FIA Formula 1 World Championship 2018

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vettel il tempo l'ha guadagnato SOLO dal MS18 fino al pit stop, e approfittando che gli altri andassero piano per via della VSC
da MS18 e fino a quando devi mettere il limitatore dei box, puoi pure andare a 300 km/h (ma solo nella parte di pista per andare ai box), perchè è come se fosse un'altra pista in sintesi

Sì... e anche all'uscita dai box fino alla Safety car line

Praticamente il limite di tempo della VSC decade:
1- Dalla safety car line alla riga di ingresso in pitlane
2- Dalla riga di uscita della pitlane fino alla safety car line
 
Ma senza stare dietro a tutte le cavolate che han detto a Sky su traiettorie strette accelerate e ****ate varie Il punto è semplice: se Vettel aveva un vantaggio di mettiamo un chilometro su Hamilton, se chi è dietro può andare alla media standard di 170/180 km/h quel chilometro mentre te sei fermo al pit stop te lo recupera in 20 secondi.... se invece deve andare più o meno a cento all'ora lo recupererà in 30...

Ecco come ha fatto Vettel a uscire prima di Hamilton dai box senza tante storie sulle traiettorie strette larghe medie
 
E' possibile vedere la "camera" interna in cui Vettel entra al box e poi quando esce dal box? Magari si può capire meglio... secondo me andava piano come gli altri anziché fare 300 km/h in quei pochi metri, solo che ha fatto meno strada passando ai box rispetto ad Hamilton che ha fatto una specie di giro lungo.

P.S.: ora che ricordo dovrebbe chiamarsi camer board o qualcosa del genere.
 
Ultima modifica:
Cattura2.jpg


al momento della vsc vettel aveva 11 secondi circa e si trovava al termine del primo settore, mentre hamilton aveva appena iniziato il giro. nel solo primo settore guadagna quindi a hamilton 5 secondi.
il vantaggio è così salito a 16 secondi e, come poi ha detto mercedes, la finestra per stare davanti erano 15 secondi.

Anche io stimo molto Bobbi per il suo approccio, ma la storia della strada fatta in meno, non ha senso.. in formula 2 e gp3 avrebbe avuto ragione.
 
Vettel il tempo l'ha guadagnato SOLO dal MS18 fino al pit stop, e approfittando che gli altri andassero piano per via della VSC
da MS18 e fino a quando devi mettere il limitatore dei box, puoi pure andare a 300 km/h (ma solo nella parte di pista per andare ai box), perchè è come se fosse un'altra pista in sintesi

Esattamente.

Vettel il tempo lo può aver guadagnato nella corsia di entrata ai box e in quella di uscita, zone dove non c'è nessun limite legato alla VSC.
Non esiste alcun ragionamento in termini di velocità, dal momento che per percorrere ogni marshall sector c'è un limite di tempo minimo imposto dalla FIA (che appare ai piloti sul display del volante, i box non c'entrano assolutamente niente). Se prendi traiettorie più larghe puoi andare più veloce, se prendi traiettorie più strette andrai più piano. Ma il tempo è sempre quello.

Ovviamente partendo dal presupposto che Hamilton abbia fatto traiettorie larghe (io personalmente suoi onboard durante la VSC non ne ho visto...). Magari non è nemmeno andata così.
 
per essere chiari:

1) le indicazioni durante la VSC al pilota sono: mantieni questa velocitá X per stare nel delta. quindi non é che nel settore 18 vettel ha girato piú veloce, vettel ha percorso meno strada a velocitá X tagliando le curve, LH ha percorso piu strada alla stessa velocitá X non tagliando le curve. questo é semplice da capire, nessun pilota accelera all'inizio del mini settore e frena alla fine per stare nel tempo, percorrono il settore alla stessa velocitá che corrisponde all esatto tempo delta della federazione facendo la minor strada possibile. quindi, vettel taglia e sta nel tempo, LH non taglia e fa piú strada e ci mette piú tempo a fare piú strada.

questo per spiegare cosa intende Bobbi quando dice che vettel ha tagliato, questo é il suo unico errore, vettel intelligentemente ha percorso il percorso piú breve tra A e B. mentre LH che non ha tagliato le curve ha fatto piú strada, ma la velocitá é la stessa! quindi vettel ci ha messo il tempo delta LH il tempo delta + qualcosa.

é come se entri ai box e vai a 80, se passi in linea retta ci metti meno tempo che a passare a zig zag. durante la VSC c'é un tempo limite ma al pilota viene comunicata la velocitá da mantenere per ottenere quel tempo quindi é come se ci fosse un limite di velocitá, mi pare sia chiaro.

2) il tempo non lo ha guadagnato vettel, lo ha perso LH perché mentre vettel pittava lui non poteva andare al massimo, quindi possiamo romanzare e ragionare quanto vogliamo ma alla fine della fiera vettel avrá guadagnato 3 centesimi di secondo con i tagli, qualcosa tipo 2 decimi a dare l'accelerata prima del limite di velocitá in pit lane, il resto lo ha perso LH perché doveva rispettare i delta in pista mentre vettel era ai box.

l'errore totale della VSC é che mantiene un distacco di spazio e non di tempo, quindi se sei a 100 metri di distanza e vai a 200 all'ora ci metti X, se fai gli stessi metri a 100 ci metti 2X e qui che LH ha perso tempo facendo il dritto invece che in pieno a velocitá limitata.

Bobbi ha detto bene, ma ha voluto enfatizzare troppo il taglio di vettel a discapito della perdita di tempo di LH in pista con la VSC

Bottas che ha pittato con Vettel ha guadagnato lo stesso tempo di vettel.
 
O qualcuno che l'ha capito esiste... Se in condizioni di gara normali ci vogliono 21/22 secondi di margine per rientrare davanti dopo un pit stop, con la velocità ridotta del 40% (valore a caso, non so quanto riducano durante una vsc) ci vogliono come margine 22 secondi - il 40%, i 13/14 secondi che aveva vettel... Senza star dietro a come curva...

È una roba matematica, basta avere il **** di dover fare da soli il pit stop durante una VSC mentre gli altri l'hanno già fatto
 
per essere chiari:

1) le indicazioni durante la VSC al pilota sono: mantieni questa velocitá X per stare nel delta. quindi non é che nel settore 18 vettel ha girato piú veloce, vettel ha percorso meno strada a velocitá X tagliando le curve, LH ha percorso piu strada alla stessa velocitá X non tagliando le curve. questo é semplice da capire, nessun pilota accelera all'inizio del mini settore e frena alla fine per stare nel tempo, percorrono il settore alla stessa velocitá che corrisponde all esatto tempo delta della federazione facendo la minor strada possibile. quindi, vettel taglia e sta nel tempo, LH non taglia e fa piú strada e ci mette piú tempo a fare piú strada.

questo per spiegare cosa intende Bobbi quando dice che vettel ha tagliato, questo é il suo unico errore, vettel intelligentemente ha percorso il percorso piú breve tra A e B. mentre LH che non ha tagliato le curve ha fatto piú strada, ma la velocitá é la stessa! quindi vettel ci ha messo il tempo delta LH il tempo delta + qualcosa.

é come se entri ai box e vai a 80, se passi in linea retta ci metti meno tempo che a passare a zig zag. durante la VSC c'é un tempo limite ma al pilota viene comunicata la velocitá da mantenere per ottenere quel tempo quindi é come se ci fosse un limite di velocitá, mi pare sia chiaro.

2) il tempo non lo ha guadagnato vettel, lo ha perso LH perché mentre vettel pittava lui non poteva andare al massimo, quindi possiamo romanzare e ragionare quanto vogliamo ma alla fine della fiera vettel avrá guadagnato 3 centesimi di secondo con i tagli, qualcosa tipo 2 decimi a dare l'accelerata prima del limite di velocitá in pit lane, il resto lo ha perso LH perché doveva rispettare i delta in pista mentre vettel era ai box.

l'errore totale della VSC é che mantiene un distacco di spazio e non di tempo, quindi se sei a 100 metri di distanza e vai a 200 all'ora ci metti X, se fai gli stessi metri a 100 ci metti 2X e qui che LH ha perso tempo facendo il dritto invece che in pieno a velocitá limitata.

Bobbi ha detto bene, ma ha voluto enfatizzare troppo il taglio di vettel a discapito della perdita di tempo di LH in pista con la VSC

Bottas che ha pittato con Vettel ha guadagnato lo stesso tempo di vettel.
No, non percorrono il settore alla stessa velocità. Lo percorrono allo stesso tempo.
E dai box non arriva nessuna indicazione. Il delta time è comunicato dalla Fia attraverso la centralina unica al pilota. E come da regolamento la comunicazione è un tempo e non una velocità.

Quindi puoi anche tagliare per i campi ma per rifarsi alla mappa di prima se i settori marshall 16-17-18 li devi fare minimo in 10 secondi l'uno non puoi guadagnare in nessun modo se non che quello che ti sta dietro va più piano del delta time.
 
Tagliando la pista risparmi carburante ma non tempo, in quando hamilton andando più lungo percorre le curve ad una velocità maggiore, dovrebbe essere così.
 
Tagliando la pista risparmi carburante ma non tempo, in quando hamilton andando più lungo percorre le curve ad una velocità maggiore, dovrebbe essere così.
Veramente tylermets ha spiegato ampiamente e giustamente il perché invece risparmia tempo.
 
Veramente tylermets ha spiegato ampiamente e giustamente il perché invece risparmia tempo.

ed è errato, è corretto quanto scrive salvao.
Microsettore da fare in un determinato tempo. poi puoi farlo a 300 km/h divagando per prati oppure a 60 km/h seguendo la minor strada possibile.
la velocità fissa sotto VSC esiste in F2 e GP3.
Vettel e Ferrari soffrivano di problemi di consumo carburante, quindi l'ipotesi che il fare meno strada sia stato dovuto a quello, ci può stare, seppur il risparmio possa essere stato infinitesimale.
 
Veramente tylermets ha spiegato ampiamente e giustamente il perché invece risparmia tempo.

ma in realtà non c'è nessun obbligo di velocità durante la VSC, devi solo percorrere i microsettori in un tempo stabilito dalla fia , quindi dando per buono che tutti i piloti di f1 sappiano percorrere un microsettore in 10 secondi se gli dicono di farlo in 10 secondi il fatto che poi percorrano dieci metri in più o in meno non cambia nulla, chi ha fatto quei metri in più andrà leggermente più veloce dell'altro...
 
No, non percorrono il settore alla stessa velocità. Lo percorrono allo stesso tempo.
E dai box non arriva nessuna indicazione. Il delta time è comunicato dalla Fia attraverso la centralina unica al pilota. E come da regolamento la comunicazione è un tempo e non una velocità.

Quindi puoi anche tagliare per i campi ma per rifarsi alla mappa di prima se i settori marshall 16-17-18 li devi fare minimo in 10 secondi l'uno non puoi guadagnare in nessun modo se non che quello che ti sta dietro va più piano del delta time.

ma scusa Ange, se tu hai un tempo di 10 secondi, e la vettura A fa il tratto in 10 secondi e la B lo fa in 11 secondi ci metterá un secondo in piú?

le F1 non sono radiocomandate. il punto base é che voi dite che ci vogliono 10 secondi da A a B secondo le regole e va benissimo é corretto. ma in macchina tu non hai un riferimento temporale se non i famosi 10 secondi, l'unica cosa che puoi fare é accelerare e frenare. ma ripeto nessuno rischia di andare piú forte per poi frenare perché i settori dall abitacolo non li vedi, e l'unico modo che hai per stare in quel tempo é tenere un andatura costante, e l'andatura costante é calcolata sulla lunghezza del settore che é diversa se lo fai all'interno o all'esterno di una curva.

il punto che ti sfugge non é che vettel ha tagliato le curve, é stato LH ad allargarle e perdere tempo! poi in base a come la vuoi vedere il risultato é che vettel ha guadagnato qualcosa su LH perché LH ha perso tempo. semplicemente perché ha girato piú lento del delta time perché invece di seguire la traiettoria piú breve tra due punti ha seguito la traiettoria di gara. e nelle immagini di Bobbi si vede chiaramente che la traiettoria di gara é piú ampia di quella che fa Vettel sullo sporco.

per fare questo Vettel ha dovuto passare sullo sporco, ma non gliene fregava nulla perché era in procinto di cambiare le gomme, mentre LH non doveva e quindi nemmeno ci pensava a raccogliere sporco con le gomme che lo avrebbero portato in fondo al GP.

é tutta una questione di semantica: é come nel calcio, quando piove, la palla rimbalza su una pozza d'acqua e schizza via, lo dicono tutti i telecronisti, ma la realtá é che la palla non accelera quando rimbalza sull'acqua, semplicemente rallenta di meno, ma il termine schizzare via, che é comunemente usato non é corretto, perché implica che ci sia un'accelerazione autonoma della palla da calcio a contatto con l'acqua che non esiste nella fisica, semplicemente l'attrito con l'acqua modifica la traiettoria e riduce gli attriti, quindi la palla rallenta di meno e sembra schizzare via. ma nessun cronista dice mai che la palla rallenta di meno, dice che schizza via. e qui con Bobbi é la stessa cosa, avrebbe dovuto dire che LH ha perso tempo non che vettel ne ha guadagnato tagliando
 
ma in macchina tu non hai un riferimento temporale se non i famosi 10 secondi, l'unica cosa che puoi fare é accelerare e frenare. ma ripeto nessuno rischia di andare piú forte per poi frenare perché i settori dall abitacolo non li vedi, e l'unico modo che hai per stare in quel tempo é tenere un andatura costante, e l'andatura costante é calcolata sulla lunghezza del settore che é diversa se lo fai all'interno o all'esterno di una curva.

I microsettori i piloti li riconoscono dalle tabelle luminose presenti sul circuito. a ogni tabella luminosa corrisponde inizio/fine del microsettore.
I piloti hanno i riferimenti. Hanno un megadisplay sul volante dove gli viene indicato il delta time da seguire in quel microsettore e tutto quello che ne consegue.

Seguendo quello che tu dici, se dai box gli dicono "devi andare a 80km/h per stare nel delta time", dovrebbero anche dirgli "e devi percorrere xxx metri".....
Se guardi un mio post precedente, troverai che nel secondo settore del giro di VSC, Vettel ha perso 1 secondo da HAM, dopo che nel primo settore gliene aveva guadagnati 5.. questo perchè Vettel ha fatto quasi tutto il primo settore senza VSC mentre hamilton, transitando 13 secondi dopo, lo ha dovuto fare a velocità controllata.
 
I microsettori i piloti li riconoscono dalle tabelle luminose presenti sul circuito. a ogni tabella luminosa corrisponde inizio/fine del microsettore.
I piloti hanno i riferimenti. Hanno un megadisplay sul volante dove gli viene indicato il delta time da seguire in quel microsettore e tutto quello che ne consegue.

Seguendo quello che tu dici, se dai box gli dicono "devi andare a 80km/h per stare nel delta time", dovrebbero anche dirgli "e devi percorrere xxx metri".....
Se guardi un mio post precedente, troverai che nel secondo settore del giro di VSC, Vettel ha perso 1 secondo da HAM, dopo che nel primo settore gliene aveva guadagnati 5.. questo perchè Vettel ha fatto quasi tutto il primo settore senza VSC mentre hamilton, transitando 13 secondi dopo, lo ha dovuto fare a velocità controllata.

i post si dovrebbero leggere tutti e fino in fondo, lo ho scritto all'inizio che il vantaggio é stato dato da LH che ha dovuto girare sotto VSC e non poteva accelerare in pieno, i presunti tagli ecc avranno contato per decimi non di certo per secondi.

ma qui discutiamo dell'affermazione di Bobbi, del taglio delle curve di vettel, che come ho detto é stata formulata male da lui. ma il principio regge.

se invece vogliamo discutere di cosa fanno i piloti in abitacolo io non ci sono mai stato quindi non lo so, ma sono certo che per un qualsiasi essere umano é piú semplice tenere una vettura a velocitá costante che contare i secondi tra un riferimento e un altro, dove semplicemente per un discorso di prospettiva puoi essere ingannato di 3 metri e sbagliare il tempo.

questi sono umani come noi, anche se guidano una F1 non sanno calcolare in tempo reale il rapporto spazio tempo! quello lo fa l'indicatore della velocitá quindi se devi fare 100 metri in 10 secondi sai che devi andare a 36km/h se invece di fare 100 metri ne fai 110 perché allarghi nessuno al mondo é in grado in tempo reale di calcolare l'aumento di velocitá necessario per rimanere nel delta, quindi scordatevi che LH é cosí sovraumano da fare i calcoli a mente piú veloce di un computer se allarga una curva.

la regola parla di tempo delta, ma la pratica é diversa perché nessuno al mondo é in grado in tempo reale di effettuare dei calcoli cosí precisi, quindi a meno che in mercedes non ingaggino Data che é in scadenza con l'enterprise tra 300 anni, é impossibile poter calcolare le variazioni di velocitá in tempo reale in base alla posizione sulla pista della vettura da parte di un pilota di F1, quindi LH come tutti ha una velocitá da rispettare e la rispetta anche se la teoria gli consentirebbe di andare piú forte.
 
i post si dovrebbero leggere tutti e fino in fondo, lo ho scritto all'inizio che il vantaggio é stato dato da LH che ha dovuto girare sotto VSC e non poteva accelerare in pieno, i presunti tagli ecc avranno contato per decimi non di certo per secondi.

ma qui discutiamo dell'affermazione di Bobbi, del taglio delle curve di vettel, che come ho detto é stata formulata male da lui. ma il principio regge.

se invece vogliamo discutere di cosa fanno i piloti in abitacolo io non ci sono mai stato quindi non lo so, ma sono certo che per un qualsiasi essere umano é piú semplice tenere una vettura a velocitá costante che contare i secondi tra un riferimento e un altro, dove semplicemente per un discorso di prospettiva puoi essere ingannato di 3 metri e sbagliare il tempo.

questi sono umani come noi, anche se guidano una F1 non sanno calcolare in tempo reale il rapporto spazio tempo! quello lo fa l'indicatore della velocitá quindi se devi fare 100 metri in 10 secondi sai che devi andare a 36km/h se invece di fare 100 metri ne fai 110 perché allarghi nessuno al mondo é in grado in tempo reale di calcolare l'aumento di velocitá necessario per rimanere nel delta, quindi scordatevi che LH é cosí sovraumano da fare i calcoli a mente piú veloce di un computer se allarga una curva.

la regola parla di tempo delta, ma la pratica é diversa perché nessuno al mondo é in grado in tempo reale di effettuare dei calcoli cosí precisi, quindi a meno che in mercedes non ingaggino Data che é in scadenza con l'enterprise tra 300 anni, é impossibile poter calcolare le variazioni di velocitá in tempo reale in base alla posizione sulla pista della vettura da parte di un pilota di F1, quindi LH come tutti ha una velocitá da rispettare e la rispetta anche se la teoria gli consentirebbe di andare piú forte.

comunque in tutte le disamine che fai, e che comunque in parte condivido, continui a parlare di VELOCITA'. Ha un delta time da rispettare, non una velocità. i discorsi sulle capacità non li commento, visto che dici che non sei in macchina non puoi sapere quanto un pilota abbia o meno esperienza per poter fare una determinata cosa.
mi dici di leggere bene i post e fino in fondo, e se leggi anche il mio allora ho scritto che hanno un display sul volante dove ricevono ormai costantemente in tempo reale qualsiasi informazione.
Si vede bene quando fanno qualsiasi giro di qualifica, che IN TEMPO REALE danno le informazioni ai piloti sul vantaggio/svantaggio al millesimo dal giro precedente, vuoi che non siano in grado di dirgli sempre in tempo reale se sono in vantaggio/svantaggio su un delta time da rispettare in un determinato micro settore? scusami ma la storia della velocità costante non sta in piedi.
 
comunque in tutte le disamine che fai, e che comunque in parte condivido, continui a parlare di VELOCITA'. Ha un delta time da rispettare, non una velocità. i discorsi sulle capacità non li commento, visto che dici che non sei in macchina non puoi sapere quanto un pilota abbia o meno esperienza per poter fare una determinata cosa.
mi dici di leggere bene i post e fino in fondo, e se leggi anche il mio allora ho scritto che hanno un display sul volante dove ricevono ormai costantemente in tempo reale qualsiasi informazione.
Si vede bene quando fanno qualsiasi giro di qualifica, che IN TEMPO REALE danno le informazioni ai piloti sul vantaggio/svantaggio al millesimo dal giro precedente, vuoi che non siano in grado di dirgli sempre in tempo reale se sono in vantaggio/svantaggio su un delta time da rispettare in un determinato micro settore? scusami ma la storia della velocità costante non sta in piedi.

non centra l'esperienza. fai questo calcolo al volo o aiutati con google o una calcolatrice:

distanza da A a B 100 metri.
tempo da A a B 10 secondi.

velocitá da tenere 36km/h.

ora Luigino, dopo aver percorso 30 metri dei 100 dati allarga la curva di 8 metri, quindi a questo punto quale é la velocitá media che deve tenere Luigino per percorrere 78 metri in 7 secondi?

se riesci a calcolare questo in meno del tempo necessario a percorrere lo spazio rimanente, a mente, con google, con deep blue, con quello che vuoi, allora hai ragione tu, se invece per fare questo calcolo é necessario piú tempo di quello che serve per percorrere lo spazio, allora é impossibile, perché quando hai il risultato questo stesso non é piú significativo.

quindi l'unico modo che hai mentre sei in macchina se allarghi e perdi 8 metri di strada é di procedere alla stessa velocitá e metterci qualcosa in piú. penso di essere stato chiaro, ora dimmi tu la soluzione del mio quesito e quanto tempo ci hai messo a calcolarla con qualsiasi mezzo e dimmi se é umanamente possibile calcolare una variazione del genere mentre guidi una F1.
 
non centra l'esperienza. fai questo calcolo al volo o aiutati con google o una calcolatrice:

distanza da A a B 100 metri.
tempo da A a B 10 secondi.

velocitá da tenere 36km/h.

ora Luigino, dopo aver percorso 30 metri dei 100 dati allarga la curva di 8 metri, quindi a questo punto quale é la velocitá media che deve tenere Luigino per percorrere 78 metri in 7 secondi?

se riesci a calcolare questo in meno del tempo necessario a percorrere lo spazio rimanente, a mente, con google, con deep blue, con quello che vuoi, allora hai ragione tu, se invece per fare questo calcolo é necessario piú tempo di quello che serve per percorrere lo spazio, allora é impossibile, perché quando hai il risultato questo stesso non é piú significativo.

quindi l'unico modo che hai mentre sei in macchina se allarghi e perdi 8 metri di strada é di procedere alla stessa velocitá e metterci qualcosa in piú. penso di essere stato chiaro, ora dimmi tu la soluzione del mio quesito e quanto tempo ci hai messo a calcolarla con qualsiasi mezzo e dimmi se é umanamente possibile calcolare una variazione del genere mentre guidi una F1.

vedi, non hai letto il mio post.
Nessuno fa i calcoli a mente, come nessuno chiede ai piloti di tenere una velocità costante (che è la base della tua tesi).
Hanno un display che gli dice in tempo reale se stanno rispettando o meno il delta time.
Il discorso sulla esperienza è solo dovuto al fatto che i piloti sanno quando staccare in corsia box per rispettare gli 80kmh, sanno quando staccare a Monza per passare dai 350kmh agli 80 alla prima variante, quindi, se sul display vedono che sono troppo veloci rispetto al delta time, sanno di quanto devono rallentare per poterlo rispettare prima del successivo tabellone luminoso. questo perchè le info gli arrivano dal display. Poi, c'è chi è più o meno bravo, quindi chi perde meno tempo in ogni microsettore.
saluti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso