FIA Formula 1 World Championship 2025

Fino al 2000 aveva la stessa reputazione da perdente dei vertici attuali.
Non c'erano i social ad amplificare il tutto
no bè...il curriculum di Montezemolo era diverso, più corsaiolo e sportivo. Il suo nome (insieme a quello di Lauda , Regazzoni, Forghieri) era legato alla Ferrari , davvero rampante , degli anni 70, con lui al muretto, e alla conquista di due titoli mondiali. Già era nella galassia Ferrari e utilizzò le sue doti diplomatiche per facilitare il dialogo tra Enzo Ferrari e Gianni Agnelli , finendo poi per lavorare per l'avvocato.
Montezemolo era diventato il classico manager anni 80 , considerato giovane e vincente (il mito del bocconiano Sergio Vastano :D) e sempre ben accompagnato (Edwige Fenech) . Per ogni cosa chiamavano lui (compresa Italia 1990 e Juventus, e questo fu il suo vero flop).
Messo a capo della Ferrari/Fiat (non al muretto, non come direttore sportivo) nel 1991 , i risultati sportivi non sono arrivati subito, ma ha rimesso a posto i conti e dato il via libera al piano "Schumacher". Oggi il gruppo Ferrari è un gioiellino.

Il titolo piloti è arrivato nel 2000 (1999 quello dei costruttori) ma la SCUDERIA F.1 già nel 1997 era pienamente competitiva e aveva anche riguadagnato peso politico, che in F1 conta.

Da ricordare, però, che è stato Montezemolo ad avallare la nuova motorizzazione ibrida, settore nel quale la Ferrari era arretratata.
Perché l'ha fatto? Per superbia, convinto che la Ferrari, esperta nel fare motori, sarebbe riuscita a ridurre in pochi mesi il gap con Mercedes o per lasciare una polpetta avvelenato in eredità a chi lo avrebbe poi sostituito?
 
no bè...il curriculum di Montezemolo era diverso, più corsaiolo e sportivo. Il suo nome (insieme a quello di Lauda , Regazzoni, Forghieri) era legato alla Ferrari , davvero rampante , degli anni 70, con lui al muretto, e alla conquista di due titoli mondiali. Già era nella galassia Ferrari e utilizzò le sue doti diplomatiche per facilitare il dialogo tra Enzo Ferrari e Gianni Agnelli , finendo poi per lavorare per l'avvocato.
Montezemolo era diventato il classico manager anni 80 , considerato giovane e vincente (il mito del bocconiano Sergio Vastano :D) e sempre ben accompagnato (Edwige Fenech) . Per ogni cosa chiamavano lui (compresa Italia 1990 e Juventus, e questo fu il suo vero flop).
Messo a capo della Ferrari/Fiat (non al muretto, non come direttore sportivo) nel 1991 , i risultati sportivi non sono arrivati subito, ma ha rimesso a posto i conti e dato il via libera al piano "Schumacher". Oggi il gruppo Ferrari è un gioiellino.

Il titolo piloti è arrivato nel 2000 (1999 quello dei costruttori) ma la SCUDERIA F.1 già nel 1997 era pienamente competitiva e aveva anche riguadagnato peso politico, che in F1 conta.

Da ricordare, però, che è stato Montezemolo ad avallare la nuova motorizzazione ibrida, settore nel quale la Ferrari era arretratata.
Perché l'ha fatto? Per superbia, convinto che la Ferrari, esperta nel fare motori, sarebbe riuscita a ridurre in pochi mesi il gap con Mercedes o per lasciare una polpetta avvelenato in eredità a chi lo avrebbe poi sostituito?
Quoto in toto, anche perchè se lui è stato un perdente cosa sono quelli che gestiscono attualmente il cavallino?
 
Baku, il circuito che mi piace di più, la cosa più importante però è che piace soprattutto a Leclerc, il monegasco si esalta nelle gare cittadine, speriamo bene.
 
Seconda bandiera rossa in Q1. Forse tra un paio d’ore sapremo la pole.
Edit: anche la terza
 
Ultima modifica:
altra occasione persa per stare davanti e questa volta non è solo colpa della macchina né di Vasseur. Speriamo domani
 
I piloti cercano il limite ma qui se la macchina non è perfettamente bilanciata bisogna frenare/rallentare mooolto per tempo per farla girare; ovviamente in qualifica dovendo spingere (e per il fatto di cercare la migliore prestazione, e per il fatto di sapere di essere inferiori e quindi costretti ad andare al limite) è molto penalizzante e domani con macchina più pesante non sarà diverso, anzi...
 
Ferrari in Azerbaigian è da podio.Se i piloti non sbagliano, sul rettilineo principale sorpassano facile.
Sono convinto che almeno uno tra Norris, Piastri, Verstappen non arrivino al traguardo, perciò ci sono opportunità da cogliere per molti.
Spero solo che la gara rientri nelle 2 ore di durata massima :D
 
Leclerc si è assunto le proprie responsabilità non dando la colpa alla pioggia ma ammettendo un suo errore, questo gli fa onore, io credo invece che la mancanza va cercata in chi gli prepara questo catorcio, costringendolo a forzare sempre al limite.

 
Ultima modifica:
Da doppietta come venerdì che poi hanno buttato tutto alle ortiche? :D
Con una monoposto che non funziona quando serve, non si va da nessuna parte.
Fare un nuovo progetto l'anno prima del nuovo regolamento con monoposto completamente diverse, non aveva poi tanto senso. Faccio fatica a immaginarmi la monoposto 2024 portata con gli sviluppi nel 2025, fare ancora peggio di questa.

Ieri in 5 minuti ho visto il meglio televisivo e sportivo della F1. C'era Russel che andava da tutte le parti, lungo, fermo, retromarcia... lo si vedeva in un inquadratura lontana, e se lo sono persi sia in telecronaca che la regia internazionale. Poi c'erano già delle gocce di pioggia sull'obiettivo ma non se ne sono accorti subito, io l'ho subito ipotizzato abbinando il lungo di Russell alle gocce che stava piovendo. E infine va a muro proprio la monoposto che era l'unico motivo per cui stavo guardando le qualifiche da un'ora e mezza e che poteva rendere guardabile tifosamente parlando la gara di oggi.
 
notavo che la regia non inquadrava l'ingresso nella zona castello, invece questa mattina con la F2 ha ripristinato l'inquadratura.
Per i miei gusti, troppe camera car e troppe inquadrature inutili (questo sempre per creare un impatto da videogioco).
Ormai vedere un giro, un,o inquadrato solo dalle telecamere esterne è una rarità.
 
Piastri weekend nero, errori su errori che finiscono con questo 0 in gara, molto grave per la corsa al mondiale piloti.
 
Indietro
Alto Basso