Filtro passacanale SUD ELETTRONICA FPC-4 info

Il Q di un filtro, ovvero la sua larghezza di banda e pendenza, non dipende solo da quello dei componenti ma dai parametri di progetto. Se la frequenza di taglio cambia sensibilmente, non basta "frullare" i trimmers capacitivi, ma vanno modificate le induttanze e gli accoppiamenti.

Per tarare un filtro complesso, serve un network scalare a due canali con generatore sweep, o quantomeno un'analizzatore di spettro con tracking. Inoltre, senza un accoppiatore direzionale (ponte reflettometrico) per controllare il return loss mentre si tara la "diretta" (ecco perchè servono i due canali), ciò che ne esce potrebbe facilmente essere una schifezza.

Mi si perdoni la schiettezza, ma la taratura di un filtro complesso, oltre alla strumentazione, richiede anche una certa competenza ed esperienza da parte di chi la esegue e forse, bisogna anche essere un po' "portati".
Per imparare, inizialmente e per le "malizie", bisogna avere al proprio fianco una persona esperta e capace di guidare la mano, nonchè di capire se il filtro in questione ha difficoltà a funzionare per problemi suoi o se il problema è di "manico".

Dopo la schiettezza, perdonatemi la brutalità... qui manca tutto, dal setup per la taratura, all'esperienza per eseguirla, al manico per riuscirci, all'esperto per capire se c'è un problema nel filtro, alla competenza per modificarlo materialmente.

L'unico consiglio saggio che mi sentirei di dare è "trovati qualcuno attrezzato e capace di metterci le mani, vedi come si fa a sistemare il filtro e la prossima volta tenta di farlo da solo, possibilmente sotto la sua supervisione".
 
@ Paul80

Se vuoi crearti una condizione più stabile di taratura, procurati due attenuatori passanti da 75 ohm da mettere uno in uscita al generatore, ed uno in uscita al filtro. In questo modo almeno il filtro è "caricato", ed effettui le regolazioni su due impedenze di ingresso e uscita certe.
In ogni caso, Tuner ha ragione nel ravvisarti che per tarare bene un filtro, occorre agire anche sugli accoppiamenti interni delle linee.
Se il tutto è completamente chiuso da stagnatura senza la possibilità di essere aperto e richiuso, a volte ci sono delle piccole feritorie in corrispondenza dove poter introdurre un oggetto plastico e spostare le stesse, però con molta cautela e piccolissimi spostamenti.
 
Ultima modifica:
Cmq effettivamente è cosi sarà come nel campo dei crossover audio e cioè che se dove c'è il taglio del tweeter ci collego un Woofer sempre frequenze alte usciranno. Io credevo che questi filtri fossero regolabili in toto invece mi rendo conto che effettivamente andrebbero modificati componenti. Cmq ora cerco di aprirlo tanto ci sono solo 2 punti di saldatura poi ci posto una foto.
Grazie ancora x le varie dritte
 
Ultima modifica:
paul80 ha scritto:
Cmq effettivamente è cosi sarà come nel campo dei crossover audio e cioè che se dove c'è il taglio del tweeter ci collego un Wilder sempre frequenze alte usciranno. Io credevo che questi filtri fossero regolabili in toto invece mi rendo conto che effettivamente andrebbero modificati componenti. Cmq ora cerco di aprirlo tanto ci sono solo 2 punti di saldatura poi ci posto una foto.
Grazie ancora x le varie dritte

Di niente Carlo. :D :D :D
 
ecco cosa c'è all'interno di questo filtro



i due trimmer non sembrano collegati c'è una stanghetta in mezzo ma è collegata solo ad un trimmer, và verso l'altro ma non tocca fisicamente.

di tutte le bobinette le ultime 2 per entrambi i lati sono allungate cioè non sono avvolte come le prime come si vede da questa foto.



provo spararla li vediamo se è corretto quello che penso.
bobinetta avvolta precisa frequenze più basse mentre quella messa alla rinfusa cioè allargata frequenze alte è così oppure ho sparato una boiata ? :laughing7:
guardando bene ho notato che dove ci sono le bobine all'arinfusa le bobinette hanno minor numero di spire.
 
Ultima modifica:
La "stanghetta" tra un compensatore e l'altro regola l'accoppiamento, ossia la larghezza di banda del singolo filtro, mentre le bobinette più o meno allargate verso massa sono ognuna per l'adattamento d'ingresso o uscita, ma per regolarle ti occorrerebbe un ponte riflettometrico o un accoppiatore direzionale. In mancanza puoi regolarle per il massimo segnale d'uscita ritoccando dall'uscita verso l'ingresso.
 
mosquito ha scritto:
La "stanghetta" tra un compensatore e l'altro regola l'accoppiamento, ossia la larghezza di banda del singolo filtro, mentre le bobinette più o meno allargate verso massa sono ognuna per l'adattamento d'ingresso o uscita, ma per regolarle ti occorrerebbe un ponte riflettometrico o un accoppiatore direzionale. In mancanza puoi regolarle per il massimo segnale d'uscita ritoccando dall'uscita verso l'ingresso.
aspetta che mi sono perso :) calcolando che i canali che a me servirebbero sono 22/26/30/40 è che il filtro è stato creato per i canali 25/35/44/54 cosa dovrei fare su quelle bobinette ovviamente in base alle mie possibilità ? non dispongo ne di ponte rifl che di accoppiatore direzionale. non ho capito cosa intendi per il ritocco dell'uscita verso l'ingresso, qui mi sono perso :D
 
@ Paul80

In linea di massima, con quello che possiedi, dovresti regolarti in questo modo :

1) estrai tutti i compensatori svitaldoli in senso antiorario fino ad estrarli.
2) distanzia le "stanghette" dai compensatori il più lontano possibile.
3) posizionati sul canale più basso da tarare con lo strumento, ed introduci le due viti dei due compensatori di un filtro. Regola i due compensatori, prima quello in uscita e poi quello in ingresso, per il massimo segnale sul centro del canale desiderato. Noterai che è un pò a punta, comunque regola per la massima uscita ritoccando più volte i due trimmer.
4) successivamente, avvicina la "stanghetta" e noterai che la punta sullo spettro si è un pò allargata. Avvicinala fino ad ottenere la larghezza desiderata per far passare il canale. Ritoccare i due trimmer precedenti per ottenere che la parte superiore sia piatta in tutta la sua larghezza.
5) A questo punto, se al centro del canale la curva è un pò infossata, agendo sulle bobinette (spaziandole o stringendole, ma solo quelle verso massa) dovresti compensare.
6) tutti i ritocchi devono essere eseguiti agendo prima su quelli più prossimi all'uscita fino a quelli in ingresso.
7) stessa operazione per gli altri 3 canali, controllando che non influenzi gli altri già tarati.
8) che dio te la mandi buona ! :D
 
Ultima modifica:
allora mosquito mi sono messo ad armeggiare e devo dire che è divertente :D
allora ho notato che allontanando ed avvicinando la stanghetta aumenta e diminuisce la punta della frequenza ma la pendenza rimane la stessa ecco cosa sono riuscito ad ottenere x ora con 2 canali vedi


fra le 2 non riesco a fare il buco è normale ?:eusa_think:
 
E' normale. Ciò che hai nel "buco" è la somma di ciò che fanno passare i due filtri sugli adiacenti.
 
elettt ha scritto:
E' normale. Ciò che hai nel "buco" è la somma di ciò che fanno passare i due filtri sugli adiacenti.
quindi allo stato attuale secondo te questo è un buon risultato o pessimo ? voglio capire faccio esperienza
 
elettt ha scritto:
Piu di così non otterrai, fidati.
mi fido :)
ok. cmq alla fine mi trovo mezzo fortunato perchè dal sito dove ho puntato quell'antenna fra quei due canali non ci sta nulla.:biggrin:
 
però non mettiamoci come succede spesso a sparare alla mosca col la mitragliatrice

Quei filtri sono prodotti molto spartani ed economici e a meno di rivoluzionarli l'unica cosa che resta a chi li usa è di girare le vitine

Se le condizioni sono favorevoli e il digitale puo aiutare si possono anche avere discreti risultati

L'importante è conoscere il prodotto e capire se la sitauzione è risolvibile con quel tipo di prodotti o se si deve trovare un soluzione diversa

Se per dire dovete inserire un segnale deboluccio fra altri canali adicanti di interesse quel tipo di proodtti e analoghi tipo mef etc possono portare a risultati insoddisfacenti
 
@Paul80

L'immagine in figura è ottenuta con un solo filtro ? Se si è sballato.
 
mosquito ha scritto:
L'immagine in figura è ottenuta con un solo filtro ? Se si è sballato.
no 2 filtri..
uno per il 22 e uno per il 26
 
paul80 ha scritto:
no 2 filtri..
uno per il 22 e uno per il 26

Tarane uno solo e posta l'immagine, ma solo del canale, ossia adatta lo strumento solo sul canale. Impara prima a tararne uno.
 
mosquito ha scritto:
Tarane uno solo e posta l'immagine, ma solo del canale, ossia adatta lo strumento solo sul canale. Impara prima a tararne uno.
se vui non ci perdo nulla a risvitare il secondo filtro ma il primo è esattamente identico se togli il secondo, ? mi capisci ?
dimmi tu altrimenti risvito e ti posto lo screen di solo un canale :biggrin:
 
Indietro
Alto Basso