[Ficulle, TR] impianto DTT

gohan_83

Digital-Forum Junior
Registrato
20 Agosto 2011
Messaggi
52
Buongiorno a tutti, innanzitutto un saluto a tutte le persone del forum.
Io mi sono da poco iscritto perchè in Umbria dove abito io si stanno muovendo con il digitale terrestre, allora mi vorrei interessare su che tipo di antenne ed amplificatori e filtri dovrei montare per la ricezione chiara e stabile del segnale.

Intanto vi posso dire che io il segnale lo prendo dal monte peglia, monte cetona e amiata questi tre monti li vedo benissimo; il mio impianto e tutto fatto con filo del satellite e ripartitori suddetti; con questo impianto dovrei mandare due case.

Vorrei delucidazioni in merito dato che vorrei fare da me tutta l'istallazione.

Grazie mille in anricipo per l'interessamento del mio caso.:happy3:
 
gohan_83 ha scritto:
Buongiorno a tutti, innanzitutto un saluto a tutte le persone del forum.
Io mi sono da poco iscritto perchè in Umbria dove abito io si stanno muovendo con il digitale terrestre, allora mi vorrei interessare su che tipo di antenne ed amplificatori e filtri dovrei montare per la ricezione chiara e stabile del segnale.

Intanto vi posso dire che io il segnale lo prendo dal monte peglia, monte cetona e amiata questi tre monti li vedo benissimo; il mio impianto e tutto fatto con filo del satellite e ripartitori suddetti; con questo impianto dovrei mandare due case.

Vorrei delucidazioni in merito dato che vorrei fare da me tutta l'istallazione.

Grazie mille in anricipo per l'interessamento del mio caso.:happy3:

Benvenuto!

Sarebbe meglio sapere con precisione dove ti trovi.
 
oltretutto aspetterei comunque che lo swichoff avenga cosi da avere le idee piu' chiare;)
 
Io di preciso abito a Ficulle, provincia di terni, regione Umbria.
Io vorrei sapere in tanto come preparare l'impiano e che tipo di antenne mantare con tutto il resto amplificatore e filtri vari.
e con un palo devo mandare due case.
Dove una casa a due calate e l'altra una in cui il segnale poi viene suddiviso in molte altre calate che vanno ai rispettivi televisori.

grazie mille:happy3:
 
gohan_83 ha scritto:
Io di preciso abito a Ficulle, provincia di terni, regione Umbria.
Io vorrei sapere in tanto come preparare l'impiano e che tipo di antenne mantare con tutto il resto amplificatore e filtri vari.
e con un palo devo mandare due case.
Dove una casa a due calate e l'altra una in cui il segnale poi viene suddiviso in molte altre calate che vanno ai rispettivi televisori.

grazie mille:happy3:

Per come è la situazione attuale se c'è qualcuno che può aiutarti è uno pratico della zona e di cosa avverrà con lo switch-off.
Al momento servono tre antenne per i 3 monti che hai indicato, 1 per il M. Peglia montata in polarizzazione orizzontale , 1 montata in orizzontale per il M. Cetona e un altra puntata su M. Amiata ma in polarizzazione verticale.

Se vuoi, al momento, si può affrontare il problema delle molteplici calate di cui parli. Posta uno schemino di come dovrà essere fatto l'impianto partendo dall'uscita del centralino sino a raggiungere tutte le prese indicando approssimativamente le lunghezze di tutti i cavi.
 
ok grazie mille per il mio problema, molto volentieri faro uno schemino di come è adesso il mio impianto tv partendo dall'alimentatore dell'antenna.
Una domanda le tre antenne mi potresti indicare se ti è possibile la banda di lavore di tutte e tre?
Grazi mille:happy3:
 
gohan_83 ha scritto:
ok grazie mille per il mio problema, molto volentieri faro uno schemino di come è adesso il mio impianto tv partendo dall'alimentatore dell'antenna.
Una domanda le tre antenne mi potresti indicare se ti è possibile la banda di lavore di tutte e tre?
Grazi mille:happy3:

Scusa ho commesso un errore:
In questo momento la rai dal M. Peglia necessita di 2 antenne, 1 di III banda e 1 di IV-V banda.
Per mediaset al momento servono una V banda sul M. Cetona e un'altra V banda sul M. Amiata.

Quindi un totale di 4 antenne e non 3.

Però, ripeto, non sapendo, io, cosa succederà con lo switch-off prendi con le pinze questa configurazione.
 
ok grazie mille, nel pomiriggio di oggi ti mando il disegno del mio impianto.
Grazie:happy3:
 
gohan_83 ha scritto:
Io di preciso abito a Ficulle, provincia di terni, regione Umbria.
Io vorrei sapere in tanto come preparare l'impiano e che tipo di antenne mantare con tutto il resto amplificatore e filtri vari.
e con un palo devo mandare due case.
Dove una casa a due calate e l'altra una in cui il segnale poi viene suddiviso in molte altre calate che vanno ai rispettivi televisori.

grazie mille:happy3:

Ciao. Sono in Umbria anceh io, Amelia, e conosco la situazione. FIculle si trova sotto a Monte Peglia, poca distanza. Viste le poche notizie finora trapelate, la data sarà il 23 novembre, forse la Rai attiverà il multiplex 1 dal Peglia con 3 diverse frequenze, per le 3 regioni coperte: ch. 23 con Rai Tre TGR Lazio, ch. 28 con Rai Tre TGR Umbria, ch. 5 (VHF) con Rai Tre TGR Toscana, ti consiglio per ora di: sostituire l'attuale antenna UHF che hai orientata verso il Peglia con una buona UHF direttiva, che servirà al momento dello s.o. per discriminare i segnali provenienti dal Cetona e dall'Amiata. Stop. Lascia invariate le altre antenne fino a nuovo ordine o fino allo s.o. Potrebbero non servire più, né la VHF né eventuale altra UHF verso Cetona o Amiata se le hai. Ad es. ora si deve puntare all'Amiata per ricevere Premium Calcio, ma poi arriverà tutto dal Peglia, che sarà il sito 'gold', di riferimento per l'intera zona, da Viterbo alla prov. di Perugia sud. Se vuoi sostituire il centralino, fallo pure, acquistandone uno a 4 ingressi, VHF, IV, V, UHF, in modo da poter affrontare qualsiasi situazione futura. Sostituisci senz'altro tutti i cavi coassiali esterni, non necessariamente quelli nei corrugati, con cavo da 6,6 mm diametro, alta schermatura e bassa attenuazione (guaina PVC). Purtroppo ti dico che ora non si può realizzare un impianto ideale per il dopo switch off, poiché si hanno ancora poche info.
 
piersan ha scritto:
Ciao. Sono in Umbria anche io, Amelia, e conosco la situazione.

Giuro che ho ero convinto, ma non sicuro, che eri anche tu della zona e purtroppo sul tuo profilo pubblico non hai messo indicazioni.

E' infatti indispensabile in questi casi dare delle dritte che possano servire in futuro, giusto per non buttar via denari.
 
gohan_83 ha scritto:
Grazi mille a tutti vi posto qui di seguito il mio schema dell'impianto di casa per la TV:
http://imageshack.us/photo/my-images/641/save0035.jpg/

ditemi se devo sostituire qualcosa o no
Grazi mille:happy3:

Ho visto l'immgine. Non capisco se hai l'amplificatore in casa o sul palo, ma come mai c'è prima l'alimentatore?? che invece va in seguito all'amplificatore? Comunque, vedo che hai una log sul Peglia e un'altra antenna sull'Amiata (in verticale??). Per ora lascia stare così, potresti al massimo sostituire la log sul Peglia con una Fracarro Sigma, ma al momento è presto per dire se occorre una semplice 6 HD (UHF) o una Combo (UHF+VHF). Nel dubbio potresti prendere la Combo. Probabilmente, a switch off eseguito potrai smontare o scollegare l'altra UHF, che secondo me deve essere una di V banda non di IV. Per la distribuzione, la'limentatore ha 2 uscite? Serve 2 appartamenti? Usalo per ripartire i 2 appartamenti, come ora, ma devi amplificare a monte, non solo il ramo destro... Usa le attenuazioni dei derivatori per attenuare l'eventuale ramo con segnali più forti. Poi, dovresti indicare l modello dei partitori e derivatori utilizzati. I due che sono in cascata devono essere il primo un derivatore non un partitore, ovvero splitter, il secondo può essere anche un partitore.
 
flash54 ha scritto:
Giuro che ho ero convinto, ma non sicuro, che eri anche tu della zona e purtroppo sul tuo profilo pubblico non hai messo indicazioni.
.

:icon_cool:
 
Allora rispondo alle domande l'antenna verso l'amiata e cetona è orizzontale come l'altra,
forse si l'altra è di v banda
sul palo ce solo quello per regolare la potenza del segnale e le antenne
l'alimentatore sono lo so se è è un oggetto per smistare il segnale arriva il filo dal palo 1 ingresso e due uscite.
l'amplificatore l'ho dovuto mettere perchè cerà perdita di segnale e non vedevo bene.
I due derivatori sono quelli che si usano per il satellite marca fracarro de4-12
5-2400MHz
Nell'altro appartamento un partitore semplice della TV se cè Hiiiiiiiiii:D

grazie mille
 
gohan_83 ha scritto:
Allora rispondo alle domande l'antenna verso l'amiata e cetona è orizzontale come l'altra,
forse si l'altra è di v banda
sul palo ce solo quello per regolare la potenza del segnale e le antenne
l'alimentatore sono lo so se è è un oggetto per smistare il segnale arriva il filo dal palo 1 ingresso e due uscite.
l'amplificatore l'ho dovuto mettere perchè cerà perdita di segnale e non vedevo bene.
I due derivatori sono quelli che si usano per il satellite marca fracarro de4-12
5-2400MHz
Nell'altro appartamento un partitore semplice della TV se cè Hiiiiiiiiii:D

grazie mille

Mi sa che stai facendo un po' di confusione.
Di tutti gli scatolotti che hai già leggi le sigle o posta le foto, faremo chiarezza.
 
Ciao e benvenuto da parte mia sul forum ;)

Allora andiamo con ordine .. concordo e quoto con quello già detto da @flash54 se puoi fai delle foto ci sono un di dubbi da togliere ...:doubt: prima di dare dei consigli

gohan_83 ha scritto:
... sul palo ce solo quello per regolare la potenza del segnale e le antenne .....

visto cosi azzardo che potrebbe essere un centralino/amplificatore da palo alimentato dall'alimentatore a 2 uscite che c'e' successivamente ... magari marca e modello o foto .... ;)

gohan_83 ha scritto:
l'alimentatore sono lo so se è è un oggetto per smistare il segnale arriva il filo dal palo 1 ingresso e due uscite. .....

questo è l'alimentatore a 2 uscite che va ad alimentare il sopracitato centralino/amplificatore.... magari marca e modello o foto ... ;)

gohan_83 ha scritto:
....l'amplificatore l'ho dovuto mettere perchè cerà perdita di segnale e non vedevo bene. .....

questo cos'è un' amplificatore di linea autoalimentato ? a banda unica ? o con regolazione UHF e VHF separati ? magari marca e modello ... ;)

gohan_83 ha scritto:
....I due derivatori sono quelli che si usano per il satellite marca fracarro de4-12 5-2400MHz .....

bene DE4-12 in cascata ... ma qui c'e' qualcosa che non mi quadra !!
sul 1° non c'e' niente da dire ( forse era meglio DE4-18! )
sul 2° invece DE4-12 ci sono solo 3 uscite x tv... le altre 2 uscite !? :eusa_think:

gohan_83 ha scritto:
....Nell'altro appartamento un partitore semplice della TV se cè Hiiiiiiiiii:D grazie mille ....

:eusa_think: :D su questo passaggio non ci ho capito molto ,...... c'e' o non c'e' !? .. :D magari una descrizione o della marca o modello ...

:D ok solo queste poche info e siamo a cavallo ... del DDT !! :D
 
Allora facciamo chiarezza su dei punti, poi vi posto lo schema corretto e se posso anche alcune foto.

Almeno posso fare da solo tutto l'impianto dato che prima ci ha messo le mani un elettricista.

Allora quello sul palo regola solo la potenza del segnale uhf e Vhf forse lo dovrei smontare è sul palo.

Poi ce una centralina che gli arrina un filo dal regolatore e lo divide in due per i rispettivi appartamenti.

Poi ce un amplificatore fracarro lineare senza regolazioni (12V 30mA, B3+4+5+12dB Art. ES1/Q) alimentato da un alimentatore fracarro AM100mA.

il segale amplificato va a un derivatore fracarro de 4-12, 5-2400MHz che poi in cascata che collegato un'altro derivatore uguale a quello di sopra.
Naturalmente alcune uscite sono rimaste vuote.

Per l'altro appartamente ce un derivatore fracarro cad13.

Grazie mille:happy3:
 
gohan_83 ha scritto:
Allora facciamo chiarezza su dei punti, poi vi posto lo schema corretto e se posso anche alcune foto.

Almeno posso fare da solo tutto l'impianto dato che prima ci ha messo le mani un elettricista.

Allora quello sul palo regola solo la potenza del segnale uhf e Vhf forse lo dovrei smontare è sul palo.

Poi ce una centralina che gli arrina un filo dal regolatore e lo divide in due per i rispettivi appartamenti.

Poi ce un amplificatore fracarro lineare senza regolazioni (12V 30mA, B3+4+5+12dB Art. ES1/Q) alimentato da un alimentatore fracarro AM100mA.

il segale amplificato va a un derivatore fracarro de 4-12, 5-2400MHz che poi in cascata che collegato un'altro derivatore uguale a quello di sopra.
Naturalmente alcune uscite sono rimaste vuote.

Per l'altro appartamente ce un derivatore fracarro cad13.

Grazie mille:happy3:

La cosa migliore, a parer mio, è immaginare l'impianto come quello di un condominio. Ci sono le antenne, un amplificatore (unico) con il suo alimentatore (interno o esterno), poi partitori e derivatori per servire gli appartamenti e le prese.
Partiamo dalle antenne: per il momento attuale, puoi sostituire la log con una Sigma Combo HD, lasciando la 10 elementi verso il Cetona, che con molta probabilità andrà smontata o comunque scollegata dopo lo switch off.
Centralina: dovresti poi sostituire quell'amplificatore o miscelatore che hai sul palo e anche quello interno, con uno unico (non è il caso di amplificare due volte il segnale!), cioè o un ampli da palo o se più comoda una centralina da interno. Prendine una con ingressi VHF, IV, V e UHF, per lasciare la possibilità futura di configurazione,anche se secondo me si userà solo una UHF a Ficulle;
All'uscita della centralina dividi il segnale in 2, usando un partitore a 2 vie e invialo ai 2 appartamenti. All'interno degli appartamenti usa i derivatori per suddividere il segnale per le varie prese, ricordando che se metti due derivatori in cascata, il secondo va collegato alla uscita passante e non a quelle derivate. Usa le uscite derivate solo per le prese. Se hai un derivatore con uscita passante non utilizzata, chiudila con una induttanza a 75 ohm. Stesso dicasi per le uscite derivate, non dovrebbero rimanere vuote, ossia andrebbe scelto il derivatore in base al numero di prese da servire, ma se ne rimangono alcune non collegate, vanno chiuse con induttanza a 75 ohm (il tappo se connettore F).
 
Indietro
Alto Basso