Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
ok, grazie per queste "preziose" infoERCOLINO ha scritto:Al momento sono in fase di test.
Quando sarà venuto il momento saprete tutto![]()
ERCOLINO ha scritto:Verranno sempre venduti,nessun crollo anche perchè la differenza di prezzo tra una tv e decoder è abissale e comunque sia le Tv non avranno nessun tipo di interattività
liebherr ha scritto:si ma in svizzera!!
O nelle zone di confine (eccezzione per l'Alto Adige, che prende SF1 e 2 grazie alla RAS).liebherr ha scritto:si ma in svizzera!!
BellUomo ha scritto:E poi, se io volessi l'interattività sarei costretto a prendere comunque il decoder interattivo separato dal tv, avendo un mezzo doppione.
D'accordo che in questo modo possono sempre dire che così puoi registrare un canale e vederne un altro, ma a quanti interessa ?
BillyClay ha scritto:...continuo a non capire quale sia il problema....![]()
già dalla fine degli anni 70 con i Videoregistratori si prendeva un secondo tuner che definisci un mezzo doppione...ma è il prezzo da pagare per avere l'indipendenza di registrare cose diverse da quello che vedi , insomma era un "inizio" di interattività anche all'epoca dell'analogico ma non ha creato alcun problema...
La CAM altro non è che un modulo (dentro al qualche va inserita a sua volta la smartcard) da inserire nella TV.fra831 ha scritto:ma voglio capire una cosa..ma ste cam permetteranno ai tv di aggiornarsi?
[OT]6367W ha scritto:Il passaggio al digitale c'è stato a Luglio: da un giorno all'altro.
Senza proteste, senza difficoltà.
Siti e spot spiegavano il tutto (là i decoder zapper costano meno che da noi!).
6367W ha scritto:Non sarà la stessa cosa ma....
ciò che fa male è l'eterna convivenza fra analogica e digitale che impedisce la diffusione del digitale terrestre
la Svizzera ha proprio minimizzato questo periodo di interregno
l'analogico non si può spegnere perché gli utenti non vogliono attrezzarsi per il digitale e sennò protestano
gli utenti non passano al digitale perché tanto in analogico la tv va bene lo stesso
il digitale non si sviluppa perché non ci sono frequenze libere e perché a pochi interessa
Insomma come se ne esce???
Penso che la Svizzera sia un modello da imitare.
BellUomo ha scritto:Beh, è anche naturale che la gente non passi definitivamente al digitale se l'analogico funziona ancora e riesce a vedere i propri programmi preferiti con una qualità accettabile !
Bisognerebbe che ci fosse la volontà di operare un taglio netto, dicendo che a partire da una data certa le trasmissioni analogiche cesseranno definitivamente e che chi vuole continuare a vedere le trasmissioni può farlo sul DTT o sul satellite o via cavo.
Se l'utente sceglie il DTT, a fronte del pagamento del canone gli viene dato in comodato d'uso un decoder zapper con cui può vedere le reti dtt nazionali (e così facendo si garantiscono il pagamento del canone da parte di tutti), se l'utente vuole l'interattività si prende autonomamente il decoder interattivo.
Se l'utente non vuole il DTT, dichiara che o usa il tv solo come monitor (e magari ha uno sconto sul canone) o vede i programmi via satellite o via cavo.
Esattamente come hanno fatto in Svizzera!Bisognerebbe che ci fosse la volontà di operare un taglio netto, dicendo che a partire da una data certa le trasmissioni analogiche cesseranno definitivamente
Il satellite no: le trasmissioni coperte da diritti internazionali sono criptate.chi vuole continuare a vedere le trasmissioni può farlo sul DTT o sul satellite o via cavo
Uno zapper non costa più di 20 euro. Parlo di costi reali, non delle speculazioni commerciali.Se l'utente sceglie il DTT, a fronte del pagamento del canone gli viene dato in comodato d'uso un decoder zapper
gpp ha scritto:Le trasmissioni le possono criptare perchè non hanno i diritti, ma il problema si aggirerebbe distribuendo a tutti i residenti in italia una smart card che sblocchi i programmi criptati, d' altronde mi pare che in un paese estero (forse Svizzera) la tv pubblica abbia fatto così, vendendo questa smart card ad un prezzo irrisorio, cioè per pochi euro, ai soli cittadini residenti
![]()