[Ficulle, TR] impianto DTT

Questa è la foto che sta sul palo e come sono attaccati i fili delle antenna
http://imageshack.us/photo/my-images/546/p8230045.jpg/

Un'altra domanda su questo oggetto che ho messo la foto ci sono dei piccoli trimmer bianchi sopra i relativi fili suppongo che servano per amplificare il segnale ma come li devo muovere li ho provati a spostare ma non mi cambia nulla a quale tipo di antenna corrispondono?
Graziw mille:eusa_wall:
 
gohan_83 ha scritto:
Questa è la foto che sta sul palo e come sono attaccati i fili delle antenna
http://imageshack.us/photo/my-images/546/p8230045.jpg/

Un'altra domanda su questo oggetto che ho messo la foto ci sono dei piccoli trimmer bianchi sopra i relativi fili suppongo che servano per amplificare il segnale ma come li devo muovere li ho provati a spostare ma non mi cambia nulla a quale tipo di antenna corrispondono?
Graziw mille:eusa_wall:

Aloora, hai detto di avere un antenna di IV banda che però è collegata sull'ingresso UHF. Di conseguenza se l'antenna capta anche segnali di V banda ( e li capta sicuramente) questi entrano comunque nell'impianto e possono creare conflitti con i canali captati dalla log che capta la III, IV e V banda.
Non hai postato foto delle antenne e non si sa in che polarizzazione sono montate ma, tanto per cominciare, prova a staccare l'antenna di IV e controlla cosa vedi solo con la log. Poi stacchi la log e lasci collegata solo l'altra antenna e anche in questo caso controlla cosa si vede.
Infine ricollegando le 2 antenne controlla quali canali si vedevano nelle prove precedenti e fai un analisi di cosa non vedi più con entrambe le antenne collegate; a seguire posta tutti i risultati.

I trimmer dell'ampli sono:
1° a sinistra il guadagno dell'ingresso UHF dove hai l'antenna di IV banda.
2° il guadagno della banda UHF di ciò che arriva sulla log
3° il guadagno della III banda (VHF) di ciò che arriva sulla log.
 
allora le antenne sono con polarizzazzione orizzonatle tutte e due.
io la prova gia l'avevo fatta di staccare una e vedere cosa si vede e poi l'altra, perrò le devo attaccare tutte e due perchè se no alcuni canali non li vedo perchè trasmettono solo dall'amiata. quindi le devo lasciare attaccate tutti e due. dalla foto che ho postato i collegamenti sono fatti corretti con le duvute antenne?
la IV banda amiata
III IV V banda peglia

Quei trimmer come li devo mettere? o devo fare delle prove sul segnale?
Queste due antenne che ho posso andare bene per vedere tutti i canali o no?

Grazie mille
 
gohan_83 ha scritto:
io la prova gia l'avevo fatta di staccare una e vedere cosa si vede e poi l'altra, perrò le devo attaccare tutte e due perchè se no alcuni canali non li vedo perchè trasmettono solo dall'amiata. quindi le devo lasciare attaccate tutti e due.
Infatti ho scritto: fai le prove con solo una, solo l'altra e poi con tutte e 2 per capire quali sono i canali che con le 2 antenne collegate si disturbano fra loro.
 
io le prove le ho già fatte io con tutte e due vedo molti più canali e basta alcuni un pò peggio altri meglio. Grazie
 
gohan_83 ha scritto:
io le prove le ho già fatte io con tutte e due vedo molti più canali e basta
alcuni un pò peggio altri meglio. Grazie

OK, allora che problemi hai con l'attuale impianto?
Tra tutti i canali ricevibili nella zona, ce ne qualcunoche non vedi?
Quando dici "alcuni peggio altri meglio", vuoi dire che vedi peggio perchè hai 2 antenne collegate?
Se così fosse, un canale che vedi peggio, staccando l'altra antenna, si vede bene?
 
gohan_83 ha scritto:
allora le antenne sono con polarizzazzione orizzonatle tutte e due.
io la prova gia l'avevo fatta di staccare una e vedere cosa si vede e poi l'altra, perrò le devo attaccare tutte e due perchè se no alcuni canali non li vedo perchè trasmettono solo dall'amiata. quindi le devo lasciare attaccate tutti e due. dalla foto che ho postato i collegamenti sono fatti corretti con le duvute antenne?
la IV banda amiata
III IV V banda peglia

Quei trimmer come li devo mettere? o devo fare delle prove sul segnale?
Queste due antenne che ho posso andare bene per vedere tutti i canali o no?

Grazie mille

Ciao, io sono ad Amelia e ho già fatto diversi interventi, dopo lo switch off, anche a Giove e Attigliano. Qui si riceve, come da te, dal peglia e Amiata. La prima cosa che ti consiglio è di installare l'antenna sull'Amiata in polarizzazione verticale, in questo modo avrai un segnale più forte e meno interferenza con l'altra, in orizzontale, sul Peglia. Poi, collega l'antenna sul Peglia a ingresso UHF o IV banda, quella sull'Amiata a ingresso V banda. I segnali della Rai dal Peglia sono molto forti a Ficulle, ho misurato 80 dBuV per i mux 3 e 4 da Giove zona alta e aperta! Quindi, eventualmente regola il centralino per attenuare un poco la IV banda (dove si collocano la maggior parte dei canali Rai) e dare più guadagno alla V banda.
Se con i consigli non risolvi, sono disponibile a interventi in loco...
 
Ho visto ora la foto dell'amplificatore...
Secondo me non va bene per niente. Inadatto, troppo vecchio...
Ripeto, da Ficulle dovresti avere segnali dal Peglia molto alti, probabilmente si possono inviare alle prese senza neanche amplificarli... Occorre vedere quante prese hai. Di certo sono meno forti dall'Amiata.

Se puoi, prova a bypassare, a escludere, l'amplificatore, collegando la logaritmica direttamente al decoder o tv (ovviamente devi staccare l'alimentatore), e verifichi quanti canali ricevi e la qualità con le barre del decoder o del tv. Ripeto, non so quante prese devi servire, ma se sono poche ti consiglierei di sostituire la log con una buona antenna UHF (va bene anche una BLU420F o meglio la Sigma Fracarro), sostituire ovviamente tutto il cavo coassiale esterno, e andare direttamente alle prese, senza amplificare. Certo, i segnali andrebbero misurati per andare sul sicuro, ma se hai oltre 80 dBuV sui mux Rai, come ho visto a Giove, anche se poi ne perdi -12 nell'impianto, arrivano sempre 68 dBuV al decoder, pure se ne perdi 20, ne hai 60: e cche voi de più?? L'amplificatore, quello nella foto in particolare, ti può solo inserire una sacco di schifezze sul segnale...
 
flash54 ha scritto:
Mi sentirei più sicuro se passasse di qui piersan che sicuramente è aggiornato sulla situazione di quella zona.

Ora andando a vedere sui siti rai e mediaset ho ricavato la seguente situazione:
1) M. Peglia: ch 26-29-30-40 (rai) polarizzazione orizzontale
2) M. Peglia: ch 36-49-50-52 (mediaset) polarizzazione orizzontale
3) M. Amiata: ch 36-49-52 (mediaset) polarizzazione orizz. e verticale
4) M. Amiata: ch 56 (mediaset) polarizzazione orizzontale

Le antenne attualmente montate (log + IV banda) come sono collegate, nel centralino?

Non mi ero sbagliato ad invocare il tuo intervento; io l'avevo detto a gohan_83 di guardare la situazione che ho, qui, citato.
 
flash54 ha scritto:
Non mi ero sbagliato ad invocare il tuo intervento; io l'avevo detto a gohan_83 di guardare la situazione che ho, qui, citato.

:icon_cool: Grazie per l'apprezzamento. Ognuno conosce le sue zone...

Quanto ai mux Mediaset dall'Amiata, in realtà vengono indicati in polarizzazione mista, ma credo che questo significhi che sono trasmessi verso nord in orizzontale, sud in verticale, poiché da sud appunto, Attigliano e Giove, il segnale ha livello e BER migliori se l'antenna è in verticale. Ciò aiuta anche a evitare interferenze se, come di norma accade, si usa anche una seconda antenna UHF verso M.te Peglia, dal momento che la Rai trasmette solo da lì e non dall'Amiata. Stessa cosa accade, sul versante est umbro, fra Peglia e Monti Martani, la Rai non è presente e si usa la polarizzazione verticale per discriminare meglio dall'antenna sul Peglia. POlarizzazione verticale anche dal Monte Argentario, sulla costa toscana, per coprire zone ancora una volta interessate anche dalla copertura del Peglia.
 
Buongiorno allora per visualizzare meglio la situazione:

1)devo mettere l'antenna verso l'amiata in polarizzazzione verticale
2)quella verso il peglia non la tocco
3)collegare le due antenne come mi avete detto nell'amplificatore sul palo quello da foto sui post precedenti

e naturalmente ho sostinuito tutti i cavi esterni con quello alta schermatura.

Ditemi se ho detto giusto.
Grazie mille
 
gohan_83 ha scritto:
Buongiorno allora per visualizzare meglio la situazione:

1)devo mettere l'antenna verso l'amiata in polarizzazzione verticale
2)quella verso il peglia non la tocco
3)collegare le due antenne come mi avete detto nell'amplificatore sul palo quello da foto sui post precedenti

e naturalmente ho sostinuito tutti i cavi esterni con quello alta schermatura.

Ditemi se ho detto giusto.
Grazie mille

Sei di nuovo entrato nel tunnel delle domande senza leggere le risposte che già ti sono state date.

piersan ha scritto:
Ho visto ora la foto dell'amplificatore...
Secondo me non va bene per niente. Inadatto, troppo vecchio...

Ripeto, da Ficulle dovresti avere segnali dal Peglia molto alti, probabilmente si possono inviare alle prese senza neanche amplificarli... Occorre vedere quante prese hai. Di certo sono meno forti dall'Amiata.

Se puoi, prova a bypassare, a escludere, l'amplificatore, collegando la logaritmica direttamente al decoder o tv (ovviamente devi staccare l'alimentatore), e verifichi quanti canali ricevi e la qualità con le barre del decoder o del tv. Ripeto, non so quante prese devi servire, ma se sono poche ti consiglierei di sostituire la log con una buona antenna UHF (va bene anche una BLU420F o meglio la Sigma Fracarro), sostituire ovviamente tutto il cavo coassiale esterno, e andare direttamente alle prese, senza amplificare. Certo, i segnali andrebbero misurati per andare sul sicuro, ma se hai oltre 80 dBuV sui mux Rai, come ho visto a Giove, anche se poi ne perdi -12 nell'impianto, arrivano sempre 68 dBuV al decoder, pure se ne perdi 20, ne hai 60: e cche voi de più?? L'amplificatore, quello nella foto in particolare, ti può solo inserire una sacco di schifezze sul segnale...
 
ok scusate, io devo servire molte prese anche perchè sono due appartamenti, quindi mi ci vule un amplificatore, dove lo posso mettere, mi potete fare uno schema e che tipo di ampli?
l'antenna verso l'amiata in verticale da come ho letto vero?
Grazie mille:eusa_wall:
 
gohan_83 ha scritto:
ok scusate, io devo servire molte prese anche perchè sono due appartamenti, quindi mi ci vule un amplificatore, dove lo posso mettere, mi potete fare uno schema e che tipo di ampli?
l'antenna verso l'amiata in verticale da come ho letto vero?
Grazie mille:eusa_wall:

Fammi capire se hai voglia di prendermi in giro, io mi adeguo e faccio anch'io come te.

Hai postato lo schema di un pessimo impianto che è stato rivisto e corretto:
Ti è stato fornito lo schema qui riportato:

http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=2485631&postcount=27

Non hai detto se le modifiche all'impianto di distribuzione le hai già fatte oppure no.
Non hai allegato le lunghezze dei vari cavi.....

.... se vuoi continuo ma forse è meglio che tu ti rilegga tutto il thread (compreso ciò che hai scritto tu)
 
Scusami tanto non voglio prendervi in giro, io ho seguito alla lettera lo schema che mi hai mandato, le modifiche le ho apportate volevo solo sapere le antenne come andavano posizzionate e basta e se quell'ampli che avevo andava bene oppure no e se si come funzionavano quei trimmer e basta.
grazie
 
gohan_83 ha scritto:
Scusami tanto non voglio prendervi in giro, io ho seguito alla lettera lo schema che mi hai mandato, le modifiche le ho apportate volevo solo sapere le antenne come andavano posizzionate e basta e se quell'ampli che avevo andava bene oppure no e se si come funzionavano quei trimmer e basta.
grazie

Anche questo ti era già stato detto...

piersan ha scritto:
Ciao, io sono ad Amelia e ho già fatto diversi interventi, dopo lo switch off, anche a Giove e Attigliano. Qui si riceve, come da te, dal peglia e Amiata. La prima cosa che ti consiglio è di installare l'antenna sull'Amiata in polarizzazione verticale, in questo modo avrai un segnale più forte e meno interferenza con l'altra, in orizzontale, sul Peglia. Poi, collega l'antenna sul Peglia a ingresso UHF o IV banda, quella sull'Amiata a ingresso V banda. I segnali della Rai dal Peglia sono molto forti a Ficulle, ho misurato 80 dBuV per i mux 3 e 4 da Giove zona alta e aperta! Quindi, eventualmente regola il centralino per attenuare un poco la IV banda (dove si collocano la maggior parte dei canali Rai) e dare più guadagno alla V banda.
Se con i consigli non risolvi, sono disponibile a interventi in loco...

piersan ha scritto:
Ho visto ora la foto dell'amplificatore...
Secondo me non va bene per niente
. Inadatto, troppo vecchio...

flash84 ha scritto:
I trimmer dell'ampli sono:
1° a sinistra il guadagno dell'ingresso UHF dove hai l'antenna di IV banda.
2° il guadagno della banda UHF di ciò che arriva sulla log
3° il guadagno della III banda (VHF) di ciò che arriva sulla log.
 
Buonasera, dato che in questo periodo c'è la crisi non vorrei spedere i soldi per comprare ampli e antenne ma vorrei utilizzare la roba che ho nella maniera più opportuna suggerita da voi.
i miei oggetti sono questi ditemi come posso utilizzarli:

questo è la foto dell'ampli che sta sul palo:
http://imageshack.us/photo/my-images/594/p8230045.jpg/

questa è la foto della centralina dove ci va il cavo dell'ampli:
http://imageshack.us/photo/my-images/155/p8230041.jpg/

pezzi inutilizzati:

questo è l'amplificatore lineare 12 30mA:
http://imageshack.us/photo/my-images/834/p8230039.jpg/

questa è la foto dell'alimentatore AM100N:
http://imageshack.us/photo/my-images/62/p8230040.jpg/

grazie mille
 
gohan_83 ha scritto:
Buonasera, dato che in questo periodo c'è la crisi non vorrei spedere i soldi per comprare ampli e antenne ma vorrei utilizzare la roba che ho nella maniera più opportuna suggerita da voi.
i miei oggetti sono questi ditemi come posso utilizzarli:

questo è la foto dell'ampli che sta sul palo:
http://imageshack.us/photo/my-images/594/p8230045.jpg/

questa è la foto della centralina dove ci va il cavo dell'ampli:
http://imageshack.us/photo/my-images/155/p8230041.jpg/

pezzi inutilizzati:

questo è l'amplificatore lineare 12 30mA:
http://imageshack.us/photo/my-images/834/p8230039.jpg/

questa è la foto dell'alimentatore AM100N:
http://imageshack.us/photo/my-images/62/p8230040.jpg/

grazie mille

Visto che non ti interessano i consigli fin qui postati e che, probabilmente non corrispondono a quanto ti aspettavi, io getto la spugna.
Siamo arrivati a circa 80 post per tornare al punto di partenza e ti do un ultimo consiglio:

piersan ha scritto:
Se con i consigli non risolvi, sono disponibile a interventi in loco...
 
Ultima modifica:
gohan_83 ha scritto:
Buonasera, dato che in questo periodo c'è la crisi non vorrei spedere i soldi per comprare ampli e antenne ma vorrei utilizzare la roba che ho nella maniera più opportuna suggerita da voi.
i miei oggetti sono questi ditemi come posso utilizzarli:

questo è la foto dell'ampli che sta sul palo:
http://imageshack.us/photo/my-images/594/p8230045.jpg/

questa è la foto della centralina dove ci va il cavo dell'ampli:
http://imageshack.us/photo/my-images/155/p8230041.jpg/

pezzi inutilizzati:

questo è l'amplificatore lineare 12 30mA:
http://imageshack.us/photo/my-images/834/p8230039.jpg/

questa è la foto dell'alimentatore AM100N:
http://imageshack.us/photo/my-images/62/p8230040.jpg/

grazie mille


Ciao, capisco che tu non abbia voglia di spendere soldi, capisco... Ma devi capire anche tu che il passaggio dalla tv analogica a quella digitale è epocale, non avviene tutti gli anni, la Rai trasmetteva Rai Uno analogico sul canale H da Monte Peglia dal 1954.... praticamente quando è nato il nostro amico Flash(54) e ora siamo nel 2011...
Non ho capito come usi i due amplificatori, quello da 24 dB a 2 ingressi e quello da 12 dB a larga banda... Per me, ti ripeto, i segnali sono forti nella tua zona e bisogna andarci piano con il guadagno. L'ampli da 24 dB mi sembra poi vetusto e probabilmente non si comporta a dovere con i segnali COFDM, mentre il Fracarro anche se vecchiotto dvrebbe andare, la marca è una garanzia e li usi ancora anche io a volte, anceh se preferisco i più moderni serie MAP con connettori F. In ogni caso, con quello che hai a disposizione ti consiglio di provare a usare la sola logaritmica verso il Peglia in orizzontale, collegata a amplificatore Fracarro 12 dB e alimentatore AM100. Vedi così quali canali entrano e quali no o scarsi, se c'è bisogno di altra amplificazione e se c'è bisogno di aggiungere l'antenna sull'Amiata, che però dovrebbe essere collegata in sola banda V per creare meno interferenza possibile con l'altra, soprattutto ai canali Rai che sono quasi tutti in IV banda e non trasmessi dall'Amiata. Con quello che hai non puoi farlo, non hai un ingresso V banda. Dovresti quindi cambiare il centralino, ti consiglio di prendere un nuovo Fracarro MAP 501 DTT/31-33, con il taglio di banda giusto per la zona, cioè IV fino al canale 31 e V dal 33 al 69. Puoi usare l'ingresso UHF per il Peglia e V b. per l'Amiata. Anche se usi la log, non importa se la colleghi a ingresso UHF, cioè non passa la III banda VHF, perché dal Peglia non ci sono mux in VHF, solo EUropa 7 ma non credo ti interessi perché a pagamento e trasmette in Dvb-T2 e non puoi riceverla con normale decoder.
 
Indietro
Alto Basso