Hamilton a Monza si è dovuto inventare i sorpassi.
Guadagnava 1 secondo a tutti, ma poi quando gli era vicino, ci ha messo sempre 2-3 giri per passarli, perchè un po' l'aerodinamica disturbata nelle (poche) curve, quindi anche surriscaldamento gomme e motore, un po' perchè prima della fine del rettilineo aveva clipping con ERS completamente finito e quindi la sua auto era piantata appena uscito dalla scia del pilota davanti. Ogni volta ha dovuto fare frenate molto profonde.
Con il party mode ciascuno lo superava in mezzo giro, senza invece ci ha messo almeno 2 giri per volta. Ed era a Monza, dove ci sono 3 rettilinei lunghi di cui 2 con DRS (poi c'è pure Curva Grande dove si può prendere la scia e passare poi alla Roggia)...
Bottas vabbè, già faceva fatica a fare sorpassi con party mode, figuriamoci senza...
Mercedes è una macchina che, senza party mode, è dominante ma solo se sta davanti a tutti fin dall'inizio, altrimenti se si trova nel gruppone per qualche motivo particolare (incidenti, Safety Car, penalità, etc.etc.) fa fatica come tutti gli altri, perchè queste auto di F1 sono fin troppo sensibili...
Wolff e compagnia hanno ancora una macchina dominante, ma qualche decimo hanno comunque perso.
Prima avevano 1 secondo di vantaggio sul giro di qualifica, adesso quanto sarà: 6-7 decimi? Sempre un'enormità... A dimostrazione che hanno in generale un auto pazzesca...
Vediamo oggi Red Bull, perchè a Monza ha faticato tantissimo: è stato un caso (assetto sbagliato o altro), oppure il divieto di party mode influisce sul motore Honda più di quanto c'era da aspettarsi?