bih io vedo il solito inutile allarmismo. se si parla di innovazioni abbiamo una vettura che ha fatto scuola sia per quanto riguarda l'inversione del cono, le pance, le ali outwash che quest'anno anche la mercedes ha copiato, come poi il sostegno a collo di cigno dell'ala posteriore, o la westgate sdoppiata e posizionata in modo particolare che anche Newey ha copiato.
tutto questo non vale mai nulla, la lercedes muove le ruote tirando il volante e si parla di rivoluzione delle F1.
é molto difficile che una singola modifica sia cosí avvantaggiante da poter chiudere il mondiale in anticipo, é l'insieme di tutti i componenti che porta alla prestazione. la prestazione in dritta della Mercedes migliore rispetto all'anno scorso é data dalla logica outwash dell'ala anteriore e dalle pance in stile ferrari che lomitano il drag in maniera decisa, e sono tutti particolari che la Ferrari ha portato in pista per prima e che gli altri hanno copiato con un anno di ritardo, perché per copiare l'ala outwash e le pance si deve riprogettare la vettura completamente, per copiare uno sterzo che muove le ruote una volta visto si puó fare senza dover riprogettare la vettura, sempre che questa soluzione dia vantaggi.
si parla di un LH che fa 100 giri sulle stesse gomme, ottimo, i tempi erano nettamente piú lenti di quelli che si possono trovare in un GP, mi avesse fatto 30 giri tutti da pole senza massacrare le gomme, giú il cappello, ma con tempoi 1.19. 1.20? li fa anche Sainz con la mclaren.
la logica di cambiare l'incidenza delle ruote per migliorare il consumo e le prestazioni? era nel Bracket Ferrari del 2017, tre anni fa. ma a quel tempo cambiare l'incidenza delle ruote con il volante significava cambiare assetto alla vettura, adesso non é piú cosí, e non venitemi a dire che la vettura non si alza o si abbassa se si cambia il camber delle gomme, é geometria di 5 elementare.
lo ho scritto anche ieri, per definire legale l'iniezione Ferrari la FIA ha inserito sensori ad Hoc, ha tenuto la questione in ballo per diversi GP, ha tenuto la vettura in box con i commissarti a verificare, ieri hanno dichiarato sto coso legale mentre la vettura era in pista, chissá quali studi approfonditi hanno fatto per deliberare, come mai non montanop un semplice sensore che controlla l'altezza da terra e attivano il sistema per vedere se davvero non cambia l'altezza dell'anteriore? quando gli altri dicevano che il collo di cigno del supporto dell'ala posteriore fletteva la ferrari dovette scendere in pista a Barcellona con sensori sull'ala per verificare. qui no.
quindi parlare di innovazione ci sta, é sicuramente una cosa nuova dover tirare lo sterzo invece che girarlo, cambiare camber alle gomme era una idea del 2017 Ferrari, aver giá vinto il mondiale? sicuro perché sono la mercedes. l'unica squadra che potrebbe impensierirli é la raciong point che corre con una mercedes dello scorso anno.