Formula 1 2013 sui canali RAI Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
marcobremb ha scritto:
Me la sono persa questa :icon_rolleyes:

Si era detto Melbourne e Sepang alle 14 su Rai1.

Ps: Aggiornato il calendario in firma con Gran Bretagna alle 21 per concomitanza con altri eventi (Confederations Cup).
 
albert90 ha scritto:
Bel pezzo di Franco Bortuzzo su f1passion.it

http://www.f1passion.it/2013/03/il-futuro-incerto-della-formula-uno-in-televisione/

all'attenzione di...: leggi/leggete le cifre ad inizio pezzo e poi pensa/pensate a quello che avete scritto negli ultimi mesi. Ripensamenti? ;)

1) Cose già dette e ridette
http://www.digital-forum.it/showpost.php?p=3402571&postcount=2863
2) Bortuzzo lavora per RaiSport...dubito della sua imparzialità...
3) Capitolo Sponsor: Rolex e Fly Emirates non mi sembrano gli ultimi arrivati...
 
Ultima modifica:
Nessun ripensamento...
E gli sponsor aumentano, altro che diminuiscono (Rolex e Emirates) ;)

Per non parlare degli spettatori ai GP in Europa: in tutte le gare c'è stato un AUMENTO di pubblico pagante (Monza in primis, dove c'era il SOLD OUT sulle tribune)

PS: la Gazzetta qualche giorno fa ha scritto che sky ha speso 50mln... non 55
 
Ultima modifica:
Io condivido molte delle osservazioni di Bortuzzo, perché effettivamente è vero che quella della Formula 1 è una vera e propria migrazione verso la TV a pagamento e questo si rifletterà necessariamente sul seguito che sport avrà in futuro, in positivo o in negativo non lo possiamo dire adesso.

Vero anche che Bortuzzo potrebbe essere influenzato dal fatto di essere parte in causa in queste stesse valutazioni, dato che lavora per una televisione che trasmette la F1. Infatti mi chiedo se si fosse trovato dall'altra parte, cioè se lavorasse per la pay TV, quante di quelle considerazioni sarebbero state le stesse di quelle che ha fatto. Nel complesso va tuttavia ammesso che le sue osservazioni si possono definire discretamente equilibrate, di certo sono più equilibrate di quelle che alcuni utenti fanno su questo forum quando difendono questa o quella emittente.
 
Intanto Bortuzzo dovrebbe sapere che Sky Uk non ha strappato nulla alla BBC. Su questo forum sappiamo bene come è andata. Seguo la F1 da tantissimi anni e da sempre gli suonano le campane a morto. Ma la F1 è ancora lì, più viva e vegeta che mai. E poi basta con tutto questo piagnisteo, per anni hanno avuto la F1 in esclusiva e non l'hanno mai valorizzata, mai un promo, mai un'innovazione. Adesso tutto questo amore per la F1, promo a go-go, articoli sulla sua popolarità e sulla necessità che debbano vederla tutti, come fosse un diritto sancito dalla Costituzione. Ma se la F1 sta così male come vuole farla passare Bortuzzo, perchè si sono tanto adoperati per averla? Paddock degli anni 70/80 più genuino? Io direi diverso, da allora è cambiato tutto il mondo, la F1 non poteva fare eccezione.
 
No Vitor, qui sbagli. Ho parlato più volte con gente che ha seguito la Formula 1 per anni dal vivo, dentro il paddock, e tutti mi hanno confermato più volte che i piloti un tempo erano davvero più disponibili e circolare per i box si poteva fare fino a poco prima del via delle gare e senza sbarramenti da parte del servizio di sicurezza come avviene adesso. Non è questione di tempi che cambiano, perché negli USA funziona ancora oggi così e funziona nello stesso modo anche per molte categorie a ruote scoperte e coperte considerate minori rispetto alla F1.

Solo in Formula 1 si è raggiunto un livello di sofisticazione tale che ormai i piloti sono inavvicinabili, così come i team principal e perfino gli stessi meccanici, i quali sembrano chissà quale alta personalità. Non è un caso se ai box si vedono solo divi dello spettacolo e grossi imprenditori. Il motivo? Tutto e unicamente per volontà della FOM, che ha fatto e continua a fare sempre di più della F1 uno sport elitario, per pochi eletti e, tra qualche anno, visibile solo a chi potrà permettersi di pagare un abbonamento.

La Rai non valorizzava la F1 a livello di promozione? Vero, anzi verissimo, ma resta il fatto che valorizzata o meno era uno degli sport più seguiti in televisione e per anni si è potuta seguire senza pagare un euro. Non ho mai visto nessuno della Rai "rivendicare" il diritto di avere la Formula 1, come invece affermi tu, ho solo visto diversi giornalisti Rai dire che la F1 dovrebbe essere a disposizione di tutti, in quanto è un evento di interesse popolare ed è giusto che tutti la vedano. A me non sembra niente di scandaloso dire così.
 
Gpp ha scritto:
Solo in Formula 1 si è raggiunti un livello di sofisticazione tale che ormai i piloti sono inavvicinabili, così come i team principal e perfino gli stessi meccanici sembrano chissà quale alta personalità.
Allora sarà stato fortunato io a riuscire a parlare con Alonso e Vettel a Monza.
E per 2 anni di fila.

vitor ha scritto:
Seguo la F1 da tantissimi anni e da sempre gli suonano le campane a morto. Ma la F1 è ancora lì, più viva e vegeta che mai
Alla Rai è dal 2008-2009 che la danno sul punto di morte... :lol:
Mi ricordo ancora Mazzoni che ogni gara cominciava con la sua tiritera: "Se la F1 non cambia qualcosa in pochi anni scomparirà"
 
Ultima modifica:
Villans'88 ha scritto:
Capitolo Sponsor: Rolex e Fly Emirates non mi sembrano gli ultimi arrivati...
Non a caso sono due marchi di un certo prestigio. Io non penso che la F1 perderà sponsor, ma reputo più probabile che cambierà sponsor, passando dal supporto di marchi più popolari al supporto di marchi storicamente rivolti ad un pubblico più ricco e benestante, ovvero quella fascia di pubblico che corrisponde per buona parte a chi sceglie di abbonarsi a un'emittente a pagamento. Resta da capire se e quanto la cosa piacerà ai costruttori generalisti, che invece puntano da sempre ai grossi numeri e vendono le loro auto a una tipologia di clienti meno sofisticata.
 
Sono passati dalla Hublot alla Rolex. Marche che si equivalgono quasi al centesimo come valore di lusso ;)

PS: tanto per dire, la Rolex e Emirates sono sponsor anche dell'ATP/WTA... e non mi pare che si rivolgano all'elite.
 
Ultima modifica:
marcobremb ha scritto:
Sono passati dalla Hublot alla Rolex. Marche che si equivalgono quasi al centesimo come valore di lusso ;)

PS: tanto per dire, la Rolex e Emirates sono sponsor anche dell'ATP/WTA... e non mi pare che si rivolgano all'elite.

Ti assicuro che non esiste sport più elitario del tennis. Non vedrai mai gente povera che pratica tennis, nè che lo va a vedere dal vivo o lo vede abitualmente in tv, fidati :laughing7: quei tipi di sponsor per il tennis sono azzeccatissimi proprio perchè elitari, esattamente come nella F1 non vedrai mai Coca Cola o McDonalds.
 
Esatto, volevo scriverlo anche io ma dato che preferisco evitare di rispondere a un paio di utenti con cui non ho piacere ad avere un dialogo ho lasciato perdere, aspettando che qualcun altro spiegasse che il tennis, fino a prova contraria, è tutto tranne che uno sport popolare e lo stesso vale per quei due marchi di prima.
 
Ma la Hublot è popolare? :eusa_think:
E comunque a me non pare che la F1 abbia mai avuto sponsor popolari (come CocaCola e McDonalds)

Sbaglio?
 
Anakin83 ha scritto:
esattamente come nella F1 non vedrai mai Coca Cola o McDonalds.
Coca Cola è entrata in Formula 1 con il marchio Burn, che da questa stagione è sponsor Lotus. In effetti non hanno usato il loro marchio principale, forse per la ragione che hai scritto, non so.
 
marcobremb ha scritto:
Allora sarà stato fortunato io a riuscire a parlare con Alonso e Vettel a Monza.
E per 2 anni di fila.

Mettiamola così: uno come Nelson Piquet sr oggi non potrebbe circolare nel paddock di Formula 1. Di piloti simili a Marco Lucchinelli (e ai mattacchioni suoi coetanei) ce ne sono diversi nel paddock del Motomondiale.
 
Gpp ha scritto:
No Vitor, qui sbagli. Ho parlato più volte con gente che ha seguito la Formula 1 per anni dal vivo, dentro il paddock, e tutti mi hanno confermato più volte che i piloti un tempo erano davvero più disponibili e circolare per i box si poteva fare fino a poco prima del via delle gare e senza sbarramenti da parte del servizio di sicurezza come avviene adesso. Non è questione di tempi che cambiano, perché negli USA funziona ancora oggi così e funziona nello stesso modo anche per molte categorie a ruote scoperte e coperte considerate minori rispetto alla F1.

Solo in Formula 1 si è raggiunto un livello di sofisticazione tale che ormai i piloti sono inavvicinabili, così come i team principal e perfino gli stessi meccanici, i quali sembrano chissà quale alta personalità. Non è un caso se ai box si vedono solo divi dello spettacolo e grossi imprenditori. Il motivo? Tutto e unicamente per volontà della FOM, che ha fatto e continua a fare sempre di più della F1 uno sport elitario, per pochi eletti e, tra qualche anno, visibile solo a chi potrà permettersi di pagare un abbonamento.

La Rai non valorizzava la F1 a livello di promozione? Vero, anzi verissimo, ma resta il fatto che valorizzata o meno era uno degli sport più seguiti in televisione e per anni si è potuta seguire senza pagare un euro. Non ho mai visto nessuno della Rai "rivendicare" il diritto di avere la Formula 1, come invece affermi tu, ho solo visto diversi giornalisti Rai dire che la F1 dovrebbe essere a disposizione di tutti, in quanto è un evento di interesse popolare ed è giusto che tutti la vedano. A me non sembra niente di scandaloso dire così.
Qui siamo in Europa, ed in Europa il mondo dello sport funziona così. Del resto negli anni 80 non era più facile raggiungere anche un calciatore o un attore? I centri di allenamento chiusi al pubblico allora non esistevano, mi pare. Molto del fascino per viene anche dall'esclusività, se chiunque fosse in grado di entrare in pista fino a dieci minuti prima del via forse la F1 non sarebbe ammirata come è.
Riguardo il "diritto" alla F1 in chiaro, mi riferisco a degli utenti di forum di F1 o di chi si è iscritto alla pagina FB di Sky F1 per dire che Sky ha rubato la F1 alla Rai e che la doveva essere la Rai a trasmetterla quasi per diritto divino. Molti poi sono quelli che fino allo scorso anno imprecavano contro la banda Rai per i loro strafalcioni e la loro incompetenza. Un pò di coerenza ogni tanto non guasterebbe.
 
Secondo me non è questione di Europa o USA, anche perché parlare di F1 "europea" sinceramente a me sembra molto fuori luogo, visto che la FOM la sta portando dovunque purché sia lontana dall'Europa. Poi non casualmente ti ho riportato l'esempio che in altre categorie motoristiche (ben più inserite in un'ottica europea rispetto alla F1, che è un prodotto più globale) non c'è la stessa patina glamour della Formula 1 e non c'è tutta quest'aria di esclusività e di divismo.

Io preciso poi che non ho mai criticato la squadra Rai, quindi presumo tu ti riferisca ad altri quando parli di mancata coerenza. Fosse per me la Formula 1 potrebbe continuare ad andare in chiaro sulla Rai o su qualunque altra televisione, basta che fosse a disposizione di chiunque.
 
F1 Free to Air

Ciao a tutti,

scusate non so se sono sul posto giuto ma su quali canali free, rai esclusa, si possono seguire le gare in diretta?
Mi confermate RTL germany su astra, ma con pubblicità pesante in mezzo?

Saluti
MM
 
MMartin ha scritto:
Ciao a tutti,

scusate non so se sono sul posto giuto ma su quali canali free, rai esclusa, si possono seguire le gare in diretta?
Mi confermate RTL germany su astra, ma con pubblicità pesante in mezzo?

Saluti
MM

Certamente.
Su RTL prove libere in differita, qualifiche e gara in diretta.
Ho scritto il palinsesto nello sezione Sport on Sat [clicca qui].
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso