FIA Formula 1 World Championship 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io non supporto Hamilton nella sua crociata per la gara senza soste.
Ne dissi di ogni a Vettel quando in una gara del biennio 2017/18 (che non ricordo) volle allungare lo stint facendo esplodere una gomma nonostante avesse superato il limite imposto da Pirelli. Qui Isola è stato chiaro ai microfoni di Sky, e soprattutto per una questione di SICUREZZA di Hamilton e di chi gli sta intorno in pista, la sosta doveva farsi.
Però a me pare chiaro che il crollo verticale di Leclerc vada approfondito, perchè, essendo sempre stato a debita distanza da tutti, sarebbe dovuto arrivare alla fine meglio di Ocon e Hamilton.
Se ha spinto al massimo tutto il GP, allora questo miglioramento di Ferrari non è stato così netto
 
io non supporto Hamilton nella sua crociata per la gara senza soste.
Ne dissi di ogni a Vettel quando in una gara del biennio 2017/18 (che non ricordo) volle allungare lo stint facendo esplodere una gomma nonostante avesse superato il limite imposto da Pirelli. Qui Isola è stato chiaro ai microfoni di Sky, e soprattutto per una questione di SICUREZZA di Hamilton e di chi gli sta intorno in pista, la sosta doveva farsi.
Però a me pare chiaro che il crollo verticale di Leclerc vada approfondito, perchè, essendo sempre stato a debita distanza da tutti, sarebbe dovuto arrivare alla fine meglio di Ocon e Hamilton.
Se ha spinto al massimo tutto il GP, allora questo miglioramento di Ferrari non è stato così netto

Magari sbaglio,ma a me pare che il problema maggiore di LEC sia stato non tanto il consumo,quanto il "mettere in finestra" le gomme nuove in un momento in cui erano troppo "intermedie" rispetto a quello che gli sarebbe servito
 
Il quesito da porsi ora è: i piloti devono eseguire gli ordini imposti dalla scuderia oppure fare di testa loro???io propendo sempre sulla prima...hanno più strumenti e più dati in loro possesso... ovviamente il pilota ha il polso della macchina che guida in quel momento ma se c'è sincerità tra le parti il problema non si pone... certo non vuol dire che la scuderia azzecchi(l'Aston Martin ha fatto ridere per aver messo gomme d'asciutto in una pista bagnata)... però la maggior parte delle volte la squadra non sbaglia (se hanno dei bravi tecnici, ovviamente)
 
io non supporto Hamilton nella sua crociata per la gara senza soste.
Ne dissi di ogni a Vettel quando in una gara del biennio 2017/18 (che non ricordo) volle allungare lo stint facendo esplodere una gomma nonostante avesse superato il limite imposto da Pirelli. Qui Isola è stato chiaro ai microfoni di Sky, e soprattutto per una questione di SICUREZZA di Hamilton e di chi gli sta intorno in pista, la sosta doveva farsi.
Però a me pare chiaro che il crollo verticale di Leclerc vada approfondito, perchè, essendo sempre stato a debita distanza da tutti, sarebbe dovuto arrivare alla fine meglio di Ocon e Hamilton.
Se ha spinto al massimo tutto il GP, allora questo miglioramento di Ferrari non è stato così netto

il crollo di Leclerc lo hai visto solo tu e Vanzini, semplicemente quando era in testa al GP ha sbagliato alcune curve e ha perso tempo. quando é arrivato Bottas dietro con gomme nuove, non c'era nessun crollo, semplicemente con le gomme nuove andava piú forte, tanto é che dopo la sosta, una volta consumato il battistrada e tornato simil slick, andava piú forte di Hamilton il quale prendeva una considerevole paga da Gasly che gli stava arrivando sotto.

ora, se vuoi continuare a sviare le attenzioni dalla scelta errata di Hamilton, va bene, ma provare ad inventarti un calo di Leclerc é ridicolo, tra l'altro ha passato un intero GP a 2 secondi da Verstappen, secondo te le gomme non si consumavano a quella distanza? fosse stato a 10 secondi ok, ma era in scia alla Red Bull. inoltre é risaputo, ma ci tieni bene a sottolinearlo perché contrario alla tua teoria del crollo, che Leclerc aveva adottato un assetto scarico piú adatto per la pista asciutta rispetto agli altri, e si é visto nella qualifica del sabato, dove nel Q1 e Q2 con pista umida ha faticato fino all'ultimo per qualificarsi, poi a fine Q3 con la pista migliorata ha sparato il terzo tempo assoluto. avesse avuto un assetto piú conservativo, avrebbe avuto una prestazione paragonabile a quella di Sainz, che con le gomme finite dava 2 secondi a tutti e sorpassava chiunque si trovasse davanti, tanto per fare capire la portata dell'impresa di Leclerc che é stato nel gruppo di testa con merito con un assetto non perfetto per le condizioni.

il miglioramento della ferrari é sotto gli occhi di tutti, se come sempre ti fa comodo non vedere i tempi di Sainz e Leclerc comparati non so, con i diretti competitors di McLaren, allora non puoi vedere il miglioramento, se ti aspettavi pole position e vittoria da un aggiornamento di motore non hai capito molto di come funziona la F1.

il punto del GP é che SLH é riuscito a perdere 8 punti cambiando il motore e partendo 11, con difficoltá nel sorpasso di chiunque non motorizzato mercedes. nonostante il suo compagno di squadra con la stessa vettura abbia letteralmente dominato la scena dal primo all'ultimo giro senza mai venire impensierito da nessuno. quando era palese aspettarsi una super rimonta vista la superioritá del mezzo e le condizioni adatte ad un mago del bagnato come lui. invece non solo ha perso posizione dalle Red Bull, ma si é anche fatto precedere da una ferrari che fino a ieri se faceva sesta era una festa.
 
La mia impressione è che Leclerc ci abbia messo del suo per stare lì e quindi distruggere le gomme, nascondendo quindi la competitività relativa della sua vettura. Gli errori erano dovuti al fatto che stava perdendo tanto e doveva spingere ancora di più, visto che ha fatto (secondo me) una gara al limite.
Purtroppo o per fortuna continuiamo ad assistere a gare che non mostrano il vero potenziale del mezzo meccanico. Speriamo che ad Austin sia tutto regolare così potremo dare dei giudizi e non solo delle impressioni
 
il crollo di Leclerc lo hai visto solo tu e Vanzini, semplicemente quando era in testa al GP ha sbagliato alcune curve e ha perso tempo. quando é arrivato Bottas dietro con gomme nuove, non c'era nessun crollo, semplicemente con le gomme nuove andava piú forte, tanto é che dopo la sosta, una volta consumato il battistrada e tornato simil slick, andava piú forte di Hamilton il quale prendeva una considerevole paga da Gasly che gli stava arrivando sotto.

ora, se vuoi continuare a sviare le attenzioni dalla scelta errata di Hamilton, va bene, ma provare ad inventarti un calo di Leclerc é ridicolo, tra l'altro ha passato un intero GP a 2 secondi da Verstappen, secondo te le gomme non si consumavano a quella distanza? fosse stato a 10 secondi ok, ma era in scia alla Red Bull. inoltre é risaputo, ma ci tieni bene a sottolinearlo perché contrario alla tua teoria del crollo, che Leclerc aveva adottato un assetto scarico piú adatto per la pista asciutta rispetto agli altri, e si é visto nella qualifica del sabato, dove nel Q1 e Q2 con pista umida ha faticato fino all'ultimo per qualificarsi, poi a fine Q3 con la pista migliorata ha sparato il terzo tempo assoluto. avesse avuto un assetto piú conservativo, avrebbe avuto una prestazione paragonabile a quella di Sainz, che con le gomme finite dava 2 secondi a tutti e sorpassava chiunque si trovasse davanti, tanto per fare capire la portata dell'impresa di Leclerc che é stato nel gruppo di testa con merito con un assetto non perfetto per le condizioni.

il miglioramento della ferrari é sotto gli occhi di tutti, se come sempre ti fa comodo non vedere i tempi di Sainz e Leclerc comparati non so, con i diretti competitors di McLaren, allora non puoi vedere il miglioramento, se ti aspettavi pole position e vittoria da un aggiornamento di motore non hai capito molto di come funziona la F1.

il punto del GP é che SLH é riuscito a perdere 8 punti cambiando il motore e partendo 11, con difficoltá nel sorpasso di chiunque non motorizzato mercedes. nonostante il suo compagno di squadra con la stessa vettura abbia letteralmente dominato la scena dal primo all'ultimo giro senza mai venire impensierito da nessuno. quando era palese aspettarsi una super rimonta vista la superioritá del mezzo e le condizioni adatte ad un mago del bagnato come lui. invece non solo ha perso posizione dalle Red Bull, ma si é anche fatto precedere da una ferrari che fino a ieri se faceva sesta era una festa.
LH e Leclerc se cambavano le gomme come tutti LH arrivava 4 e Leclerc 3 poi magari si poteva aspettare di più da LH ma come era partito arivare 4 non sarebbe sato mele
 
LH e Leclerc se cambavano le gomme come tutti LH arrivava 4 e Leclerc 3 poi magari si poteva aspettare di più da LH ma come era partito arivare 4 non sarebbe sato mele
Hamilton era quinto prima del giro di pit stop, e quinto è arrivato.
È Leclerc l'unico che ha perso la posizione nel gruppo dei primi
 
Hamilton era quinto prima del giro di pit stop, e quinto è arrivato.
È Leclerc l'unico che ha perso la posizione nel gruppo dei primi

ovvio, perché allungare lo stint era la strategia sbagliata. ma se hai una vettura da sesto posto e ti trovi primo, puoi provare l'azzardo, e non ti va male finire quarto, se invece hai una vettura da primo posto e provi l'azzardo, butti via una vittoria. la differenza é questa, a parità di prestazioni la Ferrari avrebbe fatto gara su Bottas e Verstappen, avendo un mezzo inferiore, e i risultati sono quelli, era corretto provare l'azzardo. ma con la macchina migliore finire quinto per un errore é inaccettabile.

se Leclerc fosse stato in lotta per il mondiale si sarebbe fermato prima di Verstappen per provare l'undercut, ma non lo é a differenza di Hamilton. il risultato sono 8 punti persi nel mondiale, quello di Leclerc sono 4 punti guadagnati su Norris. risultato positivo per Leclerc e deficitario per chi partiva per vincere il GP ed é finito quinto.
 
Già solo in famiglia, entrambi ferraristi, la vediamo in modo opposto. Per mio papà che guarda il risultato finale della gara, tutto cosa e' sotto al terzo posto e' una sconfitta. Io invece ho notato più le migliorie, una gara piacevole a guardare le prestazioni in pista, ho notato una crescita e se andiamo avanti così saremo terzi nel mondiale costruttori che per me è già un'impresa: dopo ai marziani e agli extraterrestri, spero che ci saremo noi. Anche qui a mio papà non basta il terzo posto nel mondiale, vuole vedere dei podi e minimo una vittoria quest'anno.
 
Ma Hamilton aveva desistito dal sorpassare Perez perché aveva capito che avrebbe dovuto prendersi un rischio troppo grosso, quindi era il 5° posto il massimo ottenibile. Poi col senno di poi, se si fosse fermato con Perez avrebbe scavalcato Leclerc, ma sarebbe stata fortuna, non una scelta calcolata
 
Già solo in famiglia, entrambi ferraristi, la vediamo in modo opposto. Per mio papà che guarda il risultato finale della gara, tutto cosa e' sotto al terzo posto e' una sconfitta. Io invece ho notato più le migliorie, una gara piacevole a guardare le prestazioni in pista, ho notato una crescita e se andiamo avanti così saremo terzi nel mondiale costruttori che per me è già un'impresa: dopo ai marziani e agli extraterrestri, spero che ci saremo noi. Anche qui a mio papà non basta il terzo posto nel mondiale, vuole vedere dei podi e minimo una vittoria quest'anno.
Avete ragione tutti e 2...tu sei più realista tuo padre più tifoso...se si prende da dove arrivava la Ferrari il progresso della Ferrari è innegabile (a Instanbul sull'asciutto la Ferrari era meglio anche della RB)... però capisco anche tuo padre...si parla di Ferrari...non della Hass(con tutto il rispetto)
 
Di fortuna ci può solo essere se il tuo avversario rompe..... Per il resto e' professionalità ed abilità del tuo muretto( altrimenti cosa ci stanno a fare lì a passare l'acqua come per i ciclisti???)....e anche un po' del pilota....
 
Forse le ho viste soltanto ora io ma sull'ondemand di Sky sono disponibili sintesi di 60 minuti circa di tutti i GP(compreso quello di ieri)di F1.

OT: Disponibili anche tutte le gare integrali di MotoGP

Finalmente, pensavo che non ero in grado io di cercarli, un pò grave come cosa... dovevano esserci da sempre ;)
 
Già solo in famiglia, entrambi ferraristi, la vediamo in modo opposto. Per mio papà che guarda il risultato finale della gara, tutto cosa e' sotto al terzo posto e' una sconfitta. Io invece ho notato più le migliorie, una gara piacevole a guardare le prestazioni in pista, ho notato una crescita e se andiamo avanti così saremo terzi nel mondiale costruttori che per me è già un'impresa: dopo ai marziani e agli extraterrestri, spero che ci saremo noi. Anche qui a mio papà non basta il terzo posto nel mondiale, vuole vedere dei podi e minimo una vittoria quest'anno.

alla fine il discorso di tuo padre e il tuo, io la vedo esattamente come te, coincide, perché per fare terzo nel mondiale, dopo Monza, servono podi, tanti, perché 8 punti se lotti per la vittoria il recuperi facile, ma se sei da quinto in giú, e in un GP ideale il quinto posto é per McLaren e Ferrari, allora diventa difficile recuperare anche solo 8 punti. e anche qui per chi vuole sempre criticare la Ferrari, in Turchia sia SLH che Sainz hanno preso penalitá sulla griglia, ma alla fine 16 punti con Sainz che se non era per il pit infinito avrebbe finito davanti a Norris massimizzando il risultato.

alla fine c'é chi guarda la corsa e dice, ah la Ferrari non vince, mi dispiace, e ci sta, e chi invece guarda la corsa, vede che al secondo giro Sainz é 17 e Ricciardo 18, e al diciassettesino Sainz é 9 e ricciardo 16 solo perché si é fermato Schumacher Jr, e sinceramente é esaltato dalla prestazione. perché nello scontro diretto c'é stato un dominio assoluto della Ferrari nei confronti della McLaren, poi se a questo ci aggiungi che l'altra vettura é terza e gira nei tempi del primo senza difficoltá allora é una gran domenica. ma come detto, capisco chi guarda e dice, ah quarto e ottavo é un risultato mediocre. ma non serve essere Tifosi per leggere la gara con criterio.

a inizio stagione c'era chi, qui, sosteneva che la Aston Martin a metà stagione avrebbe demolito la Ferrari, perché a Maranello non sanno sviluppare la macchina, peccato non ricordi esattamente il nick, perché é stata proprio una bella boiata :)
 
secondo la gazzetta dello sport, notizia che bisognerebbe prendere con le molle, sembra che Imola sia ufficiale nel calendario di F1, e lo sarà fino al 2025. nel 2022 si correrà in aprile al posto del gp di Cina
 
secondo la gazzetta dello sport, notizia che bisognerebbe prendere con le molle, sembra che Imola sia ufficiale nel calendario di F1, e lo sarà fino al 2025. nel 2022 si correrà in aprile al posto del gp di Cina

é un po che si legge di questa conferma fino al 2025 del GP, ma ancora non é definitivo nulla,

di definitivo c'é Vasco il 28 maggio, i Pearl Jam il 25 giugno e Cremonini il 2 luglio. la F1 ancora no :)
 
Ho visto due volte i Pearl Jam, 2006 e 2018, e non mi sembrano l'ideale dopo un GP... Magari il giorno prima, ecco, al posto della inutile sprint race :D
 
si va verso questo calendario, che dovrà solo essere ufficializzato, con Imola che prenderà il posto del gp della Cina

20 marzo: Bahrain (Sakhir)
27 marzo: Arabia Saudita (Jeddah)
10 aprile: Australia (Melbourne)
24 aprile: Emilia Romagna (Imola)
8 maggio: Miami
22 maggio: Spagna (Barcelona)
29 maggio: Monaco
12 giugno: Azerbaijan (Baku)
19 giugno: Canada (Montreal)
3 luglio: Gran Bretagna (Silverstone)
10 luglio: Austria (Spielberg)
24 luglio: Francia (Le Castellet)
31 luglio: Ungheria (Budapest)
28 agosto: Belgium (Spa-Francorchamps)
4 settembre: Olanda (Zandvoort)
11 settembre: Italia (Monza)
25 settembre: Russia (Sochi)
2 ottobre: Singapore (Marina Bay)
9 ottobre: Giappone (Suzuka)
23 ottobre: Stati Uniti (Austin)
30 ottobre: Messico (Mexico City)
13 novembre: Brasile (Sao Paulo)
20 novembre: Abu Dhabi (Yas Marina)
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso