FIA Formula 1 World Championship 2025

Il budget cap è fatto apposta per non permettere alle scuderie con più fondi di avvantaggiarsi troppo. Senza budget cap avresti probabilmente distacchi molto più larghi.
La qualifica secondo me va bene così com’è. Non vedo come altri format possano renderle più interessanti “per i giovani” e mantenere l’attenzione agli stessi livelli per un’ora. Potresti al limite inserire una super pole per i primi 5-6, in cui magari ci si può concentrare maggiormente sui giri singoli dei migliori, però rischia di essere molto influenzata dalle variazioni di condizioni atmosferiche e della pista.
Vero intenzione era quella ma la realtà è l’opposto poi a questo aggiungi che dentro al cap devi mettere tutto (danni al catering e altro) porta a un campionato come gli ultimi tre anni dove c’è stata una noia visto che si sapeva chi vinceva la spettacolarità non sono gli incidenti come credono molti ma quello status che non si sa chi vince per questo avevo scritto di togliere il budget cap senza di quello vedi come Mercedes e Red Bull ti ribaltavano auto per portarla ai livelli di McLaren
 
Variazioni delle dimensioni delle F1.


L'anno prossimo, piccola inversione di tendenza per dimensioni e peso

Dal 2005 a oggi, il peso è cresciuto di circa 200kg.
Le f1 2025 devono avere un peso minimo, a vuoto, di 800kg.
Nel 2026 dimagrimento di circa 30kg. per arrivare a 768kg.



 
Ultima modifica:
Il budget cap è fatto apposta per non permettere alle scuderie con più fondi di avvantaggiarsi troppo. Senza budget cap avresti probabilmente distacchi molto più larghi.
La qualifica secondo me va bene così com’è. Non vedo come altri format possano renderle più interessanti “per i giovani” e mantenere l’attenzione agli stessi livelli per un’ora. Potresti al limite inserire una super pole per i primi 5-6, in cui magari ci si può concentrare maggiormente sui giri singoli dei migliori, però rischia di essere molto influenzata dalle variazioni di condizioni atmosferiche e della pista.
Il budget cap deve essere fatto al contrario, più sei in basso in classifica l'anno prima, più puoi spendere.
Il vincitore dell'anno prima deve avere il budget più limitato di tutta la compagnia.
 
Interessante vedere quanto una scuderia italiana, la Ferrari basa le sue certezze su cervelli stranieri.
Alcuni cervelli in fuga nostrani, vedi Andrea Stella, stanno facendo ottimi risultati (a mio avviso) in altre scuderie.
Da brocco in Ferrari è diventato un genio in Mclaren, e noi ci prendiamo tutti questi stranieri, che, seppur le loro abilità, di lingua in comune (se si intendono al 100% visto che magari non è loro madrelingua) c'è solo l'inglese?
 
Interessante vedere quanto una scuderia italiana, la Ferrari basa le sue certezze su cervelli stranieri.
Alcuni cervelli in fuga nostrani, vedi Andrea Stella, stanno facendo ottimi risultati (a mio avviso) in altre scuderie.
Da brocco in Ferrari è diventato un genio in Mclaren, e noi ci prendiamo tutti questi stranieri, che, seppur le loro abilità, di lingua in comune (se si intendono al 100% visto che magari non è loro madrelingua) c'è solo l'inglese?
Scusa ma non ho capito .È una critica ? Secondo te non devono prendere stranieri?
 
Più che altro ci lamentiamo della fuga di cervelli italiani all'estero (ed ecco l'esempio di A.S.) ma ce ne sarebbero a centinaia, se guardiamo nella storia noi italiani cosa abbiamo scoperto o realizzato.
Nel team italiano che più rappresenta la F1, la Ferrari, andiamo a prendere tutti stranieri perchè magari con un curriculum, con tutte quelle belle diciture straniere, migliori dei nostri 'scappati' italiani?
Guarda ad esempio Vasseur, mi sembra lì con il cerino in mano, Leclerc che poverino non sa che santi pigliare, Hamilton, che secondo me si è pentito di venire in Ferrari, visto come sono organizzati.
Ogni tanto, poverini, gli Elkann fanno la loro apparizione, magari con ****iatone alla scuderia e cosa cambia? Tremano quei 2 minuti poi tutto tarallucci e vino.
Ricordiamoci che l'ultimo mondiale è di quasi 20 anni fa, e i nostri giovani ragazzi manco ne hanno visto uno.
Altro che Gianni Agnelli o Enzo Ferrari al comando.
 
Secondo me il problema sta altrove.

Meckies, Stella, sono due di tanti esempi che, italiani o meno, andati via dalla Ferrari sembrano aver elevato i loro risultati e il loro status all'interno delle loro nuove realtà lavorative; persone capaci a fare il loro lavoro ce ne sono, italiane e straniere, è il sistema Ferrari che credo non sia ottimale per farli esprimere al meglio, e questo è un "bel" problema da risolvere.
 
Per me @MASSIMOMARCELLO la linea di comando, chi sta al potere, non si fa rispettare e magari non ha il controllo sui suoi sottoposti.
Non è il curriculum, che presentano ai capi, la garanzia di successo.
Sta nel gruppo coeso e che lavori tutto dalla stessa parte, e ascoltare (non dico accettare) tutte le idee che ti vengono proposte.
Ad esempio se l'idea (errata) te la da, nel tuo ufficio, il capo meccanico, ben vestito con i capelli con la riga in mezzo, che magari vedi due volte al mese l'accetti quasi subito, e se arriva da te il meccanico sporco di grasso che ci mette le mani sulla macchina dalla mattina alla sera, manco lo calcoli. Poi si parla di macchine che sono cancelli ambulanti.
Se c'è qualche mela marcia (perchè questo mi fa venire in mente la notizia che ho letto) la si deve far fuori subito, nel caso adottando le purghe all'interno del gruppo e rifondare il tutto.
Non è ammissibile che a settembre se ne vadano via due persone (per frizioni interne?) che gestivano parti del progetto così delicate, che magari sotto sotto passano informazioni alla concorrenza (vai a sapere...).
Che poi non mi vengano a dire, un altro anno di purgatorio (volevo scrivere qualcos'altro ma mi autocensuro)...... Altro che problemi da risolvere :)
 
Siamo Italiani o no?
Guardiamo prima nel nostro giardino prima di guardare altrove.
Non sempre l'erba del vicino è la più verde ;)
 
Io la vedo proprio in modo diverso. Secondo me, Ferrari paga anche la strategia di Marchionne. Lui diceva che non c'e bisogno di prendere stranieri ma dobbiamo affidarsi ai giovani italiani. ....I risultati si vedono
 
Il budget cap deve essere fatto al contrario, più sei in basso in classifica l'anno prima, più puoi spendere.
Il vincitore dell'anno prima deve avere il budget più limitato di tutta la compagnia.
però è sempre per l'anno dopo non per quella attuale

Io la vedo proprio in modo diverso. Secondo me, Ferrari paga anche la strategia di Marchionne. Lui diceva che non c'e bisogno di prendere stranieri ma dobbiamo affidarsi ai giovani italiani. ....I risultati si vedono
Vado a memoria ma Marchionni non aveva preso James Allison?
 
Interessante vedere quanto una scuderia italiana, la Ferrari basa le sue certezze su cervelli stranieri.
Alcuni cervelli in fuga nostrani, vedi Andrea Stella, stanno facendo ottimi risultati (a mio avviso) in altre scuderie.
Da brocco in Ferrari è diventato un genio in Mclaren, e noi ci prendiamo tutti questi stranieri, che, seppur le loro abilità, di lingua in comune (se si intendono al 100% visto che magari non è loro madrelingua) c'è solo l'inglese?

E cosa c'entrano questi discorsi retorici?

Preferisco la Ferrari POCO ITALIANA vincente degli anni 2000... una Benetton pitturata di rosso .
Questa è altrettanto poco italiana , ma non vincente.

Aggiornati. Non esistono più i recinti di una volta , perciò non esistono più la tedeschissima Mercedes, la francessissima Alpine o le inglesissime scuderie McLaren ecc...né tantomeno l'italianissima Ferrari .

Stella non era un brocco prima né un genio adesso, è capitato in una scuderia che si è riorganizzata, grazie all'innesto di nuovi capitali (che Ron Dennis aveva perso dopo l'uscita dei munifici sponsor del tabacco, Marlboro e West), seguendo una determinata traiettoria che poteva essere perdente o vincente ma quella era.
Ferrari, in 11 anni ha cambiato 5 team principal , modificando ogni volta l'organizzazione del lavoro. Questo genere caos.
 
gp del Qatar era già a rischio, adesso ancora di più. Potenzialmente a rischio anche l'ultimo gp ad Abu Dhabi.
La F1 ha già un piano B che non prevede la riduzione della gare in calendario ma la disputa dei gp su tracciati alternativi o, estrema ratio, doppia gara in uno degli ultimi gp (cosa già vista ai tempi del covid)
 
Ma perché a rischio? Chi lo scrive? Si svolgeranno entrambi tranquillamente. Hanno corso in Arabia quando c’erano gli Houthi che lanciavano missili a qualche decina di km di distanza, qua che rischio c’è?
 
Indietro
Alto Basso