Filtri a 2 celle, 4 celle, 6 celle.

a00818 ha scritto:
Questo è vero solo per chi non conosce la teoria e sbaglia la pratica.
nono quando uno ti dimostra qualcosa tutti siamo in grado di leggere dei valori sul display di uno strumento.secondo me sbagli tu che ti intestardirci con la teoria.
Se fu
Poi posto delle immagini ed ho ragione io che figura ci fai ?? :biggrin:
 
perchè il tuo strumento cosa dice?? avevo un poco di simpatia anche io per il digiaiar..ma iniziano a venirmi dei dubbi :eusa_think:
 
carlo, tu e il tuo misuratore avete perfettamente ragione nel trovare qualcosa in più di -3dB su una uscita di un partitore a 2 uscite.
 
Ultima modifica:
a00818 ha scritto:
Piu' che una mezza verità è una completa castroneria, è stato detto almeno mille volte.
La componentistica all'interno di un partitore serve ad adattare l'impedenza che deve essere eguale in ingresso e in uscita (75 Ohm nel caso di un impianto di ricezione televisiva) e a separare tra loro le uscite.

Calmati 00818 che così non mi hai spiegato niente e con quello che hai risposto, capisco già che non sei in grado di spiegarmelo..
 
Los Van Van ha scritto:
Ma sono entrato per una cosa che hai detto che in effetti , secondo me ha una mezza verità e che basterebbe una morsettiera per dividere i segnali.
Infatti domando : "se ognuna delle due linee che riparte, avessimo la certezza di nessun return loss, in questo caso nastrando i cavi insieme si otterrebbe lo stesso effetto di dividere la potenza ?
Due cavi in parallelo presenterebbero un impedenza prossima alla metà di 75 Ohm, ovvero, 37,5 Ohm.
Tre cavi in parallelo, divertitevi a calcolarla.
 
Ultima modifica:
a00818 ha scritto:
Piu' che una mezza verità è una completa castroneria, è stato detto almeno mille volte.
La componentistica all'interno di un partitore serve ad adattare l'impedenza che deve essere eguale in ingresso e in uscita (75 Ohm nel caso di un impianto di ricezione televisiva) e a separare tra loro le uscite.
Già, un particolare di estrema importanza ma che si continua a non voler capire.
 
Los Van Van ha scritto:
Calmati 00818 che così non mi hai spiegato niente e con quello che hai risposto, capisco già che non sei in grado di spiegarmelo..
Ti ha risposto in modo inequivocabile, a meno che non si voglia nuovamente riscrivere la fisica...
 
liebherr ha scritto:
perchè il tuo strumento cosa dice?? avevo un poco di simpatia anche io per il digiaiar..ma iniziano a venirmi dei dubbi :eusa_think:
Tranquillo, non è lo strumento.
 
flash54 ha scritto:
Ti ha risposto in modo inequivocabile, a meno che non si voglia nuovamente riscrivere la fisica...
qui non è questione d fisica ma di matematica. Quello che qualcuno non vuol capire e che magari risp facendo copia incolla è che la matematica non è un opinione è 4-2 fa due. Inutile continuare a fantasticare con le leggi fisiche. Flash parli e riparli ma alle domande che non ti fanno comodo non risp.
 
ElectroHD ha scritto:
carlo, tu e il tuo misuratore avete perfettamente ragione nel trovare qualcosa in più di -3dB su una uscita di un partitore a 2 uscite.
infatti lo strumento non può sbagliare perché sono calcoli matematici. Ma qui c'è gente che si basa solo sui concetti fisici purtroppo. Appena metto 2 screening inizieremo a ridere.. :D
 
carlo201983 ha scritto:
qui non è questione d fisica ma di matematica. Quello che qualcuno non vuol capire e che magari risp facendo copia incolla è che la matematica non è un opinione è 4-2 fa due. Inutile continuare a fantasticare con le leggi fisiche. Flash parli e riparli ma alle domande che non ti fanno comodo non risp.
:eusa_think:
Hai ricevuto tutte le risposte alle tue domande ma , non c'è sordo più di chi non vuol sentire.
 
flash54 ha scritto:
:eusa_think:
Hai ricevuto tutte le risposte alle tue domande ma , non c'è sordo più di chi non vuol sentire.
io sordo ?? Ahsh come siamo bravi a rigirare la frittata. Te lo riscrivo di nuovo
" Per esempio il pp12 -4db sarebbero -2db x uscita. Quello che continuo a non capire e perché all'uscita con un comune misuratore mi ritrovo con i -4db e non 2. Su questo punto non mi ha ancora risposto nessuno. "
 
Ma il problema alla fine quale è?!
Occhio che gli strumenti non sono fonte di sapienza! Una ferrari non rappresenta l'ingegneria meccanica, ma è un prodotto dell'ingegneria meccanica con tutte le tolleranze, errori e accomodamenti necessari.
 
ElectroHD ha scritto:
Ma il problema alla fine quale è?!
Occhio che gli strumenti non sono fonte di sapienza! Una ferrari non rappresenta l'ingegneria meccanica, ma è un prodotto dell'ingegneria meccanica con tutte le tolleranze, errori e accomodamenti necessari.
Il vero problema è che questo thread è degenerato dal post #39 in poi.
Mi spiace per Gabryruflex e Corry74 che si sia perso completamente l'argomento "padre" di questa discussione.
 
carlo201983 ha scritto:
io sordo ?? Ahsh come siamo bravi a rigirare la frittata. Te lo riscrivo di nuovo
" Per esempio il pp12 -4db sarebbero -2db x uscita. Quello che continuo a non capire e perché all'uscita con un comune misuratore mi ritrovo con i -4db e non 2. Su questo punto non mi ha ancora risposto nessuno. "
Lo vedi che sei sordo? Un qualsiasi partitore a 2 vie attenua, teoricamente 3 dB, poi se ne aggiunge 1 di perdite dei collegamenti.
Cosa centra il numero 2!!!
 
carlo201983 ha scritto:
nono quando uno ti dimostra qualcosa tutti siamo in grado di leggere dei valori sul display di uno strumento.secondo me sbagli tu che ti intestardirci con la teoria.
Se fu
Poi posto delle immagini ed ho ragione io che figura ci fai ?? :biggrin:

Io mi guarderei allo specchio:icon_bounce: :icon_bounce: :icon_bounce:

Senti, come ti ha già proposto flash54, rivolgiti MOLTO, MOLTO in ALTO e fatti rifare il mondo a tuo piacimento, ma sino all'esaudimento del tuo desiderio valgono sempre le equazioni di Maxwell: http://it.wikipedia.org/wiki/Equazioni_di_Maxwell:evil5: .
Se mi dimostri che non sono valide ti propongo per il Nobel per la Fisica:biggrin: :biggrin: .

Ciao.
P.S. Questo e' il mio utimo messaggio in questo forum.
 
carlo201983 ha scritto:
io sordo ?? Ahsh come siamo bravi a rigirare la frittata. Te lo riscrivo di nuovo
" Per esempio il pp12 -4db sarebbero -2db x uscita. Quello che continuo a non capire e perché all'uscita con un comune misuratore mi ritrovo con i -4db e non 2. Su questo punto non mi ha ancora risposto nessuno. "

Carlo dovevi dare ascolto a Tuner (e non solo) ....interpreti male il catalogo fracarro..perchè c'è scritto fra ingresso e uscitA ci sono 4 dB

Cioè ingresso 60 dBμV per esempio allora a ciascuna uscita ci saranno 56 dBμV e se "sommi" due segnali da 56 si ritorna a 59 e 1 se lo mangia la fracarro!!
 
Indietro
Alto Basso