Formula 1 2012 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Villans'88 ha scritto:
Ovvio che tutte le acquisizioni devono poi rendere per essere confermate in palinsesto...questo per esempio non era avvenuto nella precedente avventura di Sky nella F1 proprio perchè il prodotto,sia pur eccellente,mancava di esclusive
I diritti tv vanno e vengono e spesso cambiano rete...questo vale per tutti non solo sky quindi anche SI,RaiSport,La7,Mediaset...
Paragonare la MotoGp su Sky ( acquisizione che sinceramente lascia dubbi anche a me ) alla situazione di Tele+ nel 1992-1996 ha poco senso...
Allora la pay-tv era una novità,il segnale era un disastro ed erano pochissimi gli abbonati ( il calcio con solo anticipi e posticipi arrivò solo nel 1993-1994 ) nel nostro paese...adesso la situazione è cambiata totalmente...

I diritti vanno e vengono, ma fin quando sono le tv free ad offrire il servizio il cambio di rete non produce danno all'utente. Ma se fai un abbonamento a SKY per un evento in particolare tipo il basket italiano e poi lo tagli,dicendo invece nei callcenter che hai ancora quei diritti, produci un danno? Io dico di si. Ne sono rimasti fregati molti con tecnica dello squalo.
La MotoGp è il più grande errore di SKY dalla sua nascita in Italia.
Un prodotto ormai finito, con moto che non hanno minimamente fascino. Moto1, Moto2, Moto3 non hanno niente a che fare con lo spettacolo che producevano senza elettronica le 500, le 250 e 125 con il motore 2 tempi.
Mediaset avrà ragione del suo disimpegno. Per di più senza Rossi e Stoner, nel 2014 è un prodotto finito proprio.
 
militoo ha scritto:
I diritti vanno e vengono, ma fin quando sono le tv free ad offrire il servizio il cambio di rete non produce danno all'utente. Ma se fai un abbonamento a SKY per un evento in particolare tipo il basket italiano e poi lo tagli,dicendo invece nei callcenter che hai ancora quei diritti, produci un danno? Io dico di si. Ne sono rimasti fregati molti con tecnica dello squalo.

Peccato sia stata le Lega Basket a non aver voluto rinnovare con Sky e non viceversa formulando pacchetti senza nessun appeal...e i risultati ( ossia fallimento ) sono sotto gli occhi di tutti...
E disdire un abbonamento non è mai stato facile come adesso...
La tv free produce danno all'utente quando maltratta l'evento e la Rai è specialista in questo ( e non parlo solo di pessimi commentatori )
 
militoo ha scritto:
ma fin quando sono le tv free ad offrire il servizio il cambio di rete non produce danno all'utente.
Se passa da SportItalia a RaiSport produce un grosso danno :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
 
militoo ha scritto:
Ma a me fa piacere che abbiano offerto zero. Così l'anno prossimo ci vediamo gratis la SerieB, visto che oltre a Premium SKY la offriva in un pacco in PrimaFila a 99€ (il pacco dei pacchi).
Io dico che gli sport da SKY scappano per la poca visibilità, punto.
I fallimenti di turno? Fallirà forse Teramo e non è nemmeno sicuro.

Torniamo nel topic prima di un avviso. :D

Avellino e Caserta sono in Stand-by anche se dovrebbero avercela fatta e per adesso futuro incerto anche a Roma,Treviso,Cremona,Pesaro,Biella e Montegranaro
Sei molto ottimista...
E aggiungo che nel volley femminile c'è stata la porcata della fusione Novara-Villa Cortese...
Poca visibilità su Sky???tutti gli sport che sono tornati in chiaro si lamentano ancora dello stesso problema...
Chiudo O.T
 
Ultima modifica:
dado88 ha scritto:
Se passa da SportItalia a RaiSport produce un grosso danno :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin: :badgrin:
allora decidete VOI dove mandare in diretta in chiaro i media-event sportivi DI TUTTI X TUTTI
 
Ultima modifica:
militoo ha scritto:
Su questo sono d'accordissimo. I soldini sono tutto. Basta vedere la F1 dove corre. Su piste senza fascino e storia che sono solo labirinti nel deserto senza possibilità di sorpasso per le monoposto.

Tutto giusto !!!;)
 
militoo ha scritto:
http://www.derapate.it/articolo/diritti-tv-f1-2013-che-fine-fara-la-formula-1/38081/

Gli utenti, con i loro commenti, non sembrano molto felici di un possibile passaggio a SKY, soprattutto per il "costo". Molte persone preferiscono la squadra RAI gratis, più che la squadra SKY con l'abbonamento.

Scusami se ti faccio questa obiezione che sembrerà ovvia però nel link che tu hai postato tutti i commenti di gente incaxxata è gente che non è abbonata a Sky, mi pare ovvio che un non abbonato Sky sia arrabbiato del fatto che un evento sportivo che fino a quest'anno poteva vedere gratis dal prossimo anno rischia di dover pagare. E' ovvio, devo ancora trovarla una persona non abbonata a Sky fare i salti di gioia per uno sport che passa su Sky e se la trovassi la manderei da uno psichiatra bravo. Allo stesso tempo è naturale che chi è già abbonato a Sky per altri gusti e si ritrova la F1, da appassionato, non può che essere contento.

Bisognerà poi vedere, ed è lì il fulcro della questione, quanta di questa gente a mente fredda e sbollita la rabbia si abbonerà effettivamente a Sky per seguire la F1 integralmente. E' gente iscritta a un sito specializzato quindi appassionata "calda". Alcuni, non certo la maggioranza, si abboneranno. Con l'offerta giusta, nel momento giusto e con lo stimolo giusto. Lì starà a Sky essere brava a pescarli. Difficile, perchè storicamente la F1 è sempre stata free in Italia tranne una parentesi in condivisione con il pay ma comunque free. Non è come il tennis, il golf o gli sport americani dove vai a prendere una platea che sai essere abituata al pay perchè questi sport sono quasi sempre andati pay. Con la F1 è decisamente più ardua la cosa. Ma qualcuno si abbonerà sicuramente, anche tra chi adesso inveisce. Una piccola parte perchè c'è chi non vuole, non può, non ha i mezzi economici, non lo concepisce, ma qualcuno ci sarà anche tra di loro.
 
Anakin83 ha scritto:
Scusami se ti faccio questa obiezione che sembrerà ovvia però nel link che tu hai postato tutti i commenti di gente incaxxata è gente che non è abbonata a Sky, mi pare ovvio che un non abbonato Sky sia arrabbiato del fatto che un evento sportivo che fino a quest'anno poteva vedere gratis dal prossimo anno rischia di dover pagare. E' ovvio, devo ancora trovarla una persona non abbonata a Sky fare i salti di gioia per uno sport che passa su Sky e se la trovassi la manderei da uno psichiatra bravo. Allo stesso tempo è naturale che chi è già abbonato a Sky per altri gusti e si ritrova la F1, da appassionato, non può che essere contento.

Bisognerà poi vedere, ed è lì il fulcro della questione, quanta di questa gente a mente fredda e sbollita la rabbia si abbonerà effettivamente a Sky per seguire la F1 integralmente. E' gente iscritta a un sito specializzato quindi appassionata "calda". Alcuni, non certo la maggioranza, si abboneranno. Con l'offerta giusta, nel momento giusto e con lo stimolo giusto. Lì starà a Sky essere brava a pescarli. Difficile, perchè storicamente la F1 è sempre stata free in Italia tranne una parentesi in condivisione con il pay ma comunque free. Non è come il tennis, il golf o gli sport americani dove vai a prendere una platea che sai essere abituata al pay perchè questi sport sono quasi sempre andati pay. Con la F1 è decisamente più ardua la cosa. Ma qualcuno si abbonerà sicuramente, anche tra chi adesso inveisce. Una piccola parte perchè c'è chi non vuole, non può, non ha i mezzi economici, non lo concepisce, ma qualcuno ci sarà anche tra di loro.

Ce qualcuno che addirittura scrive che il commento tecnico in sky faceva schifo e che quello di mazzoni e capelli è il meglio , ahahahahahahahah incredibile :5eek: :5eek: :5eek: :5eek: :5eek:
 
dado88 ha scritto:
Ma il senso dell'umorismo lo conosci? :eusa_think:
dopo aver letto 3 post e 4 pure (piu o meno) che sport e RAI vanno d'accordo come i cavoli a merenda, non piu.

E sulla F1: voglio vedere quanti ferraristi saranno disposti a svenarsi in tempi di crisi
 
Mi viene da sorridere quando leggo dei commenti sui forum riguardo Sky, il suo costo, la crisi, il superfluo. Non nego assolutamente la crisi, ma se uno non ha trenta euro al mese per il superfluo, magari rinunciando ad altro superfluo, penso abbia problemi più seri a cui pensare che alla partita o al gp. La domenica andrà a fare il lavapiatti o a cogliere pomodori per sbarcare il lunario. Mi piacerebbe sapere quanti di quelli che hanno commentato l'articolo di derapate.it non hanno in tasca l'ultimo modello di smart phone, fanno colazione al bar tutte le mattine, ingrassano le casse statali a forza di gratta e vinci e lotto e superenalotto e magari si bruciano i polmoni con il fumo. Quindi se uno dice di non volersi abbonare perchè se non vede metà gp di motomondiale in diretta se ne fa una ragione è rispettabilissimo, ma non mi si venga a parlare di soldi. Ribadisco: se non avessi trenta euro per un abbonamento ad un 1+1 di Sky avrei ben altre priorità, non avrei lo spirito e la voglia di scrivere sui forum nè di pensare all'evento sportivo della domenica.

arcimboldo223 ha scritto:
si ma sulla bbc le gare le fanno vedere lo stesso. Nel senso che, si ci sono quelle che sulla bbc one vanno in differita, ma sul sito bbc sport o al loro servizio interattivo, sono tutte in diretta, incluso le prove libere. BSKYB si è preso i diritti solo per mostrare in tv tutte le gare in diretta, anche se la bbc le fa vedere tutte live su internet.
Ti sbagli. Le dieci gare che la BBC trasmette in differita non vanno in alcun modo live su internet o sui canali red button. La diretta è esclusiva Sky al 100%.
 
Ranma25783 ha scritto:
dopo aver letto 3 post e 4 pure (piu o meno) che sport e RAI vanno d'accordo come i cavoli a merenda, non piu.

E sulla F1: voglio vedere quanti ferraristi saranno disposti a svenarsi in tempi di crisi
Ramma, per tornare un attimo su argomenti già trattati: ho già scritto in un'altra occasione che rispetto e condivido le tue opinioni: da abbonato Sky però lasciami dire che: chi 4/5 anni fa pur avendo Sky preferiva vedere la F1 sulla Rai, lo faceva per un solo motivo: faceva fatica a sentire (letteralmente) una voce diversa da quella famigliare (da anni) della Rai; e questa è una "fatica" che hanno fatto tutti i nuovi abbonati, ad esempio e soprattutto del calcio quando prima conoscevano tutti solo Pizzul, Civoli e Cerqueti: c'è voluto un po prima di imparare a conoscere i vari Caressa, Compagnoni & co.
Ora, fermo restando che il calcio è sempre e comunque un altro mondo, l'appassionato di motori (quello che non guarda le gare solo per dire "ho visto la Formula 1 ieri..."), sa, avendo provato Sky, che il servizio offerto è tutt'altra roba, e che Rai e sport vanno d'accordo come i cavoli a colazione.
Ora, è chiaro che i tempi che corrono non permettono la concezione di troppi "sfizzi" e senz'altro (anche questo già ripetuto), non ci si abbona per seguire un solo sport, ma qualcuno (non so quanti ovviamente) lo farà e se avrà la pazienza di imparare a conoscere la competenza del team Sky, saprà di non aver sbagliato poi così tanto
 
vitor ha scritto:
Mi viene da sorridere quando leggo dei commenti sui forum riguardo Sky, il suo costo, la crisi, il superfluo. Non nego assolutamente la crisi, ma se uno non ha trenta euro al mese per il superfluo, magari rinunciando ad altro superfluo, penso abbia problemi più seri a cui pensare che alla partita o al gp. La domenica andrà a fare il lavapiatti o a cogliere pomodori per sbarcare il lunario. Mi piacerebbe sapere quanti di quelli che hanno commentato l'articolo di derapate.it non hanno in tasca l'ultimo modello di smart phone, fanno colazione al bar tutte le mattine, ingrassano le casse statali a forza di gratta e vinci e lotto e superenalotto e magari si bruciano i polmoni con il fumo. Quindi se uno dice di non volersi abbonare perchè se non vede metà gp di motomondiale in diretta se ne fa una ragione è rispettabilissimo, ma non mi si venga a parlare di soldi. Ribadisco: se non avessi trenta euro per un abbonamento ad un 1+1 di Sky avrei ben altre priorità, non avrei lo spirito e la voglia di scrivere sui forum nè di pensare all'evento sportivo della domenica.
Amen...
Come è giusto che sia, ognuno ha le sue priorità, ma se vogliamo, il problema più grosso è solo "entrare in Sky" (cioè "fare la mossa", che è quasi più psicologica che materiale), dopodichè mantenere l'abbonamento è uguale a qualsiasi altra spesa che che hai elencato.
 
Riguardo ai diritti tv per i prossimi anni su "La Stampa" di oggi si scrivono alcune cose.

Ecclestone vuole 43,9 mln annui per i prossimi tre Mondiali. Le soluzioni possibili pare siano due:
- tutto sulla Rai
- tutto sia su Sky che Rai (la Rai si accollerebbe il 60 per cento dei costi dei diritti, Sky il 40)

Però la Rai prende tempo e Sky si fa sotto.

Fonti interne al CdA di Viale Mazzini fanno trapelare che si vorrebbe lasciar firmare Sky e poi acquistare 9-10 GP.

Sky avrebbe proposto di trasmettere i GP su Cielo, ma gli ascolti e (conseguentemente) gli introiti pubblicitari sarebbero molto più bassi di quelli attuali sulla Rai.
 
nicola84 ha scritto:
Sky avrebbe proposto di trasmettere i GP su Cielo, ma gli ascolti e (conseguentemente) gli introiti pubblicitari sarebbero molto più bassi di quelli attuali sulla Rai.

Suicidio economico sicuro per Sky
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso