Finalmente arriva obbligo di vendere TV con sinto DIGITALE

Al momento sono in fase di test.

Quando sarà venuto il momento saprete tutto ;)
 
Dimenticavo un pensiero: se dall'anno prossimo il sintonizzatore DTT sarà obbligatoriamente integrato nei televisori, le vendite di decoders esterni subiranno un crollo, perché chi intende cambiare modello di tv aspetterà ad acquistarlo con il sintonizzatore integrato, magari con slot per la CAM.
 
Verranno sempre venduti,nessun crollo anche perchè la differenza di prezzo tra una tv e decoder è abissale e comunque sia le Tv non avranno nessun tipo di interattività
 
Meglio tardi che mai!


Ma sarà vero????


Comunque voglio testimoniare la mia esperienza con TSI ai confini con la Svizzera.

Il passaggio al digitale c'è stato a Luglio: da un giorno all'altro.
Senza proteste, senza difficoltà.
Siti e spot spiegavano il tutto (là i decoder zapper costano meno che da noi!).


Io mi sono acquistato un ottimo LCD Mivar con DTT incorporato.
Come antenna una antennina portatile elettronica per esterno.

Vedo con qualità superba 4 reti svizzere, senza decoder esterno, senza parabola o antenne costose.

Prima vedevo un unico canale, male.

Ecco a che serve il DTT !!!!
 
ERCOLINO ha scritto:
Verranno sempre venduti,nessun crollo anche perchè la differenza di prezzo tra una tv e decoder è abissale e comunque sia le Tv non avranno nessun tipo di interattività

Beh, al massimo verranno venduti solo i decoders che permettono l'interattività, perché i cosiddetti zapper non avrebbero comunque piú alcun senso, essendo un doppione vero e proprio del sintonizzatore integrato nel tv.
Ma siamo poi proprio sicuri che le tv non avranno alcun tipo di interattività ? Avevo capito che le tv avranno anche uno o due slot per inserire delle CAM per le smart card (MP o LA7).
E poi, se io volessi l'interattività sarei costretto a prendere comunque il decoder interattivo separato dal tv, avendo un mezzo doppione.
D'accordo che in questo modo possono sempre dire che così puoi registrare un canale e vederne un altro, ma a quanti interessa ?
 
liebherr ha scritto:
si ma in svizzera!!

Esatto, lì la tv pubblica si chiama TSI (e le altre di lingue diverse) ed è veramente il punto di riferimento, non stiamo certo parlando della Rai :eusa_naughty: :eusa_wall:
 
si ma in svizzera c'è l'etere immacolato e si puo benissimo pianificare nuove accensioni in dvb

In italia non è così e ste benedette frequenze sono il problema maggiore in italia ma molti continuano a non capirlo
 
BellUomo ha scritto:
E poi, se io volessi l'interattività sarei costretto a prendere comunque il decoder interattivo separato dal tv, avendo un mezzo doppione.
D'accordo che in questo modo possono sempre dire che così puoi registrare un canale e vederne un altro, ma a quanti interessa ?

...continuo a non capire quale sia il problema....:doubt:
già dalla fine degli anni 70 con i Videoregistratori si prendeva un secondo tuner che definisci un mezzo doppione...ma è il prezzo da pagare per avere l'indipendenza di registrare cose diverse da quello che vedi , insomma era un "inizio" di interattività anche all'epoca dell'analogico ma non ha creato alcun problema...
 
BillyClay ha scritto:
...continuo a non capire quale sia il problema....:doubt:
già dalla fine degli anni 70 con i Videoregistratori si prendeva un secondo tuner che definisci un mezzo doppione...ma è il prezzo da pagare per avere l'indipendenza di registrare cose diverse da quello che vedi , insomma era un "inizio" di interattività anche all'epoca dell'analogico ma non ha creato alcun problema...

Un momento, anche adesso con i dvd recorder si ha un secondo tuner (adesso analogico, in futuro si spera dtt), però stiamo parlando di apparecchiature che servono per registrare, quindi mi torna comodo poter vedere (se voglio) un canale diverso da quello da cui registro !
È un po' lo stesso discorso del mysky, che ha due tuners proprio per quello scopo.
Ma avere un apparecchio separato che fa solo da tuner, senza poter fare altro tranne eventualmente l'interattività, mi fà sentire fortunato e previdente ad aver già cambiato il tv.
 
fra831 ha scritto:
ma voglio capire una cosa..ma ste cam permetteranno ai tv di aggiornarsi?
La CAM altro non è che un modulo (dentro al qualche va inserita a sua volta la smartcard) da inserire nella TV.

Questo modulo non modifica la TV, fa semplicemente da interprete tra TV e smartcard ;)
 
6367W ha scritto:
Il passaggio al digitale c'è stato a Luglio: da un giorno all'altro.
Senza proteste, senza difficoltà.
Siti e spot spiegavano il tutto (là i decoder zapper costano meno che da noi!).
[OT]
Perdonami ma con tutta la buona volontà paragonare lo switch-off del Canton Ticino con 325.000 abitanti, di cui molti ricevono la tv via cavo o via sat, all'Italia con 56 milioni di abitanti e centinaia di canali locali, non è proprio la stessa cosa :D

Per la cronaca, la copertura totale della Svizzera è prevista per il 2008 e non credo sia stata ancora stabilita una data ufficiale per lo switch-off nell'intera nazione.

Ciao.
 
Non sarà la stessa cosa ma....


ciò che fa male è l'eterna convivenza fra analogica e digitale che impedisce la diffusione del digitale terrestre

la Svizzera ha proprio minimizzato questo periodo di interregno


l'analogico non si può spegnere perché gli utenti non vogliono attrezzarsi per il digitale e sennò protestano


gli utenti non passano al digitale perché tanto in analogico la tv va bene lo stesso

il digitale non si sviluppa perché non ci sono frequenze libere e perché a pochi interessa

Insomma come se ne esce???
Penso che la Svizzera sia un modello da imitare.
 
6367W ha scritto:
Non sarà la stessa cosa ma....


ciò che fa male è l'eterna convivenza fra analogica e digitale che impedisce la diffusione del digitale terrestre

la Svizzera ha proprio minimizzato questo periodo di interregno


l'analogico non si può spegnere perché gli utenti non vogliono attrezzarsi per il digitale e sennò protestano


gli utenti non passano al digitale perché tanto in analogico la tv va bene lo stesso

il digitale non si sviluppa perché non ci sono frequenze libere e perché a pochi interessa

Insomma come se ne esce???
Penso che la Svizzera sia un modello da imitare.

Beh, è anche naturale che la gente non passi definitivamente al digitale se l'analogico funziona ancora e riesce a vedere i propri programmi preferiti con una qualità accettabile !
Bisognerebbe che ci fosse la volontà di operare un taglio netto, dicendo che a partire da una data certa le trasmissioni analogiche cesseranno definitivamente e che chi vuole continuare a vedere le trasmissioni può farlo sul DTT o sul satellite o via cavo.
Se l'utente sceglie il DTT, a fronte del pagamento del canone gli viene dato in comodato d'uso un decoder zapper con cui può vedere le reti dtt nazionali (e così facendo si garantiscono il pagamento del canone da parte di tutti), se l'utente vuole l'interattività si prende autonomamente il decoder interattivo.
Se l'utente non vuole il DTT, dichiara che o usa il tv solo come monitor (e magari ha uno sconto sul canone) o vede i programmi via satellite o via cavo.
 
BellUomo ha scritto:
Beh, è anche naturale che la gente non passi definitivamente al digitale se l'analogico funziona ancora e riesce a vedere i propri programmi preferiti con una qualità accettabile !
Bisognerebbe che ci fosse la volontà di operare un taglio netto, dicendo che a partire da una data certa le trasmissioni analogiche cesseranno definitivamente e che chi vuole continuare a vedere le trasmissioni può farlo sul DTT o sul satellite o via cavo.
Se l'utente sceglie il DTT, a fronte del pagamento del canone gli viene dato in comodato d'uso un decoder zapper con cui può vedere le reti dtt nazionali (e così facendo si garantiscono il pagamento del canone da parte di tutti), se l'utente vuole l'interattività si prende autonomamente il decoder interattivo.
Se l'utente non vuole il DTT, dichiara che o usa il tv solo come monitor (e magari ha uno sconto sul canone) o vede i programmi via satellite o via cavo.

Bisognerebbe che ci fosse la volontà di operare un taglio netto, dicendo che a partire da una data certa le trasmissioni analogiche cesseranno definitivamente
Esattamente come hanno fatto in Svizzera!

chi vuole continuare a vedere le trasmissioni può farlo sul DTT o sul satellite o via cavo
Il satellite no: le trasmissioni coperte da diritti internazionali sono criptate.
Il cavo per la tv non è mai esistito in Italia, a meno che non ci si riferisca alla tv over ip, la quale coinvolge un terzo attore che funge da tramite fra cliente e emittente: l'operatore telefonico.

Se l'utente sceglie il DTT, a fronte del pagamento del canone gli viene dato in comodato d'uso un decoder zapper
Uno zapper non costa più di 20 euro. Parlo di costi reali, non delle speculazioni commerciali.
 
Le trasmissioni le possono criptare perchè non hanno i diritti, ma il problema si aggirerebbe distribuendo a tutti i residenti in italia una smart card che sblocchi i programmi criptati, d' altronde mi pare che in un paese estero (forse Svizzera :eusa_think: ) la tv pubblica abbia fatto così, vendendo questa smart card ad un prezzo irrisorio, cioè per pochi euro, ai soli cittadini residenti ;)
 
gpp ha scritto:
Le trasmissioni le possono criptare perchè non hanno i diritti, ma il problema si aggirerebbe distribuendo a tutti i residenti in italia una smart card che sblocchi i programmi criptati, d' altronde mi pare che in un paese estero (forse Svizzera :eusa_think: ) la tv pubblica abbia fatto così, vendendo questa smart card ad un prezzo irrisorio, cioè per pochi euro, ai soli cittadini residenti ;)

Mi hai anticipato nella risposta.
Per mezzo della smart card, riuscirebbero anche ad avere sott'occhio la situazione degli abbonati e a far pagare il canone a tutti.
La cosa migliore sarebbe comunque anche obbligare i rivenditori di tv a dichiarare le generalità di chi acquista un nuovo tv, così facendo si riuscirebbe a far pagare loro le relative imposte, ma la vedo dura.
 
Indietro
Alto Basso