In Rilievo FEED DTT di EIT, RaiWay, Persidera su 5W e 9E

Mux RL da attivare sul 9°Est nelle prossime settimane:

Marche Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello

Lazio Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello

Abruzzo Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello

Molise Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello

Campania Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello / Ei Towers locale N.1 di 2° Livello

Calabria Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello

Liguria Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello
 
Mux RL da attivare sul 9°Est nelle prossime settimane:

Marche Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello

Lazio Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello

Abruzzo Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello

Molise Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello

Campania Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello / Ei Towers locale N.1 di 2° Livello

Calabria Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello

Liguria Ei Towers Locale N.1 di 1° Livello

Per questo bisognera attivare anche le 2 frequenze ancora inattive sul beam italiano del 9°E:

12226 V 31400 e 12303 V 31400

+

La Rai dovrebbe accelerare il lancio dei mux reggionali a lei affidati
 
Sintonizzato con octagon 8008 e open pli 8.1

960050d075dc5f2c16898e6cf4f9cfb9.jpg


711e41b5d5fe938b946eea1873a1baa1.jpg
.
b04bbcefd4b4f9d68cf3235d986c2bf7.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
Per questo bisognera attivare anche le 2 frequenze ancora inattive sul beam italiano del 9°E:

12226 V 31400 e 12303 V 31400

+

La Rai dovrebbe accelerare il lancio dei mux reggionali a lei affidati
La Rai per adesso non ha utilizzato il Sat 5W, ma il Terrestre e Fibra, vorrei vedere in Sicilia come gestirà alcuni siti sperduti.
 
La Rai per adesso non ha utilizzato il Sat 5W, ma il Terrestre e Fibra, vorrei vedere in Sicilia come gestirà alcuni siti sperduti.

Non c´é molta capacitá di banda disponibile su quel satellite , ricordo che per un difetto dei pannelli quel satellite funziona solo al 50%
 
Non c´é molta capacitá di banda disponibile su quel satellite , ricordo che per un difetto dei pannelli quel satellite funziona solo al 50%
La Rai non può installare parabole sul 9E per ogni sito, ha già quelle sul 5W, credo con l'accorpamento dei 3 TGR si risparmia qualche Stream.
 
E se volessero usare il beam italiano sui 9° est, non ci sarebbe nemmeno posto.
Rimangono solo due transponder liberi, che sicuramente sono già stati presi da EI Towers.
Vedremo come si organizzeranno.
 
A 5W sulla frequenza 11675 H sono stati eliminati gli stream 7 - 8 - 9 - 13

Lo stream 1 adesso trasmette il MUX RAI MR 6 (Emilia/Veneto/Lombardia)


E' stato inserito lo stream 2 contenente il MUX Veneto 1 con una larghezza di banda di circa 23 mbit
CANALE ITALIA
TELEARENA
TELEMANTOVA
TELENUOVO RETENORD
TVA
TELECHIARA
ANTENNA 3 VENETO
RETE VENETA
TV7 TRIVENETA NETW.
TELEPADOVA 7G
TNE TLENORDEST
TELEPACE (HD)
TELEBELLUNODOLOMITI (HD)
RADIO BIRIKINA TV

Quindi ricapitolando adesso a 11675 H sono presenti gli stream:
1. RAI MR 6
2. RAIWAY VENETO 1
10. TGR Emilia
11. TGR Abruzzo
12. TGR Molise
15. TGR Calabria
 
Ultima modifica:
A 5W sulla frequenza 11675 H sono stati eliminati gli stream 7 - 8 - 9 - 13

Lo stream 1 adesso trasmette il MUX RAI MR 6 (Emilia/Veneto/Lombardia)


E' stato inserito lo stream 2 contenente il MUX Veneto 1 con una larghezza di banda di circa 23 mbit
CANALE ITALIA
TELEARENA
TELEMANTOVA
TELENUOVO RETENORD
TVA
TELECHIARA
ANTENNA 3 VENETO
RETE VENETA
TV7 TRIVENETA NETW.
TELEPADOVA 7G
TNE TLENORDEST
TELEPACE (HD)
TELEBELLUNODOLOMITI (HD)
RADIO BIRIKINA TV

Quindi ricapitolando adesso a 11675 H sono presenti gli stream:
1. RAI MR 6
2. RAIWAY VENETO 1
10. TGR Emilia
11. TGR Abruzzo
12. TGR Molise
15. TGR Calabria
Quindi come avevo anticipato prima verrà utilizzato il 5w nelle regioni con problematiche di trasferimento.
 
Sicuramente è affidabile, ma potrebbe dare più disservizi in caso di nevicate intense. Anche se le parabole sono riscaldate è capitato qualche volta.
 
Indietro
Alto Basso