Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Si ma non poi vedre il degrado e dificile come cosaParzializzando o impostando mappature meno spinte in tratti dove il fondo tocca o frenando piu’ dolcemente giusto per dirne due. Evitando di salire su alcuni cordoli o usando traiettorie diverse
Sanz e ottimo per migliore la macchina sarebbe un bel ritornoCome ha fatto intendere Vanzini...se la causa del calo prestazionale fosse davvero legata al telaio danneggiato, al prossimo GP dovranno sostituirlo .
Un danno al telaio è cosa da squadretta, sarebbe una figuraccia...un po' come la Williams degli altri anni che perdeva pezzi in pista.
Propendo anch'io per quache errore di calcolco....perciò hanno rimediato per evitare una possibible squalifica.
Il mistero riguarda anche i primi giri di Leclerc che stava agevolmente davanti a Piastri.
Hamilton ha la faccia di quello che se ne vuole andare. Dopo le sue dichiarazioni (pre Belgio) è come se ci fosse stato un ulteriore scollamento con la sua squadra e lui stesso ha collezionato gravi errovi. Se lascia, per me, torna Sainz (ha lasciato buoni ricordi e già conosce l'ambiente incasinato che c'è in Ferrari)
quarto, terzo o secondo che fosse dopo il pirmo giro..era l'unico modo per stare in testa.Cmq complimenti a vincitore del gp che ha avuto la brillante idea di fare una solo sosta
Appena diranno che prendono Mazepin sarà anche lui ottimo per migliorare la macchina e che da imporsi? C'è un limite a questo bistrattamento verso Leclerc?Sanz e ottimo per migliore la macchina sarebbe un bel ritorno
Cosa c'entra Leclerc? cmq si con Saniz in squadra ha fatto sempre dei migiormnti la machinaAppena diranno che prendono Mazepin sarà anche lui ottimo per migliorare la macchina e che da imporsi? C'è un limite a questo bistrattamento verso Leclerc?
Perché per la cronaca Sainz è rimasto vari anni in Ferrari, e la macchina ha fatto schifo lo stesso*. E per la cronaca se le è buscate 3 volte su 4
*e quando era decente la macchina faceva schifo la strategia, anche se è un problema diverso ovviamente
Per non dire dei sei mesi con Hamilton... E come dimenticare Alonso, Vettel e pure Bearman. Tutti che fanno fare grandi miglioramenti alla macchina. Tutti tranne quello che lo ha messi tutti in rigaQuest'anno allora dovevano vincere il mondiale dopo anni che c'era Sainz a migliorare la macchina.
Se sapevano però dovevano trovare una soluzione per far andare la macchina e non rovinare il fondo oppure ci anno pensato ma anno fatto i calcoli male e ci sta cmqDa Sky UK dicono che la Ferrari aveva abbassato al limite la pressione gomme in qualifica per aver vantaggio. Questo ha poi creato il problema e dicono Leclerc sapesse di questa cosa
E quindi il problema è ancora la macchina, dato che a pressioni basse ma nel limite si dovrebbe potere girareDa Sky UK dicono che la Ferrari aveva abbassato al limite la pressione gomme in qualifica per aver vantaggio. Questo ha poi creato il problema e dicono Leclerc sapesse di questa cosa
I piloti sanno tutto della monoposto che guidano. Sono loro quelli che rischiano (la pelle) .Da Sky UK dicono che la Ferrari aveva abbassato al limite la pressione gomme in qualifica per aver vantaggio. Questo ha poi creato il problema e dicono Leclerc sapesse di questa cosa
Se ieri Leclerc vinceva e veniva sqlificato era ancora più un casinoI piloti sanno tutto della monoposto che guidano. Sono loro quelli che rischiano (la pelle) .
Ferrari s'è ritrovata nello stesso scenario della Cina . Questa volta se ne sono accorti, per tempo. La differenza è che Leclerc voleva tentare ugualmente , convinto di restare entro i limiti, Hamilton invece ha preferito scartare a priori questa possibilità (esattamente come fece l'anno scorso in Mercedes, a Silverstone, dove Russell era il Leclerc delle situazione, vittorioso ma poi squalificato).
Quindi non proprio questa grande cima le LeclercI piloti sanno tutto della monoposto che guidano. Sono loro quelli che rischiano (la pelle) .
Ferrari s'è ritrovata nello stesso scenario della Cina . Questa volta se ne sono accorti, per tempo. La differenza è che Leclerc voleva tentare ugualmente , convinto di restare entro i limiti, Hamilton invece ha preferito scartare a priori questa possibilità (esattamente come fece l'anno scorso in Mercedes, a Silverstone, dove Russell era il Leclerc delle situazione, vittorioso ma poi squalificato).
Leclerc era arrabbiato proprio per questo motivo secondo me, per questo diceva "la potevamo risolvere diversamente"... lo scopriremo forse a fine stagioneGiusto provarle tutteSoprattutto su una pista dove conta partire davanti.
Tanto se squalificano le macchine, per l'opinione pubblica, la figura la fa il marchio, non i piloti.
Variare le pressione degli pneumatici si può, entro certi limiti. La stessa cosa si fa nelle qualifiche...Lo "sgonfiaggio" degli pneumatici abbassa di qualche decimo di mm. la monoposto ma dovendo fare solo 2 giri, poco carburnate a bordo, il pattino non si consuma.
Hanno corso questo rischio, risultato? In Q1 Leclerc è passato da 1:16:630 a 1:15:372.
Perché hanno corso questo rischio?
Perché evidentemente non hanno ancora risolto il problema delle sospensioni.
La verità non la diranno mai...
Però se decidono di raccontare una bugia (telaio, benzina, ecc...)almeno si mettessero d'accordo nel raccontare la stessa versione![]()
Non lo soQuindi non proprio questa grande cima le Leclerc