marcobremb
Digital-Forum Friend
Me la sono persa questamilitoo ha scritto:Era chiaro da tempo ormai.

Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Me la sono persa questamilitoo ha scritto:Era chiaro da tempo ormai.
marcobremb ha scritto:Me la sono persa questa![]()
albert90 ha scritto:Bel pezzo di Franco Bortuzzo su f1passion.it
http://www.f1passion.it/2013/03/il-futuro-incerto-della-formula-uno-in-televisione/
all'attenzione di...: leggi/leggete le cifre ad inizio pezzo e poi pensa/pensate a quello che avete scritto negli ultimi mesi. Ripensamenti?![]()
Allora sarà stato fortunato io a riuscire a parlare con Alonso e Vettel a Monza.Gpp ha scritto:Solo in Formula 1 si è raggiunti un livello di sofisticazione tale che ormai i piloti sono inavvicinabili, così come i team principal e perfino gli stessi meccanici sembrano chissà quale alta personalità.
Alla Rai è dal 2008-2009 che la danno sul punto di morte...vitor ha scritto:Seguo la F1 da tantissimi anni e da sempre gli suonano le campane a morto. Ma la F1 è ancora lì, più viva e vegeta che mai
Non a caso sono due marchi di un certo prestigio. Io non penso che la F1 perderà sponsor, ma reputo più probabile che cambierà sponsor, passando dal supporto di marchi più popolari al supporto di marchi storicamente rivolti ad un pubblico più ricco e benestante, ovvero quella fascia di pubblico che corrisponde per buona parte a chi sceglie di abbonarsi a un'emittente a pagamento. Resta da capire se e quanto la cosa piacerà ai costruttori generalisti, che invece puntano da sempre ai grossi numeri e vendono le loro auto a una tipologia di clienti meno sofisticata.Villans'88 ha scritto:Capitolo Sponsor: Rolex e Fly Emirates non mi sembrano gli ultimi arrivati...
marcobremb ha scritto:Sono passati dalla Hublot alla Rolex. Marche che si equivalgono quasi al centesimo come valore di lusso
PS: tanto per dire, la Rolex e Emirates sono sponsor anche dell'ATP/WTA... e non mi pare che si rivolgano all'elite.
Coca Cola è entrata in Formula 1 con il marchio Burn, che da questa stagione è sponsor Lotus. In effetti non hanno usato il loro marchio principale, forse per la ragione che hai scritto, non so.Anakin83 ha scritto:esattamente come nella F1 non vedrai mai Coca Cola o McDonalds.
marcobremb ha scritto:Allora sarà stato fortunato io a riuscire a parlare con Alonso e Vettel a Monza.
E per 2 anni di fila.
Qui siamo in Europa, ed in Europa il mondo dello sport funziona così. Del resto negli anni 80 non era più facile raggiungere anche un calciatore o un attore? I centri di allenamento chiusi al pubblico allora non esistevano, mi pare. Molto del fascino per viene anche dall'esclusività, se chiunque fosse in grado di entrare in pista fino a dieci minuti prima del via forse la F1 non sarebbe ammirata come è.Gpp ha scritto:No Vitor, qui sbagli. Ho parlato più volte con gente che ha seguito la Formula 1 per anni dal vivo, dentro il paddock, e tutti mi hanno confermato più volte che i piloti un tempo erano davvero più disponibili e circolare per i box si poteva fare fino a poco prima del via delle gare e senza sbarramenti da parte del servizio di sicurezza come avviene adesso. Non è questione di tempi che cambiano, perché negli USA funziona ancora oggi così e funziona nello stesso modo anche per molte categorie a ruote scoperte e coperte considerate minori rispetto alla F1.
Solo in Formula 1 si è raggiunto un livello di sofisticazione tale che ormai i piloti sono inavvicinabili, così come i team principal e perfino gli stessi meccanici, i quali sembrano chissà quale alta personalità. Non è un caso se ai box si vedono solo divi dello spettacolo e grossi imprenditori. Il motivo? Tutto e unicamente per volontà della FOM, che ha fatto e continua a fare sempre di più della F1 uno sport elitario, per pochi eletti e, tra qualche anno, visibile solo a chi potrà permettersi di pagare un abbonamento.
La Rai non valorizzava la F1 a livello di promozione? Vero, anzi verissimo, ma resta il fatto che valorizzata o meno era uno degli sport più seguiti in televisione e per anni si è potuta seguire senza pagare un euro. Non ho mai visto nessuno della Rai "rivendicare" il diritto di avere la Formula 1, come invece affermi tu, ho solo visto diversi giornalisti Rai dire che la F1 dovrebbe essere a disposizione di tutti, in quanto è un evento di interesse popolare ed è giusto che tutti la vedano. A me non sembra niente di scandaloso dire così.
MMartin ha scritto:Ciao a tutti,
scusate non so se sono sul posto giuto ma su quali canali free, rai esclusa, si possono seguire le gare in diretta?
Mi confermate RTL germany su astra, ma con pubblicità pesante in mezzo?
Saluti
MM