In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

Differiscono nella televendita non sono identici anche il logo è Teleitalia Piemonte, Teleitalia Sardegna esemplicemente Teleitalia
per VdA, non saprei se il palinsesto preveda qualcosa di diverso oltre alle televendite

In ogni MUX c'e' canale italia (che è identico in tutti e 3) in piu' nel sardo e piemotese ci sono le versioni "Sardegna" e "Piemonte", queste sono differenti.

Nel mux piemonte (probabilmente per un errore) non è tramsessa la PMT di Canale Italia (chiamiamolo nazionale) per cui alcuni ricevitori non lo sintonizzano.
EDIT: In realtà la PMT per i 2 canale italia è la stessa ma con SID differenti
 
Ultima modifica:
Quanti mux ci possiamo aspettare di veder apparire prossimamente sui 9° est o sui 5° ovest?
Non riesco proprio a trovare la tabella riepilogativa dei mux locali di 1° e 2° livello per vedere chi sono gli operatori di rete nelle varie regioni.
 
Quanti mux ci possiamo aspettare di veder apparire prossimamente sui 9° est o sui 5° ovest?
Non riesco proprio a trovare la tabella riepilogativa dei mux locali di 1° e 2° livello per vedere chi sono gli operatori di rete nelle varie regioni.

Quelli della Sicilia con altissima probabilità andranno in mano a Rai e di conseguenza sui 5°W
 
Ho trovato delle graduatorie sul sito del MISE, che si possono riassumere come segue, almeno per quanto potremo aspettarci di vedere nei feed satellitari per gli operatori di rete di 1° livello:

EI Towers SpA:
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia e Piemonte orientale
Trento
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Marche
Lazio
Abruzzo e Molise
Campania
Calabria
Sardegna

Rai Way SpA:
Veneto
Friuli
Puglia e Basilicata
Sicilia

Per i rimanenti di 1° livello, a Bolzano opera la RAS, mentre in Umbria l'operatore di 1° livello sarà locale.

Mentre per le reti di 2° livello:

EI Towers SpA:
Emilia-Romagna
Campania

Rai Way SpA:
Lazio
Sicilia

Il resto ad operatori locali, che in questo thread non ci interessano (o perlomeno credo che non useranno il satellite).
 
Ho trovato delle graduatorie sul sito del MISE, che si possono riassumere come segue, almeno per quanto potremo aspettarci di vedere nei feed satellitari per gli operatori di rete di 1° livello:

EI Towers SpA:
Piemonte
Valle d'Aosta
Lombardia e Piemonte orientale
Trento
Liguria
Emilia-Romagna
Toscana
Marche
Lazio
Abruzzo e Molise
Campania
Calabria
Sardegna

Rai Way SpA:
Veneto
Friuli
Puglia e Basilicata
Sicilia

Per i rimanenti di 1° livello, a Bolzano opera la RAS, mentre in Umbria l'operatore di 1° livello sarà locale.

Mentre per le reti di 2° livello:

EI Towers SpA:
Emilia-Romagna
Campania

Rai Way SpA:
Lazio
Sicilia

Il resto ad operatori locali, che in questo thread non ci interessano (o perlomeno credo che non useranno il satellite).
Per le reti di secondo livello c'è anche Rai-way per il Piemonte almeno da quello che scrive il sito del MISE
 
Mentre per le reti di 2° livello:

EI Towers SpA:
Emilia-Romagna

ma qui i secondi livello non le avevano prese TRMEDIA e DITV?
 
Sicuramente avete ragione, ma era solo per creare una prima tabella riepilogativa e semplice (che in giro non ho trovato), per capire quanti feed vedremo via satellite, senza andare troppo OT. ;)
 
12265 V Stream 15

Attivo RL 1 Piemonte con i seguenti canali:
Canale Italia (76) , Top calcio 24 (75) , Videogruppo(12), Telecupole (11) in H264 720x576 tranne Telecupole che va in HD 1920x1080
Canale Italia Piemonte(18), Telecity Piemonte(10), Telecity7Shopping (77) in Mpeg2



Nota: Canale Italia è identico a quello trasmesso nel mux Sardo e VdA, Telecity Piemonte è identico a Telecity AO del mux VdA

Telecupole è in HD Nativo?
 
Ottimo :) Si ovviamente dipenderà dal programma. Mi era stata anticipata questa "novità" :) Da verificare il Tg e ballando le cupole. Dovrebbero essere in HD Nativo :)
 
@maumixio ha creato la lista dei Mux di Primo e Secondo Livello.
È aggiornato con le attivazioni di Sardegna e Valle d'Aosta.
 
Mentre per le reti di 2° livello:

EI Towers SpA:
Emilia-Romagna

ma qui i secondi livello non le avevano prese TRMEDIA e DITV?
Appunto. Tieni in mente magari di spiegarmi (qui, che è un po' OT, o altrove) com'è che qualcuno, un nome a caso Telereggio, è dentro EI per il primo livello e poi è in nome proprio (TRMEDIA, che è la holding) operatore di secondo livello :eusa_think:
 
Appunto. Tieni in mente magari di spiegarmi (qui, che è un po' OT, o altrove) com'è che qualcuno, un nome a caso Telereggio, è dentro EI per il primo livello e poi è in nome proprio (TRMEDIA, che è la holding) operatore di secondo livello :eusa_think:

Come qui in Sardegna, l'emittente "TeleSardegna" è presente nella rete locale di primo livello, ma ha una propria rete di secondo livello che non ha ancora acceso (però non copre tutta l'isola, bisognerà vedere se la attiverà). Attivare una propria rete ha dei costi, probabilmente sta aspettando che qualche emittente voglia essere trasmessa nell'area di copertura.
Sarà la stessa cosa anche lì... Dipende se la rete locale di secondo livello copre buona parte (o tutta) la regione.
È più facile pagare uno "slot" su primo livello è sei su tutta la regione, e non ha altri costi.
 
Indietro
Alto Basso