Formula 1 2012 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Anche se diamo per vere quelle cifre (ma non essendoci ufficialità è chiaro che parliamo tanto per il piacere di scambiare due opinioni) io penso che non si possa dire, oggi, chi ha fatto l'affare. Per poter dare un giudizio dovremo vedere l'impatto che la F1 avrà sugli abbonamenti per Sky e gli ascolti che la Rai riuscirà a racimolare nelle gare, soprattutto in quelle in differita.

Senza questi dati è impossibile dire ora chi ha visto giusto, perché è vero che la Rai potrebbe aver preso le gare più interessanti in diretta e il resto in differita risparmiando, ma è vero anche che un risparmio economico si tradurrebbe in un danno sulla raccolta pubblicitaria nel caso in cui il suo pubblico si disinteressasse della Formula 1, specie quando andrà in differita. Cioè rischierebbe di non riuscire a coprire nemmeno quel poco (relativo) di investimento che ha fatto.

Anche Sky apparentemente avrebbe fatto un gran colpo prendendo uno sport molto popolare nel nostro paese ad un costo non eccessivamente superiore a quanto pagato in passato dalla Rai. Ma anche per loro, prima di gridare all'affare, si dovrebbe valutare se e come la F11 impatterà sul loro giro d'affari, ovvero se riuscirà a smuovere un numero di nuovi abbonamenti significativo e se riuscuoterà ascolti tali da portare ad un aumento dei ricavi pubblicitari. Solo dopo aver valutato i ricavi al netto dei costi (in questa voce non dovete mettere solo il prezzo pagato per i diritti, ma anche le spese per tutto il contorno, cioè i nuovi acquisti in redazione con i vari esperti, la produzione di un intero canale, le persone e le risorse che serviranno per mettere a punto e far funzionare il servizio interattivo e molto altro) si potrà dire se Sky ha fatto o no l'affare.

In questo momento, per me, stanno rischiando entrambe: la Rai sta rischiando di aver abbandonato un prodotto che garantiva solidi ascolti (e quindi buone vendite di spazi promozionali) pur di risparmiare qualche decina di milioni di euro, mentre Sky ha scommesso sulla F1 investendo molto sia in denaro che in risorse e in immagine (pensate a cosa vorrebbe dire, per l'immagine di Sky, se il tanto strombazzato progetto F1 con tanto di canale dedicato fallisse dopo tre anni), al punto da dirottare i suoi investimenti su questo sport e tagliando su altre discipline (leggi: calcio estero).
 
Gpp ha scritto:
In questo momento, per me, stanno rischiando entrambe: la Rai sta rischiando di aver abbandonato un prodotto che garantiva solidi ascolti (e quindi buone vendite di spazi promozionali) pur di risparmiare qualche decina di milioni di euro, mentre Sky ha scommesso sulla F1 investendo molto sia in denaro che in risorse e in immagine (pensate a cosa vorrebbe dire, per l'immagine di Sky, se il tanto strombazzato progetto F1 con tanto di canale dedicato fallisse dopo tre anni), al punto da dirottare i suoi investimenti su questo sport e tagliando su altre discipline (leggi: calcio estero).

Quoto tutto e in particolare questo aspetto (il mio pensiero espresso in questi mesi).
Però può essere tranquillamente il contrario. Nei mesi e forse a fine anno 2013 si potranno tirare le somme che saranno comunque l'inizio di un progetto.
 
Che idea che mi è venuta????

Sarebbe bello se la Rai durante la gara in esclusiva su sky trasmettesse un bel programma di motori in diretta da studio(Su Rai Sport 1) condotto magari da Gianfranco Mazzoni e Ivan Capelli che commentano il gran premio ed aggiornano i telespettatori non abbonati a sky sulle posizioni delle vetture.
 
superbari ha scritto:
Sarebbe bello se la Rai durante la gara in esclusiva su sky trasmettesse un bel programma di motori in diretta da studio(Su Rai Sport 1) condotto magari da Gianfranco Mazzoni e Ivan Capelli che commentano il gran premio ed aggiornano i telespettatori non abbonati a sky sulle posizioni delle vetture.

Prima di tutto non penso proprio che lo possano fare, e secondo che fanno raccontano il GP che poi subito dopo devono trasmettere???
 
Gpp ha scritto:
Anche se diamo per vere quelle cifre (ma non essendoci ufficialità è chiaro che parliamo tanto per il piacere di scambiare due opinioni) io penso che non si possa dire, oggi, chi ha fatto l'affare. Per poter dare un giudizio dovremo vedere l'impatto che la F1 avrà sugli abbonamenti per Sky e gli ascolti che la Rai riuscirà a racimolare nelle gare, soprattutto in quelle in differita.

Senza questi dati è impossibile dire ora chi ha visto giusto, perché è vero che la Rai potrebbe aver preso le gare più interessanti in diretta e il resto in differita risparmiando, ma è vero anche che un risparmio economico si tradurrebbe in un danno sulla raccolta pubblicitaria nel caso in cui il suo pubblico si disinteressasse della Formula 1, specie quando andrà in differita. Cioè rischierebbe di non riuscire a coprire nemmeno quel poco (relativo) di investimento che ha fatto.

Anche Sky apparentemente avrebbe fatto un gran colpo prendendo uno sport molto popolare nel nostro paese ad un costo non eccessivamente superiore a quanto pagato in passato dalla Rai. Ma anche per loro, prima di gridare all'affare, si dovrebbe valutare se e come la F11 impatterà sul loro giro d'affari, ovvero se riuscirà a smuovere un numero di nuovi abbonamenti significativo e se riuscuoterà ascolti tali da portare ad un aumento dei ricavi pubblicitari. Solo dopo aver valutato i ricavi al netto dei costi (in questa voce non dovete mettere solo il prezzo pagato per i diritti, ma anche le spese per tutto il contorno, cioè i nuovi acquisti in redazione con i vari esperti, la produzione di un intero canale, le persone e le risorse che serviranno per mettere a punto e far funzionare il servizio interattivo e molto altro) si potrà dire se Sky ha fatto o no l'affare.

In questo momento, per me, stanno rischiando entrambe: la Rai sta rischiando di aver abbandonato un prodotto che garantiva solidi ascolti (e quindi buone vendite di spazi promozionali) pur di risparmiare qualche decina di milioni di euro, mentre Sky ha scommesso sulla F1 investendo molto sia in denaro che in risorse e in immagine (pensate a cosa vorrebbe dire, per l'immagine di Sky, se il tanto strombazzato progetto F1 con tanto di canale dedicato fallisse dopo tre anni), al punto da dirottare i suoi investimenti su questo sport e tagliando su altre discipline (leggi: calcio estero).

Difatti il condizionale è d'obbligo.
Possiamo solo fare delle ipotesi per come si è evoluta la situazione in questi mesi e per come i 2 network avevano investito in precedenza su questo prodotto/evento.
La stessa situazione del tifoso o semplice appassionato durante il mercato estivo...poi è ovvio che è il campo ( ovvero auditel,raccolta pubblicitaria,etc ) che deve dare il responso;)
 
I numeri dicono che con quello che pagava la Rai fino all'anno scorso Sky mette insieme F1 e motomondiale. Considerando i record di ascolto del 2009 (il peggior anno Ferrari degli ultimi 20) viene difficile pensare ad un flop di Sky.
 
Guardando cosi senza numeri solo indsezioni sui prezi PER ME afare lo ha fatto la rai datto che le gare estive se vasnno in onda ale 19\20 ho adertta 21 (la rai per le diferttte potrebbe merle in due orai diversi alle 19 su rai uno e alle 21 su raisport1 un ipotesi mia) datto che cosi si potrebbe adare al mare senza anisia di 0redere una diretta e poi gustaresla alla gande alla sera ricoradevi che molti appasionati anno figlio e mogi e poi pre sky ce la cirssi e spendre 19 euro la mese e una volta al 99 pre il tiket ho adrttura 33 al messe non sono pochi
 
Post, in generale, da incorniciare...
I conti si fanno alla fine, hai perfettamente ragione; oggi si può solo discutere ma vedrai che parecchie conclusioni verranno già tratte dopo il primo Gran Premio... :evil5: :evil5: :evil5:
Gpp ha scritto:
Anche se diamo per vere quelle cifre (ma non essendoci ufficialità è chiaro che parliamo tanto per il piacere di scambiare due opinioni) io penso che non si possa dire, oggi, chi ha fatto l'affare. Per poter dare un giudizio dovremo vedere l'impatto che la F1 avrà sugli abbonamenti per Sky e gli ascolti che la Rai riuscirà a racimolare nelle gare, soprattutto in quelle in differita.

Senza questi dati è impossibile dire ora chi ha visto giusto, perché è vero che la Rai potrebbe aver preso le gare più interessanti in diretta e il resto in differita risparmiando, ma è vero anche che un risparmio economico si tradurrebbe in un danno sulla raccolta pubblicitaria nel caso in cui il suo pubblico si disinteressasse della Formula 1, specie quando andrà in differita. Cioè rischierebbe di non riuscire a coprire nemmeno quel poco (relativo) di investimento che ha fatto.

Anche Sky apparentemente avrebbe fatto un gran colpo prendendo uno sport molto popolare nel nostro paese ad un costo non eccessivamente superiore a quanto pagato in passato dalla Rai. Ma anche per loro, prima di gridare all'affare, si dovrebbe valutare se e come la F11 impatterà sul loro giro d'affari, ovvero se riuscirà a smuovere un numero di nuovi abbonamenti significativo e se riuscuoterà ascolti tali da portare ad un aumento dei ricavi pubblicitari. Solo dopo aver valutato i ricavi al netto dei costi (in questa voce non dovete mettere solo il prezzo pagato per i diritti, ma anche le spese per tutto il contorno, cioè i nuovi acquisti in redazione con i vari esperti, la produzione di un intero canale, le persone e le risorse che serviranno per mettere a punto e far funzionare il servizio interattivo e molto altro) si potrà dire se Sky ha fatto o no l'affare.

In questo momento, per me, stanno rischiando entrambe: la Rai sta rischiando di aver abbandonato un prodotto che garantiva solidi ascolti (e quindi buone vendite di spazi promozionali) pur di risparmiare qualche decina di milioni di euro, mentre Sky ha scommesso sulla F1 investendo molto sia in denaro che in risorse e in immagine (pensate a cosa vorrebbe dire, per l'immagine di Sky, se il tanto strombazzato progetto F1 con tanto di canale dedicato fallisse dopo tre anni), al punto da dirottare i suoi investimenti su questo sport e tagliando su altre discipline (leggi: calcio estero).
Sul fronte ascolti vedrai che alla Rai (e di conseguenza gli Sky-Haters) faranno festa per via dei risultati dell'auditel che premierà di per certo la differita (integrale o in sintesi che sia) del free che sconfiggeranno* quelli della diretta pay perchè conosciamo benissimo due cose:
1) Come funziona realmente l'auditel...
2) si continuera all'infinito a paragonare gli ascolti pay con gli ascolti free, anche se è completamente irragionevole e sbagliato.

*Cosa che non accadrebbe mai se andassero su Cielo, anche se non avremo mai la controprova... ;)

Aspetta solo un po e tieni a mente questo post... ;) ;) :icon_cool:
 
superbari ha scritto:
Sarebbe bello se la Rai durante la gara in esclusiva su sky trasmettesse un bel programma di motori in diretta da studio(Su Rai Sport 1) condotto magari da Gianfranco Mazzoni e Ivan Capelli che commentano il gran premio ed aggiornano i telespettatori non abbonati a sky sulle posizioni delle vetture.

:lol: Non male come idea......sarebbe una specie di radiocronaca.....:biggrin:
 
superbari ha scritto:
Sarebbe bello se la Rai durante la gara in esclusiva su sky trasmettesse un bel programma di motori in diretta da studio(Su Rai Sport 1) condotto magari da Gianfranco Mazzoni e Ivan Capelli che commentano il gran premio ed aggiornano i telespettatori non abbonati a sky sulle posizioni delle vetture.
non si può fare per i motivi già detti,e in italia non abbiamo nemmeno una radio che fa la radiocronaca integrale(vedremo se ci sarà RTL 102.5;) )
 
massimomarcello ha scritto:
Sul fronte ascolti vedrai che alla Rai (e di conseguenza gli Sky-Haters) faranno festa per via dei risultati dell'auditel che premierà di per certo la differita (integrale o in sintesi che sia) del free che sconfiggeranno* quelli della diretta pay perchè conosciamo benissimo due cose:
1) Come funziona realmente l'auditel...
2) si continuera all'infinito a paragonare gli ascolti pay con gli ascolti free, anche se è completamente irragionevole e sbagliato.
Sono d'accordo con te. Se si parte dal presupposto di paragonare pari pari gli ascolti dei canali in chiaro con quelli del canale a pagamento dedicato alla F1 non se ne esce più, ma soprattutto sono paragoni irragionevoli, come hai sottolineato giustamente.

Devo dire (e sicuramente lo ricordi anche tu e altri qui sul forum) che non sono solo gli utenti a fare questo, perché pure la Rai in passato ha più volte sottolineato i suoi ascolti mettendoli a confronto con quelli di Sky senza considerare che le logiche commerciali delle due emittenti sono molto diverse e non sovrapponibili, almeno numericamente.
 
agostino31 ha scritto:
non si può fare...

e perchè, di grazia? se non riproducono in Tv immagini e loghi ufficiali (le uniche cose legalmente protette dalle leggi sul Copyright) e se non si trovano all'interno dell'autodromo di turno, possono fare quello che vogliono...sarebbero semplicemente 2 persone davanti alla Tv (come comuni spettatori), riprese da una telecamera, che fanno le loro osservazioni su quel che vedono...:evil5:
se qualcuno sia disposto a guardarli/ascoltarli (e che tale eventuale programma sia un'operazione "furba"), poi, è un altro discorso...ma nessuno al mondo può impedirglielo, checchè ne dicano i solerti avvocati de "il mondo è mio e devi fare solo quello che dico io", alla Galliani & co. per intenderci...:evil5: :eusa_whistle: :eusa_whistle: :eusa_whistle:

il diritto (televisivo e radiofonico) di cronaca (fatto meramente commerciale) è una cosa (e può riguardare solo gli aspetti che possono rientrare sotto la tutela del già citato Copyright)...il diritto all'informazione (e la sua diffusione) è tutt'altro (e gode di ben altre garanzie, più ampie e superiori in gerarchia)...quando lo capirete sarà sempre troppo tardi...:evil5: :eusa_whistle: :eusa_wall:
 
In effetti Sky faceva qualcosa di simile sul suo canale di notizie calcistiche durante le partite di Europa League, quando non aveva ancora i diritti e i giornalisti facevano una specie di cronaca in diretta senza mostrare immagini, come fanno molti programmi locali per le partite di Serie A diciamo.
 
phelps ha scritto:
il diritto (televisivo e radiofonico) di cronaca (fatto meramente commerciale) è una cosa (e può riguardare solo gli aspetti che possono rientrare sotto la tutela del già citato Copyright)...il diritto all'informazione (e la sua diffusione) è tutt'altro (e gode di ben altre garanzie, più ampie e superiori in gerarchia)...quando lo capirete sarà sempre troppo tardi...:evil5: :eusa_whistle: :eusa_wall:
mah,mi sembra strano allora che in tutti questi anni nessuno abbia fatto quello che dici visto che la F1 in italia tira:eusa_think:
Stefano91 ha scritto:
Spero un pò più di ora.
magari dopo il rugby avremo finalmente la prima radiocronaca integrale della F1...
 
agostino31 ha scritto:
mah,mi sembra strano allora che in tutti questi anni nessuno abbia fatto quello che dici visto che la F1 in italia tira

Forse perchè erano in diretta free sul primo canale della nazione. :D ;)
E sinceramente di un programma del genere non ne vedo proprio l'utilità.
 
militoo ha scritto:
Forse perchè erano in diretta free sul primo canale della nazione. :D ;)
ma che c'entra?io parlo della radio,la diretta tv è solo un surplus.Poi considerando la "telecronaca" di mazzoni...
 
agostino31 ha scritto:
ma che c'entra?io parlo della radio,la diretta tv è solo un surplus.Poi considerando la "telecronaca" di mazzoni...

Pure per la radio è lo stesso discorso: scordatevi dirette oltre il calcio.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso