Filtro 27 per sport italia!!

fededigy

Digital-Forum Junior
Registrato
25 Marzo 2010
Messaggi
60
Località
Verolanuova (BS)
non vedo come molti sport italia cosa devo fare ho l'antenna di 4 banda sul penice per la rai e vedo perfettamente, ma calenzone è nella stessa direzione segale 0
ho chiesto mi anno detto di mettere un filtro sul 27!!!cosa serve?
se lo metto lo vedo? ora ricevo da penice e valcava in tot 350 canali
 
Siamo nella stessa barca... Prima di parlare di filtri io aspetterei ancora un po' visto che TVItalia ha detto che amplierà la copertura, anche perchè al momento l'unica postazione utile è proprio il Calenzone...
 
fededigy ha scritto:
non vedo come molti sport italia cosa devo fare ho l'antenna di 4 banda sul penice per la rai e vedo perfettamente, ma calenzone è nella stessa direzione segale 0
ho chiesto mi anno detto di mettere un filtro sul 27!!!cosa serve?
se lo metto lo vedo? ora ricevo da penice e valcava in tot 350 canali
Serve se il tuo impianto è composto a filtri e per ogni frequenza da ricevere occorre mettere un modulo in entrata, se il tuo tecnico è lo stesso che ha installato l'impianto evidentemente sa il fatto suo e con l'aggiunta del filtro vedrai quanto desiderato, senza motivo di aspettare, perchè se il tuo impianto è fatto così c'è poco da allargare la copertura, bisogna allargare il tuo impianto... :D
 
fededigy ha scritto:
non vedo come molti sport italia cosa devo fare ho l'antenna di 4 banda sul penice per la rai e vedo perfettamente, ma calenzone è nella stessa direzione segale 0
ho chiesto mi anno detto di mettere un filtro sul 27!!!cosa serve?
se lo metto lo vedo? ora ricevo da penice e valcava in tot 350 canali

E' normale che ti dice di mettere un filtro, sennò da dove campa l'antennista ?? Se tutti saprebbero che non servono e che bastano correttori limiter di semi-banda da 4 soldi, diventano precari e li troveremmo tutti davanti a Montecitorio. :D
 
BTS ha scritto:
E' normale che ti dice di mettere un filtro, sennò da dove campa l'antennista ?? Se tutti saprebbero che non servono e che bastano correttori limiter di semi-banda da 4 soldi, diventano precari e li troveremmo tutti davanti a Montecitorio. :D
Per favore non ricominciamo con queste sparate ad effetto, primo perchè la situazione emiliana è un unicum e non credo che i nostri tecnici facilmente si troverebbero disoccupati, semmai lo dovrebbe essere chi fa certi impianti a larga banda con tre antenne UHF collegate...

PS: su questo forum non ci sono mai stati segreti e io non sono un installatore di impianti TV privati...
 
BTS ha scritto:
E' normale che ti dice di mettere un filtro, sennò da dove campa l'antennista ?? Se tutti saprebbero che non servono e che bastano correttori limiter di semi-banda da 4 soldi, diventano precari e li troveremmo tutti davanti a Montecitorio. :D

Io aspetterei a criticare l'operato dell'antennista; non crederemo mica che con il dtt siano diventati obsoleti i filtri.

In ogni caso mi piacerebbe sapere cosa sono i "correttori limiter di semibanda", "da 4 soldi" è un dettaglio.

Speriamo che qualche moderatore sposti il 3d in "discussioni tecniche" dove ci sarà gente più preparata che possa discutere l'argomento.

EDIT: nemmeno io vivo installando antenne !
 
Neanch'io ! :D

P.S.: se qualcuno può postare una banda passante di un filtro canalizzato commerciale (verificato e misurato nei parametri diretta/riflessa) con dinamica di almeno 50 dB, sono grato. Poi discutiamo.
 
Ultima modifica:
flash54 ha scritto:
Ma non hai rispostoo alla mia domanda!

I correttori limiter, se è questo a cui ti riferisci, lo dice il nome stesso. Sono dei limitatori di livello dove, i più elevati vengono attenuati, e permettono ai più deboli di raggiungere quasi un isolivello. Come si sà, in digitale la limitazione, anche per saturazione, non è un problema purchè sia fatta in modo adeguato senza distorsioni di fase, quindi si limitano i più forti con incremento dei più deboli una volta raggiunto il livello di controllo. Una sorta di equalizzazione automatica.
Questi possono controllare un 1/2 UHF, come 1/4 UHF.
Per quanto concerne i filtri, come già accennato nel post precedente, attendo per discuterne. ;)
 
BTS ha scritto:
Neanch'io ! :D

P.S.: se qualcuno può postare una banda passante di un filtro canalizzato commerciale (verificato e misurato nei parametri diretta/riflessa) con dinamica di almeno 50 dB, sono grato. Poi discutiamo.

Hai editato il vecchio post dopo l'orario della mia domanda. :evil5:

E non sei chiaro nella descrizione dei limiter......... :eusa_naughty:
 
flash54 ha scritto:
Hai editato il vecchio post dopo l'orario della mia domanda. :evil5:

E non sei chiaro nella descrizione dei limiter......... :eusa_naughty:

Scusa, è stata un'aggiunta. ;)
 
flash54 ha scritto:
Hai editato il vecchio post dopo l'orario della mia domanda. :evil5:

E non sei chiaro nella descrizione dei limiter......... :eusa_naughty:

Bha, mi è sembrato abbastanza chiaro, comunque provo ad esprimermi meglio.
Immagina di avere una scatola nera che non permette al segnale entrante di avere in uscita più di 90 dBuV, qualsiasi esso sia. Se entri con 100, in uscita avrai 90.
Ora immagina che hai in antenna un segnale di 100 ed uno di 70, sempre dBuV, e il limitatore è impostato a 90. Ora amplifico di 20 dB e, in uscita, il 70 diventa 90, e il 100, anche se diventerebbe 120, rimane in uscita 90. Quindi il dislivello enorme in entrata, è diventato in uscita da due segnali isolivello, ossia 90 dBuV. Cioè il segnale da 120 dBuV, è stato tosato a 90, mentre quello a 70, è diventato 90.
Spero di essermi chiarito.
 
BTS ha scritto:
Bha, mi è sembrato abbastanza chiaro, comunque provo ad esprimermi meglio.
Immagina di avere una scatola nera che non permette al segnale entrante di avere in uscita più di 90 dBuV, qualsiasi esso sia. Se entri con 100, in uscita avrai 90.
Ora immagina che hai in antenna un segnale di 100 ed uno di 70, sempre dBuV, e il limitatore è impostato a 90. Ora amplifico di 20 dB e, in uscita, il 70 diventa 90, e il 100, anche se diventerebbe 120, rimane in uscita 90. Quindi il dislivello enorme in entrata, è diventato in uscita da due segnali isolivello, ossia 90 dBuV. Cioè il segnale da 120 dBuV, è stato tosato a 90, mentre quello a 70, è diventato 90.

Perchè non posti un link, o immagine o documentazione tecnica....
potrebbe servire a molta gente e mi sembra strano che non si sappia dell'esistenza di certe "uova di colombo" e non dirmi che è un aspetto commerciale.
Poi, una cosa così intelligente e così di "nicchia" secondo il mio modesto parere non può essere da "4 soldi"

BTS ha scritto:
Spero di essermi chiarito.

Sì, tu "ti sei chiarito" benissimo.
 
fededigy ha scritto:
non vedo come molti sport italia cosa devo fare ho l'antenna di 4 banda sul penice per la rai e vedo perfettamente, ma calenzone è nella stessa direzione segale 0
ho chiesto mi anno detto di mettere un filtro sul 27!!!cosa serve?
se lo metto lo vedo? ora ricevo da penice e valcava in tot 350 canali

piova ha scritto:
Siamo nella stessa barca... Prima di parlare di filtri io aspetterei ancora un po' visto che TVItalia ha detto che amplierà la copertura, anche perchè al momento l'unica postazione utile è proprio il Calenzone...

Forse la discussione è scivolata in un argomento sicuramente interessante ma i vostri impianti come sono fatti?
Areggio ha fatto un ipotesi, mirata ed intelligente, che si è portata dietro un aspetto relativo alla vostra situazione ma se non ci dite esattamente come sono i vostri impianti, con le supposizioni siamo fermi ad un punto morto.
 
BTS ha scritto:
Bha, mi è sembrato abbastanza chiaro, comunque provo ad esprimermi meglio.
Immagina di avere una scatola nera che non permette al segnale entrante di avere in uscita più di 90 dBuV, qualsiasi esso sia. Se entri con 100, in uscita avrai 90.
Ora immagina che hai in antenna un segnale di 100 ed uno di 70, sempre dBuV, e il limitatore è impostato a 90. Ora amplifico di 20 dB e, in uscita, il 70 diventa 90, e il 100, anche se diventerebbe 120, rimane in uscita 90. Quindi il dislivello enorme in entrata, è diventato in uscita da due segnali isolivello, ossia 90 dBuV. Cioè il segnale da 120 dBuV, è stato tosato a 90, mentre quello a 70, è diventato 90.
Spero di essermi chiarito.
Queste cose mi sembrano le dimostrazioni di quei filosofi dell'Antica Grecia che dimostravano che la tartaruga batteva Achille nella corsa...non ho mai nascosto i miei limiti e non lo so dimostrare, ma sono abbastanza certo che non può, intrinsecamente, funzionare.
Vorrei sentire qualche altro parere in proposito.
 
flash54 ha scritto:
Forse la discussione è scivolata in un argomento sicuramente interessante ma i vostri impianti come sono fatti?

Dunque, V banda Offel da 95 elementi (non in ottimimissima salute), airone per canale B (che al momento mi tira dentro un canale in B III) e infine antenna di IV modello 10RD4F Fracarro (sul 4F sono un po' dubbioso perchè quando l'hanno montata ero ancora ignorante in materia ma visto ciò che deve ricevere) puntata su Penice - Calenzone (con circa 7 anni di vita)... Ricevo tutto il ricevibile da sud (tantè che gli unici canali liberi sono il 24 causa disturbo RAI, 25 e 32 che mi risultano essere "sgomberi" qui e infine il 28 che qui non deve arrivare) L'amplificatore sul palo non so che modello sia :doubt:
Escludo sia un mio problema visto che ub mio vicino ha una BLU920 puntata a sud e si trova pressochè nella mia stessa situazione e anche l'altro con una Sigma HD se la passa così... In giorni di propagazione il MUX è fruibile per qualche ora per poi tornare a non essere agganciabile ;)
 
areggio ha scritto:
Queste cose mi sembrano le dimostrazioni di quei filosofi dell'Antica Grecia che dimostravano che la tartaruga batteva Achille nella corsa...non ho mai nascosto i miei limiti e non lo so dimostrare, ma sono abbastanza certo che non può, intrinsecamente, funzionare.
Vorrei sentire qualche altro parere in proposito.

Sono perfettamente d´accordo con te , sarebbe quasi una cosa miracolosa, impossibile ai sensi della eletronica sarebbe un boom mai visto, pensa solo se un segnale al limite si potesse alzare a piacimento ai livelli degli altri senza mettere filtri di canale a 6 celle costosi per non rovinare i canali adiacenti ma ... aspettiamo TUNER non mancherá di certo all´appuntamento per dire la sua
 
BTS ha scritto:
E' normale che ti dice di mettere un filtro, sennò da dove campa l'antennista ?? Se tutti saprebbero che non servono e che bastano correttori limiter di semi-banda da 4 soldi, diventano precari e li troveremmo tutti davanti a Montecitorio. :D
oltre ai congiuntivi evidentemente ti sfugge anche lo scopo del filtro se lo vuoi sostituire con un qualcosa che non funzionerebbe né avrebbe la stessa funzione. Tralasciando la storia dei filtri nella pianura padana nati x miscelare canali da diverse direzioni, ora saprai che spesso da noi i siti rai e mediaset sono su diverse direzioni e quindi c'è spesso necessità di inserire in impianto un canale di quarta in direzione mediaset o un canale di quinta in direzione rai. Che fai misceli a larga banda le 2 antenne come fanno dalle tue parti e preghi? O addirittura inserisci power limiter che lavorano sulla potenza composita? E costano meno dei filtri attivi? Ps non sono antennista e non guadagno installando filtri ma non spariamole così grosse...

ps non sto parlando del caso specifico in questione del lettore che non vede Sportitalia, ma in generale dell'indispensabilità dei filtri in molte situazioni
 
Ultima modifica:
Il mio istinto da puro smanettone mi dice che la cosa difficilmente funzionerebbe con un power limiter, in ogni caso vediamo di rimanere calmi, il caldo è pesante questi giorni...;)

Dttfans
 
Al caldo si sta bene! specie al mare! ;) magari fosse sempre estate!
Però ripeto: power limiter funziona sulla potenza composita in banda....ci vorrebbe di tipo selettivo per "spezzare le fettine" di 8 MHz...Ne esistono e ne ho usati in ambito professionale ma dire che costerebbero meno di un filtro attivo (o passivo) di canale è una bufala....e non è corretto diffondere certe idee palesemente false visto che non tutti i lettori sono espertissimi in materia tecnica.
Se poi parliamo di certi "pseudo equalizzatori" presenti in certi centralini programmabili allora mi viene ancora di più da ridere...anzi da piangere...
 
Indietro
Alto Basso