Frasi celebri

Da "Le ali della libertà"

.......e se sei arrivato fin qui, forse hai voglia di andare un pò più lontano.
 
BER ha scritto:
Dal film Banana Joe:
Il sarto (che ha chiare "preferenze" maschili) sta rifinendo il pantalone a Joe (Bud Spencer), quando ad un tratto gli chiede: "...e come te lo senti di cavallo?" Al che Joe lo afferra e gli replica: "Senti amico la scuderia è chiusa, il cavallo non c'è!"... :lol: :lol: :lol:

x stefio: Che ne pensi?... ;)

Ma sai , proprio non saprei ..:eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: :eusa_think: . :eusa_whistle: .. so solo che tutto questo film è un continuo ridere dall'inizio alla fine ;) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
dal film la casa del diavolo

Otis : "Io sono il Diavolo. E sono qui per fare il lavoro del Diavolo."


sceriffo Wydell : sapete,voglio ringraziarvi tutti per avermi aiutati a capire qual'e' il mio retaggio,vedete i wydell sono sempre stati dei vigilantes della giustizia,mio nonnno cavalco' con uomini come tom horn uccideva feccia come voi per campare,siamo sempre stati ammazza diavoli !
 
Lino Banfi (Oronzo canà) a "L'allenatore nel pallone"

Dopo una vittoria della squadra da lui allenata (la Longobarda), sotto casa sua c'è una folla di tifosi che lo acclama ("Canà, Canà..")

Lui si affaccia alla finestra con le mani ai fianchi, con la folla che continua ad acclamarlo, e inizia il discorso..

"Per la partita di domenica prossima un solo grido ci deve unire.... Vincere!!!! e vinceremo!!!"
 
é una questione di input e output...tutta ***** che viene a galla. big lebowski
 
Da "Il giorno della civetta":

Io,ho una certa pratica del mondo; e quella che diciamo l'umanità, e ci riempiamo la bocca a dire umanità, bella parola piena di vento, la divido in cinque categorie: gli uomini, i mezz'uomini, gli ominicchi, i (con rispetto parlando) pigliainculo e i quaquaraquà.
 
Bella l'ultima, Maxicono...

A volte è usata anche nel linguaggio corrente, da moltissimi anni, quindi è probabile che sia stata presa da quel film...
 
Totò contro i quattro.

Totò è commissario di polizia, e all'inizio gli rubano la macchina.... lui inizia a imprecare di chiamare i pompieri, l'esercito ecc. Ad un certo punto arriva un ragazzo romano ed ecco il dialogo...

Ragazzo: "Ma scusi, perchè non lo dice al Commissario"?

Totò: "Io sono il Commissario!"

Ragazzo: "Anvedi... er commissario se fatto fregà à machina da sott'all'occhi!"
 
Faccio un Ot fumettistico.
Nel maxiTex uscito questo mese c'è una frase carina,la riporto.
Tex transita in un convento viene offerto lui dell'acquavite mentre si trova a tavola con il Padre Superiore,al tavolo vi è anche un frate anziano che viene ripreso perchè vorrebbe bersi un secondo bicchiere ma il superiore lo blocca dicendogli che bere troppo gli faceva male.Qualche ora dopo Tex esce dal convento a cavallo con accanto il frate anziano che gli faceva da guida.

T- Vi vedo molto allegro,frate Antonio
F- Fa sempre piacere uscire dalla missione e prendere un pò d'aria...e perlopiù...appena il Padre Superiore ha voltato le spalle,ho "preso in prestito"la sua bottiglia di acquavite...che nostro signore mi perdoni.Ma lo farà senz'altro.Del resto anche Gesù amava il vino.Vi ricordate il miracolo delle nozze di Cana?
T- Sì,ma non mi risulta che poi il vino se lo bevve tutto lui...
F- !
:)
 
massera ha scritto:
Bella l'ultima, Maxicono...

A volte è usata anche nel linguaggio corrente, da moltissimi anni, quindi è probabile che sia stata presa da quel film...
piace anche a me...;)

io sapevo una divisione in 3 invece: uomini, ominicchi e quaquaraquà :D
 
Sempre Totò nel film "Miseria e nobiltà".

Ma cosa sono seicento mila lire..
Ma chi le ha viste mai seicento mila lire...No, dico.... chi le ha viste mai in contanti... noi usiamo i cheque.... ogni cheque è così..

Scambio di battute tra Totò, spacciatosi per un principe per far favore ad un marchesino che doveva conoscere i genitori della findanzata (i veri parenti del marchesino non ne volevano sapere) e, appunto, il padre della fidanzata del marchesino stesso.
 
Letta su FilmTv:

"A che ora è la rivoluzione,signora?Come si deve venire?Già mangiati?"

Vittorio Gassman a Stefania Sandrelli in "La terrazza"
 
Indietro
Alto Basso