FIA Formula 1 World Championship 2025

ma il buon Ettore Giovannelli lavora ancora o è in pensione?
non l'avevano riciclato nello sci?? Tra un po' inizia la stagione e si rivedrà :D Ha 60 anni, gli resta ancora del tempo prima di andare in pensione.
Era cresciuto sotto l'ala protettrice di Ezio Zermiani.
E pensare che nella squadre di RAI F.1 c'era anche Giorgia Cardinaletti !
Dovesse esserci una nuova squadra, il telecronista sarebbe Codignoni (radiorai) + un ex pilota (voglio Pirro) + Fabiano Vandone parte tecnica+ inviata ai box (Maria Leitner , pure lei sulla strada della pensione, ha già dato) proporrei Elisa Dossi (parla perfettamente inglese)



sondaggio :D

Chi vince il mondiale piloti?
Ferrari vincerà una gara nel 2025?
 
Ultima modifica:
Io il trend in calo lo vedo da molto prima dal 2006 in poi, ed è il motivo per cui anni dopo la rai ha mollato
bisogna aggiungere che le nuove generazioni gli interessa poco dei sport motoristici perché non sono interessati a quel mondo (parlo su basi solide non per sentito dire come la cavolate affermate da Domenicali sull'attenzione)
 
bisogna aggiungere che le nuove generazioni gli interessa poco dei sport motoristici perché non sono interessati a quel mondo (parlo su basi solide non per sentito dire come la cavolate affermate da Domenicali sull'attenzione)
Alle nuove generazioni interessa poco dello sport in generale, poi se parlamo dei motori ancora meno, il mito della velocità e dell'auto che romba è finito.
 
Alle nuove generazioni interessa poco dello sport in generale, poi se parlamo dei motori ancora meno, il mito della velocità e dell'auto che romba è finito.
dalla mia esperienza d'aver avuto solo quest'anno 200 alunni interessa lo sport si ma i classici sport calcio (su tutti per i maschi) e pallavolo (per le femmine) e poi basket e sport motoristici andiamo sul meno infinito per attrazione perché non da' spettacolo che vogliono per i loro occhi è noisa (non vuol dire che vogliono emozioni ogni giro) ma non saper appassionare i ragazzi e lavorando con loro gli capisco visto che spesso è noiosa per me
 
dalla mia esperienza d'aver avuto solo quest'anno 200 alunni interessa lo sport si ma i classici sport calcio (su tutti per i maschi) e pallavolo (per le femmine) e poi basket e sport motoristici andiamo sul meno infinito per attrazione perché non da' spettacolo che vogliono per i loro occhi è noisa (non vuol dire che vogliono emozioni ogni giro) ma non saper appassionare i ragazzi e lavorando con loro gli capisco visto che spesso è noiosa per me
Se la Ferrari tornasse quella degli inizio millennio tranquillo che si interesserebbero subito
 
Se la Ferrari tornasse quella degli inizio millennio tranquillo che si interesserebbero subito
Nì porterebbe ma non come potrebbe credere (ai giovani d'oggi giusto o sbagliato che sia non gli interessa della macchina o moto anzi alcuni non vogliono fare la patente e vedono la macchina e moto come un mezzo che gli porta da A a B alla pari di una ebike o monopattino) se si vuole appassionare i giovani alla f1 La f1 dovrebbe fare dei passi indietro come
- eliminazione del budget cap: devi dare la speranza che la tua squadra abbia la possibilità di recuperare e vincere (oggi quasi tutti i team se dopo un paio di gp vedono che non sono competivi bloccano tutto)
- rendere più semplice a chi segue le qualifiche il format: il format d'eliminazione 5+5+10 dovresti svecchiarlo
- diminuire il numero di gp: hai troppi gp che si accavallano con altri eventi sportivi e alcuni sono ad ore improponibili (Las Vegas) e magri sostituirli con test ti faccio un esempio io andavo a scuola a Milano e quando durante l'anno scolastco arrivavano le voci che team di f1 facevano test a Monza in alcune scuole c'era il fuggi fuggi generale per andarli a vederli
- velocizzare le decisioni dei giudici:
- sentenze uguali: perché è vero che sono ragazzi ma non sono studipi e capiscono che è un sistema che fa acqua da tutte le parti
questi potrebbero essere dei punti di partenza che mi sono venuti in mente da uno che lavoro a contatto con i ragazzi
 
Curiosità, senza offesa, ma quando lavori coi giovani dici gli?
no ma essendo disgrafico e disotografico so di commettere errori quando scrivo e quindi uso chatgpt o gemini o copitol per correggere un mio scritto e soprattutto sto più attento nella stesura del documento rispetto che qui su un forum. se ti da fastidio la prossima volta faccio correggere il testo a qualche AI per non turbarti
 
dalla mia esperienza d'aver avuto solo quest'anno 200 alunni interessa lo sport si ma i classici sport calcio (su tutti per i maschi) e pallavolo (per le femmine)
È una questione culturale. Fossero nati negli USA i maschi sarebbero propensi al football mentre le femmine al calcio.
 
no ma essendo disgrafico e disotografico so di commettere errori quando scrivo e quindi uso chatgpt o gemini o copitol per correggere un mio scritto e soprattutto sto più attento nella stesura del documento rispetto che qui su un forum. se ti da fastidio la prossima volta faccio correggere il testo a qualche AI per non turbarti
Mi scuso se posso averti offeso con la mia domanda. Lo domandavo perché scrivi bene ed era strano quell'errore così ripetuto. Nessun turbamento ;)
 
Ultima modifica:
Mi scuso se posso averti offeso con la mia domanda. Lo domandavo perché scrivi bene ed era strano quell'errore così ripetuto. Nessun turbamento ;)
vai tranquillo nessuna offesa pensavo solo che fossi un grammar nazzi

È una questione culturale. Fossero nati negli USA i maschi sarebbero propensi al football mentre le femmine al calcio.
esatto a questo bisogna aggiungere che la società italiana è cambiata negli ultimi 25 anni quindi passioni, come quelle motoristiche che si davano scontate ora sono divetnate delle nicchie per i cambiamenti della società
 
Pure io commetto strafalcioni. Quindi @WryDavide tranquillo.
Come da netiquette del regolamento non si dovrebbe 'additare' un utente per uno strafalcione, e questo spiace.
Io guardo più al succo del discorso, anzichè verificare gli errori contenuti all'interno delle frasi.
Leggendo tutti i post del forum, fidati, c'è di peggio, molto peggio :)
 
Dal 2007 la Ferrari ha sfiorato il Mondiale per tre volte.

2008: Massa perde il Mondiale per il boccettone incollato di Singapore (durate la safety car provocata dall' incidente farlocco di Piquet Jr), per la collisione con Hamilton al Fuji e infine per il rallentamento di Glock a San Paolo che portò al sorpasso in extremis di Hamilton per il 5° posto decisivo per il titolo.

2010: Alonso perde il Mondiale perchè Petrov gli fa da tappo a Abu Dhabi, e Vettel festeggia il primo mondiale.

2012: Alonso perde il Mondiale per una safety-car all' ultimo giro a San Paolo e Vettel fa tris.
 
Dal 2007 la Ferrari ha sfiorato il Mondiale per tre volte.

2008: Massa perde il Mondiale per il boccettone incollato di Singapore (durate la safety car provocata dall' incidente farlocco di Piquet Jr), per la collisione con Hamilton al Fuji e infine per il rallentamento di Glock a San Paolo che portò al sorpasso in extremis di Hamilton per il 5° posto decisivo per il titolo.

2010: Alonso perde il Mondiale perchè Petrov gli fa da tappo a Abu Dhabi, e Vettel festeggia il primo mondiale.

2012: Alonso perde il Mondiale per una safety-car all' ultimo giro a San Paolo e Vettel fa tris.
Massa è ancora in causa con la FIA e FOM per il mondiale del 2008 e la sua presenza, tuttora, non è gradita in F.1 (né dalla Ferrari)
A ottobre riprende il processo presso l'alta corte di Londra. Chiede l'annullamento dell'ultima gara.

La FIA , restando nell'ambito della giustizia sportiva, aveva condannato Briatore (considerato il burattinario del crashgate) con tanto di radiazione a vita, ma lui, uscendo dal recinto sportivo, presentà ricorso al tribunale civile di Parigi che ha annullò la sentenza FIA per irregolarità processuali (cioè senza entrare nel merito delle vicenda).

Briatore, completamente riabilitato, rientrò nel giro.
Nel frattempo Ecclestone, ex patron della F.1, rilasciò delle interviste (valenza zero se non messe a verbale nel corso dei procedimenti), dove affermava che nel 2008 lui e Mosley (presidente FIA) erano al corrente dell'imbroglio, ma volevano evitare lo scandalo.
Tanto è bastato a Massa per adire a vie legali. Aveva chiesto appoggio alla Ferrari, ma i legali di Maranello gli hanno detto di lasciar perdere, essendo una causa persa. Ferrari stessa, all'epoca dei fatti, non fece nulla, forse per non rovinare i rapporti e gli equlibri all'interno della F1 (che con o senza vittorie le garantisce introiti milionari).
 
Massa è ancora in causa con la FIA e FOM per il mondiale del 2008 e la sua presenza, tuttora, non è gradita in F.1 (né dalla Ferrari)
A ottobre riprende il processo presso l'alta corte di Londra. Chiede l'annullamento dell'ultima gara.

La FIA , restando nell'ambito della giustizia sportiva, aveva condannato Briatore (considerato il burattinario del crashgate) con tanto di radiazione a vita, ma lui, uscendo dal recinto sportivo, presentà ricorso al tribunale civile di Parigi che ha annullò la sentenza FIA per irregolarità processuali (cioè senza entrare nel merito delle vicenda).

Briatore, completamente riabilitato, rientrò nel giro.
Nel frattempo Ecclestone, ex patron della F.1, rilasciò delle interviste (valenza zero se non messe a verbale nel corso dei procedimenti), dove affermava che nel 2008 lui e Mosley (presidente FIA) erano al corrente dell'imbroglio, ma volevano evitare lo scandalo.
Tanto è bastato a Massa per adire a vie legali. Aveva chiesto appoggio alla Ferrari, ma i legali di Maranello gli hanno detto di lasciar perdere, essendo una causa persa. Ferrari stessa, all'epoca dei fatti, non fece nulla, forse per non rovinare i rapporti e gli equlibri all'interno della F1 (che con o senza vittorie le garantisce introiti milionari).
Sono tutte queste cose che fanno allontanare la gente dalla f1, uno sport non può essere tribunali, sentenze e burocrazia, le questioni di pista devono essere risolte in pista sul momento.
 
Nì porterebbe ma non come potrebbe credere (ai giovani d'oggi giusto o sbagliato che sia non gli interessa della macchina o moto anzi alcuni non vogliono fare la patente e vedono la macchina e moto come un mezzo che gli porta da A a B alla pari di una ebike o monopattino) se si vuole appassionare i giovani alla f1 La f1 dovrebbe fare dei passi indietro come
- eliminazione del budget cap: devi dare la speranza che la tua squadra abbia la possibilità di recuperare e vincere (oggi quasi tutti i team se dopo un paio di gp vedono che non sono competivi bloccano tutto)
- rendere più semplice a chi segue le qualifiche il format: il format d'eliminazione 5+5+10 dovresti svecchiarlo
- diminuire il numero di gp: hai troppi gp che si accavallano con altri eventi sportivi e alcuni sono ad ore improponibili (Las Vegas) e magri sostituirli con test ti faccio un esempio io andavo a scuola a Milano e quando durante l'anno scolastco arrivavano le voci che team di f1 facevano test a Monza in alcune scuole c'era il fuggi fuggi generale per andarli a vederli
- velocizzare le decisioni dei giudici:
- sentenze uguali: perché è vero che sono ragazzi ma non sono studipi e capiscono che è un sistema che fa acqua da tutte le parti
questi potrebbero essere dei punti di partenza che mi sono venuti in mente da uno che lavoro a contatto con i ragazzi
Il budget cap è fatto apposta per non permettere alle scuderie con più fondi di avvantaggiarsi troppo. Senza budget cap avresti probabilmente distacchi molto più larghi.
La qualifica secondo me va bene così com’è. Non vedo come altri format possano renderle più interessanti “per i giovani” e mantenere l’attenzione agli stessi livelli per un’ora. Potresti al limite inserire una super pole per i primi 5-6, in cui magari ci si può concentrare maggiormente sui giri singoli dei migliori, però rischia di essere molto influenzata dalle variazioni di condizioni atmosferiche e della pista.
 
Il budget cap è fatto apposta per non permettere alle scuderie con più fondi di avvantaggiarsi troppo. Senza budget cap avresti probabilmente distacchi molto più larghi.
La qualifica secondo me va bene così com’è. Non vedo come altri format possano renderle più interessanti “per i giovani” e mantenere l’attenzione agli stessi livelli per un’ora. Potresti al limite inserire una super pole per i primi 5-6, in cui magari ci si può concentrare maggiormente sui giri singoli dei migliori, però rischia di essere molto influenzata dalle variazioni di condizioni atmosferiche e della pista.
Dovrebbero andare verso un regolamento alla wec imetendo in difficoltà le squadre pih forti con machine con meno potenza e più peso non molto giusto sono d'accordo però vedi sempre delle fare belissime nel wec
 
Indietro
Alto Basso