Frasi celebri dal mondo del calcio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Franco Zuccalà, commentando Inter-Pisa 4-1 del 1988-89

Se valessero le regole dell'oratorio, in cui a volte veniva dato un rigore ogni 3 calci d'angolo, l'Inter oggi ne avrebbe avuti 7. Ma l'International Board non ne vuole sapere di cambiare i regolamenti, e allora i nerazzurri per avere ragione del Pisa hanno dovuto attendere molto
 
Nei momenti difficili di una partita, c’è sempre nel mio subconscio qualcosa a cui mi appello, a quella capa*cità di non arrendersi mai. E questo è il motivo per cui la Juventus vince anche quando non te l’aspetti

Gianni Agnelli
 
Per me l’Italia è soprattutto la Juve. Addosso ho an*cora i segni che mi ha lasciato Ciro Ferrara. Per un attaccante affrontare un’italiana resta il top, la vera prova del nove. Ferrara, Montero, Boksic, Del Piero: dopo averli affrontati sapevi di aver giocato al massi*mo

Ryan Giggs
 
Fine anni '80. Qualche polemica nell'ambiente del Napoli calcio. Intervistano i tifosi della curva che dicono

A noi questa squadra ci soddisferà sempre.. l'abbiamo amata quando stava andando in serie B, figuriamoci adesso
 
Una frase davvero celebre è quella di Maradona alla finale dei mondiali 1990, mentre il pubblico fischiava l'inno argentino

Hijos de pùta!!
 
Mondiali 1990, sempre Maradona prima della semifinale Italia-Argentina. frase che creò molte polemiche.

Adesso che c'è da tifare Italia, la nazione si ricorda anche dei napoletani
 
Sempre Maradona

Se fossi andato alla Juventus quando potevo, avrei forse avuto una vita privata più serena

Maradona era stato acquistato nel 1981 dalla Juventus, ma il Presidente Argentino mise il veto sulla sua partenza
 
Boniperti

Ovviamente il calcio è molto cambiato dai miei tempi.. durante la settimana ci allenavamo, ma non come adesso.. poi la domenica non esistevano i ritiri, ognuno era a casa sua e poi si andava allo stadio e ci si cambiava negli spogliatoi
 
Van Basten

Pelè, Maradona e Crujff sono di un altro pianeta. Platini è di collegamento tra loro e i giocatori che sono sulla terra
 
Chiedono a Maradona un bilancio del suo 1989

La cosa da ricordare di più è il matrimonio con Claudia, mentre nel lavoro è la vittoria in Uefa. La cosa da ricordare di meno è la sconfitta col Werfer Brema, sicuramente
 
Fine anni '80. Qualche polemica nell'ambiente del Napoli calcio. Intervistano i tifosi della curva che dicono

A noi questa squadra ci soddisferà sempre.. l'abbiamo amata quando stava andando in serie B, figuriamoci adesso
Se non sbaglio era l'anno dello scudetto, il Napoli va in trasferta a Torino contro la Juventus ed è presente un giornalista nella curva del Toro dove erano stipati i tifosi del Napoli e risposero così (più o meno) ad una domanda che parlava di vertigini da primo posto. Non era un tono polemico ;)
 
Mondiali 1990, sempre Maradona prima della semifinale Italia-Argentina. frase che creò molte polemiche.

Adesso che c'è da tifare Italia, la nazione si ricorda anche dei napoletani
La frase completa contava anche:
Io voglio solo il rispetto dei napoletani, non voglio il tifo, perché io e la mia Nazionale sappiamo che il napoletano è italiano, solo che gli italiani devono capire che il napoletano è anche italiano

Maradona era un grande anche nella comunicazione. Dopo 6 anni di Napoli aveva capito che un certo Nord trattava i Napoletani con modi razzisti perché rappresentava l'intero Meridione, trattavano male Maradona perché era il simbolo di Napoli e di un Sud che si stava riscattando, riservavano a lui e alla squadra, ogni santa domenica, cori che solo oggi vengono puniti. Non voleva il tifo, voleva solo rispetto per l'inno della sua nazione che venne fischiato a Milano, a Torino e che verrà fischiato anche a Roma. Napoli non fischiò l'inno argentino e tifò Italia, checché ne dicano certi giornali dell'epoca e soggetti oggi che non fanno altro che confermare le sensazioni che aveva Maradona.

Al San Paolo, quella sera, in curva venne esposto lo striscione:
Maradona, Napoli ti ama ma l'Italia è la nostra patria
 
Se non sbaglio era l'anno dello scudetto, il Napoli va in trasferta a Torino contro la Juventus ed è presente un giornalista nella curva del Toro dove erano stipati i tifosi del Napoli e risposero così (più o meno) ad una domanda che parlava di vertigini da primo posto. Non era un tono polemico ;)

Era l'anno del primo scudetto del Napoli ma era prima di un Napoli-Milan. Quella che dici tu è una scena con Franco Costa nella curva del Napoli a Torino, prima di un Torino-Napoli e non prima della gara con la Juve
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso