FIM MotoGP 2024

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La differemza punti è chiara. Pecco dovrebbe vincere e Martin cadere, visto che se va a punti, sarà sicuramente sul podio.
Se avessi scommesso, avrei vinto.

Complimenti a Martin, e peccato per Pecco. Condivido l'articolo de Il Post, dove è stato scritto che Martin ha vinto grazie ai punti conquistati con le gare Sprint, rispetto alle gare della domenica, e quindi di dare meno importanza a livello di punti, alle gare Sprint.
 
Se avessi scommesso, avrei vinto.

Complimenti a Martin, e peccato per Pecco. Condivido l'articolo de Il Post, dove è stato scritto che Martin ha vinto grazie ai punti conquistati con le gare Sprint, rispetto alle gare della domenica, e quindi di dare meno importanza a livello di punti, alle gare Sprint.
Già gli viene data meno importanza, i punti valgono la metà e comunque fossero arrivati a pari punti avrebbe vinto Bagnaia che appunto avendo vinto più gare avrebbe avuto il vantaggio. Purtroppo per Bagnaia Martin è stato semplicemente più costante per questo ha meritatamente vinto.
 
perché mai dovrebbero dare loro meno importanza?
Ho solo riportato il punto di vista de Il Post, in cui si afferma che la Sprint "snatura" l'importante della gara domenicale. Però se hanno deciso così, a prescindere dalla differenza punti tra le varie posizioni, se alle Sprint hai fatto meno punti, non si può fare niente. Il titolo di Martin, comunque è meritato anche se Pecco ha vinto 11 delle 19 gare della domenica. Ne stanno parlando anche ora su Sky.
 
Ho girato sul rugby per cui non sto seguendo il postgara...
o ci vedo, nella sprint, un'evoluzione verso il modellpo gara 1 e gara 2 della SBK. Alla fine, ci sta, è una scelta. Martin è stato più continuo. Anche se dispiace tantissimo per Pecco che comunque ha fatto una super stagione, dando tutto. Comunque... alla faccia di chi diceva che la MotoGP senza i Rossi etc. era finita 😍😅
 
Se lo meritavano entrambi e mi spiaceva per chi lo avesse perso, forse se lo perdeva Martin ne usciva devastato anche come persona.
Alla fine non sono tanto rattristito, guardando le cose positive il prossimo anno spero che l'Aprilia corra col numero 1.

Sulla gara corta e relativi punti sono scelte, anche a me sembrano un po' eccessivi i punteggi assegnati, più che fare la metà avrei fatto "un terzo" rispetto al punteggio pieno della gara lunga. In Formula 1 i punti che assegnano nella gara corta sono proprio solo una manciata ed è quasi ridicolo, in Superbike non ricordo se fanno come la MotoGP o se ne danno un po' meno, ma in SBK ci sono due gara lunghe a punteggio pieno e alla fine il bottino lo fai nelle gare lunghe. In Superbike però la gara corta rivoluziona anche la griglia di partenza della gara 2 lunga mi pare nelle prime 9 posizioni.
 
Ultima modifica:
In SBK il punteggi è il medesimo nella gara sprint della domenica mattina, definita però superpole race, perchè come detto determina poi lo schieramento di partenza di Gara 2 del pomeriggio per le prime 9 caselle.
Sinceramente non ci vedo nulla di scandaloso, alla fine un mondiale di 40 gare è stato premiato Jorge Martin, il quale oltre ad essere velocissimo, è stato pure costante.
Più di Pecco, il quale rimane un grandissimo campione, il quale però purtroppo ha dilapidato le tante vittorie con alcune cadute rovinose.
Non vedo perchè ridurre le gare sprint, non è la F1 come detto prima, inoltre pubblico e tv apprezzano la nuova formula ( circuiti pieni anche il sabato, non solo la domenica )
Sul punteggio magari si potrà rimediare in futuro ( magari si copierà il punteggio delle sprint della F1 con soli 8 punti al vincitore, invece dei 12 attuali )

Merito anche di Pramac, il cui destino è curioso, visto che il prossimo anno con Yamaha potrà al massimo aspirare in qualche Top 5 ( e sono anche ottimista )
Idem per Martin in Aprilia, ci sarà tanto lavoro da fare.
KTM ha serie difficoltà economiche, speriamo bene per il futuro, in attesa di BMW

Capitolo giovani: sperando che il 2025 sia l'anno del definitivo salto di qualità per Vietti e Arbolino, in Moto3 le cose sono andate decisamente male, a parte Lunetta.
 
Si per il punteggio della gara corta della MotoGP dicevo di ridurre giusto di qualche punto.

In F1 invece mi ricordavo di un punteggio assurdo tipo 3 punti al vincitore, 2 al 2° e 1 al 3° che tanto valeva la pena di non correre per non rischiare di distruggere la macchina in una gara inutile. Forse il primo anno che arrivarono le sprint in F1.
 
Non so se avete notato, ma la prossima stagione la moto GP ha un nuovo logo, si vede che c'è lo zampino di liberty media, che fece la stessa cosa con la F1 nel 2018
 
In F1 invece mi ricordavo di un punteggio assurdo tipo 3 punti al vincitore, 2 al 2° e 1 al 3° che tanto valeva la pena di non correre per non rischiare di distruggere la macchina in una gara inutile. Forse il primo anno che arrivarono le sprint in F1.
Vero, le tre sprint esplorative del 2021.
 
Bene ha fatto la Ducati a permettere a Martin di fare i test con l'Aprilia, cosa che non è scontata al 100%
 
ma in MotoGp è sempre successo, penso forse che sia proprio previsto, non ricordo casi di cambi di scuderia in cui non sia stato permesso di fare i test
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso