Finalmente le antenne UHF 21÷60!!!

Tuner ha scritto:
Purtroppo, per quanto possa essere ridotto il guadagno, un'antenna a larga banda per UHF o B5, se ne ha molto sul CH60 avrà sempre un più che rispettabile guadagno anche sul CH69... ed oltre.
Pertanto, qualora i servizi che verranno attivati nella porzione di ex-B5 creassero localmente disturbi, l'unico modo per risolvere il problema sarà quello di interporre tra antenna e amplificatore un filtro passabasso a più celle, in grado di effettuare un taglio molto "drastico".

E' vero ciò che dici ma guardando il grafico postato da sfoligno

http://www.servimg.com/image_preview.php?i=93&u=14436738

si direbbe che guadagna 6 dB in meno oltre il ch 60 e come sai 6 dB non sono poi così pochi.
Certo è che bisogna fare un atto di fede e sperare che non sia marketing.
 
flash54 ha scritto:
si direbbe che guadagna 6 dB in meno oltre il ch 60 e come sai 6 dB non sono poi così pochi.
Certo è che bisogna fare un atto di fede e sperare che non sia marketing.
Questo è difficile da dirlo... si dovrebbe "sperimentare" la cosa di persona... e devo dire che ormai mi sono abituato a vedere le differenze tra limiti teorici e limiti effettivi... :doubt:
 
BER ha scritto:
Questo è difficile da dirlo... si dovrebbe "sperimentare" la cosa di persona... e devo dire che ormai mi sono abituato a vedere le differenze tra limiti teorici e limiti effettivi... :doubt:

Condivido totalmente il tuo ragionamento e sarebbe bene che venisse impedito ai costruttori il divulgare notizie false e tendenziose.
 
flash54 ha scritto:
sarebbe bene che venisse impedito ai costruttori il divulgare notizie false e tendenziose.
Per questo credo che ne passerà di acqua sotto i ponti... :eusa_whistle: :eusa_wall:
Però, come detto, io mi sono "già fatto le ossa"... ;)
 
BER ha scritto:
Per questo credo che ne passerà di acqua sotto i ponti... :eusa_whistle: :eusa_wall:
Però, come detto, io mi sono "già fatto le ossa"... ;)

So con certezza che sul forum non si può fare pubblicità ma non so se si può fare la "contropubblicità".
In ogni caso, quando ognuno farà le proprie prove sapremo parlarne nel bene o nel male, sia nel caso delle antenne 21-60 che nel caso dei passabasso.
 
flash54 ha scritto:
So con certezza che sul forum non si può fare pubblicità ma non so se si può fare la "contropubblicità".
In ogni caso, quando ognuno farà le proprie prove sapremo parlarne nel bene o nel male, sia nel caso delle antenne 21-60 che nel caso dei passabasso.
Più che pubblicità e "contropubblicità", direi che si potrebbe parlare di monito... quindi è giusto andarci con i piedi di piombo... o letta in modo diverso "fidarsi è bene... ma non fidarsi è meglio"... ;)
 
Almeno in questo caso posso garantire per aver visto con i miei occhi che in Emme Esse le prove, le modifiche e le misurazioni vengono fatte realmente, con antenna campione e trasmettitore. E' una realtà relativamente piccola, che si fà gran parte dei componenti meccanici in casa, metallo e plastica, e non ha grandi problemi a modificare in poco tempo.
Ricordo tantissimo tempo fa, a un corso per l'installazione delle parabole, allora semisconosciute (minimo 180 cm!) che alcuni antennisti richiesero una antenna VHF in versione speciale, con morsetteria inox. Nel giro di poche ore era pronta.

Scommetto che questa non se la ricorda nemmeno Gianngi;)
 
flash54 ha scritto:
Ti ringrazio, non avevo trovato altre informazioni su quel filtro.
Sbaglio o è mOOOlto meglio questo filtro usato con un'antenna normale, che non una fino al 60?
Fra l'altro mi pare abbia un taglio molto più verticale...



flash54 ha scritto:
E' vero ciò che dici ma guardando il grafico postato da sfoligno

http://www.servimg.com/image_preview.php?i=93&u=14436738

si direbbe che guadagna 6 dB in meno
Leggo male il grafico, o sono solo 3 i dB di differenza tra le due antenne a 850MHz e addirittura solo 1 dB a 800MHz ?
 
pinok ha scritto:
Ti ringrazio, non avevo trovato altre informazioni su quel filtro.
Sbaglio o è mOOOlto meglio questo filtro usato con un'antenna normale, che non una fino al 60?
Fra l'altro mi pare abbia un taglio molto più verticale...

Leggo male il grafico, o sono solo 3 i dB di differenza tra le due antenne a 850MHz e addirittura solo 1 dB a 800MHz ?

Condivido... il filtro è molto più efficace ma come ha detto tuner in precedenza non sarà posssibile che non attenui anche il ch 60.

Oh, l'età avanza e il cervello retrocede.... sono solo 3 dB. :icon_redface:
 
flash54 ha scritto:
Condivido... il filtro è molto più efficace ma come ha detto tuner in precedenza non sarà posssibile che non attenui anche il ch 60.
Premetto che faccio un discorso a spanne, ma dal grafico postato sopra delle due antenne a confronto e del filtro, nel PDF che hai postato tu, ho l'impressione che il 60 (786MHz) si trovi in un punto in cui, nelle antenne fino al 69, il guadagno abbia ancora tendenza ad aumentare, mentre il filtro comincia a tagliare abbastanza "drasticamente" a partire dagli 800MHz e sul 786 è quasi piatto.

In pratica, la combinazione dei due effetti, dovrebbe portare a scarsa attenuazione sul 60.

Molto IMHO ;)
 
pinok ha scritto:
Per chi deve cambiare l'antenna ha ovviamente senso scegliere queste, ma per chi ce l'ha già, esistono benefici rispetto a mettere un filtro passabasso che tagli tutto quello sopra il 60 subito dopo un'antenna "normale" ?

E se uno il filtro passabasso per eliminare i canali sopra il 60 non lo mette, cosa succederà?
 
Stefano83 ha scritto:
E se uno il filtro passabasso per eliminare i canali sopra il 60 non lo mette, cosa succederà?

Volendo essere ottimisti potrebbero succedere meno danni di quelli che ci aspettiamo ma penso che molto dipenda dalla distanza delle celle che forniranno i servizi LTE e dalle potenze in gioco.

Incrociamo le dita!
 
Non entro nel merito dei guadagni/curve dichiarati dai fabbricanti e della loro veridicità....
Ammesso e non concesso (ed io non concedo:D), più che guardare ai 6 dB in meno rispetto al modello attuale, si notano i ben 13dB di guadagno sul ch 69.
Inoltre, non è dato sapere (senza un grafico) quale siano le differenze per segnali provenienti da altre direzioni o del retro.
Ora, non è tanto il massimo guadagno a creare il problema. Dovremmo infatti essere proprio sfortunati se il disturbo che ci manda in saturazione l'amplificatore del centralino o lo stadio d'ingresso del decoder fosse in linea con le emittenti TV, cioè nella stessa direzione.
Il problema è che il segnale disturbante, se disturbasse, lo farebbe in virtù di un campo molto più elevato (decine di dB), ovvero perchè la "cella" sta a 100/500m di distanza, piuttosto che a qualche decina di Km come i ripetitori.
In quest'ottica, il problema non è che l'antenna "guadagni" tot dB (o 6 dB in meno), ma che riceva ancora efficacemente fuoribanda, probabilmente tale e quale all'altra quando non è direzionata per il massimo segnale.
Naturalmente non è escluso in senso assoluto che possano esistere casi particolari dove la sorgente del distubo fuori banda risulta nella stessa direzione delle emittenti TV ma che sia abbastanza lontana per cui bastino 6 dB in meno per evitare saturazioni e problemi connessi.
Resta, però, che un "taglio" da 20-30 dB è sicuramente molto più efficace come filtro passa-basso di quanto possa risultarlo un'antenna "ottimizzata" per le massime prestazioni tra il ch21 ed il ch60.
;)

flash54 ha scritto:
E' vero ciò che dici ma guardando il grafico postato da sfoligno

http://www.servimg.com/image_preview.php?i=93&u=14436738

si direbbe che guadagna 6 dB in meno oltre il ch 60 e come sai 6 dB non sono poi così pochi.
Certo è che bisogna fare un atto di fede e sperare che non sia marketing.
 
Il marker collocato a 786Mhz è proprio sul "ginocchio" del filtro (si dice così). Oltre quella frequenza, il fianco è ripido, molto più ripido di quanto possa mai esserlo l'antenna ed in particolare il dipolo, visto che, come ho scritto più sopra, non dobbiamo guardare all'antenna in termini di guadagno nella direzione più favorevole, ma piuttosto come "trasduttore" dei campi elettromagnetici in cui è immersa.
Nel caso in cui ci siano disturbi dovuti a segnali fuoribanda, un (normale) filtro risulterà sicuramente efficace ma, sebbene il taglio sia molto più ripido rispetto alla curva dell'antenna, per avere un'attenuazione significativa sul CH61 anche il CH60 ne soffrirà. In altri termini, se mettiamo il "ginocchio" del filtro sul CH60, sul canale adiacente l'attenuazione non sarà molto rilevante.
;)


pinok ha scritto:
Premetto che faccio un discorso a spanne, ma dal grafico postato sopra delle due antenne a confronto e del filtro, nel PDF che hai postato tu, ho l'impressione che il 60 (786MHz) si trovi in un punto in cui, nelle antenne fino al 69, il guadagno abbia ancora tendenza ad aumentare, mentre il filtro comincia a tagliare abbastanza "drasticamente" a partire dagli 800MHz e sul 786 è quasi piatto.

In pratica, la combinazione dei due effetti, dovrebbe portare a scarsa attenuazione sul 60.

Molto IMHO ;)
 
Mi sembra francamente un po troppo ripido il fianco di quel filtro, nemmeno degli attivi a 5-6 celle arrivano a tanto. Boh, sarebbe da verificare, certamente è abbastanza difficile eliminare il 61 senza toccare il 60.
L'antenna sicuramente i miracoli non li può fare, se il campo è molto forte qualsiasi pezzo di ferro lo capta. Rimane però sensato ottimizzare tutte le nuove antenne per stringere la banda, al di là dell'attenuazione ottenuta dopo il 60 si avrà comunque un guadagno maggiore sul restante e probabilmente anche un miglioramento di direttività e lobi laterali. Consideriamo sempre che le cosiddette "larga banda" in realtà sono dei compromessi, se non fosse per le inevitabili perdite di miscelazione si comporterebbero molto meglio una banda 4° più una banda 5°. Quindi secondo me "stringere" la UHF ricevuta è comunque positivo. Poi è chiaro, se ho una cella LTE a 100 mt. c'è ben poco da fare, diventa un'impresa anche con i filtri. A me è capitato un impianto che si ritrovava un gap filler Dvb-H nelle vicinanze....è stato un vero calvario, entrava dappertutto, anche con trappole a molte celle. Pure dal cavo presa-televisore/decoder, e in un caso simile le antenne possono ben poco.
 
non dovrebbero esserci problemi nelle aree urbane perchè la tecnologia LTE andrà su 2.6 ghz mentre gli 800 e 900 mhz verranno usati nella aree rurali
 
Documento interessante ed è la prima volta che vedo, in italiano, la distinzione tra i campi elettromagnetici far field e near field.
Se le cose stanno come è scritto nel documento, le emittenti con il CH60 assegnato per la diffusione non saranno granchè favorite dall'installazione di normali filtri online che, se devono tagliare davvero già solo ad 1 Mhz sopra, quel canale (il 60) se lo mangiano... e pure il ch59.
 
Indietro
Alto Basso