Fiction/serie italiane vendute all'estero

In Cina hanno trasmesso le storie di ‘Giovanni Falcone‘, ‘Caravaggio‘ e ‘Cefalonia‘.

In America Latina ‘Il grande Torino‘, ‘Guerra e Pace‘ e ‘Raccontami‘.

Il Commissionario Manara è tra i titoli più venduti all'estero.

Anche Elisa di Rivombrosa.
 
qualche giorno fa, su france 3..o 4 (non ricordo bene) , hanno trasmesso "La Certosa di Parma" con la Mastronardi
 
Io beccai solo una sera i liceali su una tv ungherese.
E in Africa nessuno ci segue?
 
Don Matteo anni fa su DunaTV con audio italiano basso e un'unica persona che doppiava tutto :)
 
Adesso che ci penso, per un periodo su France3 hanno trasmesso il Commissario Montalbano la domenica alle 20.50 (o 20.30) :D
 
BlackPearl ha scritto:
Forse capiscono che è una serie troppo "finta", per i motivi che avevamo già elencato.. :)

Sulla seconda serie concordo ;)
dava fastidio pure a me. La prima era buona come sceneggiatura.
Certo che la loro Tempesta d'amore è notevolmente finta ed esagerata, ma i tedeschi lo accettano perché la guardano dopo le 17, quando staccano la spina con la realtà e con il mondo intero: il cosiddetto Feierabend ;) :D
 
Comunque mi correggo in parte, riguardo agli accenti (dato che stavo pensando principalmente a quello) Un passo dal cielo non avrebbe problemi, perchè sarebbe doppiata :D Anzi forse ne gioverebbe! Doppiata in tedesco sarebbe il top! :D
 
sopron ha scritto:
Sulla seconda serie concordo ;)
dava fastidio pure a me. La prima era buona come sceneggiatura.
Certo che la loro Tempesta d'amore è notevolmente finta ed esagerata, ma i tedeschi lo accettano perché la guardano dopo le 17, quando staccano la spina con la realtà e con il mondo intero: il cosiddetto Feierabend ;) :D

veramente va in onda alle 15.05 su ARD (e, in perfetta contemporanea, su ORF2 in Austria)...:evil5: ;)
 
a chi affidiamo il doppiaggio del commissario napoletano? ad un bavarese credo :D :lol: :lol:
i bavaresi sono più meridionali di quelli che vivono in nord Italia ;)
 
davvero? allora è molto poco seguito.
I tedeschi accettano scemenze tipo Werner Saalfeld (>Ehi lei per strada, lo sa che è mio figlio? allora assuma la direzione del mio hotel!>), ma le accettano SOLO dopo le 17, cioè non possono guardare uno che lavora in ufficio (gli ricorderebbe il proprio lavoro giornaliero, ed è "vietato" questo) ma deve lavorare in modo astruso, fiabesco direi. Va bene Tempesta in cui i direttori superano i dipendenti per numero: deve essere palese l'esagerazione, esagerazione che non è tollerata nella vita reale, da cui una certa parte di pregiudizi verso di noi, assieme ad altri pregiudizi ... ;)
 
TVinChiaroDTT ha scritto:
Ma doppiato da una persona sola è una tristezza... :(

eppure in molti Paesi dell'est Europa (la Polonia, ad esempio...che pure è uno dei Paesi che importa il maggior numero di nostre Fiction :evil5: ) è la consuetudine (non tutti hanno la tradizione che abbiamo noi nella recitazione e nel doppiaggio...che poi è, in parte, anche la nostra rovina, visto che ci toglie molti stimoli ad imparare bene le lingue, l'Inglese soprattutto)...:evil5: ;)
 
sopron ha scritto:
davvero? allora è molto poco seguito.
I tedeschi accettano scemenze tipo Werner Saalfeld (>Ehi lei per strada, lo sa che è mio figlio? allora assuma la direzione del mio hotel!>),ma le accettano SOLO dopo le 17. ;)

non direi...è abitualmente sui 2.5 milioni (circa il 20% di share)...:evil5: ;)
 
concordo con questo tuo ultimo intervento sulle lingue straniere.
come accade in Slovenia, Croazia.
Se per tutta la tua vita vedi i sottotitoli, prima o poi rischi anche di imparare qualche parolina straniera. ;)
 
phelps ha scritto:
non direi...è abitualmente sui 2.5 milioni (circa il 20% di share)...:evil5: ;)

devo verificare. frequento la germany, mai conosciuto nessuno che la seguisse, anzi tutti schifati...
sono convinto che abbia meno seguito di quanto preventivato. magari la vedono più gli immigrati, come stabilirlo? sti numeri di share per me sono abbastanza vuoti.
finché c'era l'italiano cuoco nel cast, questo faceva presa ok! ;) poi l'ambientazione a verona, questo fu fatto (ma tanto tempo fa) per i tedeschi, non c'è dubbio.
ottimo (a mio avviso) Il principe e la fanciulla, nonostante la fredda (in senso metaforico) ambientazione ad hamburg. presente anche Franco Nero. peccato che l'abbiano tagliata ex abrupto in italia per far posto a quei miserrimi insulsi (sempre a mio avviso) francesini..
 
Ultima modifica:
sopron ha scritto:
devo verificare. frequento la germany, mai conosciuto nessuno che la seguisse, anzi tutti schifati...

presumo che abbia una fascia di pubblico diciamo mediamente non troppo giovane (a mia madre piace un sacco...:evil5: ;) )...:eusa_think:[/QUOTE]

per verifica: questi gli ascolti di ieri in GER (seleziona il dato complessivo, quello "Ab 3 Jahren"):

http://www.dwdl.de/zahlenzentrale/


sopron ha scritto:
concordo con questo tuo ultimo intervento sulle lingue straniere.
come accade in Slovenia, Croazia.
Se per tutta la tua vita vedi i sottotitoli, prima o poi rischi anche di imparare qualche parolina straniera

già...io pensavo invece all'Olanda e alla Scandinavia, dove praticamente nessuna Tv doppia Film e Telefilm...sempre tutti in Lingua Originale con sottotitoli (salvo rare eccezioni), il che favorisce una larga diffusione dell'Inglese (soprattutto) e, in generale, una maggior propensione (anche a livello psicologico) all'apprendimento di idiomi diversi dal proprio...:evil5:

l'unica cosa che non mi piace di tutto ciò è che i sottotitoli sono direttamente impressi nel video, non si possono abilitare/disabilitare tramite televideo o "interattività" (scelta che a mio avviso sarebbe preferibile, specialmente ora che la tecnologia lo consente con assoluta semplicità)...:crybaby2:
 
Infatti in Olanda, mal che vada, almeno tre/quattro lingue le sanno (bene!).

OT:
ma ho capito bene?
dati "auditel" a partire da chi ha 3 anni di età? ab drei jahren?

guarda io la seguo ogni tanto perchè non resisto a quei paesaggi!! in nome del paesaggio (Oberbayern, castello Vagen con cartello posticcio Fuerstenhof) accetto anche la resurrezione di Barbara! :D
se poi la mandassero in HD...cmq ottimo master, ottimo, una volta si diceva "ottimo upscaling" :D

ah sì, poi mi piace il veritiero interno del soggiorno Sonnbichler, tipo Stube. fantastico.
immagino che gli interni (anche quelli del presunto Fuerstenhof) siano girati a Bavariafilmstadt vero?
 
Ultima modifica:
littlefrancy ha scritto:
Ma perchè i prodotti italiani chi se li compra?? -.-''

cmq Incantesimo andava in onda anche in Polonia, lì quasi faceva meglio dell'Italia...e poi in Francia su France 2 poi su RTL9 e ultimamente dalla rete digitale Nt1 e Vivolta. In Beglio sul Laune, In Armenia su Armeniatv,in Russia su TV5!
1) intanto questa lista continua ad allungarsi e certamente dimentichiamo (o non sappiamo) un sacco di nomi di fiction, di telefilm, di documentari , di cortometraggi, di cartoons sperimentali e di prodotti magari non famosi o che pur essendo italiani sono stati direttamente venduti all' estero senza manco andare in onda qua da noi
2) dopo che ti sei domandato chi mai dovrebbe comprare i nostri format hai appena testimoniato che alcuni nostri prodotti funzionano quasi meglio all' estero
3) vedi che ti contraddici?
 
sopron ha scritto:
Infatti in Olanda, mal che vada, almeno tre/quattro lingue le sanno (bene!).

OT:
ma ho capito bene?
dati "auditel" a partire da chi ha 3 anni di età? ab drei jahren?

sì, hai capito bene...:evil5: ;)

sopron ha scritto:
guarda io la seguo ogni tanto perchè non resisto a quei paesaggi!! in nome del paesaggio (Oberbayern, castello Vagen con cartello posticcio Fuerstenhof) accetto anche la resurrezione di Barbara! :D

io seguo "per costrizione"...:5eek: ...visto che di solito a quell'ora sono a cena con i miei...

Barbara è il mio idolo!...:evil5: ...spero che torni nella prossima serie (perchè è chiaro che non è morta nemmeno l'ultima volta che è uscita di scena), non ne posso più di "Madre de Dios!" Doris e ad occhio non mi ispira granchè nemmeno la nuova "cattiva" Natascha (anche se non ho mai visto le puntate Tedesche in cui è già entrata in scena)...
 
Indietro
Alto Basso