovrebbe trasmettere in modalità "tradizionale". Qualcuno ha provato a sintonizzarla?
 
Indietro
Alto Basso