Film consigliati in catalogo

Visti i primi 3 capitoli di Bastardi senza gloria.
Assolutamente sconvolto: è l'unico film di Tarantino che mi mancava e da questa prima ora siamo ai livelli di Pulp Fiction se non oltre, anche se ammetto che il tema è forse il mio preferito al cinema

I primi tre capitoli? Ma non è un solo film? :O
 
Scusa, eh, va bene i gusti, ma come fai a reputarlo noioso? E' un film che mette tensione dall'inizio alla fine, per me uno dei migliori horror di sempre (e horror è anche troppo generico per definire un film del genere o un altro capolavoro di Polanski, come "L'inquilino del terzo piano) ; l'idea che possa annoiare la trovo proprio fuori contesto e inadatta, parere mio ovviamente ;).
Lo so, è considerato un capolavoro nel genere e quasi mi vergogno a dirlo ma l'ho trovato scontato, nel senso che era facile prevedere ogni scena successiva.
Forse nel 1968 anticipò i tempi, ma nel 2015 l'ho trovato superato, specie perché la S1 di American Horror Story ha sviluppato questo tema in maniera fantastica.
Certo, Rosmary's baby è l'originale, però secondo me è superato
 
Lo so, è considerato un capolavoro nel genere e quasi mi vergogno a dirlo ma l'ho trovato scontato, nel senso che era facile prevedere ogni scena successiva.
Forse nel 1968 anticipò i tempi, ma nel 2015 l'ho trovato superato, specie perché la S1 di American Horror Story ha sviluppato questo tema in maniera fantastica.
Certo, Rosmary's baby è l'originale, però secondo me è superato

Beh, a mio parere quando si guarda un film datato, bisognerebbe contestualizzare sempre l'anno in cui è stato distribuito, e ciò non vuol dire "questo è del 1968, quello è del 1950, etc...", ma diciamo che bisogna immergersi in quel determinato contesto e dimenticarsi di tutto quello che è stato fatto dopo.
 
Ieri ero in treno, per un viaggetto di 4 ore, e ho avuto modo di vedere (oltre a due episodi di The Big Bang Theory :D ) anche un bellissimo film di Tarantino: Bastardi senza gloria, grazie alla funzione Download & Go. A parte la buona qualità video e audio (brava, infinity) il film mi ha tenuto incollato allo schermo dall'inizio alla film, con una trama davvero appassionante, un'ottima sceneggiatura e un cast stellare. Un film sul nazismo molto particolare, pieno di colpi di scena e buone trovate. Molto consigliato. Voto: 8,5/10.
 
Stasera avevo un pò di tempo e ho guardato Boyhood

E' un esperimento ben riuscito... ma sarò anche stato stanco,
fatto sta che non mi è sembrato un capolavoro come osannato dalla critica :eusa_think:
 
Stasera avevo un pò di tempo e ho guardato Boyhood

E' un esperimento ben riuscito... ma sarò anche stato stanco,
fatto sta che non mi è sembrato un capolavoro come osannato dalla critica :eusa_think:

capolavoro infatti non lo è... poteva esserlo se fosse stato un grande film oltre che un grand eseprimento, non è supportato purtroppo da una sceneggiatura appropriata e sinceramente io non ho recepito bene il messaggio che voleva trasmettere... forse è la dimostrazione che un film non puo' essere completamente riuscito se girato in questo modo, cioè in tutti quegli anni forse si perde un po' il filo logico del film e si punta solo su un personaggio ed è un po' riduttivo...
 
Oggi guardato il film d'animazione Boxtrolls. Davvero delizioso, un'ora e mezza passate in maniera leggera e piacevole. Non può essere un consiglio per la visione perché purtroppo era l'ultimo giorno in catalogo.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Il film di stasera: Si può fare
Titolo che consiglio per il tema affrontato e per il modo in cui è trattato.

Ecco a cosa serve Infinity: a scoprire film (anche datati) che non conoscevamo.
 
Oggi avevo tempo e perciò doppia visione:
1. Io sono tu: commediola americana che si lascia guardare, ma che non lascerà il segno
2. The artist: guardare oggi un film muto in bianco e nero...potrebbe sembrare senza senso, e invece si tratta di un gran bel film.
Dura solo 100 minuti, ma dateci un'occhiata
 
Un milione di modi per morire nel West

Nessuno al mondo sarà più grato di me a quest'uomo per aver creato i griffin credo, ma mi dispiace molto ammetterlo questa volta la sua opera non è completamente riuscita. Con Ted era riuscito a trasformare in cinema, in una commedia semplice e divertente, la sua comicità e il suo nonsense unico. Qua pero' ci sono moltissimi difetti a cominciare dalla prima cosa, il suo personaggio. Secondo me era meglio che rimaneva dietro la macchina da presa, ha osato troppo con questa scelta e gia da quando avevo saputo che avrebbe recitato lui in prima persona mi erano cominciati a venire dei dubbi, infatti il suo personaggio non funziona alla perfezione anche perché lui non è un attore almeno per ora, e poi non capisco perché si sia lasciato la sua capigliatura da 21esimo secolo se si trova nel 1800 boh... Anche gli altri personaggi pero' sono costruiti malissimo e ultra-stereotipati e la sceneggiatura definirla banale è dire poco. Qualcuno dirà "vabbè si tratta di una commedia demenziale", pero' pure se vuoi fare cinema demenziale deve esserci sempre una sceneggiatura(anche stupida) che regga e dei personaggi che facciano cose inerenti alla storia che vivono. Qui invece si lascia andare alla sua comicità lasciando da parte ogni credibilità e inevitabilmente il suo film perde ritmo e sinceramente sti 110 miunti(troppi per un film del genere) non scorrono con ritmo come in Ted.

Tre cose pero' hanno funzionato: 1 Charlize Theron, non il suo personaggio solo lei(perfetta anche in versione volgarissima). 2 il fatto che i due personaggi principali parlino e critichino continuamente il loro periodo storico come se fosse gia passato e fossero nel presente(colpo di genio classico nella sua comicità). 3 il montaggio di due o tre scene che mi ha fatto capire che la sua comicità griffiniana con flashback o stacchi veloci di regia potrebbe funzionare anche al cinema oltre che in tv e spero ci lavori su per il suo inevitabile prossimo film cinematografico.

Voto: 5.5
 
Sempre bello rivedere Matrix ;).

Inviato dal mio HUAWEI Y560-L01 utilizzando Tapatalk
 
Dopo Rosemary's baby che mi ha deluso ho visto un altro cult di Polkanski: China town.
L'ho trovato più interessante perché ben più intricato e misterioso fino all'ultimo, a dispetto del precedente film di cui si sapeva tutto già dalle prime scene.
Però non l'ho trovato sto gran capolavoro: Jack Nicholson sempre grandioso ma nella parte del buono è quasi sprecato; i ritmi sono di una lentezza esagerata per essere un thriller e neanche la regia o le musiche aiutano a tenere alta la tensione.
Inizio a credere che è proprio Polanski a non fare per me.
Ricordo che Il Pianista mi piacque ma forse è un film più commerciale rispetto ai suoi lavori migliori, sicuramente più scorrevole
 
Cake
Avrei voluto scrivere la "a" rovesciata, come nei titoli di testa e di coda. Perché la "a" orizzontale è tutta l'anima di questo capolavoro.
Quante volte ci sarà capitato,.dopo la visione di una delle tante commedia brillanti con Jennifer Aniston, dire "Ma.quanto è brava questa attrice!". Bisognava però attendere questa sua ammirevole prova drammatica per poter dire finalmente che questa attrice è eccelsa.
Un film sul dolore. Certo. Ma non noiosamente triste, non disperatamente retorico. Si fa fatica a ricordarsi che la Aniston stia recitando, e si fa fatica a capire se il dolore che esprime il suo volto volutamente gonfio ed imbruttito in.quell'istante sia sofferenza fisica o psichica.
È un film di speranza. È un film di fiducia. Non esiste un personaggio "cattivo" o negativo in tutta la sua durata, fatta eccezione per chi deve essere buono e solidale per doveri istituzionali. Anche il cameo di Leonard, interpretato da William Macy (Frank di Shameless, che per ironia dalla sorte o per scelta di regia prende solo botte!) ha una aura positiva. Tendere la mano. E quindi, alzati e cammina.
L'ultimo fotogramma spiega il film, e per questo ti viene letteralmente sbattuto in faccia. Hai in mente quella immagine, mentre segui i titoli di coda con le A orizzontali, accompagnato dal brano"Halo" di Beyoncé rivisitato da Gary Lightbody.
Non perdete questo bellissimo film. Fino a stasera è free su Infinity, poi di nuovo a noleggio sino alla prima tv ufficiale su Premium.
Voto:7,5
 
Ultima modifica:
Cake
Avrei voluto scrivere la "a" rovesciata, come nei titoli di testa e di coda. Perché la "a" orizzontale è tutta l'anima di questo capolavoro.
Quante volte ci sarà capitato,.dopo la visione di una delle tante commedia brillanti con Jennifer Aniston, dire "Ma.quanto è brava questa attrice!". Bisognava però attendere questa sua ammirevole prova drammatica per poter dire finalmente che questa attrice è eccelsa.
Un film sul dolore. Certo. Ma non noiosamente triste, non disperatamente retorico. Si fa fatica a ricordarsi che la Aniston stia recitando, e si fa fatica a capire se il dolore che esprime il suo volto volutamente gonfio ed imbruttito in.quell'istante sia sofferenza fisica o psichica.
È un film di speranza. È un film di fiducia. Non esiste un personaggio "cattivo" o negativo in tutta la sua durata, fatta eccezione per chi deve essere buono e solidale per doveri istituzionali. Anche il cameo di Leonard, interpretato da William Macy (Frank di Shameless, che per ironia dalla sorte o per scelta di regia prende solo botte!) ha una aura positiva. Tendere la mano. E quindi, alzati e cammina.
L'ultimo fotogramma spiega il film, e per questo ti viene letteralmente sbattuto in faccia. Hai in mente quella immagine, mentre segui i titoli di coda con le A orizzontali, accompagnato dal brano"Halo" di Beyoncé rivisitato da Gary Lightbody.
Non perdete questo bellissimo film. Fino a stasera è free su Infinity, poi di nuovo a noleggio sino alla prima tv ufficiale su Premium.
Voto:7,5
Visto anch'io stasera.
Straziante...e se devo dare un voto: 7
 
ieri sono scaduti una marea di film di vari generi a catalogo , tutti il 10/12. Di solito ho notato che le date di visualizzazione scadono gradatamente, non sono riuscito ad organizzarmi bene con tutto questo materiale.
Mi chiedevo se alcuni di questi film scaduti in catalogo Infinity , e parallalelamente scaduti in catalogo Premium Play,possano essere riproposti nei vari canali cinematografici sulle frequenze di Premium in tv , visto che una loro ricollocazione on demand pare difficile ,almeno in tempi brevi, una volta usciti da catalogo. Questi film scadono per esigenze contrattuali, o per fare posto liberando spazio ai nuovi contenuti da immettere a catalogo? Vi ringrazio tanto
 
Vero, molti film ho dovuto mollarli perché non ho fatto in tempo.
Ho notato che alcuni rientrano in catalogo, come la trilogia di una pallottola spuntata.
Vedremo a gennaio
 
Indietro
Alto Basso