Film consigliati in catalogo

oddio ma la fate sempre una questione di valutazione, tu, io, gli altri...allora nessuna opera in qualsiasi arte può considerarsi un capolavoro (che poi mi basterebbe che sia soltanto ottimo per me), visto che ci sarà sempre qualcuno contrario, non pensi?

uno deve avere timore nell' affermare che trova quel determinato prodotto un capolavoro o semplicemente ottimo, perchè subuto arriva qualcuno che scrive ESAGERATO! (lo dico in generale)

che si fa? non scriviamo, stiamo zitti? ci omologhiamo?
Mi sa che sei tu che la stai facendo più grande di quello che è. Siamo in un forum, si confrontano le opinioni, non gli sono mica andato contro per il suo parere. Ci mancherebbe altro! Non gli ho mica detto che dare 10 è una minchiata, ma solo che è esagerato con tanto di smile. Relax!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Mi sa che sei tu che la stai facendo più grande di quello che è. Siamo in un forum, si confrontano le opinioni, non gli sono mica andato contro per il suo parere. Ci mancherebbe altro! Non gli ho mica detto che dare 10 è una minchiata, ma solo che è esagerato con tanto di smile. Relax!

perchè ho preso la tua risposta per segnalare una cosa che capita di frequente tra i vari utenti, ma evidentemente sto esagerando ;)
 
è su Netflix, ma penso che prima o poi tornerà anche su Infinity :)
Mmmmh....Direi più poi che prima...Su Infinity è stati inserito il 27 novembre in quanto titolo proveniente da un canale live, e quindi in contemporanea con Premium Play. Davvero non so quanto passerà, benché non si tratti di titolo recente.
 
Senna

Non sono un grande amante della Formula 1 e nel periodo del dualismo Senna-Prost preferivo il "Professore",
ma questo film-documentario merita di essere visto. Voto 8
Se volete guardarlo sbrigatevi... sarà disponibile solo fino al 01/01/2016
 
Senna

Non sono un grande amante della Formula 1 e nel periodo del dualismo Senna-Prost preferivo il "Professore",
ma questo film-documentario merita di essere visto. Voto 8
Se volete guardarlo sbrigatevi... sarà disponibile solo fino al 01/01/2016
Io lo vidi in chiaro tempo fa. Io ero un fan sfegatato di Ayrton sin dai tempi della Lotus. Se si ritirava da un Gran Premio smettevo di guardarlo. Ho ancora negli occhi la sua prima vittoria in Brasile nel 1991 usando negli ultimi solo la sesta per un problema al cambio con quell'urlo liberatorio, quella a Silverstone in cui fece un sorpasso dietro l'altro sotto la pioggia nello spazio di un giro. Ero così suo tifoso che posso tranquillamente affermare, senza il timore di essere deriso, che il 1° maggio 1994 è stato uno dei giorni più brutti della mia vita.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
 
Si ma il film in italiano è inguardabile.
Specie perche di Senna, che conosceva mille lingue, ascoltavamo la sua voce e non quella del traduttore come per Schumacher, Hamilton o Vettel
 
Ho notato che hanno inserito Zodiac di David Fincher, in scadenza già il primo gennaio. Consigliatissimo a tutti, a mio parere il miglior film di Fincher e uno dei migliori thriller degli ultimi quindici anni, almeno.
Sono riuscito a vederlo (scade domani).
Devo dire che, se la sceneggiatura fosse stata inventata, l'avrei criticata per l'eccessiva prolissità.
Voglio dire: la scena finale in cui il tizio identifica il killer sarebbe dovuta accadere anni prima, circa a meta film.
Poi nella confusione fra i vari indiziati, mi è sfuggito come si è arrivati al tipo che disegnava manifesti, cosi come al suo dipendente Richard.
Insomma tanta confusione che mostra ancora una volta come lavori malissimo la polizia, quando davvero bastava poco per risolvere un crimine... già risolto!

Visto che la sceneggiatura non può quindi essere giudicata, giudico il film buono perché non è facile tenere sveglio lo spettatore per 2:30 la vigilia di capodanno :D
Ma non mi ha fatto sta grande impressione e non saprei perché.

Fra i film di Fincher per me il migliore è Fight Club
 
....
Visto che la sceneggiatura non può quindi essere giudicata, giudico il film buono perché non è facile tenere sveglio lo spettatore per 2:30 la vigilia di capodanno :D
Ma non mi ha fatto sta grande impressione e non saprei perché.

Zodiac l'ho visto pure io... però ad essere sincero nei 150 minuti di film qualche volta l'occhio mi si è chiuso :lol:
 
Zodiac è un thriller poderoso, certo la durata è altrettanto imponente e richiede quindi una certa attenzione. Fra le aggiunte note di questo mese consiglio, oltre all'ovvio Il mio vicino Totoro, Paradiso amaro (titolo originale The descendants, traduzione italiana vergognosa) di Alexander Payne, il mio preferito del regista. Una commedia dolceamara fotografata meravigliosamente e scritta meglio, mi è entrata nel cuore e la rivedo sempre con piacere. Poi c'è Batman begins che immagino abbiate già visto tutti. Pubblicizzassero questa roba invece di mettere in primo piano lo speciale su Fantastic 4 (lol). Veramente a volte ho l'impressione che facciano di tutto per dare l'immagine peggiore possibile del servizio.

Fra i titoli in arrivo consiglio The tree of life, una bellissima riflessione sulla vita anche se non per tutti i palati; Million dollar baby, che ho trovato un po' ruffiano ma che resta un gran film molto (troppo) commovente; e The aviator che non sarà il miglior Scorsese, ma sempre Scorsese è.
 
Zodiac è un thriller poderoso, certo la durata è altrettanto imponente e richiede quindi una certa attenzione. Fra le aggiunte note di questo mese consiglio, oltre all'ovvio Il mio vicino Totoro, Paradiso amaro (titolo originale The descendants, traduzione italiana vergognosa) di Alexander Payne, il mio preferito del regista. Una commedia dolceamara fotografata meravigliosamente e scritta meglio, mi è entrata nel cuore e la rivedo sempre con piacere. Poi c'è Batman begins che immagino abbiate già visto tutti. Pubblicizzassero questa roba invece di mettere in primo piano lo speciale su Fantastic 4 (lol). Veramente a volte ho l'impressione che facciano di tutto per dare l'immagine peggiore possibile del servizio.

Fra i titoli in arrivo consiglio The tree of life, una bellissima riflessione sulla vita anche se non per tutti i palati; Million dollar baby, che ho trovato un po' ruffiano ma che resta un gran film molto (troppo) commovente; e The aviator che non sarà il miglior Scorsese, ma sempre Scorsese è.

sicuramente se ho tempo vorrei vedere paradiso amaro e the tree of life e concordo con gli altri tuoi consigli... tra i film inseriti consiglio invece di vedere C'era una volta un'estate bello, dolce e divertente...
 
sicuramente se ho tempo vorrei vedere paradiso amaro e the tree of life e concordo con gli altri tuoi consigli... tra i film inseriti consiglio invece di vedere C'era una volta un'estate bello, dolce e divertente...

Inizio a vederlo ora, mi era sfuggito :)
 
San Andreas

Ma io dico... ma il regista e quelli che l'hanno "scritto" pensano veramente che il pubblico sia idiota a questo livello... perché qui siamo di frotne probabilmente al film più brutto dell'anno, e uno dei più brutti che abbia mai visto... vabbè lasciando stare i lfatto che sia l'ennesimo disaster movie con la solita trama e i soliti personaggi idioti, ma qui siamo di fronte al culmine della deficienza. Qui dal primo minuto di film con la supergnocca in viaggio in macchina fino all'ultima battuta di The Rock che solo per quella è da prendere lo sceneggiatore e menarlo all'inifinito, è una serie di idiozie una dietro l'altra e andando avanti le idiozie salgono addirittura di livello fino appunto all'ultima frase del film che probabilmente resterà nella storia del cinema per la sua stupidità, con la classica bandiera americana che svolazza nei cieli da non si sa dove.
In questi film il problema principale è che si prendono troppo sul serio, cioè il regista pensa veramente di avere fatto un film dal grande impatto drammatico, scatenando in me invece solo indignazione e pena per attori come the rock, che mi è simpatico, o paul giamatti ridotti a dire battute una più idiota dell'altra. Comunque vi consiglio di guardarlo perché sarebbe impossibile indicar qui tutte le deficienze presenti nel film e alcune scene meritano di essere viste e tutte le cose non credibili o contro le leggi della fisica, peraltro effetti speciali brutti per la maggior parte e girati malissimo.
Si potrebbe riassumere tutto in: non c'era bisogno di 110 milioni e quasi 2 ore di noia infinita per farci vedere le tette della Daddario che sballonzolano.

Voto: 3
 
@Andry10k

Il bello è che è uno dei pochi film Warner che quest'anno non ha floppato di brutto 😅

Inviato dal mio LG-D620 utilizzando Tapatalk
 
sicuramente se ho tempo vorrei vedere paradiso amaro e the tree of life e concordo con gli altri tuoi consigli... tra i film inseriti consiglio invece di vedere C'era una volta un'estate bello, dolce e divertente...

Grazie, Andry10k! Ho seguito il tuo consiglio, ho visto "C'era una volta un' estate" e mi è piaciuto.
 
Carnage

Imperssionante rappresentazione di una discussione di più di un'ora tra quattro grandissimi attori in una sola stanza. Anche qui è difficile da raccontare, il film gioca tutto sulla psicologia dei quattro protagonisti, tra convenevoli, discussioni più stupide, cellulari che squillano, fino all'odio più completo. Come sempre è la regia, ein questo caso soprattutto il montaggio delle scene, a fare la differenza, e a non rendere noioso il tutto ma anzi a tenere in bilico la situazione fino alla fine lasciandoci sempre con l'interesse negli occhi.
Un film cosi particolare montato in modo normale sarebbe stato noiosissimo, invece il montaggio in questo caso fa la differenza perché anche solo con quello riesce a creare quell'ironia nascosta nella vicenda, infatti più che in un film serio siamo di fronte a una commedia amara. Strepitoso da vedere anche per i molti significati intrinseci.

Voto: 8
 
Vizio di forma

Completamente folle. Folle a tal punto che sembra di essere nella testa dello stesso schizzato protagonista (God save Phoenix!), e probabilmente ci siamo proprio, perchè arrivi a un punto del film dopo un oretta o poco più, che veramente rinunci completamente a qualsiasi tentativo di capirci qualcosa nella trama. Quest'ultima sembrerebbe cominciare come un indagine semplice, dove si destreggiano intorno diversi personaggi tutti con quel quid per il quale mai li scorderai a cominciare dal mangiaghiaccioli(almeno credo) Josh Brolin, per poi piano piano allargarsi a sottotrame (e sottoindagini) che sembrano prendere piede come principali.
Insomma quello che voglio dire è che arrivi ad un momento in cui dici "ecchecacchio fate sta zitta questa che parla( mi riferisco alla narratrice che è cosi' buona nei riguardi dello spettatore che cerca di chiarirci le infinite trame) e fatemi godè phoenix, le sue basette, i vari cameo di tutti gli altri, fatemi godere una fotografia spettacolare, una regia e un montaggio mai banale, la colonna sonora azzeccatissima... insomma fatemi godere il cinema e le sue immagini e chissene frega della trama pe stavolta.
Probablimente è sbagliato da parte mia ragionare cosi', dovrei provare a rivederlo più volte per cercare almeno di dare un senso ad alcune scene e ad alcuni comportamenti, ma per ora me lo voglio ricordare cosi', come un grande film visto sotto l'effetto di qualche droga.

Voto: 8.5
 
Indietro
Alto Basso