FIA Formula 1 World Championship 2025

Il carburante “sintetico” che vorrebbero usare in f1 e’ tutt’altro che sostenibile, sopratutto a livello economico

E’ inutile farsi prendere dalla nostalgia (lo dice un malato di motori da 40 anni)
Il rendimento di un motore a benzina, nel 2025, e’ un insulto al progresso e alle nuove tecnologie
Infatti ho parlato di ricerca. In modo che diventi sostenibile e che possa essere alla portata di tutti
 
Se devo mettere l'idrogeno in macchina tanto vale che ci metto il metano e faccio prima. La vera innovazione sarà quando metto 50 di litri di acqua nel serbatoio e questa mi produce l'idrogeno sul momento e mi garantisce di fare qualche centinaia di Km.
 
Se devo mettere l'idrogeno in macchina tanto vale che ci metto il metano e faccio prima. La vera innovazione sarà quando metto 50 di litri di acqua nel serbatoio e questa mi produce l'idrogeno sul momento e mi garantisce di fare qualche centinaia di Km.
Che è già una contraddizione perché per estrarre idrogeno dall'acqua tramite elettrolisi è necessario un bel quantitativo di energia.
 
Mia opinione personale: perché non cambiare il regolamento ritornando al periodo dove c'erano due produttori di pneumatici.... più incognite..... più appassionante.....
 
Se devo mettere l'idrogeno in macchina tanto vale che ci metto il metano e faccio prima. La vera innovazione sarà quando metto 50 di litri di acqua nel serbatoio e questa mi produce l'idrogeno sul momento e mi garantisce di fare qualche centinaia di Km.
Questa non è innovazione, è credere agli unicorni. Tanto vale credere alle città alimentate a forza del pensiero
 
Ultima modifica:
E quindi? Cosa c'entra con quello che ho scritto?
Lo so benissimo che esistono le brutture ad idrogeno, per quanto energeticamente siano in assoluto non senso.
E soprattutto sono totalmente OT con la F1. Ora e per sempre. Al massimo avrebbe senso parlarne nel topic della F.E. dato che le auto a idrogeno sono auto elettriche
 
Se qualcuno lo ignora consiglio il podcast su youtube di Giorgio Terruzzi.
Il lunedi’ dopo ogni gp oltre un ora di commento e analisi di gara con Pino Allievi e Nicoli -un altro giovane giornalista-
Sempre un piacere da ascoltare e tanta competenza


P.s. Niente a che vedere con chi deve vendere il prodotto F1….
 
Ultima modifica:
Se qualcuno lo ignora consiglio il podcast su youtube di Giorgio Terruzzi.
Il lunedi’ dopo ogni gp oltre un ora di commento e analisi di gara con Pino Allievi e Nicoli -un altro giovane giornalista-
Sempre un piacere da ascoltare e tanta competenza


P.s. Niente a che vedere con chi deve vendere il prodotto F1….
E da due tre anni che lo ascolto
 
Se qualcuno lo ignora consiglio il podcast su youtube di Giorgio Terruzzi.
Il lunedi’ dopo ogni gp oltre un ora di commento e analisi di gara con Pino Allievi e Nicoli -un altro giovane giornalista-
Sempre un piacere da ascoltare e tanta competenza


P.s. Niente a che vedere con chi deve vendere il prodotto F1….
Terruzzi ok , Allievi inascoltabile .
 
E da due tre anni che lo ascolto
perché ZERMIANI dove lo mettiamo ??? :D anche lui ha il suo bel canale youtube

Semmai mi domando perché le tv nazionali non riescano a mettere in piedi almeno un programmino di mezz'ora una volta a settimana per parlare di f1, moto, formule minori, ecc..
Ne gioverebbe tutto il movimento


---
Helmut Marko, consulente Red Bull, conferma la presenza di Verstappen nel team per il 2026.
 
Ultima modifica:
perché ZERMIANI dove lo mettiamo ??? :D anche lui ha il suo bel canale youtube

Semmai mi domando perché le tv nazionali non riescano a mettere in piedi almeno un programmino di mezz'ora una volta a settimana per parlare di f1, moto, formule minori, ecc..
Ne gioverebbe tutto il movimento


---
Helmut Marko, consulente Red Bull, conferma la presenza di Verstappen nel team per il 2026.
Non lo mai visto quello di Zermiani ci do un occhiata le tv nazionale e meglio che prendano i dirtti più che fare pocast
 
Eh, proprio gli stessi costi...
Semmai mi domando perché le tv nazionali non riescano a mettere in piedi almeno un programmino di mezz'ora una volta a settimana per parlare di f1, moto, formule minori, ecc..
Ne gioverebbe tutto il movimento
Perché alle tv, del movimento, non importa nulla. A loro interessano, giustamente, gli ascolti e gli spazi pubblicitari. Del movimento deve interessare alla FIA
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso