FIA Formula 1 World Championship 2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La Ferrari non poteva sviluppare la monoposto dell'anno scorso, versione di metà/fine stagione, con qualche nuovo accorgimento aerodinamico e andare ancora su di power unit?
 
La RedBull è rimasta spiazzata, credeva di potersela giocare per la vittoria e invece si becca quasi 6 decimi ed è seconda forza, mondiale che penso non abbia nulla da dire

quella rimasta spiazzata a mio avviso è la Racing Point che ieri nelle Libere andava bene e oggi ha preso un grande distacco.

e ricordiamo che Verstappen salvo Pioggia Parte con le Gialle
 
domanda, la Ferrari, per regolamento, può portare la SF90?
La SF90 non si sa se fosse regolare come macchina...lo sanno solo la Ferrari e la FIA questo...perché eventualmente si poteva portare quella(con aggiornamenti prima del lockdown)...se non l'hanno fatto un motivo ci sarà ... Ps. Poi magari il prossimo gran premio lo fanno...
 
Comunque va detto che anche gli altri motorizzati Ferrari (Haas e Alfa Romeo) sono peggiorate molto rispetto alla scorsa stagione: rispettivamente 7 decimi e 1 secondo.

A questo punto temo pure che anche l'accordo Ferrari-Fia e la questione power unit abbia giocato un ruolo determinante...
 
Pazzesco, lo sviluppo ha portato un secondo in più..
 
Non ho seguito, hanno dovuto abbassare la potenza o non hanno più potuto sviluppare la PU?
Mentre la Mercedes fa quello che vuole, anche se la nuova trovata al momento non gli ha dato tantissimi vantaggi?
 
La SF90 non si sa se fosse regolare come macchina...lo sanno solo la Ferrari e la FIA questo...perché eventualmente si poteva portare quella(con aggiornamenti prima del lockdown)...se non l'hanno fatto un motivo ci sarà ... Ps. Poi magari il prossimo gran premio lo fanno...

Eh, infatti.
Ripensandoci un pochino più a mente fredda e vedendo i risultati di Haas e Alfa Romeo, qua potrebbe non essere solo una questione aerodinamica...
 
niente,buio totale.per tutti quelli che chiedono la SF90 ricordo che c'era un indagine e i tempi della SF1000 lasciano poco spazio alla fantasia.purtroppo e cosi.ricordo che binotto ha preso una ferrari che se non lotava per il mondiale,era li.e adesso????via subito
 
Non ho seguito, hanno dovuto abbassare la potenza o non hanno più potuto sviluppare la PU?
Mentre la Mercedes fa quello che vuole, anche se la nuova trovata al momento non gli ha dato tantissimi vantaggi?

Da molto tempo gira voce che la Power Unit Ferrari della scorsa stagione fosse irregolare (ad esempio più volte Red Bull l'aveva accusata in tal senso) e in questo contesto lo scorso febbraio si è infilato il tanto chiacchierato e contestatissimo accordo tra Ferrari e Fia che riguarda anche gli sviluppi delle power unit di F1 in futuro...
 
Si ragazzi...se domani la gara dovesse essere un disastro...Binotto ne dovrebbe pagare le conseguenze(imho) ok dietro Mercedes e Red Bull(e ci sta poco)... Ma stare dietro alle altre non ci sono scusanti...anche con una macchina nuova e senza prove...Arrivabene lo abbiamo massacrato ma la Ferrari lottava per il mondiale
 
Si ragazzi...se domani la gara dovesse essere un disastro...Binotto ne dovrebbe pagare le conseguenze(imho) ok dietro Mercedes e Red Bull(e ci poco)... Ma stare dietro alle altre non ci sono scusanti...anche con una macchina nuova e senza prove...Arrivabene lo abbiamo massacrato ma la Ferrari lottava per il mondiale

e aggiungo che arrivabene ha preso un cesso e ha fatto una signor monoposto.
 
Controllavo adesso però che l'Alfa Romeo (motorizzata Ferrari) ha tra le velocità di punta più alte e anche Haas ha una velocità di punta più alta della Ferrari (che invece è quasi la più bassa di tutte...). Quindi vuol dire che Haas e Alfa Romeo sono andate male per altri motivi...
Per vedere i dati, sono andato indietro con le immagini per trovare se avessero messo la classifica delle velocità (poi trovata) e vedendo le varie velocità monitorate in tempo reale.

La storia della power unit Ferrari ha sicuramente inciso qualcosa, ma di qui a perdere 1 secondo solo di motore non ci sta proprio... Al limite ha perso qualche decimo di motore...
Il grosso lo sta facendo l'enorme drag in rettilineo, quindi in gran parte è proprio il progetto dell'auto ad essere sbagliato.

e aggiungo che arrivabene ha preso un cesso e ha fatto una signor monoposto.

Sulla 2016 avrei da ridire parecchio.
Mentre concordo sul fatto che SF-70H (2017) e SF-71H (2018) sono state 2 ottime Ferrari e vorrei ricordare che dietro a guidare questi progetti c'era comunque Binotto, quello che adesso molti tifosi Ferrari stanno massacrando.
Arrivabene dal punto di vista strettamente tecnico e ingegneristico delle auto di F1 non ci ha mai capito nulla, infatti era il team principal, mica il capo progettista...
 
Ultima modifica:
Confrontando i tempi in Austria del 2019 quindi si capisce molto bene che era meglio sviluppare la Ferrari dell'anno scorso.
 
Confrontando i tempi in Austria del 2019 quindi si capisce molto bene che era meglio sviluppare la Ferrari dell'anno scorso.

Confrontando non solo i tempi, ma anche le varie velocità delle monoposto di F1 successivamente, sì, la strada da seguire era quella della SF90 come concetto aerodinamico, si doveva continuare su quel progetto e svilupparlo ulteriormente (e nella seconda parte di stagione infatti non andava male, vedasi Singapore dove la Ferrari dominò...)

Poi magari a causa della vicenda del motore perdeva qualche decimo comunque, ma, proseguendo sulla strada della SF90, oggi la Ferrari si sarebbe piazzata in seconda fila sicuramente (Verstappen 3° ha preso più di mezzo secondo dalle Mercedes)...
 
Sulla 2016 avrei da ridire parecchio.
Mentre concordo sul fatto che SF-70H (2017) e SF-71H (2018) sono state 2 ottime Ferrari e vorrei ricordare che dietro a guidare questi progetti c'era comunque Binotto, quello che adesso molti tifosi Ferrari stanno massacrando.
Arrivabene dal punto di vista strettamente tecnico e ingegneristico delle auto di F1 non ci ha mai capito nulla, infatti era il team principal, mica il capo progettista...

che torni e faccia quello che meglio sa fare o no?piace o no e cosi che funziona.i meriti,ma anche i fallimenti vanno accosti al team principal.in fondo e giusto cosi.non dimentichiamo che e lui che sceglie tutto il team,ha il dovere di ottenere il massimo da tutto il personale e da la direzione.probabilmente,binotto non e bravo a questo
 
Io penso sia andata così per la Ferrari. E' una mio opinione personale, però vedendo dati sui tempi, sulle velocità di punta... pensando a quell'accordo "segreto tra Ferrari e Fia firmato a febbraio...

Il motore incide, ma è la parte minore del problema. E' un mix di 2 cose, diciamo 70% aerodinamica-30% power unit.

La macchina era pensata con più drag, perchè cercavano maggiore carico aerodinamico per avere maggiore velocità in curva.
E con il motore dello scorso anno, ulteriormente sviluppato per questo 2020, avrebbero comunque compensato.

Una volta che la FIA ha trovato definitivamente delle irregolarità sulla power unit (e qui poi entra in gioco l'accordo "segreto tra Ferrari e Fia, firmato a febbraio, sul futuro delle power unit in F1), la Ferrari si è ritrovata più lenta di motore. Ma solamente una cosa del genere ovviamente non può portare a perdere 1 SECONDO NETTO sul giro, non sta nè in cielo nè in terra... Al limite 2-3 decimi, non di più...
Probabilmente è accaduto questo: l'avere una power unit "depotenziata" obbligatoriamente dalla Fia, ha comportato indirettamente un effetto nefasto sull'aerodinamica in termini di efficienza (al contrario, di carico aerodinamico in curva in effetti ne ha un po' di più rispetto allo scorso anno...), perchè adesso che il motore non spinge in allungo quanto doveva, il drag si fa sentire molto più pesantemente di quanto prevedevano in origine.

Quindi adesso, per recuperare lo svantaggio che sta pagando enormemente in rettilineo (perde qualcosa come 8-10 km/h), la Ferrari deve rivedere completamente il progetto aerodinamico di questa macchina. Ovviamente ci vuole tempo per una cosa del genere, anche perchè adesso i gettoni da spendere per lo sviluppo sono pochissimi per regolamento.
La nuova versione "B" della SF1000 dovrà seriamente essere più performante dal punto di vista aerodinamico, hanno di fatto un solo colpo in canna per azzeccarla e non possono sbagliare, altrimenti non solo questa stagione, ma anche quella 2021 rischia di essere terribile per la scuderia di Maranello...

Poi mi sbaglierò e i fatti magari mi smentiranno, però, a sensazione personale, ritengo plausibile che possa essere accaduto tutto ciò...
 
Ultima modifica:
Hamilton sotto investigazione.

https://it.motorsport.com/f1/news/h...idget&utm_medium=widget&utm_campaign=widget-1

Tanto finirà con una semplice pacca sulla spalla...



A corredo del messaggio precedente, metto qui le classifiche su:
tempi per ogni settore --> https://pbs.twimg.com/media/EcFuCzPXsAE0gQK?format=jpg&name=small
velocità di punta--> https://pbs.twimg.com/media/EcFuMEIWoAAMe_W?format=jpg&name=small

Come potete vedere, le 2 Ferrari SF1000 sono praticamente sempre ultime allo speed trap e all'intermedio 1, prende 10-11 km/h dai più veloci. Non vanno mai oltre i 312-314 km/h.
Gli altri motorizzati Ferrari almeno i 320 km/h li fanno sempre (soprattutto le 2 Alfa Romeo e la Haas di Grosjean; va un pochino più piano Magnussen ma forse per altri motivi, magari frena prima...), addirittura 325 all'intermedio 1 dove risultano i più veloci...

Anche i tempi degli intermedi dimostrano che comunque la Ferrari nei tratti misti non va male, basta vedere 2° e 3° settore, dove non è così lontana dai primi, vuol dire che l'auto comunque ha carico aerodinamico in curva.

A ulteriore dimostrazione che la power unit, seppur "depotenziata" dalla Fia, non è il problema principale.
In gran parte i problemi della Ferrari sono esclusivamente di natura aerodinamica, in termini di efficienza.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso