FIA Formula 1 World Championship 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ha cambiato molti elementi in canada ed ha preso penalitá, quindi fino a che usa quello che ha a disposizione va bene, ogni ulteriore cambio é penalitá
Grazie per la spiegazione, deduco quindi che nei prossimi 11 GP dovrà sostituire il motore una volta e in quella gara ci sarà una penalità in griglia.
 
é un circuito di saliscendi, quello fa la differenza, i circuiti piatti come le castellet sono pallosi, quelli con saliscendi sono divertenti.

il degrado gomme é stato dettato dall'aggressivitá di Verstappen, dopo la prima sosta anticipata, hanno voluto provare una strategia diversa dopo il sorpasso di Leclerc, si é trovato in mezzo al traffico e ha bruciato le hard, infatti girava in 1.11 mentre nel secondo stint prima della VSC non ha mai avuto problemi e teneva un passo buono, non veloce quanto le Ferrari, ma nettamente migliore rispetto al secondo stint

Silverstone regala spettacolo simile ed è piatto che più piatto non si può, i saliscendi aiutano senza dubbio ma non sono fondamentali. Certo, meglio averli che no.
Riguardo Verstappen l'aggressività ha aumentato un degrado che comunque (e l'ultimo stint sulle dure lo dimostra) era superiore a Ferrari se voleva mantenere il ritmo di Leclerc. Ripeto, per me ieri dopo il primo sorpasso e pit si è capito che non ci sarebbe stata storia, peccato il problema a Sainz che ha tolto una doppietta.
 
Silverstone regala spettacolo simile ed è piatto che più piatto non si può, i saliscendi aiutano senza dubbio ma non sono fondamentali. Certo, meglio averli che no.
Riguardo Verstappen l'aggressività ha aumentato un degrado che comunque (e l'ultimo stint sulle dure lo dimostra) era superiore a Ferrari se voleva mantenere il ritmo di Leclerc. Ripeto, per me ieri dopo il primo sorpasso e pit si è capito che non ci sarebbe stata storia, peccato il problema a Sainz che ha tolto una doppietta.

nomina un altro circuito piatto bello, io ne posso trovare 30 con altimetria variabile belli :) poi non confondiamo circuiti belli con circuiti dove succede qualcosa. anche in ungheria ci sono stati GP belli ma il circuito rimane di una banalitá incredibile, e lo stesso silverstone é peggio di molti altri circuiti inglesi che non hanno la fortuna di ospitare la F1.

non é solo degrado gomma, é che la Ferrari andava forte sempre, anche venerdí non avesse avuto la rossa di Russell che gli ha fatto usare le gomme, avrebbero fatto prima fila rossa. questo é stato un GP dove la Ferrari era la miglior macchina, a prescindere dal degrado gomma.
 
nomina un altro circuito piatto bello, io ne posso trovare 30 con altimetria variabile belli :) poi non confondiamo circuiti belli con circuiti dove succede qualcosa. anche in ungheria ci sono stati GP belli ma il circuito rimane di una banalitá incredibile, e lo stesso silverstone é peggio di molti altri circuiti inglesi che non hanno la fortuna di ospitare la F1.

non é solo degrado gomma, é che la Ferrari andava forte sempre, anche venerdí non avesse avuto la rossa di Russell che gli ha fatto usare le gomme, avrebbero fatto prima fila rossa. questo é stato un GP dove la Ferrari era la miglior macchina, a prescindere dal degrado gomma.
e a riprova di ciò non dimenticherei nemmeno il risultato delle scuderie minori motorizzate Ferrari
 
Pensa che invece era la parte migliore. Vorrei vedere se ci fossero muretti come il muro dei campioni di Montreal! La pista quella è, non esiste andare oltre perchè fa comodo

Perchè no? I track limits li posso comprendere nei circuiti dove le vie di fuga sono in asfalto, ma se c'è la ghiaia, se riesci a sfruttare ogni cm senza andare sul ghiaino meglio per te.
 
nomina un altro circuito piatto bello, io ne posso trovare 30 con altimetria variabile belli :) poi non confondiamo circuiti belli con circuiti dove succede qualcosa. anche in ungheria ci sono stati GP belli ma il circuito rimane di una banalitá incredibile, e lo stesso silverstone é peggio di molti altri circuiti inglesi che non hanno la fortuna di ospitare la F1.

non é solo degrado gomma, é che la Ferrari andava forte sempre, anche venerdí non avesse avuto la rossa di Russell che gli ha fatto usare le gomme, avrebbero fatto prima fila rossa. questo é stato un GP dove la Ferrari era la miglior macchina, a prescindere dal degrado gomma.

Monza non ha saliscendi, ma il livello competitivo è sempre bello alto.
 
Perchè no? I track limits li posso comprendere nei circuiti dove le vie di fuga sono in asfalto, ma se c'è la ghiaia, se riesci a sfruttare ogni cm senza andare sul ghiaino meglio per te.
Difatti basterebbe mettere le ghiaia molto più vicino all'asfalto e magicamente si risolverebbe tutto
 
Monza non ha saliscendi, ma il livello competitivo è sempre bello alto.

la monza attuale ha una curva sola, la ascari, il resto é banale, ci sono lunghi trenini e si sorpassa solo di DRS se va bene. la vecchia monza aveva curve vere, lesmo1 e 2, il tracciato attuale se non si chiamasse monza sarebbe peggio di un tilkodromo.

e in piú dalle tribune si vede male e non c'é prato.
 
Difatti basterebbe mettere le ghiaia molto più vicino all'asfalto e magicamente si risolverebbe tutto

Per quanto possa essere d’accordo, l’incidente di Zhou a Silverstone dimostra che la ghiaia è pericolosa in certi casi. Ma concordo sul fatto che quando c’è non puoi sbagliare. Per piloti veri…


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
 
Il problema è che eliminare completamente il rischio è impossibile. Comunque la mia opinione è nota: ghiaia per i primi metri e poi asfalto
 
Ultima modifica:
é anche vero che una F1 non é pensata e progettata per viaggiare sulla ghiaia capovolta.

il problema dei track limits é che con la ghiaia rischiano di perdere una vettura per un errore banale, e ne risente lo spettacolo, hanno provato con i salsicciotti ed era anche peggio, la sostanza é che non voglio perdere spettacolo ma si incaponiscono con queste stupide penalità, tanto anche se spostassero i limiti ci sarebbe sempre un limite da invadere.

vi ricordate a Spa quando ai tempi di Schumacher si andava oltre il cordolo della prima curva, il tornantino di 5 o 6 metri e nessuno diceva nulla?
 
nomina un altro circuito piatto bello, io ne posso trovare 30 con altimetria variabile belli :) poi non confondiamo circuiti belli con circuiti dove succede qualcosa. anche in ungheria ci sono stati GP belli ma il circuito rimane di una banalitá incredibile, e lo stesso silverstone é peggio di molti altri circuiti inglesi che non hanno la fortuna di ospitare la F1.

non é solo degrado gomma, é che la Ferrari andava forte sempre, anche venerdí non avesse avuto la rossa di Russell che gli ha fatto usare le gomme, avrebbero fatto prima fila rossa. questo é stato un GP dove la Ferrari era la miglior macchina, a prescindere dal degrado gomma.

Hockenheim ad esempio. Bahrain. Non ho mai scritto che il dislivello non serve, ho detto solo che non è fondamentale vedi silverstone che (opinione personale) ha una conformazione perfetta perchè permette di duellare per lunghi tratti con sorpassi e controsorpassi. Un po' come succede a Monza che però è banale ma unico nel suo genere. Non è questione di c'è dislivello non c'è dislivello, è questione di come è fatta la pista, il dislivello fa bene agli occhi, è bello da vedere ma se poi hai zero possibilità di sorpasso e duello come al Mugello le gare diventano pietose.
Visto che è stato citato, l'Hungaroring ha un bel tratto iniziale dove si può lottare fino a curva 4, la sinistra in salita dove finisce tutto perchè lì in due non si passa, le gare sono piacevoli grazie a quello, ha il grande problema che è troppo stretto ma non è così male in generale.
Comunque è bello parlarne ma è un argomento troppo soggettivo, non saremo mai d'accordo su tutto.
 
Hockenheim ad esempio. Bahrain. Non ho mai scritto che il dislivello non serve, ho detto solo che non è fondamentale vedi silverstone che (opinione personale) ha una conformazione perfetta perchè permette di duellare per lunghi tratti con sorpassi e controsorpassi. Un po' come succede a Monza che però è banale ma unico nel suo genere. Non è questione di c'è dislivello non c'è dislivello, è questione di come è fatta la pista, il dislivello fa bene agli occhi, è bello da vedere ma se poi hai zero possibilità di sorpasso e duello come al Mugello le gare diventano pietose.

Il problema del mugello era che la pista era così estrema per le f1 che la vera competizione lì era rimanere in pista.
 
Hockenheim ad esempio. Bahrain. Non ho mai scritto che il dislivello non serve, ho detto solo che non è fondamentale vedi silverstone che (opinione personale) ha una conformazione perfetta perchè permette di duellare per lunghi tratti con sorpassi e controsorpassi. Un po' come succede a Monza che però è banale ma unico nel suo genere. Non è questione di c'è dislivello non c'è dislivello, è questione di come è fatta la pista, il dislivello fa bene agli occhi, è bello da vedere ma se poi hai zero possibilità di sorpasso e duello come al Mugello le gare diventano pietose.
Visto che è stato citato, l'Hungaroring ha un bel tratto iniziale dove si può lottare fino a curva 4, la sinistra in salita dove finisce tutto perchè lì in due non si passa, le gare sono piacevoli grazie a quello, ha il grande problema che è troppo stretto ma non è così male in generale.
Comunque è bello parlarne ma è un argomento troppo soggettivo, non saremo mai d'accordo su tutto.

Hockenheim attuale é una pista banale, lo stesso per il Bahrain, non c'é una curva che sia caratteristica di quel circuito, mentre l'altimetria variabile rende praticamente unica ogni curva. poi se vogliamo misurare la bellezza di un circuito in base ai punti di sorpasso, aspetto che non condivido, cambia tutto.

perché Spa é rinomata per Eau Rouge, dove non si sorpassa, mentre la staccata in fondo al rettilineo del Kemmel, dove si sorpassa, non é nulla di speciale. tutto il settore centrale misto é bello e impegnativo per i piloti e ancora li non si sorpassa. mentre a Monza ad esempio, c'é solo la Ascari come curva impegnativa, e li non si sorpassa, mentre in fondo al rettilineo principale la frenata é la stessa del Kemmel, cioè una normale frenata, se paragonata ad esempio alla staccata in discesa della San Donato al Mugello, che non é una frenata banale. e lo stesso vale per la Bosch Kurve di Spielberg dove la frenata in discesa rende spettacolare il punto di sorpasso.

ancora si può dire lo stesso di Baku, bella pista, ma la staccata del traguardo é la solita, mentre il tratto in salita del castello é particolare e si vede il manico del pilota, o a Interlagos, dove la S Senna é in pendenza e la staccata del rettilineo anche, quindi punto da manico. cosa che ad esempio non é la staccata di curva 5 ad Hockenheim che é tale e quale a tante altre.

quindi non é la possibilità di sorpasso che crea spettacolarità nella pista. é la particolarità stessa del circuito a determinare se tutti i piloti sanno fare quella curva, o se quella curva fa selezione e solo i campioni fanno il tempo sul giro. quindi si può contare in un circuito quanti punti da "tempo" ci sono per determinare se é spettacolare oppure no.
 
Perchè no? I track limits li posso comprendere nei circuiti dove le vie di fuga sono in asfalto, ma se c'è la ghiaia, se riesci a sfruttare ogni cm senza andare sul ghiaino meglio per te.

E se vai nella ghiaia rischi di rovinare la gara degli altri con Safetycar o incidenti.
 
Ufficiale, Masi abbandona qualunque incarico nella FIA.
Esce quindi di scena l'uomo che si è opposto ai voleri del tandem Wolff-Hamilton.
 
Hockenheim attuale é una pista banale, lo stesso per il Bahrain, non c'é una curva che sia caratteristica di quel circuito, mentre l'altimetria variabile rende praticamente unica ogni curva. poi se vogliamo misurare la bellezza di un circuito in base ai punti di sorpasso, aspetto che non condivido, cambia tutto.
(........)

Ricordati che lo spunto iniziale era "è stata una gara divertente, ricca di duelli e sorpassi". I punti dove i piloti fanno la differenza, come quelli da te citati, sono stupendi il sabato in qualifica e per giocarci alla play ma in gara rendono poco se non nulla come Monaco insegna. Il banale Bahrain o il banale nuovo Hockenheim che invece sono scarsi il sabato hanno un layout che si addice a una gara divertente la domenica. E siccome a me piacerebbe godermi l'intero weekend c'è bisogno di entrambe e ci vuole il giusto mix. Sarebbe bello avere circuiti con entrambe le caratteristiche ma scarseggiano quindi accontentiamoci consapevoli che di domenica in domenica le caratteristiche sono diverse. Ecco magari quelli che fanno schifo sia il sabato che la domenica evitiamoli......
 
Ufficiale, Masi abbandona qualunque incarico nella FIA.
Esce quindi di scena l'uomo che si è opposto ai voleri del tandem Wolff-Hamilton.
Finirà come quei giornalisti che abbandonano la loro testata e poi entrano in politica.
Vediamo cosa gli affiderà Red Bull
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso