[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

Innanzitutto vi ringrazio per i consigli;
in effetti dalle semplici prove che ho fatto ho notato che i segnali dal Piancavallo mi arrivano magnificamente (ho l'orizzonte completamente libero da ostacoli) e attualmente ho regolato il trimmer a circa metà corsa.
Discorso diverso per la ricezione da Udine; pur non avendo grossi ostacoli i segnali sono inferiori e anche con l'amplificazione al massimo sui tv non arrivano segnali "a fondo scala".
Mi ero indirizzato anch'io su amplificatore della Mitan (il MT21815) o quello della Offel (28077) che hanno le caratteristiche simili (5-30+40 e 32-69 -40); domani faccio un salto all'AV1 e vedo cosa hanno disponibile.
In fase di installazione potrei provare a orientare l'antenna vhf sul Monte Venda e, entrando direttamente nell'amplificatore, vedere cosa ricevo.
Altro esperimento è quello del Monte di Muris; ho un'antenna per la 5° banda inutilizzata (ex canale 47 di Rai3) e potrei provare a vedere se ricevo il mux1 (mi pare sia sul canale 54). Pur avendo il Monte di Muris in vista temo però che le antenne di tramissione siano orientate verso il lato opposto.
Vi terrò aggiornati
 
x L'antenna sul monte di Muris puoi provare così si vede dove arriva il segnale, è sul ch 54, i pannelli radianti dovrebbero essere orientati solo verso Forgaria in quanto serve x coprire li dove il segnale da Udine è coperto proprio dal monte, ma il segnale arriva ottimamente anche a San Daniele
x il venda se andare sul tetto ti è agevole puoi già provare a girarla così vedi bene da subito il mux 1 dalla foto direi che l'antenna è a portata di mano per girarla agevolmente
ciao ;)
 
Sto guardando rai hd,, finalmente lo ricevo stabile insieme agli altri mux rai da Udine, ma il bello è che lo sto facendo con una logaritmica sistemata sulla finestra in camera, mentre dal tetto mi entra solo il mux 2 sul 26
questo da domenica quando ho provato in questa maniera, così hò potuto vedermi la serie un passo dal cielo che era spettacolare
mi entrano pure tutti i mux mediaset + telefriuli + il 61 e il 62 oltre che naturalmente il 28 quindi posso dedurre che questi sono i mux più forti trasmessi dal Piancavallo.
Ciao ;)
 
forse telefriuli ti entra da Valle.. o forse si sommano, ormai chi lo sa!

Segnalo che con l'inizio della bella stagione i segnali si degradano come preventivato da qualcuno, e di notte comincia ad essere un dramma per me per il 24 sulla presa più attenuata dell'impianto. Devo riflettere e trovare la soluzione, amplificare di pochi dB la Rai sul palo (ora non amplificata), o amplificare tutte le frequenze sul cavo che va verso la presa incriminata? Oppure si tratta proprio di antenne? un antenna molto selettiva con lobo strettissimo e ottimo Avanti/indietro risolverebbe tutto?
Se solo sapessi la natura di questi problemi, in teoria la propagazione aumenta quindi queste sono riflessioni accentuate che entrano nella stessa antenna? O un segnale remoto che si rafforza (magari dal piancavallo) che non "esseffenna" bene con quello di Udine? Cavolo una volta in analogico l'immagine fantasma si vedeva, si misurava e si capiva quanto distante fosse la riflessione.. adesso quale strumento potrebbe aiutarci?? bel casino sto digitale :(

Continuo ad essere contrario ai filtri, leggo diverse persone che perdono i canali adicaenti come il 39, il 41, il 22 e 23 per esclusione fino al 31.. insomma è pur vero che si migliorano i canali + importanti (si ricevono solo da un antenna), ma una soluzione senza filtri e senza i miei problemi dovrebbe essere possibile..

PS: prima di mettere mano al portafoglio potrei provare a togliermi uno sfizio, ho la 10gamma ex capodistria parcheggiata con filo scollegato, potrei orientarla verso udine e vedere se al posto della logaritmica si comporta meglio. In teoria migliorerebbe il rapporto A/I e il lobo sarebbe più stretto. Coe dB siamo all'incirca uguali, forse 2 dB di scarto.
 
Ultima modifica:
Con i filtri (uno) mi funziona tutto. La soluzione non è mai univoca. Dipende sempre da dove si è.
Poi non fasciamoci la testa... secondo me l'estate non modificherà granché.. Forse forse chi sta sul mare riceverà qualcosa ma in generale resterà tutto così le frequenze della tv non sono tanto riflesse... quelle radio sicuramente sì
 
cesko446 ha scritto:
Con i filtri (uno) mi funziona tutto. La soluzione non è mai univoca. Dipende sempre da dove si è.
Poi non fasciamoci la testa... secondo me l'estate non modificherà granché.. Forse forse chi sta sul mare riceverà qualcosa ma in generale resterà tutto così le frequenze della tv non sono tanto riflesse... quelle radio sicuramente sì
Ciao cesko, volevo chiederti visto che tu hai il filtro per Udine, in questi giorni ti è per caso capitato un calo sul mux 3 Rai sul ch.26? Perchè in alcune zone di Udine succede che da alcuni giorni il segnale solo di quel mux sia molto più basso dei mesi scorsi e capitano degli squadrettamenti, la cosa però non è continuativa, ma succede a varie ore del giorno, mentre scrivo ad esempio sta squadrettando Rai4, ma non escludo che tra pochi secondi torni tutto normale. Potresti controllare se hai tempo nei prossimi giorni?
Grazie mille e auguri ;)
 
mauruczko ha scritto:
Ciao cesko, volevo chiederti visto che tu hai il filtro per Udine, in questi giorni ti è per caso capitato un calo sul mux 3 Rai sul ch.26? Perchè in alcune zone di Udine succede che da alcuni giorni il segnale solo di quel mux sia molto più basso dei mesi scorsi e capitano degli squadrettamenti, la cosa però non è continuativa, ma succede a varie ore del giorno, mentre scrivo ad esempio sta squadrettando Rai4, ma non escludo che tra pochi secondi torni tutto normale. Potresti controllare se hai tempo nei prossimi giorni?
Grazie mille e auguri ;)


Ti controllo subito caro, aspe... (auguri anche a te)
 
cesko446 ha scritto:
Nessun problema rilevante... Più o menolo stesso segnale del 24!
Infatti per quello che ho potuto controllare anche io, dopo che ho scritto il post il problema finora non si è ripetuto....ovviamente :lol:
Ciao ;)
 
vorrei dire a Michelino che l'amplificazione al massimo non corrisponde per forza al segnale "più forte" possibile.. da miei esperimenti l'amplificazione oltre un certo limite peggiora la qulaità e lascia il segnale quasi indifferente. Il segnale digitale presenta numerose problematiche, anche se ha i suoi lati pro normalmente gli impianti diventano + "critici" da ottimizzare/risolvere con questo segnale. La prova migliore fa fatta regolando il potenziometro mentre qualcuno legge i valori di un decoder (possibilmente quello con i segnali peggiori) e te li comunica in diretta, magari con un cellulare.

cesko purtroppo io sto percependo un peggioramento della ricezione, in particolar modo durante le ore serali. Ad esempio se prima la Rai mi serviva 9 prese senza amplificare l'antenna ora in una presa quasi non la vedo più, mentre d'inverno non c'era alcun problema. Dovrei indagare, se stacco quella del piancavallo e il segnale riappare capirei dov'è il problema.
 
Io ci ho messo l'amplificatore perché prima andavo quasi a pelo, su 2 mux rai.. da piancavallo non ho mai avuto problemi

Giovanni ma tu di dove sei?
 
cesko446 ha scritto:
Io ci ho messo l'amplificatore perché prima andavo quasi a pelo, su 2 mux rai.. da piancavallo non ho mai avuto problemi

ciao ragazzi, come la vedete una situazione di questo tipo:
-località Lignano Sabbiadoro (quindi lontano da tutte le postazioni trasmittenti);
-antenna condominiale con cui già prima l'analogico si vedeva malino e impossibilità di intervento al momento;

Il digitale terrestre si vede poco e male, alcuni mux non si agganciano proprio (Es. la7), e ci sono spesso squadrettamenti su quelli che si vedono (Rai / Mediaset).
I segnali alla presa d'antenna in casa sono deboli. Provare a inserire un amplificatore tra la presa d'antenna e il decoder potrebbe avere un senso?
 
Michelino ha scritto:
.....
Mi ero indirizzato anch'io su amplificatore della Mitan (il MT21815) o quello della Offel (28077) che hanno le caratteristiche simili (5-30+40 e 32-69 -40); domani faccio un salto all'AV1 e vedo cosa hanno disponibile.....
Buongiorno a tutti,
domenica, prima di pranzo (altrimenti mio padre non mi faceva sedere a tavola - mi ha detto "sono quattro mesi che aspetto"!!!) ho installato l'Offel e subito la situazione è cambiata e sono apparsi i canali mancanti.
Ho regolato l'amplificazione dei segnali da Udine fino al punto in cui ruotando il trimmer notavo un aumento del segnale e della qualità; in questa condizione ottengo un segnale tra il 78 e il 83% con qualità da 92 e 97%. Unica eccezione il canale 30 che arriva ai ricevitori con un segnale di 70-72%, qualità 92-95% (mi viene da pensare che il filtro dell'amplificatore non sia perfettamente tarato).
Anche il mux sloveno arriva perfettamente (ho provato con il mio Edision 2 in 1).
Ho poi regolato l'amplifcazione dei segnali da Pordenone in modo che avessero la stessa intensità di quelli provenienti da Udine.
Non ho fatto prove di ricezione dal M.Venda o da M.Muris che farò le prossime volte.
Per il momento direi che sono soddisfatto; unica emittente assente (che possa valer la pena di ricevere) è Retequattro (mi pare che la situazione dei ripetitori da Piancavallo sia ancora incerta).
Grazie a tutti.
 
Michelino ha scritto:
Buongiorno a tutti,
domenica, prima di pranzo (altrimenti mio padre non mi faceva sedere a tavola - mi ha detto "sono quattro mesi che aspetto"!!!) ho installato l'Offel e subito la situazione è cambiata e sono apparsi i canali mancanti.
Ho regolato l'amplificazione dei segnali da Udine fino al punto in cui ruotando il trimmer notavo un aumento del segnale e della qualità; in questa condizione ottengo un segnale tra il 78 e il 83% con qualità da 92 e 97%. Unica eccezione il canale 30 che arriva ai ricevitori con un segnale di 70-72%, qualità 92-95% (mi viene da pensare che il filtro dell'amplificatore non sia perfettamente tarato).
Anche il mux sloveno arriva perfettamente (ho provato con il mio Edision 2 in 1).
Ho poi regolato l'amplifcazione dei segnali da Pordenone in modo che avessero la stessa intensità di quelli provenienti da Udine.
Non ho fatto prove di ricezione dal M.Venda o da M.Muris che farò le prossime volte.
Per il momento direi che sono soddisfatto; unica emittente assente (che possa valer la pena di ricevere) è Retequattro (mi pare che la situazione dei ripetitori da Piancavallo sia ancora incerta).
Grazie a tutti.

Credo tu intenda... telequattro :D
 
steadi ha scritto:
Provare a inserire un amplificatore tra la presa d'antenna e il decoder potrebbe avere un senso?
No.
Un amplificatore innalza tutte le componenti del segnale, sia il segnale utile che i disturbi e il rumore di fondo (che, anzi, viene sempre aumentato di una piccola percentuale, cosa normale nell'impiego di qualunque circuito elettrico). Perciò, se un segnale arriva già compromesso dall'impianto, un amplificatore da interno non potrà aumentare il rapporto tra segnale utile e disturbi. :icon_rolleyes:
 
Premetto che sono ignorante in materia, ma molto curioso :)
Ho letto il post sui miscelatori UHF ch.24/26/30/40 ben fatto è interessante.
Io sono in zona Bibione e proprio a giorni devono mettere due antenne SIGMA6 HD e un MIX UHF24/26/30/40.

Ho due dubbi:
1) nell'armadio dove eè situata la centrale sull'arrivo dei cavi delle due antenne attuali (una IV e una V banda) c'è già un miscelatore. A cosa serve un secondo ?

2) ma i canali non vanno dal 21 al 69. Se miscelo solo 24/26/30/40 gli altri che fine fanno.
Dimenticavo un'antenna su Udine e la seconda su Castaldia

Grazie a chi vorrà rispondere
 
Il miscelatore che hai citato non lo devi considerare come "secondo miscelatore". Non ha attinenza con ciò che hai trovato per miscelare un'antenna di IV banda con una di V banda.

Infatti il mix UHF ch.24/26/30/40 ha una doppia funzione:
1) filtro passacanale, per far passare i soli canali UHF 24-26-30-40 su un ingresso;
2) filtro a trappola (o notch), per eliminare questi stessi canali dall'altro ingresso, che sarà quindi UHF meno i suddetti canali.

All'ingresso N.1 andrà collegata un'antrenna UHF che punta su Udine (per ricevere appunto solo i ch. 24, 26, 30 e 40).
All'ingresso N.2 andrà collegata l'altra antenna UHF che punta su Castaldia/Piancavallo (per ricevere tutto il resto della UHF).

A tal proposito mi pare di aver pubblicato a titolo d'esempio uno schema di collegamento a inizio thread (anche se forse riguardava un filtro non specifico per quei singoli canali, ma per banda III, più canali da 21 a 30, più il ch. 40). ;)
 
Ringrazio AG_BRASC per la risposta.
Si avevo visto anche il disegno ma forse da profano mi è sfuggito qualche principio.

Quindi il nuovo filtro avrà l'antenna su Udine che lascia passare solo i ch. 24, 26, 30 e 40 e l'altra su Castaldia tutti salvo quelli filtrati.
Ora, se ho capito, il miscelatore ora presente diventerebbe inutile ?

Sai indicarmi dove trovare l'elenco dei canali che si ricevono da Udine e da Castaldia ?

Pare che visto il segnale non ottimale che si riceve in particolare sui canali Mediaset (almeno sono quelli che vediamo peggio) sia necessario questo intervento
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso