sbolide
Digital-Forum Gold Master
Speranze di mondiale ancora vive per Bagnaia, ma resta ancora molto difficile
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
appunto...Pecco dovrebbe arrivare secondo almeno e Martin molto indietro, starà molto attento anche lui a non cadere.Speranze di mondiale ancora vive per Bagnaia, ma resta ancora molto difficile
non ho sentito sia previsto maltempoUna gara bagnata renderebbe un finale fantastico e molto aperto per Pecco.
nel caso a Pecco basterebbe 2° e vincerebbe il mondiale.Pecco dovrebbe vincere e Martin cadere,
Se avessi scommesso, avrei vinto.La differemza punti è chiara. Pecco dovrebbe vincere e Martin cadere, visto che se va a punti, sarà sicuramente sul podio.
Già gli viene data meno importanza, i punti valgono la metà e comunque fossero arrivati a pari punti avrebbe vinto Bagnaia che appunto avendo vinto più gare avrebbe avuto il vantaggio. Purtroppo per Bagnaia Martin è stato semplicemente più costante per questo ha meritatamente vinto.Se avessi scommesso, avrei vinto.
Complimenti a Martin, e peccato per Pecco. Condivido l'articolo de Il Post, dove è stato scritto che Martin ha vinto grazie ai punti conquistati con le gare Sprint, rispetto alle gare della domenica, e quindi di dare meno importanza a livello di punti, alle gare Sprint.
Ho solo riportato il punto di vista de Il Post, in cui si afferma che la Sprint "snatura" l'importante della gara domenicale. Però se hanno deciso così, a prescindere dalla differenza punti tra le varie posizioni, se alle Sprint hai fatto meno punti, non si può fare niente. Il titolo di Martin, comunque è meritato anche se Pecco ha vinto 11 delle 19 gare della domenica. Ne stanno parlando anche ora su Sky.perché mai dovrebbero dare loro meno importanza?
Vero, le tre sprint esplorative del 2021.In F1 invece mi ricordavo di un punteggio assurdo tipo 3 punti al vincitore, 2 al 2° e 1 al 3° che tanto valeva la pena di non correre per non rischiare di distruggere la macchina in una gara inutile. Forse il primo anno che arrivarono le sprint in F1.