Forse non tutti sanno che...

giacomo58 ha scritto:
....ma posso dire di trovare ammirevole in questo governo pur sostenuto da una manciata di voti in + il coraggio di scegliere non la strada del facile consenso ma del rigore...
beh, pure a mè come comportamento piace...
ma non posso ignorare le motivazioni che la criticano duramente...
dico solo che vedramo alla fine...

per ora ho preso 40€ in più di 13a rispetto all'anno scorso...:icon_redface:
ma è stato così anche gli anni passati...:icon_twisted: quindi non conta!:D
 
roddy ha scritto:
Io faccio un altro mestiere e non intendo, affatto fregiarmi del titolo di "esperto".... :icon_wink:
ecco appunto... quello che volevo far capire è la complessità della materia a tal punto che gli "esperti"
vengono quotidianamente smentiti da altri esperti...:icon_redface:
il tutto mi fà un pò sorridere quando viene discusso...da tipi come noi! :D

...Tutti quelli che hanno più o meno la tua e la mia età ricorderanno sicuramente come negli anni '80 e nei primi anni '90 i soldi girassero a gogò nel nostro Paese... Del resto, bastava avere un piccolo gruzzolo da parte, investirlo in Bot per incassare il 15% di interessi ogni anno senza fare assolutamente niente e senza nessun rischio:
proprio quel craxiano periodo era al di fuori del mio ragionamento...
ma tutti gli altri anni?:icon_rolleyes:
money nelle tasche, nella migliore delle ipotesi, come l'anno precedente.

Rispondi tu a questa domanda, Yoda, e rispondano tutti quelli della nostra età che, possibilmente, abbiano un'attività autonoma e/o una piccola azienda: alla fine del 2000 stavano si o no meglio che alla fine del 1995? :icon_wink:
P.S.E anche: alla fine del 2005 stavano meglio o peggio che alla fine del 2000? :eusa_whistle:
io parlo di cittadini comuni...:D e normali, l'Italia insomma!:icon_twisted:
sulla piccola impresa, ammesso che segua onestamente la tassazione,
non ho visto fare salti di gioia...in nessuno dei periodi citati, ma ammetto che non è il mio campo!:icon_wink: e poi c'è stato il discorso dell'euro... difficile far paragoni!:icon_wink:
 
letto.
interessante la parte "militaresca"... ;)
e pure quella sui rinnovi contrattuali statali... :(
possibile che tutte stè critiche siano solo "strumentali"?:mad:
mah...:icon_wink:
 
certamente le critiche sono qualche volta giuste ma bisogna vedere da quale fonte partono, io di recente ho mandato di brutto a quel paese un rivenditore di materiale informatico dal quale per lungo tempo mi sono fornito e da cui ho mandato parecchi amici, all'ennesima lamentela sull'impossibilità di andare avanti con sempre più tasse gli ho "gentilmente" ricordato che tutte le volte che sono passato da lui non gli ho mai visto fare una fattura o ricevuta, altro conoscente, stesse lamentele, piagnistei sull'impossibilità di mandare avanti la famiglia senza ricorrere all'evasione, dopo pochi minuti immagini inedite della nuova barca acquistata......
 
babbacall ha scritto:
@ Roddy

Continuo a dirti che non mi convince la tua argomentazione perchè viziata in principio: non ti ritengo per nulla super partes, e qualsiasi tua argomentazione la considero propagandistica.
E' la seconda volta che mi accusi di fare propaganda... :mad:
Propaganda...:eusa_think: Ma davvero pensi che io mi sia messo a discutere con te per convincerti a votare per un partito invece che per un altro? :badgrin:
E poi, di grazia, propaganda di che e per chi, visto che nessuno sa quando ci saranno le prossime elezioni ( certo non a brevissima scadenza...), con quale legge elettorale si terranno, se proporzionale, maggioritaria, mista, a pois... Visto che nessuno sa quali e quanti schieramenti ( 2, 3 o magari 4...), e quali partiti si presenteranno e chi li capeggerà ( MOLTO probabilmente non saranno gli stessi delle ultime elezioni... :icon_wink: ). E, soprattutto, visto che io stesso per primo, in un quadro così instabile, non ho la più pallida idea di CHI voterò nè SE voterò....
E poi: pensi davvero che io sia così ingenuo da ritenere possibile far cambiare idea a qualcuno con una discussione su un forum come questo?... :5eek: E soprattutto ( perdonami... :icon_redface: ) pensi che me ne possa fregare di meno? :badgrin: :badgrin:
Io scrivo su questo forum per puro diletto, per il solo piacere della discussione IN SE e perché discutendo, confrontandosi con chi la pensa diversamente ci si chiarisce meglio LE PROPRIE idee, si ha l'occasione di approfondire l'argomento di cui si sta parlando ( per non scrivere castronerie...:D ), di aggiustare magari il tiro e prendere meglio in considerazione aspetti che erano stati precedentemente tralasciati... In una parola, discutere arricchisce tutti, chi legge ma anche, e soprattutto, chi scrive: almeno questo è lo spirito con cui io mi pongo qui... Padrone, ovviamente, di non crederci: ma questo è un problema tuo, non mio... :icon_wink:
P.S. Io per primo giudico scorretto utilizzare un forum di opinione come questo per fare propaganda politica, e ritengo anzi che chi sia attivamente impegnato in politica, magari con cariche operative nell'ambito di un partito, dovrebbe astenersi dal partecipare a discussioni come queste... :icon_twisted:
 
bfflush.jpg


Ecco il Roddy che ci piace :badgrin: :)
 
SERGIOZIZZA ha scritto:
A fronte di frigoriferi e caldaie,chiunque voglia approfondire sull'immensa quantità di fumo negli occhi di questa finanziaria può dare una lettura qui:
http://www.partitoumanista.it/index.php?option=com_content&task=view&id=276&Itemid=1
Perfettamente comprensibile queste critiche dal tuo punto di vista.
Io non le condivido e cerco di spiegarti ( brevemente questa volta, prometto... :D ) il perchè:
- Spese militari: a tutti ( o, almeno, a quasi tutti... :D ) piacerebbe, almeno credo, non spendere un centesimo in spese militari e destinare questi fondi per costruire ospedali e scuole migliori... Purtroppo il mondo reale non ce lo permette e, anzi, è molto probabile che saremo chiamati sempre più spesso ad operare attivamente per difendere la pace... Del resto, mi sembra un po' incoerente apprezzare la missione in Libano ( RADICALMENTE diversa da quella in Iraq ) e poi lamentarsi che rimanga alta la spesa per le missioni all'estero... Per di più io sono ( lo ricorderai:icon_wink: ) un ex ufficiale dell'Esercito: come faccio ad essere d'accordo con te su questo? :D :lol:
-Questione "codici bianchi" al Pronto Soccorso: è una misura sacrosanta!!! L'articolista si chiede perchè uno dovrebbe andare al P.S. se non pensa che il suo caso sia urgente: te lo spiego io perchè.. Per non aspettare qualche giorno prima di essere visitato dallo specialista ambulatoriale e/o per non pagare il relativo ticket! I 25 euro, peraltro, rappresentano più o meno quanto il cittadino avrebbe pagato se avesse aspettato qualche giorno e fosse andato a farsi visitare all'ambulatorio della ASL.. Ragazzi, guardate che i codici bianchi sono l'orzaiolo, la congiuntivite, il tappo di cerume, l'eritema solare, l'unghia incarnita etc. etc. Non si capisce perchè il cittadino corretto che prenota la visita e aspetta il suo turno debba pagare il ticket, mentre il "furbo" che si reca al P.S., oltre ad intasare un servizio delicatissimo e preziosissimo, debba anche ricevere la prestazione gratis!!! :icon_twisted: Mi sembra una cosa fuori dal mondo!
- La questione precari: la legge finanziaria fa due cose IMPORTANTISSIME per stabilizzare il lavoro precario: riserva il taglio del cuneo fiscale solo al lavoro a tempo indeterminato ed aumenta il carico contributivo dei co.co.co mettendolo, in massima parte, a carico del datore di lavoro. In parole povere: rende più conveniente assumere a tempo indeterminato che con contratti a termine!
I contratti a termine, di per sè, non sono il male assoluto, possono essere utili per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro e, peraltro, ci sono sempre state forme di "flessibilità" nella fase iniziale della carriera lavorativa di un giovane ( questo erano i contratti di apprendistato, quelli di formazione etc. etc. ). Quello che non è tollerabile è la trasformazione della flessibilità in precariato a vita, senza prospettive di stabilizzazione, ed è quello che si stava verificando in questi anni per il semplice e banale motivo che, per una scelta scellerata del precedente governo, il lavorio precario costava MENO al datore di lavoro rispetto a quello a tempo indeterminato, con l'ovvia conseguenza che questi preferiva assumere con una sfilza di contratti a termine che con uno stabile!!! :5eek:
Ora non sarà più così, o, almeno, lo sarà in misura fortemente ridotta ( soprattutto nel Mezzogiorno, dove il taglio del cuneo fiscale è il doppio rispetto a quello vigente al Nord ). Vedrai che, a breve, una volta introiettate queste novità, anche i datori di lavoro se ne accorgeranno e si comporteranno di conseguenza... :icon_wink:

babbacall ha scritto:
Grazie del link Sergio, lo leggerò non appena ho tempo.
Non ti conviene, visto che contiene critiche "da sinistra", lontanissime dal tuo modo di pensare... :badgrin:
 
- La questione precari: la legge finanziaria fa due cose IMPORTANTISSIME per stabilizzare il lavoro precario: riserva il taglio del cuneo fiscale solo al lavoro a tempo indeterminato ed aumenta il carico contributivo dei co.co.co mettendolo, in massima parte, a carico del datore di lavoro.
Ma che cavolo dici! Fa esattamente il contrario, mette più carico contributivo IN GENERALE. Ergo, i co.co.pro riceverano meno sia perché dovranno dare maggiori contributi, sia perché i nuovi compensi delle aziende terranno conto di questo nuovo carico...Ergo, chi è co.co.pro riceverà meno in busta paga. Non a caso ci sono parecchie mobilitazioni...Giusto la triplice sta zitta...
I contratti a termine, di per sè, non sono il male assoluto, possono essere utili per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro e, peraltro, ci sono sempre state forme di "flessibilità" nella fase iniziale della carriera lavorativa di un giovane ( questo erano i contratti di apprendistato, quelli di formazione etc. etc. ).
Concordo.
Quello che non è tollerabile è la trasformazione della flessibilità in precariato a vita
Veramente la legge Biagi (quella che viene spesso citata come legge 30/2003 per evitare di offendere Marco Biagi, ucciso dalle BR) prevede che dopo X anni di contratto co.co.pro (mi pare 2-3) ci sia la trasformazione AUTOMATICA in contratto normale.
 
Indietro
Alto Basso