Funzione 24p True Cinema

Davide Rossi ha scritto:
@master : intendevo dire nell'industria del cinema, come mai nessuno ha mai sentito l'esigenza di aumentare il frame rate per così tanto tempo ( solo oggi col digitale si va a 48 fps)
Beh avranno avuto i loro buoni motivi...;) io ho utiizzato per anni videoproiettori che non avevano alcuna interpolazione/compensazione del moto e non ne ho mai sentito molto la mancanza..sarò io "sfigato" che ti devo dire..:D

ps: non puoi negare che con i film d'azione sembra di guardare uno slideshow a 24 fps dai......
ho avuto in camera da letto e in cucina vari lcd "entry level" a 50hz con una "discreta gestione dei 24p -vedi Sony e sinceramente tutta questa mancanza dei "100hz,200hz,400 hz" non l' ho mai sentita...:eusa_think: sui contenuti cinematografici,solo con lo sport se devo essere sincero...

pps: xkè tutta questa difficoltà da parte delle elettroniche dei tv nel 24p? si tratta solo di andare a 24 invece che 25 non ci sono altre differenze... ne sistemi di processamento strani che dici tu...

le "difficoltà" c'erano fino a qualche tempo fa,va detto che i più recenti lcd gestiscono bene i 1080p@24hz -tranne qualche rara eccezione nella fascia bassa- ma fossi in te mi preoccuperei più di "altro" che dei 24p...:doubt: gli lcd per loro stessa natura nascono per immagini "statiche" (pc) perciò si sono dovute adottare certe soluzioni di "compensazione del moto" "creazione e aggiunta di fotogrammi" ecc..dal dubbio valore e che se non usate con parsimonia portano solo ulteriori artefatti a schermo...ti posso soo dire che da confronto fianco a fianco -non dico i modelli per non "ferire" nessuno-tra un lcd top di gamma e un plasma "entry level" dal costo di un quarto indovina chi ne è uscito "vincitore"nella visione bd a 1080p@24hz ? :D

non mi risulta che senza interpolazione del moto il plasma produca + fotogrammi dei 24 canonici.
Bisogna non confondere il "refresh rate" con "altro" ..i plasma recenti sono tutti "100 hz" se vogliamo dirla tutta e il subfield drive non c' entra nulla.....:doubt: il Pioneer faceva un puldown 3:3 a regola d' arte,nulla di più..nell' Lg PX950N di cui ho fatto l' esempio ogni fotogramma viene processato 5 volte in 1/24 di secondo così come sugli "equivalenti lcd" della casa coreana quando il Trumotion è attivato- ma i risultati non sono uguali proprio a causa della differente natura dei pannelli;la resa risuta molto più naturale e "fluida" -nel senso buono del termine sul PX 950N plasma,e i motivi credo siano scontati;in assenza del "trumotion" o altre soluzioni di compensazine del moto si avrà ovviamente il classico processamento di 2 volte ogni 1/24 di secondo con i canonici 48p a conferma di quanto diceva Dingo sopra.
 
gli lcd per loro stessa natura nascono per immagini "statiche" (pc) perciò si sono dovute adottare certe soluzioni di "compensazione del moto" "creazione e aggiunta di fotogrammi" ecc..dal dubbio valore e che se non usate con parsimonia portano solo ulteriori artefatti a schermo..

questa mi sembra una forzatura, quando sono nati gli lcd come schermo per computer i pc erano già "multimediali" vedi videogame e video... oltre che interfacce grafiche... quindi altro che immagini statiche.. (il mio primo monitor, un hyunday da 15" pagato ben 400€! aveva in effetti un bel ritardone di aggiornamento, ma mi ci sono abituato e non era così tragico a livello di fluidità, semplicemente la famosa SCIA)

per quanto riguarda i monitor da pc la tecnologia TN ha eliminato del tutto il ritardo di aggiornamento, tanto da essere ESATTAMENTE allo stesso livello dei buoni vecchi tubi catodici... (prove da me fatte proprio ieri) 50frames lisci come l'olio senza scie ne artefatti di nessun tipo, e questo SENZA i famosi processamenti a 100hz che secondo me sono validi SOLO per la visione di film non per l'immagine tv che è già a 50hz interlacciati.

per quanto riguarda i televisori usare la TN comporterebbe angoli di visione pessimi, e i vari SIPS e *VA in genere sui modelli economici hanno ancora un pò di lentezza nell'aggiornamento, cosa che si vede benissimo durante lo scorrimento orizzontale dei titoli di coda ad esempio, ma ripeto essendo il cinema a 24 hz è sufficiente 1/24 ovvero 41 msec di tempo di aggiornamento, che sono ampiamente alla portata di qualunque lcd.

la visione tv vuole almeno 1/50 = 20 millisecondi e questo è ancora un problema su schermi economici ( televisori 100hz avranno sicuramente aggornamenti + veloci, per non parlare dei 3d che devono assolutamente visualizzare 100frames REALI al secondo.)

lcd NON ha bisogno di processamenti strani per ottenere la fluidità, ma solo di pannelli con un tempo di aggiornamento basso, l'unica tecnica sviluppata è il famoso overdrive, che non è una tecnica che elabora l'intera immagine, ma solo una tecnologia a livello elettrico (aumento della tensione) e che come artefatto comporta un leggero bordino grigio sulle immagini molto chiare in rapido movimento, ma si nota solo appiccicati allo schermo)

ps: visualizzare 24p a 48 o 96p non fa nessuna differenza con un lcd perchè il pixel mantiene la carica elettrica fino al cambiamento successivo, e quindi sotto questo aspetto producono un'immagine assolutamente continua senza il benchè minimo lampeggiamento, infatti ora sto usando su pc un refresh di appena 50hz ma l'immagine è + stabile di un crt a 75hz)
 
Ultima modifica:
Davide Rossi ha scritto:
questa mi sembra una forzatura
ti può "sembrare" quello che credi,sta di fatto che è così...

per quanto riguarda i monitor da pc la tecnologia TN...[CUT]
dei panneli Tn ho parlato più volte,sono adatti ai monitor pc e poco altro,a patto di accontentarsi di una scarsa colorimetria,contrasto molto basso (e di conseguenza nero troppo"alto") e angoli di visione verticali pessimi...:doubt:

lcd NON ha bisogno di processamenti strani per ottenere la fluidità,
di quali "processamenti strani" stai parlando ? è un dato di fatto che gli lcd nascono per immagini statiche e per cercare di avere una certa "fluidità" si sono adottate le varie soluzioni di compensazione del moto -con risultati molto discutibili tra l' altro ...un lcd senza queste soluzioni di "interpolazione" risolverebbe solo 300 linee con le immagini in movimento,nel migliore dei casi 450 su particolari modelli Philips (anche se c' è qualcuno che adesso "propina" le 650 linee risolte da qualche parte...:D )..fai qualche ricerca qui sul forum o con google al proposito però perchè "mi sto stancando" a scrivere sempre le stesse cose...:D

infatti ora sto usando su pc un refresh di appena 50hz ma l'immagine è + stabile di un crt a 75hz)
beh dipende da cosa intendi tu per "stabile"..ovvio che sui crt c' era lo "sfarfallio" e che su questi lcd non sia presente...a prezzo di quanto detto sopra però in quanto a fedeltà dei colori,immagini in movimento ecc..

infine:qui si parlava di 24p all 'inizio :D e mi sembra di aver già detto che per quanto riguarda questi lcd bisogna analizzare nello specifico come l' elettronica lavora al proposito...tutte queste "congetture fantasiose" su altro francamente rischiano solo di portare ulteriore "confuzione" a chi legge..infatti all' autore di questo 3ad credo interessasse sapere se la sua tv "riconoscesse" correttamente i 24p -o quantomeno cosa stesse ad indicare la sigletta "Sony" al proposito (24pTrue Cinema) e potrei fare decine di esempi di tv passate che pur dichiarando i 24 p non li mostravano poi correttamente a schermo alla prova dei fatti...:doubt: una cosa è dichiarare qualcosa,altro è che poi funzioni realmente all' atto pratico -anche se a te Davide sembra così semplice e scontato il discorso sui 24p.. ..detto questo il Sony ex 500 in questione non ha problemi di sorta al riguardo,ergo come ho già detto a sound.. può dormire sonni tranquilli...:D
 
di quali "processamenti strani" stai parlando ? è un dato di fatto che gli lcd nascono per immagini statiche e per cercare di avere una certa "fluidità" si sono adottate le varie soluzioni di compensazione del moto

se mi vuoi dire che un plasma base ha la stessa fluidità di un lcd con interpolazione del moto ti devo dire di no, e non per opinioni personali, ma perchè è facilmente verificabile da chiunque in un centro commerciale.
l'interpolazione del moto NON è nato per mascherare deficienze della tecnologia lcd.
ps: son appena stato al centro commerciale a riverificare tutto quello che ho detto, e i vari plasma senza interpolazione si comportavano ESATTAMENTE come qualsiasi lcd di fascia bassa riguardo alla fluidità coi film....

di un altro pianeta il samsung clearmotion400 che regala nuova vita ai film, li riguarderei tutti così... praticamente non presenta artefatti, inguardabile il sistema panasonic che non mantiene il VSYNC e una via di mezzo il sistema PHILIPS.


cmq chiedo scusa per l'OT

ciao!
 
Ultima modifica:
di un altro pianeta il samsung clearmotion400 che regala nuova vita ai film, li riguarderei tutti così... praticamente non presenta artefatti, inguardabile il sistema panasonic che non mantiene il VSYNC e una via di mezzo il sistema PHILIPS.
Beh quello è "gusto personale" e c' è anche chi "odia" certi meccanismi di compensazione del moto...va detto però che i Panasonic di cui parli-se ti riferisci ai plasma Neo Pdp-con Ifc disattivato già risolvono 850-900 linee con le immagini in movimento-cosa impensabile per qualsiasi lcd/led_che poi con Ifc On gli artefatti ci siano l' ho sottolineato più volte e li trovo anch' io "insopportabili"...ma con 900 linee risolte-o quasi- personalmente non sento alcun bisogno di nessun meccanismo di interpolazione...

se mi vuoi dire che un plasma base ha la stessa fluidità di un lcd con interpolazione del moto ti devo dire di no, e non per opinioni personali, ma perchè è facilmente verificabile da chiunque in un centro commerciale.
ti posso solo dire che gli lcd nascono per immagini statiche e anche nel migliore dei casi si sognano i tempi di risposta dei pannelli al plasma (che sono vicini allo zero per inciso) e la "fluidità" è superiore su questi ultimi facendo un confronto con qualsiasi lcd/led sprovvisto di compensazione del moto-ciò è dovuto appunto alla natura stessa dei pannelli e senza compensazione del moto qualsiasi lcd risulta meno convincente di un plasma,poco ma sicuro..così come con MC attivato nessun lcd/led è totalmente esente da "artefatti"- sopratutto se non usato con "parsimonia" -quindi con meno linee risolte- o quantomeno bisogna "sorbirsi" anche l' effetto "soap opera" ..comunque ti ripeto:qui si parlava d' altro e mi scuso anche io con tutti per l' OT ma mi sentivo "in dovere" di risponderti...;) semmai chiedi allo staff di aprire un 3ad apposito per parlare di queste cose poichè l' argomento è molto interessante -anche se frutto di diatribe infinita tra plasmisti e lcdisti :D
 
Ultima modifica:
ringrazio masterblaster per la conversazione sempre costruttiva e non aggiungo + niente anche se ne avrei.. ma veramente è meglio aprire un thread nuovo al limite.

mi informerò anche sulla risoluzione delle linee in movimento che è un argomento che non conoscevo ,onestamente, anche se una maggior misura in questo settore non aumenta certo i frames al secondo :p

Saluti
 
Beh per i frames al secondo in questo caso bastano i 24 del titolo- e sempre quelli saranno se supportati e gestiti correttamente dalla tv/lettore bd-a prescindere dalla compensazione del moto e "compagnia bella" che non fanno altro che aggiungere e visualizzare più volte lo stesso frame ogni 1/24 di secondo... :D
 
Indietro
Alto Basso