FIA Formula 1 World Championship 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
l'errore di fondo è cmq quello di non avere una prima ed una seconda guida. quando sei competitivo, non puoi non avere delle gerarchie. gli errori sulla strategia nascono da li. dal momento in cui la ferrari, in particolare binotto, dicono da tempo che i piloti partono alla pari, dobbiamo accettare (non vuol dire condividere) il loro modo di pensare e gestire le gare. certo è che il mondiale così è molto più difficile da vincere, ma dall'altra hai un pilota sempre motivato. ne val la pena? per me no. ma non farei polemica finche in ferrari non diranno che leclerq è 1, sainz è 2.

Sinceramente non sono mai stato convinto della necessità di avere un numero 1 e 2, tanto che gli ultimi mondiali in Ferrari sono arrivati quando Massa e Raikkonen partivano alla pari e un anno l'ha vinto Raikkonen e l'anno dopo ha rischiato di vincerlo Massa. Secondo me l'importante è mettere in chiaro su che basi la squadra prende le decisioni e che i piloti devono rispettarle, poi si può anche provare a correre a "due punte" (cosa che a questo punto la Ferrari dovrebbe continuare a fare visto che i due piloti sono staccati solo di 11 punti e l'affidabilità non è sempre il loro piatto forte).

Detto questo, finora la superiorità di Leclerc è sembrata evidente, per cui se dovessi fare una scelta spaiata, a parità di altre condizioni, cercherei sempre di non penalizzarlo. Ieri era davanti sia nella gara che nel mondiale, e andava messo nelle condizioni migliori per vincere. Mi sembra, anche dalle parole di Binotto, che abbiano privilegiato la vittoria di gara rispetto al mondiale, o che comunque ci sia stato un grosso errore di valutazione (non ammesso) rispetto alla differenza di prestazione e degrado tra hard e soft.
 
Leclerc e più forte di Sanz ma il grande punto debole di Leclerc è che non sa dedidere sul momento e aspetta che lo fa la squadra e ieri come ha Montecarlo si mangia anche per colpa sua la gara Sanz ieri è a Montecarlo e satto chiaro con i box

Ma guarda Sainz non ha deciso niente gli hanno detto di entrare nei box e lui ci è andato, se gli dicevano stai fuori rimaneva in pista o era senza gomme pronte essendo Charles davanti , poi gli hanno chiesto di tenere 10 macchine di distanza da Charles e lui naturalmente ha detto no perché era palese che aveva le gomme migliori e poteva attaccare Lecrec mica è scemo . Ieri hanno fatto lo stesso errore (scelta?) di Monaco quello è fuori dubbio.
 
anche questa é una favola della TV, nata con Hamilton, la strategia la decide il team, perché sono li per quello, hanno tutti i dati, e sanno cosa fare. ieri Hamilton si é lamentato che la Mercedes gli aveva montato le rosse, fosse stato per lui avrebbe fatto la figura di Binotto non cambiando le gomme, i piloti di fidano ed eseguono quello che dice il team, specialmente quando la chiamata é concitata come ieri.

poi puó capitare come a Montecarlo che un pilota senta le gomme bene e chieda di posticipare la fermata, ma la strategia la chiama il box.
Ma io non sto dicendo che faccia tutto il pilota ma ieri come ha Montecarlo c'erano condizioni particolari e il pilota secondo me li po decidere
 
Ma guarda Sainz non ha deciso niente gli hanno detto di entrare nei box e lui ci è andato, se gli dicevano stai fuori rimaneva in pista o era senza gomme pronte essendo Charles davanti , poi gli hanno chiesto di tenere 10 macchine di distanza da Charles e lui naturalmente ha detto no perché era palese che aveva le gomme migliori e poteva attaccare Lecrec mica è scemo . Ieri hanno fatto lo stesso errore (scelta?) di Monaco quello è fuori dubbio.
Si sul entrata box si ma quando gli anno detto di difendere la posizione ha detto la sua
 
Si sul entrata box si ma quando gli anno detto di difendere la posizione ha detto la sua
Beh naturale con la scelta di cambiare le gomme a lui lo hanno messo in una posizione di vantaggio e fatto capire che non doveva rimanere secondo e poi lo avrebbe passato anche Perez se non prendeva la scia di Charles o rimaneva bloccato dietro a lui quindi sarebbe stato un doppio errore perché finivano secondo e quarto.
 
Magari dei piloti come Shumacher, piloti e tempi anche diversi, la strategia ai box o comunque una decisione cruciale a breve termine era fatta al 60% dal pilota e al 40% dal box, dove tra l'altro c'erano dei signori strateghi. Penso che qualcosa del genere avvenga ancora oggi con certi piloti solo in caso di pista bagnata o condizioni della pista che cambiano, e devono decidere se e quando cambiare le gomme.
 
anche questa é una favola della TV, nata con Hamilton, la strategia la decide il team, perché sono li per quello, hanno tutti i dati, e sanno cosa fare. ieri Hamilton si é lamentato che la Mercedes gli aveva montato le rosse, fosse stato per lui avrebbe fatto la figura di Binotto non cambiando le gomme, i piloti di fidano ed eseguono quello che dice il team, specialmente quando la chiamata é concitata come ieri.

poi puó capitare come a Montecarlo che un pilota senta le gomme bene e chieda di posticipare la fermata, ma la strategia la chiama il box.

A me invece Hamilton è sempre sembrato dai team radio uno che è super guidato dai box e che non ha una grande "visione di gara", come può avere invece un Alonso. Cioè come passo, qualifica, gestione gomme probabilmente uno dei migliori di sempre, racecraft grandioso i primi anni, ora ancora uno dei migliori anche se forse ha perso qualcosina, però ai team radio sembra sempre spaesato, non sa chi ha davanti o dietro, si lamenta in continuazione di qualsiasi cosa. Però è ex aequo il più titolato di sempre per cui non mi sembra sia un requisito così importante. L'importante è come dici che al muretto sappiano gestire bene la strategia e le situazioni, e che loro abbiano una chiara visione di gara. Cosa che la Mercedes (a parte qualche passaggio a vuoto che capita a tutti) ha sempre mediamente fatto molto bene.
 
Magari dei piloti come Shumacher, piloti e tempi anche diversi, la strategia ai box o comunque una decisione cruciale a breve termine era fatta al 60% dal pilota e al 40% dal box, dove tra l'altro c'erano dei signori strateghi. Penso che qualcosa del genere avvenga ancora oggi con certi piloti solo in caso di pista bagnata o condizioni della pista che cambiano, e devono decidere se e quando cambiare le gomme.

Tra l'altro anche sul bagnato è fondamentale il muretto: vedi Hamilton/Norris a Sochi l'anno scorso...c'è poco da fare il pilota può dirti come vanno le gomme, se c'è più o meno grip, più o meno umido, ma non può sapere se sta arrivando un acquazzone o se dietro c'è uno che con una gomma diversa sta guadagnando 3 secondi al giro.
 
Se il muretto però continua a sbagliare e il pilota a perdere fiducia?
 
A me invece Hamilton è sempre sembrato dai team radio uno che è super guidato dai box e che non ha una grande "visione di gara", come può avere invece un Alonso. Cioè come passo, qualifica, gestione gomme probabilmente uno dei migliori di sempre, racecraft grandioso i primi anni, ora ancora uno dei migliori anche se forse ha perso qualcosina, però ai team radio sembra sempre spaesato, non sa chi ha davanti o dietro, si lamenta in continuazione di qualsiasi cosa. Però è ex aequo il più titolato di sempre per cui non mi sembra sia un requisito così importante. L'importante è come dici che al muretto sappiano gestire bene la strategia e le situazioni, e che loro abbiano una chiara visione di gara. Cosa che la Mercedes (a parte qualche passaggio a vuoto che capita a tutti) ha sempre mediamente fatto molto bene.

Beh dire che Hamilton nei team radio è spaesato non mi sembra esatto anzi , molti suoi team radio sono l'opposto di quello che succede per provare a fare il furbo o a nascondersi , lo dice Rosberg eh , diciamo che con Bono si conoscono molto bene e fa un sacco di domande per avere un quadro più completo .
 
Come diceva ieri un opinionista Sky, Bobbi mi pare, bisogna vedere se la Ferrari ambisce a vincere più gare possibili (e quindi ieri è stato un successo) o il mondiale.
Io guarderei di vincere il possibile, far vincere il pilota che può ambire al mondiale e mettere il compagno in seconda posizione o sul podio, ieri senza casini facevano 1°-2° o al peggio 1°-3°. E ogni volta che Verstappen e la Red Bull fanno un passo falso, devi cercare di far fare più punti possibili a Leclerc.
 
come lo ha perso Toto Wolff l'anno scorso facendo lo stesso errore in due occasioni distinte e diverse. ma non mi pare che Toto Wolff sia stato messo in croce allo stesso modo. e il mondiale lo ha veramente perso, Binotto e Leclerc potrebbero ancora vincerlo visto che manca metá campionato e tutto puó succedere.

io dico solo che mettere in secondo piano la vittoria di Sainz a Silverstone é un errore. poi, se dicessi che ho gioito appieno della vittoria mentirei, perché tutti hanno ragionato in quel momento e si sono chiesti cosa stesse succedendo. e Leclerc ha perso probabilmente 14 punti. ma mi sembra assurdo fare un processo a quello che succederá a novembre oggi e non celebrare una vittoria in pista che fino a prova contraria é avvenuta.

perché tanto se al prossimo GP la Ferrari chiamerà ai box il primo e questo costerà la vittoria,o punti nel mondiale, con il senno di poi tutti saranno pronti a criticare. perché in quel momento, quando é entrata la SC, nessuno sapeva con certezza quale sarebbe stata la mossa corretta.

il discorso prima e seconda guida non c'entra nulla con l'accaduto

Ma guarda che qui si commenta un episodio specifico. A me frega nulla di Novembre perchè tanto il mondiale lo vince Verstappen. Ma nello specifico è stato fatto un errore, PUNTO.
 
Io direi di smettere di difendere la Ferrari perché ha vinto domenica scorsa, perché é stata una riedizione di Imola '82, non certo una gara a cui amiamo pensare.
 
Come diceva ieri un opinionista Sky, Bobbi mi pare, bisogna vedere se la Ferrari ambisce a vincere più gare possibili (e quindi ieri è stato un successo) o il mondiale.
Io guarderei di vincere il possibile, far vincere il pilota che può ambire al mondiale e mettere il compagno in seconda posizione o sul podio, ieri senza casini facevano 1°-2° o al peggio 1°-3°. E ogni volta che Verstappen e la Red Bull fanno un passo falso, devi cercare di far fare più punti possibili a Leclerc.

come si fa a scindere le due cose? poi detto da Bobbi, classica uscita populista, se vince piú gare possibili é molto probabile possa vincere il mondiale, e se non vince piú gare possibili non vincerá mai il mondiale. veramente hanno detto una cosa del genere a sky?

Ma guarda che qui si commenta un episodio specifico. A me frega nulla di Novembre perchè tanto il mondiale lo vince Verstappen. Ma nello specifico è stato fatto un errore, PUNTO.

si é fatto un errore che si é risolto con una vittoria Ferrari, scommetto quello che vuoi che se da qui alla fine la Ferrari fa un errore ad ogni GP che risulta in una vittoria Ferrari, assisteremo ad una stagione trionfale coronata da entrambi i mondiali. dove devo firmare?
 
Ho visto solo questa mattina Race Anatomy sempre più a livello di un piacevole processo da bar con chiari giudizi a posteriori.
È stata esaltata la attuale sicurezza delle monoposto sol perché casualmente e fortunosamente l halo, che ha altra funzione, ha sopperito alla rottura grave ed inspiegabile del roll bar dell Alfa.
Non oso pensare cosa sarebbe successo se la Ferrari avesse sbagliato i pit stop contemporanei/ravvicinati ritenuti ovvi da decidere perché il distacco tra i due Ferraristinera di tre secondi e il tempo ottimale è di circa 2,5.
Senza parlare della possibilità che Hamilton rimanesse fuori con la bianca e riuscisse a gestirla al meglio fino alla fine, come è certo capace di fare. Magari Sarebbero finiti in bagarre in , 4 compresa la Red Bull di Perez …
Con il senno del poi siamo tutti fenomeni…addirittura nel criticare a posteriori una scelta comunque vincente.
 
Ultima modifica:
Ho visto solo questa mattina Race Anatomy sempre più a livello di processo da bar con chiari giudizi a posteriori, basati sul senno del poi.
solo in parte,il maestro e Bobbi giustamente hanno detto che non è stata una giornata negativa,anzi...e infatti anch'io sono dello stesso parere,se non fosse stato per la safety car charles avrebbe vinto a mani basse,quindi appunto critiche a posteriori abbastanza inutili

ps.: è vero che avrebbero avuto tempo di fare pit stop a entrambi ma è andata così,punto
 
come si fa a scindere le due cose? poi detto da Bobbi, classica uscita populista, se vince piú gare possibili é molto probabile possa vincere il mondiale, e se non vince piú gare possibili non vincerá mai il mondiale. veramente hanno detto una cosa del genere a sky?

La distinzione è tra massimizzare le probabilità di vincere la gara con uno dei due, e massimizzare le possibilità di vincere la gara con quello che è davanti nel mondiale. Se l'obiettivo è il primo dei due, domenica hanno fatto la strategia più sicura per arrivare a quel risultato. Se l'obiettivo è vincere il mondiale piloti allora la gara dovevano cercare di farla vincere a Leclerc che è quello con più punti (e che era anche andato più forte in gara), e allora domenica hanno sbagliato strategia. (Se l'obiettivo è il mondiale costruttori comunque era meglio avere Hamilton 2° piuttosto che Perez.) La differenza è quella.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso