Come ho già avuto modo di scrivere, la sensazione è che nel paese, sia pure con alcune sfumature, la maggioranza degli italiani abbia, sull'argomento DICO, eutanasia, etc. (solo esempi per dire quale sia la scollatura esistente fra cittadini e parlamento) una posizione simile a quella mostrata nei referendum sul divorzio, sull'aborto e sul finanziamento pubblico dei partiti politici.
Ora, o la politica tiene conto della realtà, ovvero gli eletti svolgono, principalmente ed effettivamente, il loro compito in parlamento, cioè rispettano il mandato ricevuto, oppure, per non trasformare la democrazia in OLIGARCHIA, si ampliano le possibilità di scelta diretta del cittadino, ad esempio introducendo il referndum "propositivo" ed abolendo la soglia del quorum. (altro trucchetto in contrasto con il principo fondamentale del diritto-dovere al voto)
Quando ci sveglieremo e la smetteremo di farci strumentalizzare, adottando per prinicipo la posizione di convenienza della parte politica a cui, per idee o per tradizione, ci sentiamo più vicini, posozione che spesso risponde soltanto a logiche partitiche e di potere, trasformeremo il nostro ruolo da quello di sudditi a quello di cittadini, ed obbligheremo i politici a comportamenti SOSTANZIALMENTE più coerenti alle posizioni che esprimono. Avremo un miglior presente, e disegneremo un futuro degno di questo nome per i nostri figli.
Ora, o la politica tiene conto della realtà, ovvero gli eletti svolgono, principalmente ed effettivamente, il loro compito in parlamento, cioè rispettano il mandato ricevuto, oppure, per non trasformare la democrazia in OLIGARCHIA, si ampliano le possibilità di scelta diretta del cittadino, ad esempio introducendo il referndum "propositivo" ed abolendo la soglia del quorum. (altro trucchetto in contrasto con il principo fondamentale del diritto-dovere al voto)
Quando ci sveglieremo e la smetteremo di farci strumentalizzare, adottando per prinicipo la posizione di convenienza della parte politica a cui, per idee o per tradizione, ci sentiamo più vicini, posozione che spesso risponde soltanto a logiche partitiche e di potere, trasformeremo il nostro ruolo da quello di sudditi a quello di cittadini, ed obbligheremo i politici a comportamenti SOSTANZIALMENTE più coerenti alle posizioni che esprimono. Avremo un miglior presente, e disegneremo un futuro degno di questo nome per i nostri figli.