Finalmente arriva obbligo di vendere TV con sinto DIGITALE

Quando usciranno le CAM ,l'MHP non sarà necessario ;)

Funzionerà un po' in modo diverso ,quando arriverà il momento saprete tutto ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
@gpp

Si perchè hanno anche il tuner analogico.

Ovviamente quando sarà tutto in digitale ,non verrà più messo il tuner analogico ;)

Ah infatti, mi sembrava strano che in questa fase di transizione non l' avessero, però non ero sicuro. Grazie Ercolino ;)

In pratica i decoder attuali non sono altro che un oggetto di transizione, roba che quando tutto sarà a regime non esisterà più perchè assolutamente inutile!
 
No no i decoder ci saranno sempre perchè permetteranno sempre di fare più cose,considerateli come un lettore Dvd o Vcr


Nelle tv non è conveniente mettere troppa roba (e io sinceramente sono d'accordo),meglio avere il minimo indispensabile nella tv ,il resto fuori ,altrimenti se si rompe sono dolori considerando che in un futuro ci saranno solo LCD e Plasma di dimensioni che non sono comode per portarli a riparare
 
ERCOLINO ha scritto:
Quando usciranno le CAM ,l'MHP non sarà necessario ;)

Funzionerà un po' in modo diverso ,quando arriverà il momento saprete tutto ;)


... praticamente come fosse un decoder sat con cam e slot :icon_bounce:
 
BeRsErK ha scritto:
scusate l'OT, ma credo di essere molto ignorante in materia...

ma perchè quando usciranno le CAM l'MHP non sarà necessario? che sono le CAM?? :eusa_shifty:
quando passi da un mediaworld o un altro negozio noterai che i tv nuovi, sulla loro sinistra hanno un buco, bhe li ci va la cam che permetti di leggere le card per le pay per view
 
Il maggior ostacolo al passaggio al digitale con lo spegnimento definitivo dell'analogico è la scarsa presenza di decoder e tv con sinto digitali nelle case degli italiani

E' inutile fissare date non si puo imporre alla gente di andare a comperare un nuovo tv o il decoder

Questa misura non essendo incentivata non avrà di certo problemi e andava fatta anche prima

Poi le tv basta che abbiano il sinto digitale visto che il dtt sarebbe nato per sostituire il vecchio analogico e col vecchio tv analogico vi abbonavate alle pay tv??(senza decoder si intende)

Per le pay tv vi comprate eventualmente voi il decoder o ve lo dà la pay tv

In precedenza si sono incentivati i decoder dtt in modo di mettere nelle case degli italiani a spese dello stato un qualche milione di decoder che sarebbero stati poi usati per la pay tv altrimenti l'avvio di una piattaforma pay tv sul dtt sarebbe stata molto + gravosa per le tv invece con questi incentivi il costo è ricaduto sulla collettività.....

Comunque visto l'enorme parco di tv che ci sono nelle case se dobbiamo aspettare che tutti o quasi si mettano in casa un nuovo televisore ci vuole troppo tempo comunque

Per cui le tv e le maggiori in particolare dovrebbero offrire qualcosa di molto interessante e free sul dtt per invogliare la gente a mettersi in casa qualcosa che riceva il dtt

Infatti l'altro grande ostacolo sulla strada del dtt è l'offerta di contenuti che ad ora è molto misera

Offerta che forse già ci sarebbe se si fosse scelto fin da subito di incentivare le tv o i soli decoder zapper e allora le tv avrebbero trovato altro modello di businness per il digitale

Ma la storia è che l'avvio del digitale è stato fatto da chi era intenzionato a farsi la sua pay tv e di fatto questo è successo
 
Significa che non sarà piu necessaria l'interattività MHP per acquistare un evento come ora ma si potra fare in altro modo (ora non so spiegare come) e sbloccarlo tramite la smart card Nagra di MP inserita nell'apposita CAM.

Cosa tra l'altro gia possibile in tutto il resto del mondo ;)
 
Liebherr ha detto bene secondo me, è inutile che si "obblighi" o quasi la gente a comprare apparecchi predisposti per il dtt se poi non ci sono contenuti degni di nota. L' utente medio vedrà sempre e comunque il dtt come "inutile" fino a quando esso non aggiungerà contenuti (canali) free che rappresentano una scelta in più rispetto all' analogico, è giusto mettere in commercio solo apparecchi digitali, però messa così sembra quasi una tecnologia imposta (come il passaggio all' euro per dirne una) e non un' opportunità che viene data alla gente per migliorare la loro fruizione della tv, in altre parole sarebbe bello che la richiesta di dtt venga dal basso, non che sia imposta dall' alto, solo così si potrà parlare di tecnologia per la gente.
 
Dingo 67 ha scritto:
Significa che non sarà piu necessaria l'interattività MHP per acquistare un evento come ora ma si potra fare in altro modo (ora non so spiegare come) e sbloccarlo tramite la smart card Nagra di MP inserita nell'apposita CAM.

Cosa tra l'altro gia possibile in tutto il resto del mondo ;)

Ma io so che siamo i primi al mondo ad offrire pay per view attraverso il dtt, tu invece dici che funziona nel resto del mondo! :eusa_think:
 
Che dire allora di tutte le persone anziane obbligheranno anche loro ad aquistare tv interattive o decoder non avendo neanche le risorse x arrivare alla fine del mese? Come ha detto qualcuno il dgt terrestre e' nato x permettere a qualcuno di avere la sua paytv, se tornera' allora nessun problema per coloro che non possono aquistarlo ci pensera' miss 64 denti:D un lcd e un decoder x tutti basta inserirlo in finanziaria cribbio:D
 
Vedo che nessuno di voi ha considerato una cosa fondamentale e molto importante.

Se non c'è gente che può usufruire del digitale ,ovviamente l'interesse di offrire maggiore offerta non c'è ,purtroppo è una catena chiusa ,da qualche parte deve iniziare.

Fare nuovi contenuti costa e se non c'è nessuno che li può vedere non conviene.

Questa cosa è da considerare.
Ora finalmente un passo avanti si è fatto ,purtroppo i tuner digitali secondo il mio avviso bisognava iniziarli a mettere già almeno dall'inizio del 2006 ,ma i produttori Tv all'inizio avevano qualche dubbio ,ora ci sono più sicurezze ,quindi la cosa è stata ampiamente considerata ;)

Siamo un po' indietro ,ma si recupererà ,del resto in Italia siamo i 1° in fatto di cellulari e la gente è disposta a cambiare un cellulare ogni 6 mesi spendendo anche 300-500 euro ,ma non è disposta a spendere 60-90 euro per un decoder DTT, questo solo ed esclusivamente per partito preso.

Nessuno si è mai lamentato dei cellulari che ogni 6 mesi esce una cosa nuova ,vedi Edge,Umts,Umts plus

La realtà è questa ragazzi.

Bisogna sempre cercare di essere obbiettivi a prescindere da tutto e mi sono spiegato ;)
 
Quello che dici è vero, mettendosi nei panni dei broadcaster si capisce come per loro non sia conveniente mettere in piedi un' offerta ed investire se poi questi canali non hanno un pubblico adeguato, però non si può criticare la gente che non vuole spendere per acquistare un decoder che: primo - spesso e volentieri rende la ricezione più difficoltosa se non impossibile specie se paragonato all' analogico, per i motivi che tutti sappiamo, infatti non possiamo pensare che tutti siano disposti a smanettare, a rivolgersi ad un forum o a spendere ulteriori soldi per un antennista; secondo - la spesa attualmente non vale l' offerta dei canali, in quanto se va bene si prendono i sette canali nazionali più due canali per bambini e due di sport che a dire il vero non offrono molto, ovvio che chi non ha bambini e non ama molto lo sport non sa che farsene di quest' offerta.
Il discorso dei telefonini è diverso, perchè quello è un mercato più maturo e se compri un telefonino di ultima generazione riesci a sfruttarlo in pieno, sul fatto che si esageri sono d' accordo e a me non interessa nulla dei telefonini, però il discorso non è paragonabile al dtt secondo me. Credo che la soluzione migliore sia quella che le tv debbano rischiare mettendo canali che offrano cose che la tv free non dà e poi in fondo non è che chiediamo di avere canali "premium" gratis con prime visioni ecc. , possono benissimo trasmettere telefilm e roba passata già in tv con costi che non credo siano insostenibili, però farebbero contenti chi nel digitale ha puntato da prima e inoltre richiamerebbero nuovi utenti, facendo diventare queste spese come un investimento promozionale e a lungo termine. Quando iniziò a trasmettere non credo che ogni casa avesse un televisore no? Probabilmente i primi programmi erano visti si e no da qualche centinaio di persone, ma la tv investiva e fu così che essa divenne un mezzo popolare, se avessero dovuto aspettare che tutti avessero il televisore in salotto... ;)
 
Ultima modifica:
ERCOLINO ha scritto:
Vedo che nessuno di voi ha considerato una cosa fondamentale e molto importante.

Se non c'è gente che può usufruire del digitale ,ovviamente l'interesse di offrire maggiore offerta non c'è ,purtroppo è una catena chiusa ,da qualche parte deve iniziare.

Fare nuovi contenuti costa e se non c'è nessuno che li può vedere non conviene.

Questa cosa è da considerare.
Ora finalmente un passo avanti si è fatto ,purtroppo i tuner digitali secondo il mio avviso bisognava iniziarli a mettere già almeno dall'inizio del 2006 ,ma i produttori Tv all'inizio avevano qualche dubbio ,ora ci sono più sicurezze ,quindi la cosa è stata ampiamente considerata ;)

Siamo un po' indietro ,ma si recupererà ,del resto in Italia siamo i 1° in fatto di cellulari e la gente è disposta a cambiare un cellulare ogni 6 mesi spendendo anche 300-500 euro ,ma non è disposta a spendere 60-90 euro per un decoder DTT, questo solo ed esclusivamente per partito preso.

Nessuno si è mai lamentato dei cellulari che ogni 6 mesi esce una cosa nuova ,vedi Edge,Umts,Umts plus

La realtà è questa ragazzi.

Bisogna sempre cercare di essere obbiettivi a prescindere da tutto e mi sono spiegato ;)

Quoto :)
 
gpp ha scritto:
Ma io so che siamo i primi al mondo ad offrire pay per view attraverso il dtt, tu invece dici che funziona nel resto del mondo! :eusa_think:
In giro per il mondo (sopratutto USA e Australia dove sono gia molto avanti) mi pare ci siano gia delle TV che trasmettono a pagamento sul DTT, per esempio in francia non so se è gia partito o sta per partire un minibouquet.
Comunque a parte questo il discorso delle CAM è lo stesso che c'è anche per il Satellite dove a parte l'Italia la maggior nella maggior parte dei paesi è possibile acquistare un decoder CI ed abbonarsi alla PTV che si desidera oppure si può utilizzare il decoder SAT e la CAM integrati in alcuni TV tipo i tedeschi Loewe e Metz ;)
 
ERCOLINO ha scritto:
Vedo che nessuno di voi ha considerato una cosa fondamentale e molto importante.

Se non c'è gente che può usufruire del digitale ,ovviamente l'interesse di offrire maggiore offerta non c'è ,purtroppo è una catena chiusa ,da qualche parte deve iniziare.

Fare nuovi contenuti costa e se non c'è nessuno che li può vedere non conviene.

Questa cosa è da considerare.
Ora finalmente un passo avanti si è fatto ,purtroppo i tuner digitali secondo il mio avviso bisognava iniziarli a mettere già almeno dall'inizio del 2006 ,ma i produttori Tv all'inizio avevano qualche dubbio ,ora ci sono più sicurezze ,quindi la cosa è stata ampiamente considerata ;)

Siamo un po' indietro ,ma si recupererà ,del resto in Italia siamo i 1° in fatto di cellulari e la gente è disposta a cambiare un cellulare ogni 6 mesi spendendo anche 300-500 euro ,ma non è disposta a spendere 60-90 euro per un decoder DTT, questo solo ed esclusivamente per partito preso.

Nessuno si è mai lamentato dei cellulari che ogni 6 mesi esce una cosa nuova ,vedi Edge,Umts,Umts plus

La realtà è questa ragazzi.

Bisogna sempre cercare di essere obbiettivi a prescindere da tutto e mi sono spiegato ;)

se la paytv satellitari avessero seguito questo ragionamento, non sarebbero mai decollate, cioè se dovevano aspettare che milioni e milioni di persone si fossero prese un decoder prima di fare un'offerta decente, non esisterebbero paytv...

insomma, bisogna in qualche modo rischiare, sennò non si parte mai...:eusa_think:
 
Il Sat c'è una vita.

Non fate paragoni che non stanno in terra,e c'è ne voluto ,poi sul sat c'erano già centinaia di canali gratuiti,visto che di satelliti ce ne sono a decine ,le pay tv sono arrivate dopo e chi ha investito aveva un sacco di soldi da mettere ,cosa che una singola persona non può fare
 
ERCOLINO ha scritto:
Il Sat c'è una vita.

Non fate paragoni che non stanno in terra,e c'è ne voluto ,poi sul sat c'erano già centinaia di canali gratuiti,visto che di satelliti ce ne sono a decine ,le pay tv sono arrivate dopo e chi ha investito aveva un sacco di soldi da mettere ,cosa che una singola persona non può fare

si ma si sa ke è decollato in italia (io parlo per l'italia) solo contele+ proponendo prima il calcio, poi tutto il resto...
 
Si ma Tele+ mica era di uno qualsiasi era di un colosso come Vivendi ,li i soldi c'erano :)

Per non parlare prima...... :)

Inoltre la Rai aveva il 2% delle Azioni
 
Indietro
Alto Basso