Non entro nel merito dei guadagni/curve dichiarati dai fabbricanti e della loro veridicità....
Ammesso e non concesso (ed io non concedo

), più che guardare ai 6 dB in meno rispetto al modello attuale, si notano i ben 13dB di guadagno sul ch 69.
Inoltre, non è dato sapere (senza un grafico) quale siano le differenze per segnali provenienti da altre direzioni o del retro.
Ora, non è tanto il massimo guadagno a creare il problema. Dovremmo infatti essere proprio sfortunati se il disturbo che ci manda in saturazione l'amplificatore del centralino o lo stadio d'ingresso del decoder fosse in linea con le emittenti TV, cioè nella stessa direzione.
Il problema è che il segnale disturbante, se disturbasse, lo farebbe in virtù di un campo molto più elevato (decine di dB), ovvero perchè la "cella" sta a 100/500m di distanza, piuttosto che a qualche decina di Km come i ripetitori.
In quest'ottica, il problema non è che l'antenna "guadagni" tot dB (o 6 dB in meno), ma che riceva ancora efficacemente fuoribanda, probabilmente tale e quale all'altra quando non è direzionata per il massimo segnale.
Naturalmente non è escluso in senso assoluto che possano esistere casi particolari dove la sorgente del distubo fuori banda risulta nella stessa direzione delle emittenti TV ma che sia abbastanza lontana per cui bastino 6 dB in meno per evitare saturazioni e problemi connessi.
Resta, però, che un "taglio" da 20-30 dB è sicuramente molto più efficace come filtro passa-basso di quanto possa risultarlo un'antenna "ottimizzata" per le massime prestazioni tra il ch21 ed il ch60.
flash54 ha scritto:
E' vero ciò che dici ma guardando il grafico postato da sfoligno
http://www.servimg.com/image_preview.php?i=93&u=14436738
si direbbe che guadagna 6 dB in meno oltre il ch 60 e come sai 6 dB non sono poi così pochi.
Certo è che bisogna fare un atto di fede e sperare che non sia marketing.