[Friuli Venezia Giulia] Problemi di ricezione (thread di servizio)

bredy ha scritto:
All'inizio di questo tred qualcuno consigliava questo
http://www.my-tek.it/index.php?page...d=84&vmcchk=1&option=com_virtuemart&Itemid=10

O è meglio evitare i filtri?
Vanno bene entrambi con due differenze sostanziali, il primo indicato da charliemax (che tra l'altro è quello che uso a casa mia :D ) prevede anche il ch.27 per la ricezione di Capodistria dalla Slovenia, ed è un amplificatore, mentre il secondo da te indicato è un miscelatore, al quale poi dovresti aggiungere un amplificatore di segnale.
Io ti consiglierei quello indicato da charliemax.
Tieni presente che molti nella tua zona hanno problemi con le frequenze dei mux Timb 47 e 48 a causa di un problema al ripetitore del Piancavallo che lascia al buio la vostra zona, quindi è giusto cambiare i vecchi miscelatori e metterne dei nuovi perchè i vecchi filtri vanno tolti, però attento perchè potresti comunque avere dei problemi su quei canali almeno finchè il problema sul Piancavallo non viene risolto.
Ciao ;)
 
mauruczko ha scritto:
Vanno bene entrambi con due differenze sostanziali, il primo indicato da charliemax (che tra l'altro è quello che uso a casa mia :D ) prevede anche il ch.27 per la ricezione di Capodistria dalla Slovenia, ed è un amplificatore, mentre il secondo da te indicato è un miscelatore, al quale poi dovresti aggiungere un amplificatore di segnale.
Io ti consiglierei quello indicato da charliemax.
Tieni presente che molti nella tua zona hanno problemi con le frequenze dei mux Timb 47 e 48 a causa di un problema al ripetitore del Piancavallo che lascia al buio la vostra zona, quindi è giusto cambiare i vecchi miscelatori e metterne dei nuovi perchè i vecchi filtri vanno tolti, però attento perchè potresti comunque avere dei problemi su quei canali almeno finchè il problema sul Piancavallo non viene risolto.
Ciao ;)

Comunque il mio vecchio con filtro sul 47 lo devo togliere.

Sai all'incirca quanto viene a costare quello con amplificatore che avete consigliato?
 
Joe Antenna ha scritto:
In effetti è un peccato non poter vedere i canali culturali di Rai 5 e Rai Storia sul 40. Anche San Vito al T.to (PN), come il resto della bassa friulana, riceve con sufficiente potenza i MUX Rai dal trasmettitore di Udine, mentre dal Piancavallo il segnale arriva molto debole ed è facile che, nonostante l’ottima antenna, qualche Mux abbia un gap. E’ pertanto necessario dotarsi di un’altra antenna UHF (anche un log 4-5B va bene) puntata verso Udine per poter ricevere in modo soddisfacente tutti i Mux Rai soprattutto quando la propagazione abbia a ridursi. Naturalmente anche l’amplificatore d’antenna deve essere dotato di due ingressi UHF (lo consiglio senza filtri), 20dB dovrebbero essere più che sufficienti per il tuo impianto. Resta inutile e dannoso aumentare l’amplificazione quando un segnale non si riceve o si riceve male, amplificherebbe anche i disturbi.

P.S.
Da Pinos (Portogruaro, zona Carrefour) l’ottimo mix-ampli MITAN MKVU223 UHF/UHF+VHF (–MF) costa 37 euro mentre una log UHF 17 elementi circa 20 euro.

L'antenna su udine va collegata su quale delle due UHF o UHF+Vhf?
 
bredy ha scritto:
Comunque il mio vecchio con filtro sul 47 lo devo togliere.

Sai all'incirca quanto viene a costare quello con amplificatore che avete consigliato?
Io l'ho preso da AV1 a Tavagnacco a 106 € circa
http://shop.av1.it/epages/Store.sf/it_IT/?ObjectPath=/Shops/Av1/Products/MYAP1113

bredy ha scritto:
L'antenna su udine va collegata su quale delle due UHF o UHF+Vhf?
In quello UHF+Vhf.
In caso di collegamenti ad amplificatori senza filtro con più ingressi uhf come nel caso consigliato, fai molta attenzione perchè soprattutto d'estate con il fenomeno della propagazione, rischi di avere segnali sovrapposti che portano ad assenza di segnale o a momentanee interruzioni, provato personalmente.

Ciao ;)
 
Quel Mitan è solo un miscelatore?
Se non hai ottimi livelli di ricezione e se devi servire alcune prese, per garantirti una buona visione, dovresti avere almeno una minima e regolabile amplificazione.

Sul sito del negozio AV1(http://shop.av1.it/ grazie Mauruczko!), ce ne sono molti mix/ampli che potrebbero andarti bene. Tipo i my ap1115/6 o ap1122, che hanno anche una minor e/o regolabile amplificazione(forse sufficiente per la tua zona) hanno solo i filtri x Rai su Pn e che costano circa la metà(50) del primo proposto My-Tek my ap1113/4 o del suo quasi omologo per prezzo/caratt Mitan mi81001.
Otterresti sempre un sistema d'antenna completo con cui mantieni la possibilità di ricevere i futuri mux vhf in DVB-T2 da Ud e potresti, salvo solo eventuale piccola aggiunta, ricevere anche i mux Slo e forse Croati.
 
Ultima modifica:
Filtri RAI

Secondo me per la nostra zona ( San Vito ) non ha senso usare i miscelatori con i filtri per i canali RAI.
Da prove fatte con la stessa antenna e stesso misuratore i canali RAI da Udine arrivano con 3 o 4 db in più rispetto a Piancavallo. Il miscelatore però ti fa perdere sto guadagno, quindi alla fine hai lo stesso risultato che avere una sola antenna verso Piancavallo.

Ciao
 
E' chiaro che potrebbe bastare anche una sola antenna su Pn, ma sfruttando quelle che già ci sono si ha un sistema più completo e stabile, con DVB-T2 in vhf da Ud(sito principale Rai) e possibili mux esteri, spendendo ca 50 e. Altrimenti usi solo un'antenna che a questo punto magari la vuoi nuova ma poi probabilmente dovresti sempre comprarti un ampli per garantirti almeno una distribuzione sicura ...
 
Ultima modifica:
charliemax ha scritto:
Credo che girando a sx la vite dovresti calare il taglio sul 47 dell'antenna da Pn. Se di facile e sicuro accesso potresti provare.
Per quanto riguarda il mix/ampli nelle pagine precedenti ho trovato questo della my-tech AP1113(http://www.my-tek.it/index.php/prod...ge=flypage.tpl&product_id=2988&category_id=83) ma forse qualche tecnico saprà meglio consigliarti

Ho provato, non cambia niente. Stesso segnale di prima anche sugli altri canali.

Forse conviene aspettare che prima si risolva la situazione e poi vedrò il da farsi.

Altri nella mia zona cosa han fatto?
 
come avevo scritto prima, e ricordo, prima di accingersi a una spesa che può essere particolarmente costosa (106€ è esagerato! 210 mila lire di amplificatore? roba NASA) provate a collegare l'antenna una alla volta al vostro impianto e studiare i livelli, sempre che disponiate di un TV o decoder che vi permetta di vederli. Segnate i valori prima di toccare l'impianto, canali a campione dei mux + importanti, esempi Rai1, rete4, La7, telefriuli, raisport1 (e quello che volte). Poi collegate una sola antenna e scrivetevi i volri, poi l'altra e idem.
Può essere che la Rai la prendiate bene anche dal piancavallo, allora perchè usare anche una verso Udine?? Può essere che abbiate 2 prese TV in tutta la casa, allora perchè spendere per amplificare?? (masta un miscelatore! 3 Euro), e ancora: è possibile (molto probabile) che non vi servano i filtri! perchè spendere in costosissimi miscelatori?
Ho fatto l'impianto di mio cugino tenendo le antenne vecchie e semiscassate con un divisore 2 canali per impianti da discesa, montato al contrario e inserito nella scatoletta dell'ex miscelatore, poi ho collegato un divisore 4 uscite (-8dB per ogni uscita!!) e ora ha segnale in tutte e 4 le prese TV con potenza sufficiente e qualità elevata (senza amplificatore non ha alcun rumore!!). Totale impianto nuovo?? 6 euro! vede tutto.
 
GiovanniG ha scritto:
come avevo scritto prima, e ricordo, prima di accingersi a una spesa che può essere particolarmente costosa (106€ è esagerato! 210 mila lire di amplificatore? roba NASA) .Ho fatto l'impianto di mio cugino tenendo le antenne vecchie e semiscassate con un divisore 2 canali per impianti da discesa, montato al contrario e inserito nella scatoletta dell'ex miscelatore, poi ho collegato un divisore 4 uscite (-8dB per ogni uscita!!) e ora ha segnale in tutte e 4 le prese TV con potenza sufficiente e qualità elevata (senza amplificatore non ha alcun rumore!!). Totale impianto nuovo?? 6 euro! vede tutto.
Io posso rispondere per quello che riguarda il mio caso specifico.
Avevo prima un semplice ampli VHF+UHF+UHF installato il giorno dello switch off, con il quale ricevevo tutto (Rai UD, Piancavallo e Slovenia), fino a quest'estate, quando con il caldo intenso sotto tetto, ha cominciato ad avere problemi e tutti i canali hanno iniziato ad avere interruzioni di segnale, l'ho quindi sostituito con quello segnalato sopra da 106€, per avere un impianto a regola d'arte. Faccio notare che sto parlando dell'impianto di casa mia che è una palazzina da tre piani che serve 9 famiglie, di cui mi occupo con l'autorizzazione di amministratore e condomini, quindi in questo caso l'amplificatore è d'obbligo.
Alla fine i 106 € sono diventati 12 € a famiglia, spesa direi più che sostenibile.
Ciao ;)
 
GiovanniG ha scritto:
...
Può essere che la Rai la prendiate bene anche dal piancavallo, allora perchè usare anche una verso Udine?? Può essere che abbiate 2 prese TV in tutta la casa, allora perchè spendere per amplificare?? (masta un miscelatore! 3 Euro), e ancora: è possibile (molto probabile) che non vi servano i filtri! perchè spendere in costosissimi miscelatori?
Ho fatto l'impianto di mio cugino tenendo le antenne vecchie e semiscassate con un divisore 2 canali per impianti da discesa, montato al contrario e inserito nella scatoletta dell'ex miscelatore, poi ho collegato un divisore 4 uscite (-8dB per ogni uscita!!) e ora ha segnale in tutte e 4 le prese TV con potenza sufficiente e qualità elevata (senza amplificatore non ha alcun rumore!!). Totale impianto nuovo?? 6 euro! vede tutto.

Quindi dici di provare a collegare direttamente una antenna alla volta direttamente all'impianto saltando filtri, amplificatori e quant'altro, quindi anche l'alimentatore (giusto) e fare una prova a vedere come si riceve il segnale. Praticamente e come attaccare direttamente l'antenna al decoder.

Corretto?
 
esatto..
togli l'alimentatore.. o + semplicemente scollegalo dalla presa, l'antenna mette in "corto" in corrente continua quindi andresti a sovraccaricarlo inutilmente.
Cerca di capire il tuo decoder innanzitutto, ad esempio il mio accetta segnali fino al 55% dopodichè la qualità peggiora drasticamente, quella è la soglia limite.
Una volta capita misura i canali prima di toccare l'impianto, poi collega un'antenna alla volta. Usa la logica e capirai che intervento sia giusto fare.
Non basarti sull'intensità (è ovvio che 60% nel mio caso sarebbe un segnale troppo "limite" e andrebbe rinforzato, ma un 75-80% ad esempio non lo amplificherei) ma sulla qualità! è + facile ottenere un 70% con 98% di qualità non amplificando il segnale che un 95% con 70% di qualità amplificandolo (l'amplificatore rafforza ma introduce rumore).
Se hai dubbi siamo a disposizione..
mauruczko capisco bene il tuo caso :)
 
Dopo l'amplificatore in discesa ho anche uno sdoppiamento del cavo, con un semplice connettore, dovrei eliminare anche questo per far la prova?

E' un semplice divisore di quelli che si comperano in tutti i brico.
 
Ultima modifica:
Per il momento potresti "ignorarlo" e fare solo i bypass suggeriti del vecchio mix/ampli e alimentatore, ma serve per? Hai due discese con più prese tv ciascuna o vanno direttamente a 2 tv?
Forse per questo, primo caso, avevi già un mix/ampli ed è per quello che vengono usati, garantire un discreto livello nelle linee di distribuzione/discese che servono diverse prese tv, ricordandosi sempre di avere la minor e magari regolabile amplificazione possibile.
Altrimenti ad esempio anche a Gorizia con un' antenna senza amplificazione si riesce a ricevere da Pn, dubbio solo su Rai Pn, ovviamente senza grossi ostacoli fisici o meteo e per una/due tv.
 
L'amplificatore c'era anche con una sola TV, credo perchè a quel tempo si usava così.

Comunque seguirò i consigli per verificare l'antenna, poi per il resto dell'impianto ne discuterò su un topic apposito. Qui visto l'argomento e meglio non ampliarsi su altri discorsi.

Grazie
 
credo che questa è la sezione giusta per esprimere tutti i tuoi dubbi :)
il divisore fa parte dell'impianto che devi testare, è un componente che toglie segnale e va lasciato perchè a te interessa il segnale che effettivamente hai su tutte le prese durante il normale funzionamento.
Se hai solo 2 prese d'antenna qualcosa mi dice che non ti servirà l'amplificatore.. certo sempre che le antenne siano in buono stato e i livelli nella tua zona non siano pessimi. Prova un antenan alla volta e renditi conto di quanto sia forte il segnale. E' + facile a farsi che a dirsi. Provando capirai molte cose e troverai da solo le soluzioni.
Se come immagino dovesse essere + che sufficiente, e nel caso ti servano 2 antenne, ti basta comprare un altro divisore alla Brico (occhio che non abbia dei diodi all'interno, x sicurezza prendi un divisore induttivo) e inserirlo in una vecchia scatoletta (il vecchio miscelatore si sfila dal supporto plastico quasi sicuramente) collegandolo all'incontrario (ingressi al posto delle uscite).
spesa totale 3 euro.
Nel caso invece ti basti una antenna sola (meglio ancora) dovrai procedere alla "giuntura" dei 2 cavi con accuratezza, cioè far fuoriuscire il dielettrico per soli alcuni millimetri (es:5 mm) spelarlo leggermente, stagnare la punta appoggiando lo stagno non sul saldatore ma sul filo stesso (saldatura calda), ripetere l'operazione anche x l'altro spezzone, avvicinarli e fonderli assieme, coprire la giuntura possibilmnte con lo stesso meteriale del dielettrico, opportunamente sezionato, in modo che sembri il + possibile a un dielettrico "mai stato interrotto", salda poi le 2 calze il un punto, distribuiscile alla meglio e avvolgi un pezzo di carta stagnola lungo tutto il tratto. Nastra abbondantemente. Questa procedura è atta a minimizzare le perdite per disadattamento di impedenza. Ponete sempre attenzione agli angoli a 90° (o più) dei cavi, il segnale digitale soffre per piegamenti acuti e improvvisi, è necessaria una curvatura morbida.
 
Ultima modifica:
Le prese sono 4 in realtà. O meglio due sdoppiate.

Adesso speriamo che smetta di piovere al più presto che procedo alla verifica delle singole antenne. Intanto mi son tiratu giù i dati di segnale e qualità di tutte le frequenze con l'impianto attuale.
 
bredy ha scritto:
L'amplificatore c'era anche con una sola TV, credo perchè a quel tempo si usava così.
Grazie
Non è proprio così forse non sai che col tuo sistema di distruzione, dal primo sdoppiatore al dec, si perdono ca. 15 db nella migliore delle ipotesi. E cioè usando solo dei partitori/divisori(3), spero almeno di tipo induttivo es. fracarro pp12 (att - 4 db x uscita). Mentre per garantire una buona discesa si potrebbe usare si un partitore induttivo all'inizio ma poi dovresti avere un derivatore(+ att) prima delle due coppie di prese. Con questo metodo però la perdita del sistema e quindi la necessità di avere un buon segnale dall'antenna crescono e quindi potresti anche usare solo i partitori.
 
Indietro
Alto Basso