- Registrato
- 15 Aprile 2007
- Messaggi
- 27.047
Anche se diamo per vere quelle cifre (ma non essendoci ufficialità è chiaro che parliamo tanto per il piacere di scambiare due opinioni) io penso che non si possa dire, oggi, chi ha fatto l'affare. Per poter dare un giudizio dovremo vedere l'impatto che la F1 avrà sugli abbonamenti per Sky e gli ascolti che la Rai riuscirà a racimolare nelle gare, soprattutto in quelle in differita.
Senza questi dati è impossibile dire ora chi ha visto giusto, perché è vero che la Rai potrebbe aver preso le gare più interessanti in diretta e il resto in differita risparmiando, ma è vero anche che un risparmio economico si tradurrebbe in un danno sulla raccolta pubblicitaria nel caso in cui il suo pubblico si disinteressasse della Formula 1, specie quando andrà in differita. Cioè rischierebbe di non riuscire a coprire nemmeno quel poco (relativo) di investimento che ha fatto.
Anche Sky apparentemente avrebbe fatto un gran colpo prendendo uno sport molto popolare nel nostro paese ad un costo non eccessivamente superiore a quanto pagato in passato dalla Rai. Ma anche per loro, prima di gridare all'affare, si dovrebbe valutare se e come la F11 impatterà sul loro giro d'affari, ovvero se riuscirà a smuovere un numero di nuovi abbonamenti significativo e se riuscuoterà ascolti tali da portare ad un aumento dei ricavi pubblicitari. Solo dopo aver valutato i ricavi al netto dei costi (in questa voce non dovete mettere solo il prezzo pagato per i diritti, ma anche le spese per tutto il contorno, cioè i nuovi acquisti in redazione con i vari esperti, la produzione di un intero canale, le persone e le risorse che serviranno per mettere a punto e far funzionare il servizio interattivo e molto altro) si potrà dire se Sky ha fatto o no l'affare.
In questo momento, per me, stanno rischiando entrambe: la Rai sta rischiando di aver abbandonato un prodotto che garantiva solidi ascolti (e quindi buone vendite di spazi promozionali) pur di risparmiare qualche decina di milioni di euro, mentre Sky ha scommesso sulla F1 investendo molto sia in denaro che in risorse e in immagine (pensate a cosa vorrebbe dire, per l'immagine di Sky, se il tanto strombazzato progetto F1 con tanto di canale dedicato fallisse dopo tre anni), al punto da dirottare i suoi investimenti su questo sport e tagliando su altre discipline (leggi: calcio estero).
Senza questi dati è impossibile dire ora chi ha visto giusto, perché è vero che la Rai potrebbe aver preso le gare più interessanti in diretta e il resto in differita risparmiando, ma è vero anche che un risparmio economico si tradurrebbe in un danno sulla raccolta pubblicitaria nel caso in cui il suo pubblico si disinteressasse della Formula 1, specie quando andrà in differita. Cioè rischierebbe di non riuscire a coprire nemmeno quel poco (relativo) di investimento che ha fatto.
Anche Sky apparentemente avrebbe fatto un gran colpo prendendo uno sport molto popolare nel nostro paese ad un costo non eccessivamente superiore a quanto pagato in passato dalla Rai. Ma anche per loro, prima di gridare all'affare, si dovrebbe valutare se e come la F11 impatterà sul loro giro d'affari, ovvero se riuscirà a smuovere un numero di nuovi abbonamenti significativo e se riuscuoterà ascolti tali da portare ad un aumento dei ricavi pubblicitari. Solo dopo aver valutato i ricavi al netto dei costi (in questa voce non dovete mettere solo il prezzo pagato per i diritti, ma anche le spese per tutto il contorno, cioè i nuovi acquisti in redazione con i vari esperti, la produzione di un intero canale, le persone e le risorse che serviranno per mettere a punto e far funzionare il servizio interattivo e molto altro) si potrà dire se Sky ha fatto o no l'affare.
In questo momento, per me, stanno rischiando entrambe: la Rai sta rischiando di aver abbandonato un prodotto che garantiva solidi ascolti (e quindi buone vendite di spazi promozionali) pur di risparmiare qualche decina di milioni di euro, mentre Sky ha scommesso sulla F1 investendo molto sia in denaro che in risorse e in immagine (pensate a cosa vorrebbe dire, per l'immagine di Sky, se il tanto strombazzato progetto F1 con tanto di canale dedicato fallisse dopo tre anni), al punto da dirottare i suoi investimenti su questo sport e tagliando su altre discipline (leggi: calcio estero).