Film consigliati in catalogo

Hellboy

Ero curioso di vedere del toro cimentarsi con un cinecomic(anche se diverso dai vari comics nel giro Marvel e dc), devo dire che ne è venuto fuori un film divertente e piacevole, ma non con quel quid in più che mi aspettavo da uno come del toro. Insomma il film nella prima parte inizia molto bene, l'ironia del personaggio principale (interpretato ottimamente da Perlman) si incastra bene con l'action lo scifi del film in sé. Il problema, che mi ha anche sorpreso conoscendo il regista, è un po' l'ultima parte che è il classico finale nella media dei film di genere, classico mostro finale e trama che diventa un po' troppo complicata e con qualche buchetto per chi magari non conosce il fumetto, e poi volendo racchiudere tutto il film con una morale (che non era necessaria secondo me) banalissima con quella banale frase finale. Ecco lì è un po' caduto. Il film pero' non è brutto anzi, del toro dimostra di saper girare scene d'azione come pochi altri, bel montaggio con quegli piccoli stacchi temporali. Altra cosa forse un po' forzata, è il suo assistente, l'attore forse non era azzeccatissimo, troppo passivo e stereotipato. Cmq aspetto di vedere i lsecondo che da quanto dicono dovrebbe essere migliore;).

Voto: 7


Altri film visti:

Velluto blu - Voto: 7

A serious man

Non ai livelli del loro capolavoro (Lebowski), qua la loro caotica trama è meno divertente ma con la solita ironia velata, manco tanto. Cmq il film è riuscitissimo e il loro messaggio arriva come sempre benissimo. Ottima la parabola iniziale veramente geniale. Da vedere per chi apprezza i due registi.

Voto: 7


21 Grammi

Gli argomenti e le successive vicende sono un po' parac***, pero' il film funziona ed emoziona tanto, con la solita regia sporca e la sceneggiatura alternata che mi coinvolge tanto.

Voto: 8-

Pi greco - Il teorema del delirio - Voto: 7
 
Ultima modifica:
Hellboy

Ero curioso di vedere del toro cimentarsi con un cinecomic(anche se diverso dai vari comics nel giro Marvel e dc), devo dire che ne è venuto fuori un film divertente e piacevole, ma non con quel quid in più che mi aspettavo da uno come del toro. Insomma il film nella prima parte inizia molto bene, l'ironia del personaggio principale (interpretato ottimamente da Perlman) si incastra bene con l'action lo scifi del film in sé. Il problema, che mi ha anche sorpreso conoscendo il regista, è un po' l'ultima parte che è il classico finale nella media dei film di genere, classico mostro finale e trama che diventa un po' troppo complicata e con qualche buchetto per chi magari non conosce il fumetto, e poi volendo racchiudere tutto il film con una morale (che non era necessaria secondo me) banalissima con quella banale frase finale. Ecco lì è un po' caduto. Il film pero' non è brutto anzi, del toro dimostra di saper girare scene d'azione come pochi altri, bel montaggio con quegli piccoli stacchi temporali. Altra cosa forse un po' forzata, è il suo assistente, l'attore forse non era azzeccatissimo, troppo passivo e stereotipato. Cmq aspetto di vedere i lsecondo che da quanto dicono dovrebbe essere migliore;).

Voto: 7


Altri film visti:

Velluto blu - Voto: 7

A serious man

Non ai livelli del loro capolavoro (Lebowski), qua la loro caotica trama è meno divertente ma con la solita ironia velata, manco tanto. Cmq il film è riuscitissimo e il loro messaggio arriva come sempre benissimo. Ottima la parabola iniziale veramente geniale. Da vedere per chi apprezza i due registi.

Voto: 7


21 Grammi

Gli argomenti e le successive vicende sono un po' parac***, pero' il film funziona ed emoziona tanto, con la solita regia sporca e la sceneggiatura alternata che mi coinvolge tanto.

Voto: 8-

Pi greco - Il teorema del delirio - Voto: 7
Stai recuperando un po' di titoli di questa spiaggia
 
Curiosità, pur rispettando i gusti ovviamente; come mai solo 7? Per me è almeno da 8 :D.

Mullholland Drive e Inland Empire li hai visti?

no guarda su lynch ammetto di essere ignorante questo credo sia un odei primi che vedo... per ora gli do 7, insomma non mi ha impressionato più di tanto... ma naturalmente è un voto dato cosi' di poca importanza... quando un giorno avro un quadro più completo el regista sapro' giudare meglio anche questo film;)...
 
Ho appena visto il documentario sulla F1 girato nel 2012 in UK.
Racconta la storia di questo sport dal punto di vista della sicurezza.
Nulla di nuovo ma obbligatoria la visione ai ragazzini di oggi e a noi per ricordarci le emozioni che ci hanno regalato i piloti di un tempo
 
Ho appena visto il documentario sulla F1 girato nel 2012 in UK.
Racconta la storia di questo sport dal punto di vista della sicurezza.
Nulla di nuovo ma obbligatoria la visione ai ragazzini di oggi e a noi per ricordarci le emozioni che ci hanno regalato i piloti di un tempo

titolo?
 
non ho resistito e stasera mi sono rivisto i bastardi di tarantino... che dire è proprio vero quello che si dice sul rivedere i film, noti sempre qualcosa in più qualcosa che ti è sfuggito, e questo me l'ha fatto apprezzare ancora di più... quindi lasciando stare ogni altra cosa che riguardi il film, lato tecnico o come tarantino riesca a scegliere e a far recitare in modo stupendo... mi premeva dire che forse è il film che pi mi fa godere al mondo... sarà una cosa inumana ma non sapete quanto darei per essere al posto di eli roth li sulla balconata nella scena finale... penso che tarantino ha portato al cinema il sogno un po' di tutti, e ci ha fatto godere tanto;)...

inoltre volevo sottolineare di come 150 minuti e più passino in maniera cosi' rapida anche se l'azione o le scene clou per la trama rappresentino il 5 percento del film... per il resto sono solo dialoghi continui che se non fossero di questo regista ci avrebbero annoiato a morte, invece tengono incollati allo schermo un po' tutti... ecco dal punto di vista dei dialoghi puri forse tarantino è tra i primi al mondo, se non il primo.
 
Andry,.sottoscrivo anche le virgole. E aggiungo: colonna sonora straordinaria.
 
Concordo anch'io. Quando lo rividi a fine Gennaio scorso, m'impressionò ancor più della prima volta. Una cosa simile mi accadde con "Il cavaliere oscuro - il ritorno". Li si comprende ancor meglio e, se possibile, piacciono ancor di più.
Certi film sono come il vino :)
 
visto che si parla di colonne sonore, un film -da questo punto di vista- assolutamente da "urlo":
https://it.wikipedia.org/wiki/A_proposito_di_Davis
andatevelo a vedere. Ovviamente deve piacere il genere (il folk, la new york del Greenwitch village) e non si deve avere idiosincrasia per i Coen.
Lui, con il gatto in braccio, è di una tenerezza incredibile. Visto Venerdì sera, al Sabato la colonna sonora era già nella mia auto.

Altro film che all'uscita nelle sale lo avevo snobbato/ignorato: "le belve" di Oliver Stone.
https://it.wikipedia.org/wiki/Le_belve_(film_2012)
Non male.
 
Ultima modifica:
sono nei miei preferiti di infinity gia da tempo... ma purtroppo il tempo di vederli è quello che è... pero' i film dei coen vanno visti quindi vedro anche questo penso...
 
Boxtrolls - Le scatole magiche

Per spiegare o recensire film del genere prima di tutto bisogna partire da un presupposto... sono film di genere ma assolutamente e incontrovertibilmente al servizio della settima arte e che non aspirano solo (come molti film Dreamworks, anche ottimi, o una minoranza di quelli Disney e pixar) al botteghino o al filmetto d'animazione facile o al facciamo divertire con tre battutine e una buona grafica. Qui c'è un lavoro dietro, come dimostra anche la scenetta finale molto divertente dopo i titoli dicosa, di mesi e mesi e tutto questo per creare solo, si fa per dire diciamo, un film che poi incassa molto di meno della media dei film d'animazione a quanto sembra. Questo fatto me l ofa preferire di gran lunga ai vari film d'animazione, alcuni molto belli, che escono oggi. Ma la grafica e lo stile è inimitabile, unico, per chi non lo sapesse questi sonon i geni di Coraline e del bellissimo, almeno sembra anche se lo devo ancora recuperare, Paranorman. E' veramente una gioia per gli occhi ogni frame ogni inseguimento e movimento, come essere in un museo a contemplare un opera d'arte per quasi un ora e mezza. Questo fatto quindi me lo fa adorare, pero' certo come storia è meno originale, non come idea iniziale ma soprattutto come svolgimento degli eventi, rispetto a Coraline. Pero' è giusto cosi' era un film necessario e spero continuino a farli sempre cosi' questi geni. I temi affrontati sono gia stati discussi in molti film, il mostro, noi siamo quel che siamo, dipendiamo solo da noi stessi, ma è giusto anche qui che ci siano questi temi e il classico personaggio cattivo(questo veramente perfetto) perché è giusto ricordarlo ai bambini che magari da questi film sono più attratti dai buffi personaggi o dalle scene divertenti ma che secondo me inconsciamente poi è inevitabile che apprendano questi messaggi, come vale anche per film Disney. Bellissime scene e regia poi, soprattutto l'entrata in scena iniziale delle scatole molto bella.

Voto: 8
 
visto che si parla di colonne sonore, un film -da questo punto di vista- assolutamente da "urlo":
https://it.wikipedia.org/wiki/A_proposito_di_Davis
andatevelo a vedere. Ovviamente deve piacere il genere (il folk, la new york del Greenwitch village) e non si deve avere idiosincrasia per i Coen.
Lui, con il gatto in braccio, è di una tenerezza incredibile. Visto Venerdì sera, al Sabato la colonna sonora era già nella mia auto.

Altro film che all'uscita nelle sale lo avevo snobbato/ignorato: "le belve" di Oliver Stone.
https://it.wikipedia.org/wiki/Le_belve_(film_2012)
Non male.
Un brivido. Ecco A proposito di Davis.
 
Boxtrolls - Le scatole magiche

Per spiegare o recensire film del genere prima di tutto bisogna partire da un presupposto... sono film di genere ma assolutamente e incontrovertibilmente al servizio della settima arte e che non aspirano solo (come molti film Dreamworks, anche ottimi, o una minoranza di quelli Disney e pixar) al botteghino o al filmetto d'animazione facile o al facciamo divertire con tre battutine e una buona grafica. Qui c'è un lavoro dietro, come dimostra anche la scenetta finale molto divertente dopo i titoli dicosa, di mesi e mesi e tutto questo per creare solo, si fa per dire diciamo, un film che poi incassa molto di meno della media dei film d'animazione a quanto sembra. Questo fatto me l ofa preferire di gran lunga ai vari film d'animazione, alcuni molto belli, che escono oggi. Ma la grafica e lo stile è inimitabile, unico, per chi non lo sapesse questi sonon i geni di Coraline e del bellissimo, almeno sembra anche se lo devo ancora recuperare, Paranorman. E' veramente una gioia per gli occhi ogni frame ogni inseguimento e movimento, come essere in un museo a contemplare un opera d'arte per quasi un ora e mezza. Questo fatto quindi me lo fa adorare, pero' certo come storia è meno originale, non come idea iniziale ma soprattutto come svolgimento degli eventi, rispetto a Coraline. Pero' è giusto cosi' era un film necessario e spero continuino a farli sempre cosi' questi geni. I temi affrontati sono gia stati discussi in molti film, il mostro, noi siamo quel che siamo, dipendiamo solo da noi stessi, ma è giusto anche qui che ci siano questi temi e il classico personaggio cattivo(questo veramente perfetto) perché è giusto ricordarlo ai bambini che magari da questi film sono più attratti dai buffi personaggi o dalle scene divertenti ma che secondo me inconsciamente poi è inevitabile che apprendano questi messaggi, come vale anche per film Disney. Bellissime scene e regia poi, soprattutto l'entrata in scena iniziale delle scatole molto bella.

Voto: 8

Quasi quasi me lo guardo :D
 
Indietro
Alto Basso