FIA Formula 1 World Championship 2025

E successo solo un gp che anno corso solo sei machina su quanti gp 60 cifra a caso così si diversificare un po
 
Per le gomme sarebbe bello che tornasse più di un costruttore
a mio avviso è impossibile con la configurazione attuale, che tra l'altro prevede l'uso di due mescole differenti. La Pirelli fa apposta delle gomme che degradano rapidamente e che sono difficili da "mettere in finestra" per farle funzionare correttamente. Certo, sarebbe bello, anche per fare concorrenza e stimolare la ricerca e sviluppo delle case costruttrici, ma non sembra proprio praticabile.
 
E successo solo un gp che anno corso solo sei machina su quanti gp 60 cifra a caso così si diversificare un po
Poi succede che un fornitore fa degli pneumatici migliori e le loro auto volano rispetto alle altre, così vi lamentate per ritornare al fornitore unico. :LOL:
 
a mio avviso è impossibile con la configurazione attuale, che tra l'altro prevede l'uso di due mescole differenti. La Pirelli fa apposta delle gomme che degradano rapidamente e che sono difficili da "mettere in finestra" per farle funzionare correttamente. Certo, sarebbe bello, anche per fare concorrenza e stimolare la ricerca e sviluppo delle case costruttrici, ma non sembra proprio praticabile.
Ma se dicono tutti che durano troppo! non degradano quasi mai, infatti quanti anni è che non si sente parlare di blistering
 
Ma se dicono tutti che durano troppo! non degradano quasi mai, infatti quanti anni è che non si sente parlare di blistering
Beh, a parte alcune eccezioni, dopo il numero di giri designato, è difficile fare andare una gomma più di quanto hanno stabilito.
Il problema comunque è proprio la difficoltà di metterle "nella finestra di funzionamento".
Se si tornasse (per ipotesi) al duopolio Bridgestone/Michelin degli anni 2000 (giusto per fare due nomi), chi stabilirebbe l'equivalenza delle mescole C1, C2, C3 e così via?
E ci sarebbero delle squadre favorite anche da quest'altra variabile...
 
consumano meno anche perchè le macchine migliorano i vari componenti, che fanno si che consumino sempre meno la gomma
 
a mio avviso è impossibile con la configurazione attuale, che tra l'altro prevede l'uso di due mescole differenti. La Pirelli fa apposta delle gomme che degradano rapidamente e che sono difficili da "mettere in finestra" per farle funzionare correttamente. Certo, sarebbe bello, anche per fare concorrenza e stimolare la ricerca e sviluppo delle case costruttrici, ma non sembra proprio praticabile.
Ripeto, per me Pirelli, con questo sistema, ha troppo potere nell'orientare le gare.
Finale mondiale, si decide tutto all'ultimo GP. Due monoposto in lotta. Una si trova meglio con la C1 e l'altra con la C5. La scelta di Pirelli per forza avvantaggia o svantaggia qualcuno.

Formula 1 ha detto che vuole il fornitore unico ed esclusivo e sarà così anche per i prossimi anni.
L'ultimo bando vinto da Pirelli scadrà nel 2027 con opzione per il 2028.
Pirelli aveva battutto la concorrenza di Hankook. Michelin, invece, s'è chiamata fuori contestando le specifiche tecniche richieste, cioè , quella di fornire pneumatici facilmente consumabili e di bassa durata, quando invece Michelin, anche dal punto di vista del marketing, propende per pneumatici di lunga durata
Michelin (criticata nella motogp) sparirà anche dal motomondiale perché anche Dorna vuole un fornitore unico e sarà, appunto, Pirelli , dal 2027 anche in motogp (vedremo se anche lì introdurranno più mescole e se, a differenza di quanto accade oggi, sarà il gommista a decidere quali portare per ciascuna gara).
 
Dovevano farla tutta blu e bianca, che per una gara non muore nessuno e c'è anche il riferimento storico. (E se mi dite "no la Ferrari deve essere rossa", un po' vi meritate questo collage)
 
Comunque al momento per domenica sono dati temporali proprio per l'orario di partenza e anche a seguire; non vorrei che pensassero ad un anticipo dell'inizio della gara che ufficialmente è alle 16.00 ora locale.
 
Grandissimo Antonelli! Ma questa Mercedes mi puzza.. non mi risulta che abbiano portato degli aggiornamenti, come hanno fatto questo salto di qualità prestazionale?

Comunque i primi 6 in tre decimi quindi in generale il gap si stringe, si prevede una bella gara.
 
Grandissimo Antonelli! Ma questa Mercedes mi puzza.. non mi risulta che abbiano portato degli aggiornamenti, come hanno fatto questo salto di qualità prestazionale?

Comunque i primi 6 in tre decimi quindi in generale il gap si stringe, si prevede una bella gara.
Piccolo aggiornamento aerodinamico con un nuovo flap più scarico per il DRS
 
Chissà Vanzini ! Spero non lo "battezzi" con qualche suo soprannome altrimenti è finito :D

Previsioni meteo...google dà probabilità di pioggia tra il 15% e il 25% sia oggi che domani

Basta con questi cambi continui di livrea !
 
Grandissimo Antonelli! Ma questa Mercedes mi puzza.. non mi risulta che abbiano portato degli aggiornamenti, come hanno fatto questo salto di qualità prestazionale?

Comunque i primi 6 in tre decimi quindi in generale il gap si stringe, si prevede una bella gara.
Boh ma Russell è sempre stato più o meno lì, io non vedo nessun salto prestazionale. Semplicemente con questi distacchi, un po' cambia la pista, un po' con poche libere, ci sta che un pilota metta assieme il giro buono e riesca a guadagnare quel paio di decimi.
 
Indietro
Alto Basso