[Ficulle, TR] impianto DTT

piersan ha scritto:
... la Rai trasmetteva Rai Uno analogico sul canale H da Monte Peglia dal 1954.... praticamente quando è nato il nostro amico Flash(54) e ora siamo nel 2011...

Se ricordo bene, anche quando sei nato tu, c'era solo rai uno, non pensare di essere un giovincello. :lol:

Ciao!
 
piersan ha scritto:
Non ho capito come usi i due amplificatori, quello da 24 dB a 2 ingressi e quello da 12 dB a larga banda... Per me, ti ripeto, i segnali sono forti nella tua zona e bisogna andarci piano con il guadagno. L'ampli da 24 dB mi sembra poi vetusto e probabilmente non si comporta a dovere con i segnali COFDM, mentre il Fracarro anche se vecchiotto dvrebbe andare, la marca è una garanzia e li usi ancora anche io a volte, anceh se preferisco i più moderni serie MAP con connettori F. In ogni caso, con quello che hai a disposizione ti consiglio di provare a usare la sola logaritmica verso il Peglia in orizzontale, collegata a amplificatore Fracarro 12 dB e alimentatore AM100. Vedi così quali canali entrano e quali no o scarsi, se c'è bisogno di altra amplificazione e se c'è bisogno di aggiungere l'antenna sull'Amiata, che però dovrebbe essere collegata in sola banda V per creare meno interferenza possibile con l'altra, soprattutto ai canali Rai che sono quasi tutti in IV banda e non trasmessi dall'Amiata. Con quello che hai non puoi farlo, non hai un ingresso V banda. Dovresti quindi cambiare il centralino, ti consiglio di prendere un nuovo Fracarro MAP 501 DTT/31-33, con il taglio di banda giusto per la zona, cioè IV fino al canale 31 e V dal 33 al 69. Puoi usare l'ingresso UHF per il Peglia e V b. per l'Amiata. Anche se usi la log, non importa se la colleghi a ingresso UHF, cioè non passa la III banda VHF, perché dal Peglia non ci sono mux in VHF, solo EUropa 7 ma non credo ti interessi perché a pagamento e trasmette in Dvb-T2 e non puoi riceverla con normale decoder.

Ok grazie mille per il chiarimento io uso solo l'ampli da 24dB perchè mi fa accorpare le due eantenne.
Io la prova che tu mi hai proposto ampli da 12dB antenna log. sul peglia orizzontale l'ho fatta ma tanti canali non li prendo es. sportitalia, umbria tv ecc. ecc.
Quindi deve mettere una antenna verso l'amiata in posizione verticale e sostituire l'ampli da 24dB che ho con un altro fracarro map 501 dtt/31-33?
Le antenne invece rimangono quelle che ho?
Dimmi tu.
Grazie mille:crybaby2:

Scusami potresti dirmi precisamente il modello dell'ampli per caso è questo quello che mi dici tu?
FRACARRO AMPLIFICATORE DA PALO BANDE SEPARATE 5 INGRESSI 1 USCITA MAP501 223137
Grazie mille
 
Ultima modifica:
gohan_83 ha scritto:
... Scusami potresti dirmi precisamente il modello dell'ampli per caso è questo quello che mi dici tu?
FRACARRO AMPLIFICATORE DA PALO BANDE SEPARATE 5 INGRESSI 1 USCITA MAP501 223137
Grazie mille

@ piersan: volevi forse dire Map 541/31-33?

piersan ha scritto:
Dovresti quindi cambiare il centralino, ti consiglio di prendere un nuovo Fracarro MAP 501 DTT/31-33, con il taglio di banda giusto per la zona, cioè IV fino al canale 31 e V dal 33 al 69
 
Ok grazie mille ora aspetiamo pierson per sentire dell'ampli poi mi metto subito all'opera per modificare antenna IV banda amiata verticale, log peglia orizzontale.
Quando mi date il modello preciso dell'ampli mi dite dove devo mettere le antennespecificando bene amiata e peglia.
Grazie mille:icon_bounce:
 
Ciao amico di Ficulle, non è per trascuratezza che non ho più risposto, ma che in questi giorni di "quasi primavera" (altro che arriva il Natale...) sono molto impegnato nella sistemazione di impianti e quindi sono poco al pc. Dunque, hai ragione, scusa ma la stanchezza a volte fa brutti scherzi, l'amplificatore ch eti consiglio è il MAP541 DTT/ 31-33, nuovissimo modello Fracarro che ha un guadagno di 20 dB e ingressi IV, V e UHF, con la divisione di banda adatta alla situazione attuale: per consentire la corretta ricezione di tutti i mux Rai dal peglia ti consiglio di collegare l'antenna verso questa postazione a ingresso UHF e quella su Amiata, in verticale, a ingresso V b., in modo che transitino da questo i canali da 33 a 69. La diversa polarizzazione delle antenne dovrebbe garantire una buona qualità del segnale anche se in questa configurazione si crea una sovrapposizione di ricezione per la banda V, ricevuta da entrambe. Non c'è il rischio di interferenze cocanale, poiché ora le frequenze sono assegnate in via esclusiva, almeno per regione, ma di echi potrebbe esserci. In ogni modo, forse non sarà facile avere l'ampli in questione, a me hanno detto di attendere 15 gg. e c'è il rischio di arrivare a Natale...
 
Ultima modifica:
gohan_83 ha scritto:
Ok grazie mille per il chiarimento io uso solo l'ampli da 24dB perchè mi fa accorpare le due eantenne.
Io la prova che tu mi hai proposto ampli da 12dB antenna log. sul peglia orizzontale l'ho fatta ma tanti canali non li prendo es. sportitalia, umbria tv ecc. ecc..

Certo, quelle emittenti trasmettono solo dall'Amiata, peraltro in orizzontale non in verticale... Mentre Mediaset trasmette in verticale... Insomma, è un po' un casino... Tu prova sia con l'antenna in orizzontale, sia in verticale.
Una UHF verso il Peglia e un'altra verso Amiata, in verticale, è la configurazione che sto adottando anche ad Attigliano, con la differenza che qui i segnali sono senza dubbio inferiori rispetto a Ficulle. Stiamo intorno ai 50 dBuV sia per la Rai che per gli altri, o anche peggio a volte... e si usano ampli da 30 o 34 dB. Ma da te il campo è nettamente superiore, specie per la Rai e si deve stare attenti a non saturare... quindi penso che 20 dB siano il giusto.
 
Ok grazie mille per il sugerimento, ti vorrei fare una domanda ma se io metto l'antenna orizzontale quella verso l'amiata e non verticale come mi dici ci potrebbero essere dei problemi? se si quali?
Cmq oggi pom. se non piove faccio la prova a mettere l'antenna verso l'amiata in posizione verticale e vedere cosa si vede.
Poi faccio un post qui per vedere cosa si vede e cosa non si vede e se mai troviamo delle soluzioni.
Cmq con antenna amiata orizzontale si vede sportitalia, umbria tv, for you, RTUA, TEF ecc... ecc...
Allora fatto la prova si vedono gli stessi canali sia in verticale che orizzontale tranne RTUA ma non inporta, alcune trasmissioni hanno un segnale molto basso quindi si vedono e non si vedono, quindi l'antenna la lascio verticale quella verso l'amiata?
ora è solo trovare l'ampli.

Vi poste la foto delle mie due antenne
VERSO IL PEGLIA
http://imageshack.us/photo/my-images/522/09122011008.jpg/
VERSO L'AMIATA
http://imageshack.us/photo/my-images/215/09122011009.jpg/

Un'altra cosa per l'ampli tu me lo potresti vendere?
Grazie mille:eusa_think:

Intanto apporto un'altra modifica sostituisco l'alimentatore:
http://imageshack.us/photo/my-images/155/p8230041.jpg/
e ci metto:
http://imageshack.us/photo/my-images/834/p8230039.jpg/
e all'uscita ci metto il PA2 con attacco F per dividere il segnale nei due appartamenti
 
Ultima modifica:
gohan_83 ha scritto:
Ok grazie mille per il sugerimento, ti vorrei fare una domanda ma se io metto l'antenna orizzontale quella verso l'amiata e non verticale come mi dici ci potrebbero essere dei problemi? se si quali?
Cmq oggi pom. se non piove faccio la prova a mettere l'antenna verso l'amiata in posizione verticale e vedere cosa si vede.
Poi faccio un post qui per vedere cosa si vede e cosa non si vede e se mai troviamo delle soluzioni.
Cmq con antenna amiata orizzontale si vede sportitalia, umbria tv, for you, RTUA, TEF ecc... ecc...
Allora fatto la prova si vedono gli stessi canali sia in verticale che orizzontale tranne RTUA ma non inporta, alcune trasmissioni hanno un segnale molto basso quindi si vedono e non si vedono, quindi l'antenna la lascio verticale quella verso l'amiata?
ora è solo trovare l'ampli.

Un'altra cosa per l'ampli tu me lo potresti vendere?
Grazie mille:eusa_think:

Intanto apporto un'altra modifica sostituisco l'alimentatore:
[e ci metto:
[e all'uscita ci metto il PA2 con attacco F per dividere il segnale nei due appartamenti

Ciao, eccomi qui, giusto la domenica riesco atrovare un po' di tempo per il pc e il forum... Dunque, ti ribadisco che secondo me la configurazione giusta per la tua zona è una antenna UHF o Log su Peglia in orizzontale e una UHF in verticale su Amiata. Resta come accoppiarle e amplificarle. L'amplificatore non posso vendertelo... per due motivi: non ce l'ho e non sono un commerciante.... L'ho ordinato anche io al negozio di Amelia dove mi serve e mi hanno detto che sono fortunato se arriverà prima di Natale... Il distributore Fracarro di Ancona (che serve Marche e Umbria) comunque ha già questi nuovi modelli...
non puoi sostituire l'alimentatore con un amplificatore! come vedo nelle foto... Lascia l'alimentatore che c'è, a meno che non sia guasto, e questo lo puoi vedere in due modi sostanzialmente: se la tensione di uscita è molto diversa da 12 V (11,8 va bene, 12,1 pure, ma non 7 volt!); oppure se la qualità di tutti o quasi i canali ha un andamento altalenante, va su è giù di continuo, allora vuol dire che la corrente non è stabile o non è filtrata come dovrebbe.
 
buongiorno quindi quello che ho postato nella foto quello nero è un ampli e non un alimentatore?
cmq. l'antenna quella in foto verso l'amiata di un post sopra non va bene?
questa antenna verso l'amiata in polarizzazzione vertivale potrebbe andare bene ANTENNA TV UHF YAGI FRACARRO 10BL4F?
Grazie mille
 
Ultima modifica:
gohan_83 ha scritto:
buongiorno quindi quello che ho postato nella foto quello nero è un ampli e non un alimentatore?
cmq. l'antenna quella in foto verso l'amiata di un post sopra non va bene?
questa antenna verso l'amiata in polarizzazzione vertivale potrebbe andare bene ANTENNA TV UHF YAGI FRACARRO 10BL4F?
Grazie mille

Nelle foto che hai postato,
AL42 (quello agganciato con lo spago) è un alimentatore
ES1/Q è un amplificatore da 12 dB per le bande III, IV e V

Sono 2 componenti che devono lavorare in coppia, l'alimentatore serve a fornire tensione all'amplificatore. Non sono usabili, uno in alternativa all'altro.
 
flash54 ha scritto:
Nelle foto che hai postato,
AL42 (quello agganciato con lo spago) è un alimentatore
ES1/Q è un amplificatore da 12 dB per le bande III, IV e V

Sono 2 componenti che devono lavorare in coppia, l'alimentatore serve a fornire tensione all'amplificatore. Non sono usabili, uno in alternativa all'altro.

Scusate tanto ho sbagliato a postare la foto cmq. questo il problema è assodato.
mi riane un ultima domanda l'antenna che è verso l'amiata naturalmente polarizzazzione orizzonatale questa
http://imageshack.us/photo/my-images...122011009.jpg/
da come ho capito non va bene perchè è una logaritmica periodica IV banda, allora chiedevo se questa qui ANTENNA TV UHF YAGI FRACARRO 10BL45F va bene polarizazzione verticale.
Grazie mille
 
Ultima modifica:
gohan_83 ha scritto:
Scusate tanto ho sbagliato a postare la foto cmq. questo il problema è assodato.
mi riane un ultima domanda l'antenna che è verso l'amiata naturalmente polarizzazzione orizzonatale questa
http://imageshack.us/photo/my-images...122011009.jpg/
da come ho capito non va bene perchè è una logaritmica periodica IV banda, allora chiedevo se questa qui ANTENNA TV UHF YAGI FRACARRO 10BL45F va bene polarizazzione verticale.
Grazie mille

La 10BL45 va bene, in verticale, se i segnali sono medio-alti, diciamo sopra i 60 dBuV, altrimenti meglio una BLU420F sempre Fracarro.
 
piersan ha scritto:
La 10BL45 va bene, in verticale, se i segnali sono medio-alti, diciamo sopra i 60 dBuV, altrimenti meglio una BLU420F sempre Fracarro.

i segnali non sono se sono sopra i 60, per non sbagliare prendo una BLU420F è meglio? Voi che dite? anche se da noi il segnale a ficulle è forte ora vedro quanto vengono e se le trovo altrenti prendo una delle due quelle che hanno.

grazie mille
 
Ultima modifica:
Buongiorno raga, ho bisogno di nuovo del vostro aiuto. Ho un'altra situazione da risolvere ho uno zio che ha problemi di ricezione del segnale DTT vi espongo il problema.

Allora lui abita in una zona di ficulle dove però il peglia non lo vede per niente ha una bella collina aventi più tutto il paese, quindi io avrei pensato di non puntare le antenne peglia, ma dato che ha cetona ed amiata ben visibili allora pensavo di puntare le antenne li.
Però chiedo a voi che tipo di antenne ed ampli ci devo montare? vi posso dire che deve servire due case.
Grazie mille in anticipo:crybaby2:
 
gohan_83 ha scritto:
Buongiorno raga, ho bisogno di nuovo del vostro aiuto. Ho un'altra situazione da risolvere ho uno zio che ha problemi di ricezione del segnale DTT vi espongo il problema.

Allora lui abita in una zona di ficulle dove però il peglia non lo vede per niente ha una bella collina aventi più tutto il paese, quindi io avrei pensato di non puntare le antenne peglia, ma dato che ha cetona ed amiata ben visibili allora pensavo di puntare le antenne li.
Però chiedo a voi che tipo di antenne ed ampli ci devo montare? vi posso dire che deve servire due case.
Grazie mille in anticipo:crybaby2:

Dire che devi servire "due case" non ha significato, devi sapere come è fatto l'impianto di distribuzione e postare uno schemino con tutti i cavi, relative lunghezze e il tipo di prese usate.
Per le antenne e relativi puntamenti è meglio che aspetti "piersan" o qualcuno pratico della zona.
 
gohan_83 ha scritto:
Buongiorno raga, ho bisogno di nuovo del vostro aiuto. Ho un'altra situazione da risolvere ho uno zio che ha problemi di ricezione del segnale DTT vi espongo il problema.

Allora lui abita in una zona di ficulle dove però il peglia non lo vede per niente ha una bella collina aventi più tutto il paese, quindi io avrei pensato di non puntare le antenne peglia, ma dato che ha cetona ed amiata ben visibili allora pensavo di puntare le antenne li.
Però chiedo a voi che tipo di antenne ed ampli ci devo montare? vi posso dire che deve servire due case.
Grazie mille in anticipo:crybaby2:

Ciao, eccomi qua... Per quanto riguarda tuo zio, devi sempre adottare la soluzione a 2 antenne UHF, in quanto:
a) la Rai trasmette SOLO da Monte Peglia, non è ricevibile né dall'Amiata né dal Cetona
b) la Rai trasmette dal Peglia con potenze superiori a Mediaset e altri operatori, quindi....
In primo luogo prova con una sola antenna verso il Peglia, se poi i segnali di Mediaset e altri non sono sufficienti, aggiungi la seconda antenna UHF verso l'Amiata in verticale, oppure il Cetona in orizzontale se arriva meglio.
Se non si riesce a ricevere la Rai dal Peglia, non c'è speranza di riceverla da altrove...
 
buona sera ok grazie del consiglio con che tipo di antenne mi consigli di provare per fare le varie prove? Dato che le deve sostituire perché sono vecchie e inadatte. Verso il monte peglia una sigma 6hd o una semplice log. Per l'amiata una blu420f possono andare bene? Se no ditemi voi. Con che tipo di ampli ci posso mettere? Grazie mille in anticipo. Grazie mille
 
Ultima modifica:
gohan_83 ha scritto:
buona sera ok grazie del consiglio con che tipo di antenne mi consigli di provare per fare le varie prove? Dato che le deve sostituire perché sono vecchie e inadatte. Verso il monte peglia una sigma 6hd o una semplice log. Per l'amiata una blu420f possono andare bene? Se no ditemi voi. Con che tipo di ampli ci posso mettere? Grazie mille in anticipo. Grazie mille

NOn è facile consigliarti, senza i dati necessari.
Partiamo dalle antenne: si va dalla logaritmica LP45F (solo UHF) che costa 15 euro e ha 10 dB di guadagno, per passare alla BLU420F che ha guadagno tra 12 e 14 dB e costa 40 euro, per finire (se vogliamo finire...) alal Sigma 6HD che ha guadagno 14-17 dB e costa 65 euro... Considera che probabilmente ne dovrai mettere due, quindi spesa doppia... Non è detto che si debbano utilizzare due antenne uguali, magari serve maggiore guadagno per l'Amiata e meno per il Peglia. Ecco perché ti dico che è difficile consigliare senza avere dati sui segnali in arrivo. Magari dal Peglia hai segnali dell'ordine di 70-80 dBuV e la log in orizzontale va più che bene. Dall'Amiata potresti averli dell'ordine di 55-65 dBuV e allora sarebbe meglio una antenna con più guadagno, tipo la BLU420F. Stesso discorso, con l'aggiunta del numero di prese da servire, per l'ampilficatore. In linea di massima consiglio sempre il MAP541 DTT/31-33, usando ingresso UHF per il Peglia e V banda per l'Amiata. Ma potrebbe andare bene anche il MAP540 se i segnali sono forti e le prese poche...
 
ok grazie per il consiglio cmq. dimmi se il ragionamento mio è giusto dato che dal peglia la casa è coperta tantissimo allora gli potrei montare un 420f orizzontale e la stessa in verticale dall'amiata con un ampli map540 a poche prese da servire.
Secondo te due antenne uguali li posso montare con il relativo ampli, dimmi se il ragionamento potrebbe essere giusto.
Tu che mi dici grosso modo.
Grazie mille per il tempo
 
Indietro
Alto Basso