• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Forte terremoto Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche (24/08/16)-(26-30/10/16)-(18/01/17)

Gli crollassero sulla testa!!!!!!
Maledetti sciacalli!!!!!!!!!

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Ci vuole la pena di morte. Oppure una bella pietrata in testa e poi via calci fino a quando non è esanime.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 6.1.2
 
Non hanno rispetto per niente gli sciacalli.MI sta piacendo l'iniziativa di ogni paese di donare beni di stretto necessario.Speriamo solo che non aumenta il numero delle vittime:icon_rolleyes:
 
Quale gesto carino sarebbe utilizzare gli oltre 120 milioni di euro del montepremi Superenalotto a favore dei terremotati
A mio avviso non sarebbe una idea cosi assurda

Si quoto. E' un'idea che è venuta fuori sui social. Sarebbe un buon punto di partenza, tenendo conto che secondo me i danni ammontano a molto di più della cifra di cui parliamo.
 
è destinato ad aumentare, le feste paesane a quanto pare hanno attirato gente delle vicinanze....

Infatti nel periodo estivo c'è molta gente che va in vacanza in quei luoghi. Molti forse hanno anche la seconda casa, o forse sono persone che hanno lasciato quei paesini per andare in città per lavoro e altro.
Questa mattina leggevo e sentivo dichiarazioni della protezione civile e degli altri impegnati nelle ricerche, che purtroppo hanno confermato che il numero delle vittime potrebbe aumentare.
 
Forte terremoto tra Lazio,Umbria e Marche (24/08/16)

Sull'Hotel Roma sono stati trovati 30 persone, di cui 15 si sono salvate e 15 non ce l'hanno fatta. Quindi io ipotizzo che adesso le vittime sono 262

Fonte: Rai Radio 1


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Ragazzi la botta l'ho sentita anche io. Io sto vicina ad amatrice


Inviato dal mio iPhone 6S utilizzando Tapatalk
 
Si quoto. E' un'idea che è venuta fuori sui social. Sarebbe un buon punto di partenza, tenendo conto che secondo me i danni ammontano a molto di più della cifra di cui parliamo.

Ennesima bufala che circola in rete. Il monte premi del superenalotto non è nella disponibilità dello stato; la SISAL è un gruppo privato, non ha nulla a che fare con lo stato italiano, attenzione.
https://it.wikipedia.org/wiki/SISAL
 
Secondo molte persone qui in Sicilia si dice che questo terremoto è paragonato al Sisma di Gibellina (1968) e Aquila (2009)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
La Sisal paga come tutti (spero) le tasse allo Stato affinché faccia.... lo Stato. Non vedo perché un privato dovrebbe farsi carico di queste cose. Ok la generosità, ma è un dovere dello Stato intervenire. Comunque non preoccupatevi, ognuno di noi interverrà con la prossima accisa sulla benzina

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Tornando al discorso delle pagine precedenti: questo genere di eventi, che toccano una magnitudo del 6.0 a bassa profondità (quindi molto superficiali) rientrano nella norma sismica del nostro paese, e non vanno considerati come eventi singolari e irripetibili. Avviare un piano per mettere in sicurezza almeno le zone a rischio, dove inoltre siedono i nostri favolosi e invidiati borghi, è un obbligo che abbiamo e che non possiamo più ignorare. Altrimenti saremo costretti ogni tot anni a far fronte a queste emergenze, e utilizzare soldi su soldi per fronteggiare queste sciagure.
Certo poi vai a leggere che la scuola di Amatrice, ristrutturata nel 2012 con "le attuali norme antisisismiche" (almeno cosi dicono di aver fatto) è del tutto crollata, fa capire quante difficoltà e impreparazione abbiamo nel gestire e garantire che veramente si operi per mettere in sicurezza queste stutture.

Intanto questa mattina la sveglia non è suonata, al suo posto è arrivata una bella scossa che mi ha subito messo in piedi. Altra scossa avvertita poco fa..
 
C'è stata un'altra scossa poco fa, anche se io non l'ho percepita. Sulla questione Sisal, non penso che possa essere devoluto il montepremi. Se vuole Sisal come altri enti, (benefici e/o no) o privati, partecipa di proprio conto, se vuole contribuire.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 6.1.2
 
Forte terremoto tra Lazio,Umbria e Marche (24/08/16)

Poi c'è ne fu uno nel 6 Settembre 2002. Data indimenticabile, eravamo tornati da un compleanno alle 1:21 del mattino e alle 3:21 del mattino un forte boato a Palermo e ci fu una scossa ondulatoria a Palermo di magnitudo 5.9 è stata indimenticabile è ancora oggi con quello che sento la sento sulla mia pelle. Fortuna che a Palermo la scossa è stata con epicentro a mare ad una profondità di circa 35/40 km


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Indietro
Alto Basso