Forte terremoto Lazio, Abruzzo, Umbria, Marche (24/08/16)-(26-30/10/16)-(18/01/17)

Ma come credete che si possa mettere in sicurezza l'Italia intera?
Con quali soldi? Con quali prospettive? Con quali capacità? Con quale trasparenza? Con quale onestà?
Non è retorica, sto parlando con cinico realismo: negli ultimi trent'anni avete avuto dell'Italia l'idea di uno Stato mosso e governato da una qualche visione sul futuro?
E non mi riferisco solo alla classe politica.

Avevo scritto altro ma ho rimosso per non essere accusato di fare polemica, o peggio.
Tra il migliore dei mondi possibili e la nostra dura realtà (economica ed etica) c'è un abisso che si allarga ogni giorno di più.
 
Purtroppo mi tocca quotare. Su questi aspetti abbiamo perso in partenza.

Inviato dal mio Samsung S4 mini utilizzando Tapatalk versione 6.1.2
 
Vero, se per questo nemmeno le ricostruzioni post terremoto brillano di onestà e trasparenza, anzi...
Ma allora cosa fare quando come alternativa c'è il solito pianto delle centinaia di morti che ciclicamente si ripete ogni 3/5 anni?!
 
Nuova scossa a Rieti, 4.4 di magnitudo, 25-08-2016 14:36:05 (UTC +02:00) ora italiana.
Fonte: I.N.G.V.
 
Ma come credete che si possa mettere in sicurezza l'Italia intera?
Con quali soldi? Con quali prospettive? Con quali capacità? Con quale trasparenza? Con quale onestà?
Non è retorica, sto parlando con cinico realismo: negli ultimi trent'anni avete avuto dell'Italia l'idea di uno Stato mosso e governato da una qualche visione sul futuro?
E non mi riferisco solo alla classe politica.
Ecco, con questa nota finale sottoscrivo anch'io.
Mancando quella no, perchè sono stufo di sentire filippiche contro i politici, quando poi mediamente i privati si comportano allo stesso modo, se non peggio...
In Italia da sempre, vedi l'indimenticabile interpretazione di Tognazzi in I mostri, il dare la colpa ai politici è sempre stata la scusa più comoda per non guardarsi allo specchio...
 
La Sisal paga come tutti (spero) le tasse allo Stato affinché faccia.... lo Stato. Non vedo perché un privato dovrebbe farsi carico di queste cose. Ok la generosità, ma è un dovere dello Stato intervenire. Comunque non preoccupatevi, ognuno di noi interverrà con la prossima accisa sulla benzina

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
Quoto
Deve essere lo stato con tutti i politici...

inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
 
Quoto
Deve essere lo stato con tutti i politici...

inviato da LG Nexus 5X [tapatalk]
Eccolo...cos'avevo appena detto?
Comunque non è il momento di discutere.
Dimentichiamoci una buona volta queste paranoie sui politici e rimbocchiamoci le maniche, proprio come sappiamo fare in queste emergenze...
C'era un bel motto, mi pare non a caso americano, ma lo "traduciamo" riferendolo all'Italia, che diceva non chiedere cosa può fare l'Italia per te, ma cosa puoi fare tu per l'Italia.
 
Aspettiamoci di sentire politici ed affini che ci mangiano su questo tipo di calamità, come è avvenuto per l'Aquila. :laughing7:
Tanto come al solito "faremo faremo", poi passato un pò di tempo o qualche altro grande evento, non se ne parla più e si abbandonano al loro destino.
E' sempre successo così.
 
Tanti, troppi hanno la testa sui politici e quello che fanno mentre ci sono persone lì fuori con temperature prossime allo zero, senza casa e che piangono anche i loro morti.
 
Hanno altro da pensare le vittime di questo disastro, altro che voto :)

Loro sicuramente no, ma tutti i politicanti per mettersi in mostra nel "faremo faremo" per cercare di accaparrarsi voti, si. :D
Per non parlare poi di tutte quelle aziende satellite che ruotano intorno ai politici, per la ricostruzione etc, che inizialmente faranno vedere qualcosa, si cuccano i soldi, alzano 2 o 3 palazzine con i calcinacci, e spariscono.
 
Mettere in sicurezza i paesi appenninici è difficilissimo. I soldi non ci sono, e in ogni caso bisognerebbe trovarli facendo debito. Non certo ottenendo finanziamenti da quella specie di Europa di cui facciamo parte. Ciò creerebbe lavoro, ovviamente, ma poi potrebbe finire tutto all'italiana, come del resto avete già scritto.

Intanto da me, come credo anche dove vivete voialtri, si sono organizzati centri di raccolta per inviare ciò che potrebbe servire alle popolazioni colpite dal terremoto.
 
So di andare contro corrente, ma in questi casi sono totalmente contrario alle ricostruzioni. Io sono per abbandonare del tutto queste aree (non stiamo parlando di grandi città, peraltro) ed investire quei soldi dove si possono salvare veramente molte vite.

Inviato dal mio HUAWEI VNS-L31 utilizzando Tapatalk
 
Altre scosse, altri crolli. Il numero di vittime si alza e si alzerà ancora.
Tristezza infinita! Si rischia di arrivare ai numeri dell'Aquila

Da segnalare con piacere tutti i volontari e tutti donatori di sangue
Da segnalare con disprezzo (quasi) tutti i media speculatori

Spero che a questo giro non vengano lasciati soli dallo stato. Non sarebbe la prima volta
 
A me quello che spaventa nei commenti su tutti i social è la rassegnazione.
Quello stato di perenne sottomissione ed impotenza a ciò che ormai è percepito come inevitabile normalità.
Quel ripetere fino allo stremo, per darsi arie da uomini di mondo a cui non la si dà a bere, che sappiamo come finirà, che le vittime saranno abbandonate, che lucreranno sulla disgrazia, che non ci sarà giustizia, che ognuno guarderà al proprio tornaconto, finirà per legittimare tali condotte e più nulla provocherà la nostra indignazione.
Ormai siamo assuefatti a tutto.
 
Indietro
Alto Basso