Fra 3 Anni Spariranno I Canali Dal 51 Al 60?

alessandro21 ha scritto:
Ma se Telenorba, in puglia, con quel che guadagna, potrebbe affittare più di un trasponder,
e gli avanzerebbero ancora tanti soldini.
Ma no, preferiscono fare incetta di frequenze, in terrestre;
Solo nell'area di Bari, bare abbia 4 multiplex e mi pare un singleplex,
e si permette pure di fare propaganda contro la vendita delle 61-69 :5eek:


Alla fine alessandro21 chi protesta è chi dovrebbe stare in silenzio.
Tipo come parendo e quello di telecapri.
Tornando in tema non lo faranno mai l'esproprio di ulteriori frequenze.
 
Gavi ha scritto:
Perdona la mia curiosità, ma perché c'è un 10% che non deve pagarlo?
Da che dipende? Dalla zona geografica per caso?
anche, non tutto il territorio é servito dal cavo, il discorso poi é che qui é pieno di stranieri allora per seguire i programmi nelle loro lingue ( tedeschi, francesi, inglesi, russi, arabi ecc. ) l'unico modo é abbonarsi al cavo o al sat ( in svizzera é sempre stata vietata la trasmissione tv da parte di privati ), invece le antenne terrestri 10% circa della popolazione, vengono utilizzate ancora nelle zone ben servite per esempio vicino ai confini, dove come qui arrivano oltre ai canali svizzeri anche quelli italiani. non dimentichiamo poi che anche qui ci sono i " poveri " gente pensionata o comunque che non ce la fa a sbarcare il lunario, e l' ultima loro preoccupazione é quella di pagare abbonamenti...
 
Nicola47 ha scritto:
Alla fine alessandro21 chi protesta è chi dovrebbe stare in silenzio.
Tipo come parendo e quello di telecapri.
Tornando in tema non lo faranno mai l'esproprio di ulteriori frequenze.
certo che no, se le cose sono rimaste così.
MyBlueEyes ha scritto:
Questo testimonia come nell'UE a nessuno importi del digitale terrestre. Lo sguardo è posto al satellite, o magari ancora più in la, verso la internet TV?
certo, l'UE vuole unificare anche li panorama televisivo, l si può fare solo con il sat.
ANDREA1P ha scritto:
Perchè questa dell'europa non è dittatura...anzi è stradituttatura.....
Meglio avere una dittatura nostrana che una dittatura straniera che viene a comandare in casa nostra..... così facendo molte tv private chiuderanno e i disoccupati aumenteranno a vista d'occhio.
1. nel parlamento UE C'è un buon contingente di italiani, eletti dagli europei.
2. aprì la mente, si va verso la federazione.
è assurdo, sono passati 60 anni, Schengen, Roma, Lisbona e si considera la Francia (come qualsiasi altro paese UE) estero!
L'UE è la salvezza di tutta Europa, oltre che,
"l'invenzione" migliore che Shuman e gli altri politici nostrani potessero avere :)
 
alessandro21 ha scritto:
è assurdo, sono passati 60 anni, Schengen, Roma, Lisbona e si considera la Francia (come qualsiasi altro paese UE) estero!
L'UE è la salvezza di tutta Europa, oltre che,
"l'invenzione" migliore che Shuman e gli altri politici nostrani potessero avere :)
Come non quotarti! Purtroppo la politica italiana, ed in particolare quella espressa dai partiti di governo, ha preso la brutta abitudine di usare espressioni tipo "ce lo chiede l'Europa" o "ce lo impone l'Europa", ed ovviamente il messaggio che trae l'Italiano medio (ma forse un po' troppo medio, non me ne vogliate, ma non si può sentir dire che "l'Europa è una stradittatura"...) è che tutti i mali del mondo provengano dalla UE.
Certi partiti hanno fatto della UE il capro espiatorio per giustificarsi di fronte al malcontento popolare... e questi sono i risultati, che nonostante i quasi 20 anni del progetto Erasmus e altre attività simili, noi italiani siamo rimasti al palo. La colpa non è solo dei politici ovviamente, ma anche del sistema informativo italiano, che una vera informazione su cosa accade in europa, o anche solo come vengono prese certe iniziative in europa, non ha mai provato a farlo. Però si dà spazio a quel cialtrone dell'elefantino Ferrara che invece di invitare gli italiani a piangere e riflettere su che fine stiamo facendo rispetto ai nostri partner europei, cerca di mettere in piedi una manifestazione di "orgoglio" fingendo grasse risate e saltellano burlescamente su un palco montato di fronte palazzo farnese.... col risultato che invece di invogliare il paese ed il suo governo a mettersi in riga, si cerca di suscitare indignazione popolare per il presunto smacco subito (ma il punto è sempre lo stesso, si vuol passare il messaggio che se uno ha la malattia la colpa è del medico che la diagnostica. Se l'Italia non ha più credibilità internazionale e non pesa più nulla in Europa, la colpa è di Merkozy che si mette a ridere e non di chi ha causato questa situazione...).
E poi questi sono i risultati, alla fine le nuove leve, lobotomizzate dal biscione, che ignorano del tutto come vengono formate le direttive, i regolamenti, le decisioni, i pareri e tutti i tipi di atti che producono il consiglio e le altre autorità europee, pensano che l'Europa sia una cosa che si è stata imposta e che staremmo meglio senza. Vorrei solo farvi riflettere su una cosa, l'iniziativa legislativa a livello europeo, a differenza di quanto si possa credere, non spetta al parlamento ma al consiglio (il parlamento si limita a dare indicazioni, o attraverso i nuovi processi di co-decisione, legifera insieme al consiglio). Il parlamento è eletto dai cittadini europei e decide a maggioranza, quindi al limite uno potrebbe pure pensare che tutti gli altri europei sono brutti sporchi e cattivi e si coalizzino per varare provedimenti giusto per metterlo in all'italia. Ci può anche stare un'ipotesi del genere. Purtroppo però il consiglio è rappresentativo degli stati, cioè sono gli stati, e non i parlamentari, che decidono. Se l'Europa decide di destinare la banda 800MHz alle tlc, non è il parlamento che vota, ma i ministri delle telecomunicazioni di tutti i governi, in rappresentanza del rispettivo stato, che si accordano, e soprattutto lo fanno all'unanimità. Quindi l'Europa, anche sotto questo punto di vista, non ci ha imposto nulla, il liberare le frequenze 61-69 è stata una scelta presa da tutti i ministri europei (credo che per l'Italia ci fosse il di Gasparri), quindi, di cosa vi lamentate? Adesso, se decidessero di destinare un altro stock di frequenze, ci sarebbe l'avallo di Romani. Se Romani dice no, la cosa resta tutta ferma com'è. Se poi vogliamo scendere sul piano delle motivazioni, cioè sul perchè l'Europa (o meglio, tutti gli altri stati europei cercano di mandare avanti un'iniziativa coordinata sul riordino delle frequenze per destinare risorse alle tlc) ci ha chiesto il passaggio al dtt e a liberare le frequenze per la telefonia, allora il discorso si fa più interessante. Basta avere uno smartphone o una chiavetta e provare a connettersi dal centro di una città qualsiasi la sera o negli orari di punta per capire quanto la rete sia satura e ci sia bisogno di risorse frequenziali. Poi c'è il punto più importante. La tivu non stimola la crescita, fa fare soldi solo agli operatori televisivi. Internet invece è necessario a produrre ricchezza. Poter disporre di collegamenti veloci consente alle imprese di risparmiare tempo (e quindi denaro) e produrre di più. Con le frequenze per il 4G si arricchiscono non solo gli operatori ma soprattutto gli utenti finali. Poi non c'è da meravigliarsi che l'Italia è il paese più arretrato in infrastrutture di telecomunicazioni e che guarda caso la nostra crescita è uguale zero da diversi anni! Ma che ci frega, tanto noi invece di avere le reti wireless veloci possiamo guardarci La5 o il Grande Fratello 24h/24, vuoi mettere?:D :D :5eek: :eusa_wall: :eusa_wall:
 
Ultima modifica di un moderatore:
gherardo ha scritto:
anche, non tutto il territorio é servito dal cavo, il discorso poi é che qui é pieno di stranieri allora per seguire i programmi nelle loro lingue ( tedeschi, francesi, inglesi, russi, arabi ecc. ) l'unico modo é abbonarsi al cavo o al sat ( in svizzera é sempre stata vietata la trasmissione tv da parte di privati ), invece le antenne terrestri 10% circa della popolazione, vengono utilizzate ancora nelle zone ben servite per esempio vicino ai confini, dove come qui arrivano oltre ai canali svizzeri anche quelli italiani. non dimentichiamo poi che anche qui ci sono i " poveri " gente pensionata o comunque che non ce la fa a sbarcare il lunario, e l' ultima loro preoccupazione é quella di pagare abbonamenti...
In Italia paghiamo (chi lo paga) un alto canone per seguire le tv terrestri della Rai, non sarebbe una novità pagare per il cavo invece che per l' etere... Per la distribuzione del segnale dovrebbero essere usate reti già eistenti (rete elettrica, rete telefonica ecc) per non dover spendere troppo in nuove infratrutture (i fondi non ci sarebbero.. diverrebbe scomodo raggiungere località in **** al mondo non ricorrendo a reti già presenti al momento usate per altri servizi)...Tralasciando l' ipotesi estrema del cavo un ulteriore riduzione della banda di tramissione è normale..col digitale sapevamo che non occorre avere lo stesso numero di frequenze di cui necessitava l' analogico...i mux vanno distribuiti in modo diverso non asegnandone 3-4-5 agli stessi gruppi...solamente la Rai a mio parere dovrebbe mantenerne 3 o 4. i mux di mediaset, timb ecc vanno dimezzati di numero o anche di più...al beauty-contest per dirla tutta non dovevano ammettere quegli operatori...
 
EteriX ha scritto:
In Italia paghiamo (chi lo paga) un alto canone per seguire le tv terrestri della Rai, non sarebbe una novità pagare per il cavo invece che per l' etere... Per la distribuzione del segnale dovrebbero essere usate reti già eistenti (rete elettrica, rete telefonica ecc) per non dover spendere troppo in nuove infratrutture (i fondi non ci sarebbero.. diverrebbe scomodo raggiungere località in **** al mondo non ricorrendo a reti già presenti al momento usate per altri servizi)...Tralasciando l' ipotesi estrema del cavo un ulteriore riduzione della banda di tramissione è normale..col digitale sapevamo che non occorre avere lo stesso numero di frequenze di cui necessitava l' analogico...i mux vanno distribuiti in modo diverso non asegnandone 3-4-5 agli stessi gruppi...solamente la Rai a mio parere dovrebbe mantenerne 3 o 4. i mux di mediaset, timb ecc vanno dimezzati di numero o anche di più...al beauty-contest per dirla tutta non dovevano ammettere quegli operatori...
quoto tutto il tuo intervento eccetto la prima parte: nei paesi come il mio, chi ha la tv via cavo paga l'abbonamento per il cavo e ANCHE il canone che é il quadruplo di quello italiano...!
 
@anassimens
la tua analisi, rispecchia profondamente il mio pensiereo :)
gli italiani sono molto miopi ;)
 
EteriX ha scritto:
In Italia paghiamo (chi lo paga) un alto canone per seguire le tv terrestri della Rai, non sarebbe una novità pagare per il cavo invece che per l' etere... Per la distribuzione del segnale dovrebbero essere usate reti già eistenti (rete elettrica, rete telefonica ecc) per non dover spendere troppo in nuove infratrutture (i fondi non ci sarebbero.. diverrebbe scomodo raggiungere località in **** al mondo non ricorrendo a reti già presenti al momento usate per altri servizi)...Tralasciando l' ipotesi estrema del cavo un ulteriore riduzione della banda di tramissione è normale..col digitale sapevamo che non occorre avere lo stesso numero di frequenze di cui necessitava l' analogico...i mux vanno distribuiti in modo diverso non asegnandone 3-4-5 agli stessi gruppi...solamente la Rai a mio parere dovrebbe mantenerne 3 o 4. i mux di mediaset, timb ecc vanno dimezzati di numero o anche di più...al beauty-contest per dirla tutta non dovevano ammettere quegli operatori...
il canone italiano è uno dei più bassi d'Europa.
PS se ti vuoi cablare, o lo fai in fibra, o non lo fai.
è impossibile creare una piattaforma sul vetusto doppino telefonico del 1960,
che regga all' "attacco" di almeno 15 milioni di utenze.
La rete elettrica italiana, è una delle migliori, è vero.
però è privata, bisognerebbe che lo stato paghi l'affitto ad una sua stesa socetà
per dare la banda ad un'altra socetà dello stato che poi chieda l'affitto agli operatori privati. e poi la manutenzione, chi la fa?
Quest'ipotesi, è la meno realizzabile.
 
alessandro21 ha scritto:
@anassimens
la tua analisi, rispecchia profondamente il mio pensiereo :)
gli italiani sono molto miopi ;)
Sono contento di non essere su una posizione isolata.:D

Colgo l'occasione di ringraziare Vianello, preso dal furore di scrivere mi sono scappati due epiteti di troppo, ho molto apprezzato la scelta di cancellare solo quelli e non censurare il post. (per il futuro spero di essere in grado di moderarmi da solo;) )
 
anassimenes ha scritto:
Sono contento di non essere su una posizione isolata.:D

Colgo l'occasione di ringraziare Vianello, preso dal furore di scrivere mi sono scappati due epiteti di troppo, ho molto apprezzato la scelta di cancellare solo quelli e non censurare il post. (per il futuro spero di essere in grado di moderarmi da solo;) )
hai d'avanti uno dei più convinti europeisti di questo mondo :D

Bhe, Vianello, è forse uno dei migliori moderatori, è serio quando dev'esserlo ma non si sottrae alla battutina ;)
 
landtools ha scritto:
cosa hanno pronto??? credi che ci sarebbe posto per tutti sul satellite?? poi, una tv con una risoluzione decende deve pagare almeno 10000 euro al mese e credi che una tv locale sia dispostoa a fare quest investimento ora che ha gia un impianto per il terrestre??
questo :)
 
Indietro
Alto Basso