FIA Formula 1 World Championship 2021

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
I tifosi però saranno contentissimi a vedere che hanno tolto una monoposto che vinceva grazie in buona parte alla PU, per vincere tra chissà quanto per dei vantaggi che magari nemmeno ci saranno. Diciamo che il tifoso guarda meno l'aspetto economico o di immagine.

esatto, é il grosso problema di questa F1, noi tifosi siamo ancora attaccati al lato sportivo della F1, quando ormai é tutto solo interesse, tutti i team hanno firmato per consentire alla McLaren di cambiare motore, consentendogli di fare una macchina nuova quando tutti gli altri dovevano usare la vettura dell'anno prima. era interesse che il matrimonio McLaren-Mercedes si facesse, per riportare la scuderia a livelli accettabili, dopo essere stata lo zimbello della F1. da tifoso non capisci perché team come Renault, Ferrari, Alpha Tauri abbiano detto si, guardi il lato economico e capisci.

stessa cosa Mercedes, adesso si lamenta pubblicamente del motore Honda, ma dove erano con la testa quando hanno firmato per permettere nel 2020 a Honda di lavorare e modificare il motore prima del via della stagione, quando gli altri erano bloccati per regolamento? semplicemente erano intenti a guardare l'home banking. però ora si lamentano che la Red Bull é imprendibile sul dritto.

la F1 é questa, se si sceglie di aprire gli occhi, si smette di guardare uno spettacolo del genere, oppure pillola blu e via come prima.

siamo arrivati ad una distinzione stile wrestling del tifoso in F1, se sei smark, apprezzi le novità tecniche, i gesti dei piloti, tanto sai che é già deciso chi deve vincere, oppure sei mark e fai finta che i team puntino alla vittoria e non al ritorno economico.
 
potrebbe essere, i rapporti con Penske sono migliori di quelli con il precedente proprietario che aveva giurato guerra e augurato morte per il famoso gp del 2005.

é curioso che una nazione come gli USA, che ha campionati di alto livello nazionali, abbia solo 2 circuiti grade 1 per ospitare la F1.

O forse sono solo furbi: 2 circuiti grade 1 significa solamente 2 circuiti rovinati dalla FIA e tutti gli altri salvi, con erba, dossi, asfalto fatto male e muretti in cemento. Potenzialmente pericolosi? Senza dubbio, ma circuiti veri.



se non passano sul banking tanto vale andare a correre in un aeroporto.
[/URL]

Edmonton ?
 
O forse sono solo furbi: 2 circuiti grade 1 significa solamente 2 circuiti rovinati dalla FIA e tutti gli altri salvi, con erba, dossi, asfalto fatto male e muretti in cemento. Potenzialmente pericolosi? Senza dubbio, ma circuiti veri.





Edmonton ?

mi sa che hai ragione, quando vedo i circuiti americani ho la nostalgia.
 
A me viene comodo chiamarla gara breve/corta o sprint, che fa anche da griglia di partenza per la gara lunga.
O ci sono proprio anche le qualifiche sprint?
 
nel regolamento 2022 hanno rimosso l'obbligo di partire in gara con le gomme del Q2 per chi si qualifica al Q3, mi sembra il segno chiaro che ci sarà la sprint race ogni WE di gara, inoltre Masi ha messo le mani avanti dicendo "ci sarà sicuramente qualcosa a cui non abbiamo pensato" che é una frase agghiacciante, come andare interrogato e dire al prof, sicuramente non sono preparato su qualcosa che potresti chiedermi.

mi sembra di essere tornato alle qualifiche con l'eliminazione dell'ultimo ogni 2 minuti. ce la presentarono come una roba eccitantissima, finirono per avere nessuno in pista...
 
Se vanno avanti così tra non molto sostituiscono la F1 con la Formula E e ce la spacciano per Formula 1. :doubt:
Questo potrebbe succedere veramente quando nelle nostre strade ci saranno solo più auto elettriche e se per quel motivo vogliono adottare la stessa filosofia, ammazzando del tutto il motorsport a cui eravamo abituati. Cosa già fatta in parte con l'introduzione dell'ibrido dal 2014 e dalle tante altre limitazioni come test vietati, motore e cambio che devono fare tot gare, rifornimenti carburante vietati e devi farlo bastare per tutta la gara, impossibilità di rifare l'assetto in caso di gara bagnata, abolizione del warm up, ecc...
 
nel regolamento 2022 hanno rimosso l'obbligo di partire in gara con le gomme del Q2 per chi si qualifica al Q3, mi sembra il segno chiaro che ci sarà la sprint race ogni WE di gara, inoltre Masi ha messo le mani avanti dicendo "ci sarà sicuramente qualcosa a cui non abbiamo pensato" che é una frase agghiacciante, come andare interrogato e dire al prof, sicuramente non sono preparato su qualcosa che potresti chiedermi.

mi sembra di essere tornato alle qualifiche con l'eliminazione dell'ultimo ogni 2 minuti. ce la presentarono come una roba eccitantissima, finirono per avere nessuno in pista...
Ha me con me idea la gara sprint non dispiace sarebbe più bello se ci fose tutto libero non come adesso
 
C'è un approfondimento chiaro e breve su come funziona questo week end anomalo? Ad esempio lo schieramento per gara corta da che tipo di qualifiche viene fuori? E se si sfascia la macchina in gara corta ci sono speranze di fare la gara lunga? E i punteggi della gara corta quali sono, e l'ordine di arrivo di gara corta e' l'esatta griglia di partenza della gara lunga?
 
Se vanno avanti così tra non molto sostituiscono la F1 con la Formula E e ce la spacciano per Formula 1. :doubt:
Questo potrebbe succedere veramente quando nelle nostre strade ci saranno solo più auto elettriche e se per quel motivo vogliono adottare la stessa filosofia, ammazzando del tutto il motorsport a cui eravamo abituati. Cosa già fatta in parte con l'introduzione dell'ibrido dal 2014 e dalle tante altre limitazioni come test vietati, motore e cambio che devono fare tot gare, rifornimenti carburante vietati e devi farlo bastare per tutta la gara, impossibilità di rifare l'assetto in caso di gara bagnata, abolizione del warm up, ecc...

e sempre più parti comuni a tutte le vetture "per risparmiare costi", prima avevi un problema alle gomme, di qualsiasi tipo non sono polemico, potevi modificare i cerchi per risolvere, dal prossimo anno, hai un problema simile, devi spendere una pozza di soldi al computer per calcolare una soluzione che non contempli di modificare il cerchio, perché non si può fare.

sono regole di una assurdità incredibile. in questi anni di soluzioni per risparmiare soldi siamo arrivati al punto che la Mercedes, non la Haas, non ha i soldi per andare a testare le gomme da 18 in francia. sfido chiunque a nominare una regola che abbia migliorato lo sport F1 negli ultimi 8 anni.
 
il giro record a Silverstone é 1.27. metti che le vetture girino sul passo di 1.28 1.30 per semplicitá di calcolo, silverstone é lungo 5.8km, quindi sono 17 giri, a quel tempo viene 25 minuti circa.
 
C'è un approfondimento chiaro e breve su come funziona questo week end anomalo? Ad esempio lo schieramento per gara corta da che tipo di qualifiche viene fuori? E se si sfascia la macchina in gara corta ci sono speranze di fare la gara lunga? E i punteggi della gara corta quali sono, e l'ordine di arrivo di gara corta e' l'esatta griglia di partenza della gara lunga?
Venerdì perima sessione di libere e nel pomeriggio qualifiche classiche
Sabato terza sessione di libere che sarebbe la seconda al pomeriggio gara sprint domenica gara classica
 
e sempre più parti comuni a tutte le vetture "per risparmiare costi", prima avevi un problema alle gomme, di qualsiasi tipo non sono polemico, potevi modificare i cerchi per risolvere, dal prossimo anno, hai un problema simile, devi spendere una pozza di soldi al computer per calcolare una soluzione che non contempli di modificare il cerchio, perché non si può fare.

sono regole di una assurdità incredibile. in questi anni di soluzioni per risparmiare soldi siamo arrivati al punto che la Mercedes, non la Haas, non ha i soldi per andare a testare le gomme da 18 in francia. sfido chiunque a nominare una regola che abbia migliorato lo sport F1 negli ultimi 8 anni.
Abbiamo capito dove vogliono andare a parare, ma per riportare più motorsport e meno politica, pensavo a una cosa estrema.
I team si mettono d'accordo e costruiscono in sinergia una power unit unica, Ferrari per dire mette il motore termico, Honda la turbina, Mercedes l'ibrido (elettrico), Renault qualcos'altro. I costruttori-motoristi potranno dire che la power unit e' anche un po' loro, resteranno i team attuali da Ferrari a McLaren e in pratica chi farà la monoposto migliore, strategia migliore e avrà il pilota migliore vincerà ma senza stravincere. E' anche l'unico modo per portare Ferrari, Renault, ecc... a una situazione decente e non sprecare i loro piloti che ad oggi non potranno mai vincere.
 
C'è un approfondimento chiaro e breve su come funziona questo week end anomalo? Ad esempio lo schieramento per gara corta da che tipo di qualifiche viene fuori? E se si sfascia la macchina in gara corta ci sono speranze di fare la gara lunga? E i punteggi della gara corta quali sono, e l'ordine di arrivo di gara corta e' l'esatta griglia di partenza della gara lunga?

le qualifiche si faranno di venerdì con i classici Q1, Q2 e Q3, ma con la differenza che la pole position dal punto di vista statistico non varrà nulla ma solo simbolica, ma sarà ad appannaggio di chi conquisterà la classifica sprint, che sarà considerato poleman e non vincitore di gara, a sua volta un'esclusiva della gara della domenica
per quanto riguarda lo sfasciare la macchina in gara corta, si, le speranze ci sono visto che si corre il giorno dopo, i punteggi sono rispettivamente 3 punti al primo, 2 al secondo e 1 al primo, con la griglia della domenica che è esattamente la classifica della qualifica sprint
 
Abbiamo capito dove vogliono andare a parare, ma per riportare più motorsport e meno politica, pensavo a una cosa estrema.
I team si mettono d'accordo e costruiscono in sinergia una power unit unica, Ferrari per dire mette il motore termico, Honda la turbina, Mercedes l'ibrido (elettrico), Renault qualcos'altro. I costruttori-motoristi potranno dire che la power unit e' anche un po' loro, resteranno i team attuali da Ferrari a McLaren e in pratica chi farà la monoposto migliore, strategia migliore e avrà il pilota migliore vincerà ma senza stravincere. E' anche l'unico modo per portare Ferrari, Renault, ecc... a una situazione decente e non sprecare i loro piloti che ad oggi non potranno mai vincere.
L'unica cosa veramente efficace è che Ferrari saluti la FIA. Siccome nonostante tutto è il marchio più prestigioso, gli altri grandi seguirebbero. Certo... bisognerebbe prima accordarsi su regole e governance decenti
 
Abbiamo capito dove vogliono andare a parare, ma per riportare più motorsport e meno politica, pensavo a una cosa estrema.
I team si mettono d'accordo e costruiscono in sinergia una power unit unica, Ferrari per dire mette il motore termico, Honda la turbina, Mercedes l'ibrido (elettrico), Renault qualcos'altro. I costruttori-motoristi potranno dire che la power unit e' anche un po' loro, resteranno i team attuali da Ferrari a McLaren e in pratica chi farà la monoposto migliore, strategia migliore e avrà il pilota migliore vincerà ma senza stravincere. E' anche l'unico modo per portare Ferrari, Renault, ecc... a una situazione decente e non sprecare i loro piloti che ad oggi non potranno mai vincere.

ma non sarebbe più F1. la F1 é sempre stata semplice, il migliore vince, chi ha il colpo di genio vince, chi ha più soldi vince, semplice. la visione Nascar centrica della F1 semplicemente non può funzionare, perché la F1 non é la Nascar e mai lo sará.

l'idea del motore per tutti la ebbe anche Ecclestone, quando la FIA decise per i motori ibridi lui portó avanti la sua idea di un motore economico e competitivo per tutti quelli che avessero voluto non andare verso l'ibrido, la FIA inserí nel regolamento del 2014 la possibilitá di usare le PU che conosciamo tutti, 1.6 litri turbo ibrido, e 1.6 litri aspirato. logicamente il motore aspirato da 1.6 non sarebbe mai potuto essere competitivo contro i turbo, figuriamoci contro i turbo ibridi, e quindi l'idea morí, con somma soddisfazione di Mercedes Ferrari e Renault, i motoristi del tempo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso